scarico carburante
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 17:27
scarico carburante
buonasera a tutti chiedevo delucidazioni in merito, dopo il decollo ad un rientro urgente per problemi gravi a bordo. La questione del carburante che mi pare deve essere scaricato per questioni di peso, come funzionano le procedure, o meglio dove si fa cadere
grazie a tutti per la vostra gentilezza
grazie a tutti per la vostra gentilezza
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: scarico carburante
In genere l'atc ti da delle zone apposite e poi lo si fa ad una quota tale per cui il carburante non cade a terra ma nebulizza/evapora durante la caduta..pirex";p="65335 ha scritto:buonasera a tutti chiedevo delucidazioni in merito, dopo il decollo ad un rientro urgente per problemi gravi a bordo. La questione del carburante che mi pare deve essere scaricato per questioni di peso, come funzionano le procedure, o meglio dove si fa cadere
grazie a tutti per la vostra gentilezza
ave
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: scarico carburante


Luca

-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Qualcosa trovi anche qui: http://www.md80.it/bbforum/fuel-jettison-vt3382.html
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: scarico carburante
Vabbè, comunque il fuel dumping è effettuato a non meno di 6000ft di quota.
A quella quota... che è da considerarsi minima (e comunque se possibile fuori da città e paesi e se preferibile su acque e distante da temporali anche previsti) il cherosene vaporizza prima di arrivare a 3000ft!
Le separazioni da altro traffico poi sono oceaniche... 10NM di fronte e ai lati e 50NM o 15min di volo (lungo la rotta dietro lo stesso, virate incluse) per a/m che seguono... in alternativa per traffico che segue, separazione verticale di almeno 1000ft per traffico a livelli superiori e 3000ft per traffico a livelli inferiori.
Il fuel dumping per quanto delicata come manovra è svolta in tutta sicurezza con procedure standardizzate e aree ben definite su dove effettuarlo... tranquillo che non lo faranno mai su Porto Marghera!!
A quella quota... che è da considerarsi minima (e comunque se possibile fuori da città e paesi e se preferibile su acque e distante da temporali anche previsti) il cherosene vaporizza prima di arrivare a 3000ft!
Le separazioni da altro traffico poi sono oceaniche... 10NM di fronte e ai lati e 50NM o 15min di volo (lungo la rotta dietro lo stesso, virate incluse) per a/m che seguono... in alternativa per traffico che segue, separazione verticale di almeno 1000ft per traffico a livelli superiori e 3000ft per traffico a livelli inferiori.
Il fuel dumping per quanto delicata come manovra è svolta in tutta sicurezza con procedure standardizzate e aree ben definite su dove effettuarlo... tranquillo che non lo faranno mai su Porto Marghera!!
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Re: re: scarico carburante
Il fuel dumping per quanto delicata come manovra è svolta in tutta sicurezza con procedure standardizzate e aree ben definite su dove effettuarlo... tranquillo che non lo faranno mai su Porto Marghera!![/quote]
E ci mancherebbe, quell'area ha già subito troppi scempi ambientali.
E ci mancherebbe, quell'area ha già subito troppi scempi ambientali.
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Re: re: scarico carburante
Sono perfettamente d'accordo sarebbe una catastrofe.Assistente-Di-Volo";p="65388 ha scritto:Infatti ... sarebbe un disastro ... per fortuna la volta precedente non ci sono stati gravi danni !!!
però anche passando per Marghera si vedono gli aerei volare bassissimi x atterrare a LIPZ che è a pochi km ... ...
per me è una zona ad alto rischio ... se un aereo cadessa (incrociamo le dita) o venisse fatto un attentato ... ...
TUTTI MORTI E GRAVI DANNI ALL'ITALIA
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Re: re: scarico carburante
[quote="Assistente-Di-Volo";p="65398"]:
INCROCIAMO LE DITA E SIAMO OTTIMISTI ... ....
quote]
Appunto non ci pensiamo più che è meglio.
INCROCIAMO LE DITA E SIAMO OTTIMISTI ... ....
quote]
Appunto non ci pensiamo più che è meglio.
Non perdiamo di vista la palla, scusate, questa manovra in parte dei casi viene effettuata, anche se in sicurezza la manovra stessa, quando c'è una certa fretta di atterrare e quindi qualche altro problema di sicurezza, quindi, pur entro le procedure corrette, il resto passa abbastanza in secondo piano rispetto a riportare sul solido i piedi di un po' di persone...
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Questo senza dubbio. Se c'è un'emergenza la manovra va fatta.Gozer";p="65401 ha scritto:Non perdiamo di vista la palla, scusate, questa manovra in parte dei casi viene effettuata, anche se in sicurezza la manovra stessa, quando c'è una certa fretta di atterrare e quindi qualche altro problema di sicurezza, quindi, pur entro le procedure corrette, il resto passa abbastanza in secondo piano rispetto a riportare sul solido i piedi di un po' di persone...
Forse siamo andati noi un po' off topic discutendo del fatto che gli aerei che atterrano a Tessera sorvolano la zona di Porto Marghera che è un'area a rischio per la presenza di industrie petrolchimiche e quindi basterebbe poco a provocare una tragedia.
- alexferio
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 10:24
- Località: Verona
re: scarico carburante
Ma negli aerei in cui lo scarico del Jet-A1 nn è previsto come si fa in caso di emergenza a rientrare se si ha un peso massimo superiore a quello consentito x l'atteraggio?
Grazie
Alex
Grazie
Alex
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: re: scarico carburante
Si cerca di atterrare lostesso.. credoalexferio";p="65495 ha scritto:Ma negli aerei in cui lo scarico del Jet-A1 non è previsto come si fa in caso di emergenza a rientrare se si ha un peso massimo superiore a quello consentito x l'atteraggio?
Grazie
Alex

Oppure si buttano giù tutti i passeggeri e i loro bagagli per poter atterrare


Luca

-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Overweight landing (atterraggio sopra il peso massimo), ce ne aveva parlato Davidemox qui: http://www.md80.it/bbforum/avaria-flaps-vt3505.html
Poi però si deve fare un'ispezione dell'aereo.
Poi però si deve fare un'ispezione dell'aereo.
- Max-Liea
- 05000 ft
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
- Località: itaGlia
re: scarico carburante
Poche settimane fa un 320 (non dispone del fuel dump) IV poco dopo il decollo è rientrato senza alcun problema! 

-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 12:46
- Contatta:
Re: Scarico Carburante
la necessità di scarico del carburante è dovuta al fatto che il peso che si ha al decollo (mtow) è nettamente superiore al peso massimo all'atterraggio (mlw) sopportabile dall'aeromobile. Ciò è dovuto a motivazioni strutturali perchè gli ingegneri quando progettano le strutture, le pensano per motivi di peso e prestazioni sollecitati in un certo modo. Ovvero il comportamento delle strutture aeronautiche è differente se a trazione o compressione. Se vuoi maggiori dettagli fammi sapere
ciao!

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Scarico Carburante
Io ho sempre pensato che un altro motivo per lo scarico del carburante fosse che se per enorme digrazia l'aereo in emergenza dovesse impattare con il suolo o comunque effettuare un atterraggio con qualche problema più o meno serio avendo meno carburante a bordo si riducono le possibilità o la durata di un'eventuale esplosione e incendio
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Scarico Carburante
Tutte le strutture hanno comportamenti differenti se sollecitate a taglio, sforzo normale e flessione....naturalmente, non solo quelle aeronautichefalco85 ha scritto:la necessità di scarico del carburante è dovuta al fatto che il peso che si ha al decollo (mtow) è nettamente superiore al peso massimo all'atterraggio (mlw) sopportabile dall'aeromobile. Ciò è dovuto a motivazioni strutturali perchè gli ingegneri quando progettano le strutture, le pensano per motivi di peso e prestazioni sollecitati in un certo modo. Ovvero il comportamento delle strutture aeronautiche è differente se a trazione o compressione. Se vuoi maggiori dettagli fammi sapereciao!
Nicolino
-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 12:46
- Contatta:
Re: Scarico Carburante
chiaramente
quello che volevo dire che gli aeromobili sono pensati per decollare con un certo peso massimo (mtow) e per atterrare con un altro peso massimo (mlw).
