E' molto importante cercare di avere una carburazione perfetta, per avere una risposta reattiva dal motore ma soprattutto perchè se si spegne in volo sono caxxi!!
La capacità del serbatoio è circa 400cc e l'autonomia varia da 10 a 15 minuti dipende da come si smanetta. La miscela costa un botto, è quasi come mantenere una ferrari

Il motore è sottoposto a forte stress per tutta la durata del volo, gira intorno a 15K RPM e deve sempre mantere un numero di giri costanti del rotore principale indipendentemente dal passo delle pale. Più si dà passo, più si deve dare gas per compensare la perdita di giri del rotore.
Il comando del passo del rotore principale è miscelato in modo automatico al gas tramite una funzione sul radiocomando, quindi vengono gestiti entrambi muovendo un solo stick sul radiocomando. Più in particolare, il servocomando che apre e chiude la farfalla del gas sul carburatore, è gestito da un governor elettronico, il quale, tramite un magnete e un sensore, rileva i giri del rotore principale e dosa opportunamente il gas, in funzione del passo, in modo da mantenere sempre un numero di giri del rotore costante e uguale a un valore settato sul governor.
Si hanno tipicamente 2 modi di volo settabili tramite un interrutore dal radiocomando: normal e idle-up. Nel primo caso il passo delle pale varia da circa -2 a +10 gradi e i giri del rotore ottimali sono 1500 RPM. Si usa per un volo tranquillo......Nel secondo caso il passo varia da -10 a +10 gradi permettendo così un volo acrobatico con evoluzioni varie tipo loop, tonneaux, volo rovescio stazionario ecc ecc... i giri del rotore salgono a 1800 RPM.
Il rotore principale è dotato di uno stabilizzatore chiamato flybar, che ha il compito appunto di rendere i comandi impartiti all'eli più docili e precisi. Per esempio si da comando a picchiare, la prua del modello si abbassa e la flybar, per rendere il comando menso brusco, si inclina verso la coda in modo da contrastare un pochino. Senza di essa il modello sarebbe moooooolto reattivo e quasi impossibile da gestire. La flybar è dotata di paddle (quelli verdi) intercambiabili, con altri più leggeri o più pesanti per rendere il modello rispettivamente più reattivo o più docile.
Il rotore di coda è messo in movimento tramite una trasmissione a cinghia collegata alla corona del rotore principale. E' possibile variare il passo del rotore tramite uno stick dal radiocomando per ruotare la coda a destra o sinistra. Il servocomando che governa il rotore di coda è gestito da un giroscopio piezoelettrico, dotato di una funzione chiamata "blocco di coda". Per farla breve mantiene sempre la coda ferma nella posizione che decide il pilota. Ad esempio se un colpo di vento mi fa ruotare la coda di 3 gradi a destra, il giroscopio rileva questo movimento indesiderato e fa ruotare automaticamente la coda a sinistra di 3 gradi riportandola in posizione originale. Ovviamente questa operazione è velocissima e non ci si rende quasi conto. Senza il giroscopio, la coda sarebbe ingovernabile perchè anche un minimo calo dei giri del rotore principale potrebbe causare la rotazione della coda.
Ora qualche dato tecnico

Lunghezza: 120 cm
Apertura alar ehm cioè apertura palare: 140 cm
Zero fuel weight: 3.5Kg
Pale del rotore principale e di coda sono in fibra di carbonio. Il telaio è di plastica, con alcune parti in ergal e alluminio come ad esempio il tubo di coda.
L'avviamento avviene tramite uno starter, una sorta di trapano che fa girare l'albero motore sul quale c'è installata una frizione in modo che il rotore non parta a manetta subito dopo l'accensione decapitando il pilota

Questo è a grandi linee il funzionamento di un elicottero rc che in sostanza equivale ad un vero elicottero. A parte per la flybar.
Spero di non avervi annoiato con la mia prolissità
