nella parte relativa al trim, è riportato che l'aeromobile è stabile quando il CG si trova d'avanti al centro di pressione...
ora, questa stabilità da cosa deriva?
inoltre, nel trebbi è riportato che il piano fisso di coda crea una deportanza verso il basso che va a contrastare la tendenza del velivolo a picchiare (momento in senso anti-orario) verso il basso proprio a causa della posizione reciproca del centrodi pressione e del CG....benissimo...ciò accade, almeno, da quanto ho capito, SOLO quando i due punti sono disposti in questo ordine.
MA, se il centro di pressione dovesse spostarsi d'avanti al CG, pur rimanendo entro i limiti preposti, (quindi si verrebbe a formare un momento che agisce non più in senso anti-orario ma in senso orario) il velivolo sicuramente non avrà più la tendenza a picchiare ma questa volta avrà un momento cabrante.
ciò che non ho capito è se lo stabilizzatore in questa situazione è in grado di produrre non più una deportanza ma una PORTANZA in modo da contrastare la tendenza a cabrare del velivolo.
nel libro sopracitato, è introdotto il sistema di pitch trim nose-up/ down....è grazie a questo sistema che, eventualmente, si riesce a "trasformare" lo stabilizzatore da una superficie DEportante ad una superficie portante?
spero di essere stato il più chiaro possibile..
