Test sulle ali
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 21 gennaio 2006, 14:55
Test sulle ali
Ciao a tutti,
ho sentito parlare spesso dei test sulle ali di un aereo, infatti anche nel forum se ne parlava.
Sapete se c'è un sito internet specifico per questo argomento? Magari con qualche foto o meglio filmato?
Grazie anticipatamente per la disponibilità!!!
Ciao
ho sentito parlare spesso dei test sulle ali di un aereo, infatti anche nel forum se ne parlava.
Sapete se c'è un sito internet specifico per questo argomento? Magari con qualche foto o meglio filmato?
Grazie anticipatamente per la disponibilità!!!
Ciao
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Caspita interesserebbe anche me!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
re: Test sulle ali
Al volo non mi viene in mente nessun link e ora non ho tempo di cercarli, metto solo qualche foto. Sono alcuni tipi di test (questi sono strutturali) che vengono fatti (sull'ala "intera" e su un cassone alare).



Mi ero dimenticata di aggiungere che quei "pali" che si vedono sotto l'ala sono degli attuatori che simulano i carichi a cui è sottoposto il velivolo nelle varie condizioni/configurazioni di volo che si stanno testando. Sulla superficie dell'ala sono presenti tanti sensori che riportano i valori di stress.



Mi ero dimenticata di aggiungere che quei "pali" che si vedono sotto l'ala sono degli attuatori che simulano i carichi a cui è sottoposto il velivolo nelle varie condizioni/configurazioni di volo che si stanno testando. Sulla superficie dell'ala sono presenti tanti sensori che riportano i valori di stress.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Pensate al progettista se si spacca di netto!
"MA porc.............s'è rotta!"

"MA porc.............s'è rotta!"


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Mi sembrano prove abbastanza "statiche", nel senso che in questo modo vengono applicate sì le stesse forze come intensità, ma non nello stesso tempo (le sollecitazioni reali sono molto più rapide)... la stessa deformazione in un tempo più breve non mette alla prova la resistenza della parte in una maniera LEGGERMENTE più intensa (a livello soprattutto di materiale, in effetti, forse)? Oppure comunque questo fattore si può considerare trascurabile e/o è sufficiente considerarlo nei calcoli perché le metodologie sono completamente affidabili?
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
re: Test sulle ali
Mi ricordo che avevo cercato una informazione simile per un post molto vecchio mi sembra ed avevo scoperto che sul 777, per testare il carico che può sopportare un ala addirittura viene sollevata di 7m oltre la fusoliera! 

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: Test sulle ali
Mi pare che sul sito dell'Airbus e della Boeing esistano dei video con le prove....quando ho preparato SIP (detto anche esame TELECOM..
) presi un paio di video utili.
Gozz le prove sono statiche e dinamiche..

Gozz le prove sono statiche e dinamiche..
Nicolino
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Si alla fine sarà qualcosa del genere...comunque io sono uno schifosissimo studentetredas";p="65974 ha scritto:Grazie dell'info. Molto gentile. Qui a Palermo forse è chiamata ( non vorrei dire una castroneria ) Tecnologie della produzione Aeronautica.
Miiiiii quanto mi son pentito di non aver fatto Ing. Aerospaziale.


Nicolino
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Come schifosissimo? Non ti piace il corso di laurea che hai scelto?Nicolino";p="65976 ha scritto:Si alla fine sarà qualcosa del genere...comunque io sono uno schifosissimo studentetredas";p="65974 ha scritto:Grazie dell'info. Molto gentile. Qui a Palermo forse è chiamata ( non vorrei dire una castroneria ) Tecnologie della produzione Aeronautica.
Miiiiii quanto mi son pentito di non aver fatto Ing. Aerospaziale.di ing. meccanica
con indirizzo macchine e 3-4 esami sulla propulsione, due sono specifici sulla propulsione aerea.
Propulsione aerea, bella roba.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 21 gennaio 2006, 14:55
re: Test sulle ali
Ma non conoscete siti dove si possono vedere questi filmati?
Tanx
Tanx
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Certo che mi piace...sognavo sin da bimbo di diventarlo..manca poco però non sono più un ragazzino...ecco perchè schifosissimotredas";p="65977 ha scritto:Come schifosissimo? Non ti piace il corso di laurea che hai scelto?Nicolino";p="65976 ha scritto:Si alla fine sarà qualcosa del genere...comunque io sono uno schifosissimo studentetredas";p="65974 ha scritto:Grazie dell'info. Molto gentile. Qui a Palermo forse è chiamata ( non vorrei dire una castroneria ) Tecnologie della produzione Aeronautica.
Miiiiii quanto mi son pentito di non aver fatto Ing. Aerospaziale.di ing. meccanica
con indirizzo macchine e 3-4 esami sulla propulsione, due sono specifici sulla propulsione aerea.
Propulsione aerea, bella roba.

Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: re: Test sulle ali
Ti ho consigliato di dare un'occhiata ai siti ufficiali di airbus e boeing...lordrummer";p="65978 ha scritto:Ma non conoscete siti dove si possono vedere questi filmati?
Tanx
Nicolino
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Società Italiana Per L'Esercizio Delle Comunicazioni S.p.A.tredas";p="65962 ha scritto:Una semplice curiosità, SIP è l'acronimo di..... ?


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Slowly";p="65882 ha scritto:Pensate al progettista se si spacca di netto!
"MA porc.............s'è rotta!"![]()
Eheh! E' vero!


Certo, se si spezza subito.... il progettista si mette a piangere


Ti ha risposto Nicolino, di prove ne vengono fatte statiche, dinamiche, su singoli pezzi e su strutture. Fai prove sui carchi limite, su carichi d'esercizio, simulando i cicli di carico ecc... Il discorso sulle strutture aeronautiche è un po' complesso, è vero che si mettono in correlazione i carichi "dinamici" come li hai chiamati tu a quelli statici nominali (con metodologie diverse a seconda della struttura in esame chiaramente), però non sarebbe sufficiente, vengono fatte anche prove dinamiche. In tutto questo hanno comunque un gran peso le prove in galleria, che non servono solo a verificare che l'ala.....voli (esempio scemo) ma che ci dicono come l'ala viene sollecitata in esercizio, nelle varie condizioni di volo. Oltre ai carichi statici (per cui l'aereo deve comunque essere certificato) e ciclici (intendo ciclici su larga scala, ad esempio il ciclo di carico di una missione-tipo) si deve tener conto di una marea di altri fenomeni: aeroelasticità, vibrazioni, urti ecc..... che si cerca di riprodurre (per via analitica e per via sperimentale) nella maniera più conveniente e più convincente possibile.Gozer";p="65886 ha scritto: Mi sembrano prove abbastanza "statiche", nel senso che in questo modo vengono applicate sì le stesse forze come intensità, ma non nello stesso tempo (le sollecitazioni reali sono molto più rapide)... la stessa deformazione in un tempo più breve non mette alla prova la resistenza della parte in una maniera LEGGERMENTE più intensa (a livello soprattutto di materiale, in effetti, forse)? Oppure comunque questo fattore si può considerare trascurabile e/o è sufficiente considerarlo nei calcoli perché le metodologie sono completamente affidabili?
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA