Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da b747-8 »

Come da titolo. Ansa delle 07.45:

San Francisco, evitata collisione aerea
Boeing 777 e monomotore arrivano a meno di 90 metri di distanza

(ANSA) - WASHINGTON, 31 MAR - Tragedia sfiorata nei cieli di San Francisco dove un Boeing 777 della United non e' per poco entrato in collisione con un monomotore. I due velivoli sono arrivati ad una distanza compresa tra i 90 e i 60 metri l'uno dall'altro. Lo ha reso noto il National Transportation Safety Bureau (NTSB), l'organismo aereo che si occupa della sicurezza nei trasporti, che ha aperto un'inchiesta. Subito sul boeing e' scattato l'allarme anti-collisione.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da arciere »

Qual'è la distanza minima oltre la quale si attiva il TCAS?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da Zortan »

arciere ha scritto:Qual'è la distanza minima oltre la quale si attiva il TCAS?
io non lo so , ma mi auguro superiore a 90 metri !
Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da Talpo71 »

Perdonate l'ignoranza, ma visto che il sistema TCAS trasmette in maniera bidirezionale tra i due aereomobili che stanno venendo in conflitto, cosa succede se uno dei due ne e' sprovvisto?
L'aereo che ha il TCAS cosa vede? E come viene allertato l'equipaggio dal sistema?
Claudio
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da neutrinomu »

Talpo71 ha scritto:Perdonate l'ignoranza, ma visto che il sistema TCAS trasmette in maniera bidirezionale tra i due aereomobili che stanno venendo in conflitto, cosa succede se uno dei due ne e' sprovvisto?
L'aereo che ha il TCAS cosa vede? E come viene allertato l'equipaggio dal sistema?
Claudio
Credo che non veda nulla e non ci sia nessun alert... Purtroppo è già successo che ci siano state collisioni con aerei sprovvisti di TCAS o TCAS inattivo (per esempio il caso del GOL 1907)
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Raptor50
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 299
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 22:48

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da Raptor50 »

Un aereo dotato di TCAS può visualizzare la situazione del traffico intorno ad esso entro un certo range. In particolare si può leggere a quale distanza un altro aereo si trova rispetto a noi, altitudine sia sopra che sotto e direzione. Ora non mi ricordo dove l'avevo letto quindi non vorrei dire stupidate ma l'equipaggio viene allertato con un segnale di allarme udibile quando un altro aereo si trova entro 10 miglia in orizzontale e 1000 piedi in verticale rispetto alla posizione attuale.

Edit... sbaglio o il TCAS avverte i piloti circa la presenza di altri aeromobili equipaggiati con transponder operanti nelle vicinanze?
A "good" landing is one which you can walk away from. A "great" landing is one which lets you use the airplane another time.

Emergency generator - device which generates emergencies, also known as a simulator.

Landing light - preferable to landing heavy.
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da povvo »

meno male che è andato tutto bene..... ora però bisognerebbe chiedersi: perchè??


leggere quell'articolo mi ha ricordato quanto successe svariati anni fa nei cieli li los angeles, quella volta si parlava di un dc9 e un "monomotore", oggi di un 777 e un "monomotore"....
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da =Casio= »

Qui spiega meglio la dinamica, il TCAS è entrato in funzione, il monomotore era un 182

The NTSB has launched an investigation to determine why a commercial jetliner and a small light airplane came within an estimated 300 feet of colliding over San Francisco on Saturday.

At about 11:15 a.m. PDT on March 27, the crew of United Airlines Flight 889, a B777-222 (N216UA) destined for Beijing, China, carrying 251 passengers and a crew of 17, was cleared to takeoff from San Francisco International Airport (SFO) on runway 28L and climb to an initial altitude of 3,000 feet. The first officer, who was flying the aircraft, reported that after the landing gear was retracted and the jet was at an altitude of about 1,100 feet, the tower controller reported traffic at his 1 o'clock position. Immediately following the controller's advisory, the airplane's traffic collision avoidance system (TCAS) issued an audible alert of "TRAFFIC TRAFFIC."

The pilots saw a light high wing airplane, a Cessna 182 (N9870E),, in a hard left turn traveling from their 1 o'clock to 3 o'clock position. The first officer pushed the control column forward to level the airplane. Both crew members reported seeing only the underside of the Aeronca as it passed to within an estimated 200-300 feet of the 777.

TCAS then issued an "ADJUST VERTICAL SPEED" alert, followed by a "DESCEND, DESCEND" alert. The first officer complied and the flight continued to Beijing without further
incident.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da arciere »

E' normale che il Cessna fosse in prossimità dell'aeroporto a quell'altitudine?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da Luke3 »

Si li c'è il classe Bravo di San Francisco, se ti autorizzano puoi entrare e sarai un VFR controllato (o magari era un Cessna in IFR). Bisogna vedere se è rimasto entro le clearence o ha deviato dalla rotta/quota autorizzata e perchè. Al momento ci sono troppe poche informazioni per fare un'analisi completa
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da lorann »

arciere ha scritto:E' normale che il Cessna fosse in prossimità dell'aeroporto a quell'altitudine?

Bisogna vedere in quale spazio aereo è avvenuto l'evento, se erano nello spazio aereo B è stata una svista del cta che deve fornire una separazione a tutti i traffici in contatto, al di fuori di tale spazio aereo il cta deve fornire informazioni di traffico e spetta ai piloti separarsi tra di loro.
Negli USA tutti possono andare ovunque, basta chiedere le previste autorizzazioni,quando volavo da quelle parti sono atterrato a LAX con il mio PA28,hanno voluto un piano di volo,mi hanno dato uno slot, ma alla fine io sono atterrato proprio li.Il prezzo di questa libertà (spesso richiesta a gran voce anche in Italia)è la possibilità che professionisti e dilettanti vengano a contatto generando la possibilità di errori pericolosi.
Per tornare alla tua domanda iniziale la risposta è si,è normale che un cessna voli in quell'area,poi però bisogna stabilire se era autorizzato, se si era perso il pilota, se se lo era perso il cta ecc ecc.
Per fare valutazioni serie bisognerebbe conoscere bene gli eventi.
Per fare valutazioni più generali io sono un cta che ritiene troppo restrittivo lo spazio aereo concesso al traffico leggero in Italia, bisogna però essere assolutamente consapevoli dei rischi che corrono.
Questo evento ne è un eloquente esempio.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da Ashaman »

lorann ha scritto:Il prezzo di questa libertà (spesso richiesta a gran voce anche in Italia)è la possibilità che professionisti e dilettanti vengano a contatto generando la possibilità di errori pericolosi.
Non ti preoccupare troppo. Libertà e Italia nella stessa frase costituisce ossimoro. Non succederà mai... e non solo QUELLA libertà. Puoi dormire tra due guanciali. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Evitata collisione nei cieli di San Francisco

Messaggio da lorann »

Ashaman ha scritto:
lorann ha scritto:Il prezzo di questa libertà (spesso richiesta a gran voce anche in Italia)è la possibilità che professionisti e dilettanti vengano a contatto generando la possibilità di errori pericolosi.
Non ti preoccupare troppo. Libertà e Italia nella stessa frase costituisce ossimoro. Non succederà mai... e non solo QUELLA libertà. Puoi dormire tra due guanciali. :roll:
beh,riguardo la libertà di volare ovunque col vfr credo si stia muovendo qualcosa (alleluia) su tutto il resto hai ragione tu :( :( :( :( :(
Rispondi