Altimetri e aeroporti d'alta quota

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da DragonFly »

Immagine
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da SaturnV »

A me la cosa sembra estrmamente semplice, probabile che tu abbia mal interpretato, non capito cosa sia il QNH.
Se io col mio aeroplanino volo a 9000 piedi sul livello del mare, con altmetro settato su QNH (quello che io definisco il settaggio normale, per un volo normale, che cavolo me ne faccio del QFE se poi le altitudini delle montagne sulle carte sono in MSL ???) io sull'altimetro leggo 9000, lasciamo stare correzioni di temperatura e livelli di pressione piu' o meno spessi, se l'aeroporto e' a 1000 piedi sotto di me, cosa leggo quando atterro ?
Direi 8000.
Se io volo a 16000 piedi, e in USA non sono in QNE che sarebbe standard ISA, o flight level, o chiamtelo come vi pare, se ho un altimetro settato a 1031 come da QNH fornitomi, sull'altimetro leggo 16000 piedi. se l'aeroporto sta a 15000 piedi, io scendo di mille piedi e tocco terra con l'altimetro che mi segna 15000 piedi. Ora, io del QFE che me ne faccio ? Magari il QFE a quell'aeroporto e' roba tipo 630, e ovviamente sullo strumento non riesco a settarlo, ma ripeto, cosa me ne frega ? Devo fare un approccio ? Ok, chiedo, come sono presentate le minime ? A me pare in MSL ? Vi riferite a quelle espresse AGL ? MAgari quelle le uso per un radio altimetro.
Airgek mi spieghi bene cosa non hai capito del "normalissimo" QNH che cosi' magari si puo' elaborare sta cosa.
Perche' ti serve per forza sapere QFE ad un aeroporto ?
L'altimetro e' un barometro che misura la pressione atmosferica e me la espone sotto forma di altitudine.
Se a livello del mare ho 1013 e l'altimetro alla mia quota mi legge una pressione di 993, lui sapendo che ogni hPa deve togliere o aggiungere 27ft (prendiamo questo dato) fa il calcolo e dice, ok, la pressione e' cambiata di 20 punti quindi vuol dire che sono piu' alto del livello del mare di 20 x 27 = 540 piedi. Ergo aggiungo 540 al mio dato iniziale che e' zero: lettura 540.
Ogni volta che sento la pressione calare di un hPa io, altimetro, sposto la lancetta in avanti di 27ft. Se la pressione aumenta vuol dire che mi sto abbassando, ho piu' aria che mi pesa sopra la testa, c'e' piu' aria che pesa tra me e il limite dell'atmosfera non so quante centinaia di km sopra, quindi io faccio tornare indietro la lancetta verso il livello del mare. Livello del mare che mi corrisponde a 1013 (in questo caso, per esempio). Se la pressione sulla capsula aumenta oltre quel dato, significa che o son sott'acqua o piu' probabilmente in una zona sotto il livello del mare (vedi valle della morte).
Rende l'idea ?
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da AirGek »

overclock25 ha scritto:E' proprio questo l'errore:
AirGek ha scritto:in aeroporti di elevazione tale da non consentire l'uso ne del QFE che del QNH ci si andrà con la 1013.

perché non dovrebbe usarsi il QNH visto che è un valore corretto della pressione atmosferica con la colonna d'aria ipotetica che c'è tra il suolo ed il mare.


Se sullo Stelvio dovesse esserci un aeroporto, quando vai a settare l'altimetro non metti mica il valore di 700 hPa, perché questo valore andrà corretto con l'aggiunta degli hPa "mancanti" per farti arrivare a QNH un pò più "gestibili" dal'altimetro 8)
Ok, ripartiamo da qua. Il QNH si calcola cosi e penso siamo d'accordo su questo. Quegli hPa mancanti di cui parli si riferiscono all'elevazione dell'aeroporto giusto? Suppongo inoltre che il nostro altimetro lavori ai famosi 27ft/1hPa. Quindi se a 14000ft di elevazione o un QFE di 600hPa (inutilizzabile sul mio altimetro) dovrò inserire gli hPa mancanti, come faccio? Vedo quanti hPa ci stanno in 14000ft e per farlo applico 27ft/1hPa visto che il mio altimetro lavora cosi il che mi viene circa 518hPa da aggiungere ai 600 del QFE già presenti sull'aeroporto il che mi porta il valore complessivo di 1118 hPa. Fin qui siamo d'accordo?
SaturnV ha scritto:Perche' ti serve per forza sapere QFE ad un aeroporto ?
Dalle mie parti se voglio calcolarmi un QNH (calcolarmelo) mi serve QFE ed elevazione alla quale la misurazione è stata effettuata. Se dalle tue parti si usa un metodo diverso e più conveniente esponilo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da lorann »

Scusami Air Gek,mi spieghi perchè il qnh te lo vuoi calcolare da solo? Il qnh è un valore che viene calcolato dagli strumenti meteo che rilevano la pressione e la riportano al livello medio del mare in aria standard seguendo delle tabelle(ormai è tutto automatizzato) che modificano il gradiente di pressione in funzione delle variazioni di densità dell'aria.Finchè stai a quote basse te lo puoi calcolare senza problemi alle quote degli aeroporti di cui parli tu è un calcolo impossibile da fare senza le suddette tabelle, per questo non ti tornano i conti. Resta il fatto che se con un aeroplanetto qualunque voli a 13000 ft e tu chiedi a qualche ente atc il qnh del luogo tu sarai sicuramente in grado di inserirlo sul tuo altimetro. Negli USA si vola sul qnh fino a 20000 piedi senza problemi,ti consiglio di rivedere il concetto di qnh :? :? :?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da AirGek »

Risolto il problema. Ora però vorrei fare una piccola precisazione perchè a mio avviso con le varie risposte non inerenti al quesito originale si è un pò perso il nocciolo del discorso. Una mattina mi sono svegliato con il seguente dubbio: il QNH è definito come la pressione atmosferica misurata al livello del suolo e riportata al livello del mare secondo condizioni ISA. Nei vari esercizi che richiedono il calcolo del QNH si fornisce QFE ed elevazione dell'aeroporto, si assume 1hPa ogni 27/30ft e si effettua il calcolo. Ora applico il calcolo e mi accorgo che cosi non torna. Allora spuntano sulle mie spalle un Homer simpson angelico che dice "vai in fondo alla questione, acrescerà le tue conoscenze" e un Homer simpson diabolico che dice "ma pensa alla f**a". Ovviamente (e stupidamente) do retta al primo. Secondo i miei calcoli il tutto non tornava, da lì la domanda, cosa si applica se non si può settare ne QFE e QNH? Ora sarebbe bastato la sola ed unica risposta di lorann, la quale afferma che vengono usate tabelle che modificano il gradiente di pressione punto. Invece pilot88 molto gentilmente mi riassume i vari signifiati di QNH/QNE ecc... ecc..., Siccome magari (probabilmente) ho sbagliato nel calcolare il QNH dell'esempio da me posto chiedo un "contro calcolo" a pilota88 il quale risponde che l'ho già fatto io. Successivamente tenta il calcolo con altri valori di gradiente ottenendo anch'egli un risultato fuori scala (quindi se io mi devo rivedere il concetto di QNH se lo dovrebbe rivedere anche lui). Successivamente mi vengono riportati i record massimi di pressione, molto interessanti ma inutili al mio quesito. Continuiamo, mi viene ricordato che con il QNH invece di leggere zero al suolo leggo l'elevazione dell'aeroporto
sinico.aeronauta ha scritto:così come atterreresti su un aeroporto al livello de mare (vedi Venezia , Catania , ecc) , atterreresti a La Paz (Bolivia) proprio come a Venezia , solo con la differenza che , al posto di leggere quota zero o molto vicina allo zero , leggerai 13000/13500 ft (di altitudine !!!!)
Vorrei ringraziare enormemente sinico.aeronauta perchè questo particolare l'avevo completamente rimosso dal cervello (spiegatemi poi che c'entra con il calcolre il QNH). Anche SaturnV mi ricorda che se ho l'altimetro sul QNH e atterro su un aeroporto di elevazione 14000ft e volo a 15000ft mi basta scendere di 1000ft per toccare il terreno e non 15000ft. Per concludere, un post è stato più esauriente di due pagine di thread.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da lorann »

non so se hai frainteso quello che ho scritto, dare un consiglio per iscritto è sempre molto difficile,ti ho detto di riguardare il qnh perchè mi sembrava ci fosse un pochino di confusione, lungi da me l'idea di fare il professore su questioni prettamente scolastiche e basilari. Buon proseguimento di studi :D :D :D :D
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da AirGek »

lorann ha scritto:non so se hai frainteso quello che ho scritto, dare un consiglio per iscritto è sempre molto difficile,ti ho detto di riguardare il qnh perchè mi sembrava ci fosse un pochino di confusione, lungi da me l'idea di fare il professore su questioni prettamente scolastiche e basilari. Buon proseguimento di studi :D :D :D :D
Tranquillo, cosa fosse il QNH lo sapevo già benissimo prima. Ora so che non si può calcolare per aeroporti cosi elevati, e che vengono usate tabelle. Dopo un pò iniziai a pensare ad un altimetro nel quale tramite il nottolino si imposta l'elevazione dell'aeroporto e successivamente si ricavasse il QNH leggendone il valore nella finestrella. Agli altri utenti che mi suggerivano di rivedere il concetto di QNH, non fornendomi la risposta adeguata (quindi inutile) mi verebbe da rigirare il consiglio, ma se loro non ne sentono la necessita, non ce l'ho neanche io. (probabilmente non ci siamo capiti dall'inizio :) )
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da SaturnV »

Quoto:
La pressione non varia (cala) costantemente con la quota
E aggiungo:
Ok, 10000ft son 700hPa, 18000ft son 500hPa, vogliamo dare 600hPa a 14000ft? Comunque, tornando alla domanda principale, secondo me su aeroporto molto elevati il QNH non si può settare. Quindi che procedura si applica riguardo il regolaggio altimetrico? Se qualcuno mi dimostra che il QNH è tranquillamente applicabile risolviamo il tutto.
Allora, il QNH e', salvo in rari, rarissimi, casi sempre settabile, perche' la pressione media sulla terra a livello del mare, sul "normale" pianeta terra intendo, si attesta tra valori che sono compresi tra il massimo e il minimo della scala dell'altimetro. Sulla terra non troverai mai pressioni al livello del mare tipo 1300 hPa o 700 hPa.
A te non te ne frega nulla della quota a cui ti trovi: l'altimetro, con il QNH settato ti dice a quale distanza ti trovi dal mare.
Non so se ti era sfuggita la mia prima quotatura: se tu ha un QFE X e applicando i 27 piedi per hPa non ti tornano le altitudini e le pressioni, e' perche' la pressione non cala con fattore costante e la temperatura, da qualche parte mi pare di aver detto che facciamo esempi in condizioni ISA, gioca un ruolo nel comprimere o dilatare i livelli di pressione.
Scusa, ma tu quando voli, ti danno un QFE, che gia' la cosa a me starebbe un po li', e se tu gli chiedi un QNH loro non te lo danno ???
Che gli si e' rotto il barometro ?
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
sinico.aeronauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 16:48

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da sinico.aeronauta »

AirGek ha scritto:Risolto il problema. Ora però vorrei fare una piccola precisazione perchè a mio avviso con le varie risposte non inerenti al quesito originale si è un pò perso il nocciolo del discorso. Una mattina mi sono svegliato con il seguente dubbio: il QNH è definito come la pressione atmosferica misurata al livello del suolo e riportata al livello del mare secondo condizioni ISA. Nei vari esercizi che richiedono il calcolo del QNH si fornisce QFE ed elevazione dell'aeroporto, si assume 1hPa ogni 27/30ft e si effettua il calcolo. Ora applico il calcolo e mi accorgo che cosi non torna. Allora spuntano sulle mie spalle un Homer simpson angelico che dice "vai in fondo alla questione, acrescerà le tue conoscenze" e un Homer simpson diabolico che dice "ma pensa alla f**a". Ovviamente (e stupidamente) do retta al primo. Secondo i miei calcoli il tutto non tornava, da lì la domanda, cosa si applica se non si può settare ne QFE e QNH? Ora sarebbe bastato la sola ed unica risposta di lorann, la quale afferma che vengono usate tabelle che modificano il gradiente di pressione punto. Invece pilot88 molto gentilmente mi riassume i vari signifiati di QNH/QNE ecc... ecc..., Siccome magari (probabilmente) ho sbagliato nel calcolare il QNH dell'esempio da me posto chiedo un "contro calcolo" a pilota88 il quale risponde che l'ho già fatto io. Successivamente tenta il calcolo con altri valori di gradiente ottenendo anch'egli un risultato fuori scala (quindi se io mi devo rivedere il concetto di QNH se lo dovrebbe rivedere anche lui). Successivamente mi vengono riportati i record massimi di pressione, molto interessanti ma inutili al mio quesito. Continuiamo, mi viene ricordato che con il QNH invece di leggere zero al suolo leggo l'elevazione dell'aeroporto
sinico.aeronauta ha scritto:così come atterreresti su un aeroporto al livello de mare (vedi Venezia , Catania , ecc) , atterreresti a La Paz (Bolivia) proprio come a Venezia , solo con la differenza che , al posto di leggere quota zero o molto vicina allo zero , leggerai 13000/13500 ft (di altitudine !!!!)
Vorrei ringraziare enormemente sinico.aeronauta perchè questo particolare l'avevo completamente rimosso dal cervello (spiegatemi poi che c'entra con il calcolre il QNH). Anche SaturnV mi ricorda che se ho l'altimetro sul QNH e atterro su un aeroporto di elevazione 14000ft e volo a 15000ft mi basta scendere di 1000ft per toccare il terreno e non 15000ft. Per concludere, un post è stato più esauriente di due pagine di thread.

.....tranquillo , AirGek !!!!! Nessuno è nato imparato !!!!!!!! Se per caso ci vai a mettere in pratica la mia spiegazione a La Paz , mandami una cartolina , ok ??!! Mi farebbe molto piacere !!!! Soft landings to you e... occhio all'ipossia !!! (13500ft , insomma...)
Keep it flying! Fly safe! Share safer skies!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da vihai »

Luke3 ha scritto:Da un'indicazione di quota appunto :D
Molti confondono il QNE con il settaggio standard 1013.25 mb corrispondenti a 29.92 inHg, mentre in realtà il QNE è la quota che si legge quando viene scelta quell'isobara come riferimento.
Negativo, il QNE è una *pressione* e non una quota.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da Luke3 »

Non è la prima volta che sento le due opinioni diverse riguardo la QNE, tra chi dice quota e chi dice pressione.

Io quando l'ho studiato l'ho imparato come una delle trasmissione del codice-Q ICAO. Secondo il DOC 8400-4, la sigla QNE recita: "QNE: What indication will my altimeter give on landing at ... (place) at ... hours, my sub-scale being set to 1013.2 millibars (29.92 inches)?" .

Ora, questo documento non è più ufficialmente in vigore dal 1999, è possibile che sia nel frattempo cambiato il significato della sigla? Mi potrei sempre sbagliare, e quindi vorrei chiarire i dubbi, ma non vedo il perchè per indicare un valore fisso si debba utilizzare il codice Q
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Altimetri e aeroporti d'alta quota

Messaggio da vihai »

Luke3 ha scritto: Ora, questo documento non è più ufficialmente in vigore dal 1999, è possibile che sia nel frattempo cambiato il significato della sigla? Mi potrei sempre sbagliare, e quindi vorrei chiarire i dubbi, ma non vedo il perchè per indicare un valore fisso si debba utilizzare il codice Q
Ti devo dare ragione, sul QNE ci sono definizioni contrastanti.

QFE e QNH sono sicuramente pressioni, invece per il QNE si trovano definizioni diverse.

E in effetti quella di definirla altitudine ha un'utilità proprio quando il QNH esce dal range di regolazione dell'altimetro. Se la torre mi dà come QNE della pista 1750ft significa che toccherò quando leggerò 1750 sull'altimetro, come se l'elevazione dell'aeroporto fosse quella.

Ciao,
Rispondi