LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Come da titolo riporto tradotte(da me) delle informazioni dal sito Polacco:

http://lotnictwo.net.pl/3-tematy_ogolne ... wania.html

"Faceva così freddo che ci si congelavano le mani e i piedi - dicono i passeggeri dell'aereo LOT, da Tenerife. Anche se nell'aeromobile si era rotta l'impianto di riscaldamento, il pilota ha deciso di partire da Varsavia. - Non rischiava niente nessuno - dice la LOT.

Congelati fino alle ossa, con tosse e catarro, così per 5 ore 100 turisti tornavano in paese dalla calda isola spagnola.
- L'aereo della LOT è arrivato a prenderci con ritardo. Quando siamo saliti, il pilota ci ha avvertiti che viaggeremo con un aereo guasto, dobbiamo prepararci al fatto che farà molto freddo, perché non funziona il riscaldamento - dice Hubert Łusiak, uno dei passeggeri. E chiede: - Perché ci hanno condannati a un volo con una aeromobile guasto?

L'assistente di volo offre i suoi vestiti

Al posto dell 15:30 di domenica, il boeing 767 è partito da Tenerife alle 23:30.
Quando l'aeromobile era già in aria, le persone hanno preso dal bagaglio a mano cappotti, giubbotti, cappelli e sciarpe. Alcuni però avevano il vestiario pesante nel bagaglio in stiva. - La cosa peggiore era per i bambini, molti di loro tornava con pantaloncini corti e magliette. L'assistente di volo si è tolto i vestiti fino alla canottiera per coprire i piccoli - dice una signora che tornava da Tenerife.
Un altro passeggero aggiunge: - Non abbiamo ricevuto neanche un bicchiere di te caldo, abbiamo dovuto pagare, comunque per tutti non è bastato. Non c'erano neanche delle coperte con le quali ci potevamo coprire.
Se a bordo avesse fatto almeno un po più caldo, le assistenti di volo hanno acceso i fornelli di riscaldamento dei pasti. Vicino a questi le persone congelate riscaldavano le mani.
- Per fortuna che avevamo dei superalcolici comprati nella zona duty free, almeno ci riscaldavamo da dentro - dicono con sarcasmo i passeggeri.

Il sistema manuale è fallito

Come abbiamo riportato il problema del riscaldamento a bordo è stato riscontrato ancora prima di decollare da Varsavia - Okecie (EPWA) per Tenerife. Nonostante ciò l'aeromobile ha ricevuto l'autorizzazione al volo.
I Piloti pensavano e contavano di riuscire a manovrare il riscaldamento manualmente. A metà del volo la supposizione si è rivelata fallace, perché tutto il sistema è fallito.
Perché allora un aereo guasto ha ricevuto l'autorizzazione al volo di ritorno? - Perché l'avaria del sistema di controllo del riscaldamento non minacciava la sicurezza dei passeggeri - sostiene Jacek Balcer, portavoce di PLL LOT. - Potevamo riparare l'aereo sul posto, ma avrebbe significato ulteriori ritardi almeno di 24h - spiega.
Perché non c'era il tè gratis? - Nei voli charter ogni tipo di cibo e bevanda è a pagamento, anche se questa era una situazione limite e i passeggeri avrebbe dovuto ricevere il tè. Continueremo a dare delucidazioni sulla questione e cambieremo le procedure per il personale di bordo. Ci scusiamo per tutte le divergenze - dice il portavoce.

Chi ridarà i soldi?

Con l'aereo viaggiavano turisti di varie agenzie di viaggio, ad esempio Ecco Holiday e Triada. - Mi impegnerò per ricevere il tornaconto delle spese e i danni - dice il signor Hubert.
Comunque sia Triada coglie la palla al balzo e la rilancia. - Per lo stato dell'aero risponde la compagnia. Se i clienti vorranno reclamare noi rilanceremo le seguenti alla LOT - dice Jacek Dąbrowski di Triada.
- Già due persone hanno chiesto come completare le richieste di reclamo. Tutte saranno esaminate individualmente. Noi li faremo alle compagnie aeree - aggiunge Agnieszka Lipowczyk di Ecco Holiday.
Bartosz Glowacki del mensile "la Polonia Alata" commenta: - Con i charter spesso ci sono svariati problemi, perché quegli aerei sono usati in maniera molto intensa. Secondo me in una situazione analoga il pilota ha scelto il male minore, perché per l'aeromobile di riserva i passeggeri avrebbero dovuto aspettare un paio di ore."

... :shock: :shock:
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da giangoo »

mi piace l'ultima frase. tante volte ho sentito che certi charter volano senza un'ala, pure...
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da SIPRO1A »

Incredibile! :shock:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Guardate, obiettivamente parlando, lasciando da parte il fatto che simpatizzerò per questa compagnia ogni volta che potrò perché è la mia compagnia di bandiera, penso che sia una cosa scandalosa. Cioè poco fa mi sono iscritto a questo forum di aviazione ma le cose che vengo a sapere sono d'altro mondo.

Per esempio un B767 da Pechino per Varsavia che volava con un solo passeggero, cioè una cosa inspiegabile. Questo conferma che la flotta LOT, ormai da molto tempo, non adempie a determinati (pochi, nessuno?) standard e che 1. necessità di modernizzazione 2. scelte in campo economico più azzeccate... I B787 se li potevano risparmiare. Con i ritardi della Boeing avrebbero potuto benissimo negoziare una modernizazzione dei 767 che sarebbe comunque venuta a costare meno... Parere personale, ovvio.

L'altro anno stiamo a 750mln zloty (circa 191mln €) di fatturato negativo per questa compagnia.

Bho :roll:
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Luke3 »

Mi suona strana la cosa, insomma senza alcun tipo di riscaldamento lassù di congela, ma letteralmente. L'altro giorno a 4000 piedi l'OAT era di 0 gradi, mi immagino a FL320 e passa. E' veramente possibile una cosa del genere? Se si questa volta avrebbero ragione a dire che è scandalosa
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Tiennetti »

Dire che il sistema di RISCALDAMENTO é guasto é sbagliato, visto che l'aria a bordo degli aerei é CONDIZIONATA, non RISCALDATA.

Normalmente l'aria che esce dai pack viene trattata per essere immessa in cabina alla temperatura desiderata
Questo si fa con delle valvole che mescolano l'aria fredda e calda fino ad ottenere la giusta miscela
A volte queste valvolve si bloccano o si rompono, o semplicemente il computer che le controlla non va e bisogna quindi controllarle in manuale
Magari pensavano che era il computer ad essere rotto e quindi l'aereo l'hanno fatto volare col sistema manuale.. booo!
David
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Tiennetti ha scritto:Dire che il sistema di RISCALDAMENTO é guasto é sbagliato, visto che l'aria a bordo degli aerei é CONDIZIONATA, non RISCALDATA.

Normalmente l'aria che esce dai pack viene trattata per essere immessa in cabina alla temperatura desiderata
Questo si fa con delle valvole che mescolano l'aria fredda e calda fino ad ottenere la giusta miscela
A volte queste valvolve si bloccano o si rompono, o semplicemente il computer che le controlla non va e bisogna quindi controllarle in manuale
Magari pensavano che era il computer ad essere rotto e quindi l'aereo l'hanno fatto volare col sistema manuale.. booo!
Ma da quanto riportato poi in volo si sono accorti che il tutto l'impianto era rotto. Poi non sono un esperto, riporto solo la notizia...
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da DragonFly »

Kamil90 ha scritto:
Tiennetti ha scritto:Dire che il sistema di RISCALDAMENTO é guasto é sbagliato, visto che l'aria a bordo degli aerei é CONDIZIONATA, non RISCALDATA.

Normalmente l'aria che esce dai pack viene trattata per essere immessa in cabina alla temperatura desiderata
Questo si fa con delle valvole che mescolano l'aria fredda e calda fino ad ottenere la giusta miscela
A volte queste valvolve si bloccano o si rompono, o semplicemente il computer che le controlla non va e bisogna quindi controllarle in manuale
Magari pensavano che era il computer ad essere rotto e quindi l'aereo l'hanno fatto volare col sistema manuale.. booo!
Ma da quanto riportato poi in volo si sono accorti che il tutto l'impianto era rotto. Poi non sono un esperto, riporto solo la notizia...
se fosse stato tutto l'impianto non avrebbero nemmeno potuto pressurizzare :roll:
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Luke3 »

Buono a sapersi, non si finisce mai di imparare sui sistemi degli aeroplani più complessi :D
Quindi l'aria spillata dai pack ai motori per la pressurizzazione ed il condizionamento è calda? Chissà che sarà successo e che avranno capito i passeggeri di quel volo
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da SIPRO1A »

Sul 767 si controlla la temperatura attraverso dei controller in 4 zone dell'aereo: flight deck, fwd, mid e aft cabin.
Il sistema fa erogare ai pacchi l'aria alla temperatura minore delle 4; successivamente per ogni zona l'aria proveniente dai pacchi viene fatta miscelare con aria calda dal sistema bleed air (trim air) in proporzioni tali da raggiungere la temperatura prescelta.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Zapotec »

Luke3 ha scritto:Buono a sapersi, non si finisce mai di imparare sui sistemi degli aeroplani più complessi :D
Quindi l'aria spillata dai pack ai motori per la pressurizzazione ed il condizionamento è calda? Chissà che sarà successo e che avranno capito i passeggeri di quel volo
Dai motori l'aria viene spillata da vari stadi del compressore, quindi è calda per compressione ;) poi i pack la raffreddano e la regolazione avviene miscelando le due

Ciao !
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da tristar »

Kamil90 ha scritto:
Per esempio un B767 da Pechino per Varsavia che volava con un solo passeggero, cioè una cosa inspiegabile.
se è volo di linea non importa che ci sia un pax o che l'aereo sia pieno, se il volo è schedulato lo devi fare e basta, altrimenti si tratta di interruzione di pubblico servizio.


tornando in tema, penso che la compagnia possa incorrere in parecchie grane per un fatto del genere, ammesso che sia tutto vero, compresa la parte che i piloti sapevano prima di partire del malfunzionamento. Se è cargo chissenefrega, se è passeggeri ci sono standard piuttosto stringenti in materia.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Tiennetti »

Zapotec, esatto!!

Tristar: questi "standard stringenti" si chiamano MEL, tutto dipende da questo e di che problema avesse l'aereo al decollo
Un APU inoperativo d'estate é una grossa complicazione, ma l'aereo puó volare in maniera SICURA lo stesso...
David
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

tristar ha scritto:
Kamil90 ha scritto:
Per esempio un B767 da Pechino per Varsavia che volava con un solo passeggero, cioè una cosa inspiegabile.
se è volo di linea non importa che ci sia un pax o che l'aereo sia pieno, se il volo è schedulato lo devi fare e basta, altrimenti si tratta di interruzione di pubblico servizio.


tornando in tema, penso che la compagnia possa incorrere in parecchie grane per un fatto del genere, ammesso che sia tutto vero, compresa la parte che i piloti sapevano prima di partire del malfunzionamento. Se è cargo chissenefrega, se è passeggeri ci sono standard piuttosto stringenti in materia.
Siii, lo so, ma gli potevano offrire a loro spese un ritorno con un'altra compagnia o anche pernottamento, gli sarebbe venuto a costare di meno credo... :roll:
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Tiennetti ha scritto:Zapotec, esatto!!

Tristar: questi "standard stringenti" si chiamano MEL, tutto dipende da questo e di che problema avesse l'aereo al decollo
Un APU inoperativo d'estate é una grossa complicazione, ma l'aereo puó volare in maniera SICURA lo stesso...
Scusa la domanda che sembrerà scontata per voi, ma perché l'APU inoperativo d'estate è una grossa complicazione?
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Tiennetti »

Impossibilitá di rinfrescare l'aereo fino a quando i motori non sono accesi... e accensione complicata perché si deve usare un gruppo esterno (che rallenta tutto il procedimento)
David
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Tiennetti ha scritto:Impossibilitá di rinfrescare l'aereo fino a quando i motori non sono accesi... e accensione complicata perché si deve usare un gruppo esterno (che rallenta tutto il procedimento)
Thanks :wink:
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da tristar »

Tiennetti ha scritto:Zapotec, esatto!!

Tristar: questi "standard stringenti" si chiamano MEL, tutto dipende da questo e di che problema avesse l'aereo al decollo
Un APU inoperativo d'estate é una grossa complicazione, ma l'aereo puó volare in maniera SICURA lo stesso...
infatti non ho scritto nulla sulla sicurezza del volo, tanto che sottolineavo che se fosse stato un volo cargo non se ne sarebbe importato nessuno. Però quando un cliente (pax) compra un biglietto aereo e si trova costretto a gelare per diverse ore (sopratutto se il problema era noto in partenza e ammesso che sia tutto vero), la compagnia non può certo dire di aver erogato il servizio pagato.
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Th3Crow »

Allora il condizionamento su aerei tipo il 767 (con motori a getto per intenderci) avviene utilizzando l'aria spillata dai compressori dei motori (tipicamente dall'ottavo e dal sedicesimo stadio, non so di preciso per il 767). Tale aria viene poi immessa in una unità di raffreddamento detta Coll Air Unit (CAU) che "tratta" l'aria in entrata variandone pressione e temperatura. Sul 767 la CAU dovrebbe essere di tipo Bootstrap, cioè l'aria in arrivo dai motori viene prima raffreddata poi ulteriormente compressa, ancora raffreddata e quindi viene espansa all'interno di una apposita turbinetta. L'aria in uscita dalla turbina raggiunge anche temperature di circa -10°C, e quindi prima di essere immessa in cabina viene miscelata, attraverso una valvola di bypass, con l'aria non trattata proveniente dallo spillamento dei motori.
Ora l'aria in ingresso in cabina è ovviamente a pressione (totale e parziale di ossigeno) più alta di quella esterna e di comfort per i passegeri.
Da quanto ho scritto risulta chiaro che la temperatura in cabina del 767 LOT credo che non scendesse al di sotto dei -10°C circa... una temperatua MOLTO al di sotto dell'intervallo di temperature definito ottimale dalle normative, tale intervallo va da 18°C a 25°C. Ora il volo era un volo passeggeri e quindi il loro comfort era (ed è) una delle prime cose da tenere in considerazione quindi io credo che vi sia stata una mancanza di interessamento nei confronti dei passeggeri stessi. Credo che se fosse stato detto loro che il velivolo aveva un malfunzionamento all'impianto di condizionamento e se si fosse spiegato che questo avrebbe comportato la possibilità di un volo a -10°C i passeggeri avrebberi volentieri aspettato il tempo necessario... ma questo... imho! :wink:
Avatar utente
Kamil90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
Località: Roma

Re: LOT B763 Tenerife - Warsaw / senza riscaldamento

Messaggio da Kamil90 »

Th3Crow ha scritto:Allora il condizionamento su aerei tipo il 767 (con motori a getto per intenderci) avviene utilizzando l'aria spillata dai compressori dei motori (tipicamente dall'ottavo e dal sedicesimo stadio, non so di preciso per il 767). Tale aria viene poi immessa in una unità di raffreddamento detta Coll Air Unit (CAU) che "tratta" l'aria in entrata variandone pressione e temperatura. Sul 767 la CAU dovrebbe essere di tipo Bootstrap, cioè l'aria in arrivo dai motori viene prima raffreddata poi ulteriormente compressa, ancora raffreddata e quindi viene espansa all'interno di una apposita turbinetta. L'aria in uscita dalla turbina raggiunge anche temperature di circa -10°C, e quindi prima di essere immessa in cabina viene miscelata, attraverso una valvola di bypass, con l'aria non trattata proveniente dallo spillamento dei motori.
Ora l'aria in ingresso in cabina è ovviamente a pressione (totale e parziale di ossigeno) più alta di quella esterna e di comfort per i passegeri.
Da quanto ho scritto risulta chiaro che la temperatura in cabina del 767 LOT credo che non scendesse al di sotto dei -10°C circa... una temperatua MOLTO al di sotto dell'intervallo di temperature definito ottimale dalle normative, tale intervallo va da 18°C a 25°C. Ora il volo era un volo passeggeri e quindi il loro comfort era (ed è) una delle prime cose da tenere in considerazione quindi io credo che vi sia stata una mancanza di interessamento nei confronti dei passeggeri stessi. Credo che se fosse stato detto loro che il velivolo aveva un malfunzionamento all'impianto di condizionamento e se si fosse spiegato che questo avrebbe comportato la possibilità di un volo a -10°C i passeggeri avrebberi volentieri aspettato il tempo necessario... ma questo... imho! :wink:
Personalmente sono d'accordo se mi avessero avvertito di un potenziale mancamento del genere avrei sicuramente aspettato.
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Rispondi