http://lotnictwo.net.pl/3-tematy_ogolne ... wania.html
"Faceva così freddo che ci si congelavano le mani e i piedi - dicono i passeggeri dell'aereo LOT, da Tenerife. Anche se nell'aeromobile si era rotta l'impianto di riscaldamento, il pilota ha deciso di partire da Varsavia. - Non rischiava niente nessuno - dice la LOT.
Congelati fino alle ossa, con tosse e catarro, così per 5 ore 100 turisti tornavano in paese dalla calda isola spagnola.
- L'aereo della LOT è arrivato a prenderci con ritardo. Quando siamo saliti, il pilota ci ha avvertiti che viaggeremo con un aereo guasto, dobbiamo prepararci al fatto che farà molto freddo, perché non funziona il riscaldamento - dice Hubert Łusiak, uno dei passeggeri. E chiede: - Perché ci hanno condannati a un volo con una aeromobile guasto?
L'assistente di volo offre i suoi vestiti
Al posto dell 15:30 di domenica, il boeing 767 è partito da Tenerife alle 23:30.
Quando l'aeromobile era già in aria, le persone hanno preso dal bagaglio a mano cappotti, giubbotti, cappelli e sciarpe. Alcuni però avevano il vestiario pesante nel bagaglio in stiva. - La cosa peggiore era per i bambini, molti di loro tornava con pantaloncini corti e magliette. L'assistente di volo si è tolto i vestiti fino alla canottiera per coprire i piccoli - dice una signora che tornava da Tenerife.
Un altro passeggero aggiunge: - Non abbiamo ricevuto neanche un bicchiere di te caldo, abbiamo dovuto pagare, comunque per tutti non è bastato. Non c'erano neanche delle coperte con le quali ci potevamo coprire.
Se a bordo avesse fatto almeno un po più caldo, le assistenti di volo hanno acceso i fornelli di riscaldamento dei pasti. Vicino a questi le persone congelate riscaldavano le mani.
- Per fortuna che avevamo dei superalcolici comprati nella zona duty free, almeno ci riscaldavamo da dentro - dicono con sarcasmo i passeggeri.
Il sistema manuale è fallito
Come abbiamo riportato il problema del riscaldamento a bordo è stato riscontrato ancora prima di decollare da Varsavia - Okecie (EPWA) per Tenerife. Nonostante ciò l'aeromobile ha ricevuto l'autorizzazione al volo.
I Piloti pensavano e contavano di riuscire a manovrare il riscaldamento manualmente. A metà del volo la supposizione si è rivelata fallace, perché tutto il sistema è fallito.
Perché allora un aereo guasto ha ricevuto l'autorizzazione al volo di ritorno? - Perché l'avaria del sistema di controllo del riscaldamento non minacciava la sicurezza dei passeggeri - sostiene Jacek Balcer, portavoce di PLL LOT. - Potevamo riparare l'aereo sul posto, ma avrebbe significato ulteriori ritardi almeno di 24h - spiega.
Perché non c'era il tè gratis? - Nei voli charter ogni tipo di cibo e bevanda è a pagamento, anche se questa era una situazione limite e i passeggeri avrebbe dovuto ricevere il tè. Continueremo a dare delucidazioni sulla questione e cambieremo le procedure per il personale di bordo. Ci scusiamo per tutte le divergenze - dice il portavoce.
Chi ridarà i soldi?
Con l'aereo viaggiavano turisti di varie agenzie di viaggio, ad esempio Ecco Holiday e Triada. - Mi impegnerò per ricevere il tornaconto delle spese e i danni - dice il signor Hubert.
Comunque sia Triada coglie la palla al balzo e la rilancia. - Per lo stato dell'aero risponde la compagnia. Se i clienti vorranno reclamare noi rilanceremo le seguenti alla LOT - dice Jacek Dąbrowski di Triada.
- Già due persone hanno chiesto come completare le richieste di reclamo. Tutte saranno esaminate individualmente. Noi li faremo alle compagnie aeree - aggiunge Agnieszka Lipowczyk di Ecco Holiday.
Bartosz Glowacki del mensile "la Polonia Alata" commenta: - Con i charter spesso ci sono svariati problemi, perché quegli aerei sono usati in maniera molto intensa. Secondo me in una situazione analoga il pilota ha scelto il male minore, perché per l'aeromobile di riserva i passeggeri avrebbero dovuto aspettare un paio di ore."
...

