Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

Buon pomeriggio a tutti,
vorrei porvi un paio di domande sull'uso di queste due funzioni nella famiglia 320, perchè ho avuto notizie contrastanti sull'argomento, forse dovute a due modi di operare tra compagnie italiane e conpagnie svizzere e tedesche.

1- la discesa dal TOD, si può fare in FPA? E' una pratica comune? O meglio usare la funzione NAVo V/S.
2- è possibile che alcune compagnie tendono a "volare" l'airbus il più possibile in modo automatico (managed) ?
Evitando quindi di passare in selected speed oltre il Deceleration point?

grazie mille in anticipo,

ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto: 1- la discesa dal TOD, si può fare in FPA? E' una pratica comune? O meglio usare la funzione NAVo V/S.
No. Generalmente, si scende in DES oppure OPEN DES.

dream ha scritto: 2- è possibile che alcune compagnie tendono a "volare" l'airbus il più possibile in modo automatico (managed) ?
Evitando quindi di passare in selected speed oltre il Deceleration point?
Si. Ma ad esempio, se il controllo ti istruisce a mantenere una velocità superiore, devi necessariamente passare in SELECTED.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

Grazie mille,
che differenza c'è tra la discesa in V/S e quella in Open Descent?
Entrambi non tengono conto dei constraint, ma la Open Des, come viene gestita?
E' tipo la discesa in ias/mach dell'80?

a-ri-grazie,

ciao
zittozitto

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:Grazie mille,
che differenza c'è tra la discesa in V/S e quella in Open Descent?
Entrambi non tengono conto dei constraint, ma la Open Des, come viene gestita?
E' tipo la discesa in ias/mach dell'80?

a-ri-grazie,

ciao
Cambia ( altrimenti non ne mettevano due ).

la OPEN DES è speed costante e idle .. la v/s è quella che esce.
la V/S è a speed costante e V/S costante ... la spinta è in SPEED cioè tira fuori quello che serve per ottenere quei parametri.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:Grazie mille,
che differenza c'è tra la discesa in V/S e quella in Open Descent?
Entrambi non tengono conto dei constraint, ma la Open Des, come viene gestita?
E' tipo la discesa in ias/mach dell'80?
a-ri-grazie,
ciao
Bè vertical speed lo dice la parola stessa. Per la Open Des, direi di si. E' come IAS per l'80.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

in genere quando si scende in open des, la speed si lascia in managed, o si mette in selected per "regolare" il rateo?
Come si calcola il TOD in caso si voglia fare una discesa in open des?

grazie ancora,

ciao
zittozitto

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da zittozitto »

la speed è managed ( decisa dal FMGS in funzione del Cost index ) se poi devi aggiustare la discesa potresti pure cambiare la velocità o usare lo speed brake.
il TOD è previsto dal FMGS e viene segnalato da questo tramite il DMC sul ND con una freccetta bianca.
perchè questo punto è lo stesso sia che tu scenda in OPEN DES che in DES.
se invece vuoi farlo a mente fai ..... quota per 3 :mrgreen: in idle thrust.
se vuoi calcolare che V/S devi impostare, vedi che stimato hai sul punto e quanta quota devi perdere e vai col tango.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

OK grazie, buona la prima (TOD via FMGC)!
grazie mille
ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:in genere quando si scende in open des, la speed si lascia in managed, o si mette in selected per "regolare" il rateo?
Dipende sempre dalla situazione. Se sei alto e lontano, ad esempio, per aumentare il rateo di discesa aumenti la velocità (in SELECTED) invece di tirare fuori gli aerofreni.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da davymax »

air.surfer ha scritto: Dipende sempre dalla situazione. Se sei alto e lontano, ad esempio, per aumentare il rateo di discesa aumenti la velocità (in SELECTED) invece di tirare fuori gli aerofreni.
quanto mi piace :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:
dream ha scritto:in genere quando si scende in open des, la speed si lascia in managed, o si mette in selected per "regolare" il rateo?
Dipende sempre dalla situazione. Se sei alto e lontano, ad esempio, per aumentare il rateo di discesa aumenti la velocità (in SELECTED) invece di tirare fuori gli aerofreni.
ho capito grazie.

Sulle vostre tratte giornaliere vi capita spesso di scendere in open descent?
O è una pratica da usare in condizioni particolari, e quindi si usa quasi sempre la funzione DES?

ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto: Sulle vostre tratte giornaliere vi capita spesso di scendere in open descent?
Domandalo al procio.
Io, grazie anche alla Polverini, non faccio piu' il pilota.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da dream »

chi è il procio! :shock:
airsurfer, mi hai lasciato di stucco, sorry :oops:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:chi è il procio! :shock:
Vedrai che salta fuori.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
dream ha scritto: Sulle vostre tratte giornaliere vi capita spesso di scendere in open descent?
Domandalo al procio.
Io, grazie anche alla Polverini, non faccio piu' il pilota.
Ho spedito al suo ufficio elettorale le mie spalline con 4 striscie e una stella.Ma quella attempatella signora con la frangetta da dodicenne non mi ha neanche ringraziato... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Uso FPA e Selected mode su Airbus 320 Family

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Ho spedito al suo ufficio elettorale le mie spalline con 4 striscie e una stella.Ma quella attempatella signora con la frangetta da dodicenne non mi ha neanche ringraziato... :roll:
Sto aspettando che mi chiamino pure a me. Ho rispolverato le parolacce che usavo quando abitavo a viale marconi... :mrgreen:
Rispondi