quantità di ossigeno a bordo.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da FAS »

Prendo spunto da quanto scritto da FBrandon per aggiungere qualche altro particolare....giusto per informazione generale:
l'argomento dal punto di vista ingegneristico va inserito nel sistema di AIR CONDITIONING -> ATA CHAPTER 21
quindi
21-10 Compression, cioè la parte del sistema che produce l'aria pressurizata in cabina
21-20 Distribution come l'aria viene indotta e distribuita in cabina
21-30 Pressurization Control che controlla la pressurizazione di cabina
21-40 Heating controlla quale sistema deve riscaldare l'aria in cabina
21-50 Cooling controlla quale sistema deve rafreddare l'aria in cabina
21-60 Temperature control per controllare la temperatura
21-70 Moisture /Air contaminant control controlla l'umidità in cabina

Come si vede il sistema (insieme di sottosistemi) è complicato ed a seconda del velivolo, della sua certificazione e della singola missione che sta operando (ed ovviamente dai parametri imposti dal pilota e dalla manutenzione) può dare risultati e specifiche diverse.
Detto ciò....cosa vogliamo veramente sapere e per quale motivo? cosa vogliamo dimostrare? stiamo cercando l'nformazione giusta utile a comporre la risposta per la nostra domanda?......

Allora siamo interessati a capire gli effetti della saturazione dell'ossigeno ....forse? ed il conseguente battito cardiaco delle persone imbarcate?

allora? hai considerato il fattore tempo? a quale missione deve corrispondere la tua informazione? e cioè quanto durerà il tuo volo? piu o meno di 90 minuti? oppure oltre le tre ore? oltre le sei? fino a 12 ore?

insomma siamo sicuri su quale informazione vuoi avere?

Comunque la risposta alla tua domanda rimane la seguente:
DIPENDE

e ripeto ..rivolgiti ad un medico :mrgreen:


AirGek ha scritto: Sarebbe buona cosa rispettare le unità di misura che vengono espresse. Io ho parlato di 750 hPa (ettopascal) e non millimetri di mercurio (mm/hg). Un'esperto che esordisce con "non so" e che cerca in rete... di cosa sarebbe esperto questo tuo contatto?

grande Gek! :wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da sunny life »

OK ho sbagliato unità di misura e l'esperto si è accorto....
risultato finale della ricerca è ...si cè una diminuzione dell' ossigeno è quindi il medico ne trarrà le conclusioni
grazie a tutti alla prossima.......
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da FAS »

sunny life ha scritto:OK ho sbagliato unità di misura e l'esperto si è accorto....
risultato finale della ricerca è ...si cè una diminuzione dell' ossigeno è quindi il medico ne trarrà le conclusioni
grazie a tutti alla prossima.......
saturazione......
percentuali? dipende....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da AirGek »

Ci serva di lezione: come perdere tempo :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da MD82_Lover »

sunny life ha scritto: ...si cè una diminuzione dell' ossigeno è quindi il medico ne trarrà le conclusioni
grazie a tutti alla prossima.......
Un oncologo conosce sicuramente gli aspetti del volo e sa quando questo è sicuramente sconsigliato oppure va affrontato con determinati requisiti che in altre condizioni non sarebbero necessari.
Inoltre sa meglio di chiunque altro le condizioni cliniche dei propri pazienti, sa se queste condizioni sono acute o croniche ed, eventualmente, che tipo di modificazioni potrebbero trarne in volo.

In ogni caso nessun medico, anche solo in presenza di un minimo dubbio, farebbe correre rischi inutili ai propri pazienti, quindi rivolgiti a lui con fiducia.
Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: quantità di ossigeno a bordo.

Messaggio da sunny life »

si grazie del consiglio sicuramente per quanto mi riguarda lo terrò presente, spero lo facciano anche le persone che sfortunatamente si trovano in quella finestra temporale in cui non sanno ancora di essere ammalati oppure non
si sono ancora domandati se questo "problema" va discusso...con il propio medico.
Rispondi