l'argomento dal punto di vista ingegneristico va inserito nel sistema di AIR CONDITIONING -> ATA CHAPTER 21
quindi
21-10 Compression, cioè la parte del sistema che produce l'aria pressurizata in cabina
21-20 Distribution come l'aria viene indotta e distribuita in cabina
21-30 Pressurization Control che controlla la pressurizazione di cabina
21-40 Heating controlla quale sistema deve riscaldare l'aria in cabina
21-50 Cooling controlla quale sistema deve rafreddare l'aria in cabina
21-60 Temperature control per controllare la temperatura
21-70 Moisture /Air contaminant control controlla l'umidità in cabina
Come si vede il sistema (insieme di sottosistemi) è complicato ed a seconda del velivolo, della sua certificazione e della singola missione che sta operando (ed ovviamente dai parametri imposti dal pilota e dalla manutenzione) può dare risultati e specifiche diverse.
Detto ciò....cosa vogliamo veramente sapere e per quale motivo? cosa vogliamo dimostrare? stiamo cercando l'nformazione giusta utile a comporre la risposta per la nostra domanda?......
Allora siamo interessati a capire gli effetti della saturazione dell'ossigeno ....forse? ed il conseguente battito cardiaco delle persone imbarcate?
allora? hai considerato il fattore tempo? a quale missione deve corrispondere la tua informazione? e cioè quanto durerà il tuo volo? piu o meno di 90 minuti? oppure oltre le tre ore? oltre le sei? fino a 12 ore?
insomma siamo sicuri su quale informazione vuoi avere?
Comunque la risposta alla tua domanda rimane la seguente:
DIPENDE
e ripeto ..rivolgiti ad un medico

AirGek ha scritto: Sarebbe buona cosa rispettare le unità di misura che vengono espresse. Io ho parlato di 750 hPa (ettopascal) e non millimetri di mercurio (mm/hg). Un'esperto che esordisce con "non so" e che cerca in rete... di cosa sarebbe esperto questo tuo contatto?
grande Gek!
