Winglet e superficie alare

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Winglet e superficie alare

Messaggio da b747-8 »

Buona sera a tutti.

Oggi mi sono messo a pensare ad una cosa e volevo fare qualche domanda ai nostri gentilissimi tecnici, che parte da un'osservazione sull'evoluzione di un elemento sì piccolo, ma fondamentale per aumentare l'efficienza aerodinamica di un aeromobile: le winglets.

Recentemente, da circa 5-6 anni, si sono imposte alla nostra attenzione le winglet "rastremate", ovvero le rastremazioni delle punte delle ali presenti soprattutto su aeromobili di lungo raggio, vedi il 777-300ER e -200LR. L'ulteriore evoluzione in questo campo c'è stata con il 787 e il 747-8, dove le winglet sono incurvate in alto, ovviamente in maniera del tutto diversa da quelle che equipaggiano ad esempio i 737 NG.

Da quel poco che so, non tutta la superficie dell'ala genera portanza, e da qui nascono le mie perplessità, quindi ecco le domande:

1) Le winglet servono a ridurre i vortici d'ala e la resistenza indotta, ma questo genera anche un aumento della portanza, quindi aumenta la superficie alare?

2) Nel calcolare la superficie alare (effettiva ed utile, cioè la porzione di ala che "lavora", per intenderci e sostenta l'aereo in aria) si tengono in considerazione anche le winglets e/o rastremazioni?

3) Nel calcolare la superficie alare, si considera anche la superficie inferiore dell'ala, ove sono attaccati i motori? Se sì, è maggiore di quella superiore, datosi che quasi sempre è più inclinata?

4) Cosa non si considera nel calcolare la superficie alare: vengono esclusi o meno elementi come i piloni dei motori, le canoe dei flaps, i flaps stessi?


Grazie per le risposte

b747-8 :D 8)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da b747-8 »

Volvevo modificare il mio precedente messaggio, ma mi rimane da fare ancora una domanda:

perchè sugli impennaggi di coda orizzontali (equilibratori) non ho mai visto winglets :?:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da AlphaSierra »

mah dicendo una cosa rapidamente, quando fai tutti i calcoli di "prestazioni" aerodinamiche di prima battuta si considera sempre l'ala in pianta trapezoidale, cioè quella equivalente.
Presenze di winglets richiedono considerazioni molto più complesse, che possono essere affrontate solamente simulando completamente, con livelli di precisione più o meno elevati, con strumenti numerici. Prima di disegnare un'ala completa ci saranno quasi una decina di step in cui i primi 5-6 sono anche fattibili a mano, gli altri obbligatoriamente a computer ( per non parlare quando inizi a studiare l'accoppiamento strutture/aerodinamica!) :lol:
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da b747-8 »

Insomma, non è cosa facile, da quello che mi dici tu, AlphaSierra. Però mi sembra dic apire che si considera come superficie alare tutta l'ala, quindi non escludendo la parte occupata ad esempio dai flaps.
Per approfondire l'argomento ovviamente aspetto tartan, FAS, zittozitto o chiunque possa darmi delucidazioni ulteriori. Anche perchè l'evoluzione in campo areonautico è abbastanza "lenta", basti pensare ad esempio, estendendo un attimino il discorso, al massiccio uso dei compositi in luogo del più tradizionale alluminio.
Quando Airbus presentò, tornando a Bomba, nel 1983, l'A320, questo oltre al Fly-by-wire aveva appunto le winglets, che ad esempio sul Boeing 747-300 e sui 737-400-500-600 nemmeno sapevano cosa fossero, ed infatti quando fu poi presentato il 747-400 esso fu dotato di winglets, oltre che di altri ammodernamenti non così visibili ad occhio nudo. Stesso discorso per i 737NG.
Comunque, rimango in attesa dei miei cari saggi amici JT8D, tartan, e anche chi ho citato sopra, inoltre estendo l'invito a rispondere a coloro che l'aereo lo usano per farci viaggiare, indi Davymax, Poker, Cesare, I-FORD e...chi potrà gentilmente rispondere.

Vi aspetto fiducioso e vi ringrazio (se scrivete in linguaggio tecnico, traducete nella forma umanamente più comprensibile per me, che sono solo un umano particolarmente curioso sull'argomento).

Grazie di nuovo
b747-8 :bounce:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

winglet,
inizio con dirti che per comprendere a pieno la funzione delle suddette winglet e' bene conoscere le basi di principle of flight ovvero quali forze agiscono sul dorso e quali su ventre, e i vari attriti che si creano come ad esempio induced drag che credo sia quello piu importante per questo argomento!!!

per chi nn lo sapesse, induced drag o in italiano credo che sia conosciuto attrito indotto, e' causato dalla produzione della portanza.Quando la portanza e' prodotta, aria accellera nella parte sottostante del profilo, la pressione sul dorso e' inferiore.Questa differenza di pressione stabilisce che il flusso d'aria tendera a passare dal ventre al dorso. Ovviamente questo scambio avverra dove sara possibile e quindi all'estremita della stessa!!!!In questo punto preciso viene creato un moto vorticoso dovuto alla somma della componente della velocita verticala con quella parallela
!!!Spero che il tutto sia chiaro!!!! in ogni caso e' solo un piccola spiegazione per comprendere a questo punto cosa servino le winglet
Immagine
questa mostra perfettamente quello che voglio intendere

a questo punto dopo aver capito che le tue domande sono altre, ti posto un link che ti potra essere di aiuto!!!!
la spiegazione la lascio anche se ho capito solo ora che volevi sapere altro
http://www.riccardocastellani.it/file%2 ... olante.pdf
ciao
Jhonny
zittozitto

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da zittozitto »

SparkPlug ha scritto:Quando la portanza e' prodotta, aria accellera nella parte sottostante del profilo, la pressione sul dorso e' inferiore.Questa differenza di pressione stabilisce che il flusso d'aria tendera a passare dal ventre al dorso. Ovviamente questo scambio avverra dove sara possibile e quindi all'estremita della stessa!!!!In questo punto preciso viene creato un moto vorticoso dovuto alla somma della componente della velocita verticala con quella parallela
!!!Spero che il tutto sia chiaro!!!!
sicuro ?
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da AlphaSierra »

parlando genericamente di winglets è dai tempi di quando scoprirono i primi teoremi sui vortici che videro che un endplate su un profilo ne riduceva la resistenza indotta. Ora nel passare da osservazioni accademiche a innovazioni industriali ( dove ben poco di fai con le cose accademiche, contano solo i $$$ - risparmiati o guadagnati!) ci sono state una miriade di soluzioni tecniche più o meno performanti.
Il primissimo uso commerciale, se non erro, dovrebbe proprio essere sull'md11. Non a caso i centri aerodinamici per eccellenza erano proprio quelli della NASA a quei tempi!
Ora sta diventando più una questione di marketing (aereo figo) che veramente altro!
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

zittozitto ha scritto:
SparkPlug ha scritto:Quando la portanza e' prodotta, aria accellera nella parte sottostante del profilo, la pressione sul dorso e' inferiore.Questa differenza di pressione stabilisce che il flusso d'aria tendera a passare dal ventre al dorso. Ovviamente questo scambio avverra dove sara possibile e quindi all'estremita della stessa!!!!In questo punto preciso viene creato un moto vorticoso dovuto alla somma della componente della velocita verticala con quella parallela
!!!Spero che il tutto sia chiaro!!!!
sicuro ?

correggo, la pressione e' superiore sotto, l'aria diminuisce sul ventre!!! viceversa sul dorso!!!

ihih
scusate ma qui in florida ho il fuso e ogni tanto sn fuso anche io!!! :)
Jhonny
zittozitto

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da zittozitto »

quindi dici che sotto ( ventre ) l'aria rallenta ?
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

si, sotto(ventre) la velocita dell'aria e' inferiore rispetto alla parte dorso!!!!!
di conseguenza la pressione che agisce sul profilo, e' maggiore sotto rispetto al ventre!!!!

giusto?

se nn fosse cosi mi dici dove ho sbagliato??? almeno correggo la mia idea!!! ma credo, anzi sono sicuro che sia cosi!!!!! ho dato l'esame di pof 4 mesi fa!!! ma tutto puo essere
Jhonny
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da 87Nemesis87 »

occhio che zittozitto di solito fa domande a trabocchetto :mrgreen: :mrgreen:

...rileggi bene quello che ti ha domandato e quali parole ha usato :P
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

ho modificato quello scritta sopra, perke ancora una volta ho invertito le parole pensando pero nella giusto senso!!!
spero che nn mi prendiate come un pazzo
SparkPlug ha scritto:si, sotto(ventre) la velocita dell'aria e' inferiore rispetto alla parte dorso!!!!!
di conseguenza la pressione che agisce sul profilo, e' maggiore sotto rispetto al dorso!!!!

giusto?

se nn fosse cosi mi dici dove ho sbagliato??? almeno correggo la mia idea!!! ma credo, anzi sono sicuro che sia cosi!!!!! ho dato l'esame di pof 4 mesi fa!!! ma tutto puo essere

aggiungo anche che deve essere per forza cosi perke i due filetti fluidi che si staccano al bordo d'attacco devono perforza ritrovarsi uguali al bordo d'uscita ed questo puo verificarsi solo nelle condizioni gia citate
Jhonny
jimi3500
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 293
Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da jimi3500 »

SparkPlug ha scritto:ho modificato quello scritta sopra, perke ancora una volta ho invertito le parole pensando pero nella giusto senso!!!
spero che nn mi prendiate come un pazzo
SparkPlug ha scritto:si, sotto(ventre) la velocita dell'aria e' inferiore rispetto alla parte dorso!!!!!
di conseguenza la pressione che agisce sul profilo, e' maggiore sotto rispetto al dorso!!!!

giusto?

se nn fosse cosi mi dici dove ho sbagliato??? almeno correggo la mia idea!!! ma credo, anzi sono sicuro che sia cosi!!!!! ho dato l'esame di pof 4 mesi fa!!! ma tutto puo essere

aggiungo anche che deve essere per forza cosi perke i due filetti fluidi che si staccano al bordo d'attacco devono perforza ritrovarsi uguali al bordo d'uscita ed questo puo verificarsi solo nelle condizioni gia citate
ti correggo
i filetti fluidi distaccandosi e percorrendo l'intero profilo alare non si incontrano al bordo di uscita così come hanno "urtato" e lasciato il bordo di attacco:
il video è più eloquente
zittozitto

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da zittozitto »

SparkPlug ha scritto:si, sotto(ventre) la velocita dell'aria e' inferiore rispetto alla parte dorso!!!!!
di conseguenza la pressione che agisce sul profilo, e' maggiore sotto rispetto al ventre!!!!

giusto?

se nn fosse cosi mi dici dove ho sbagliato??? almeno correggo la mia idea!!! ma credo, anzi sono sicuro che sia cosi!!!!! ho dato l'esame di pof 4 mesi fa!!! ma tutto puo essere
pensiamo a un profilo biconvesso asimmetrico ... sei ancora della stessa idea ?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da AirGek »

jimi3500 ha scritto:
SparkPlug ha scritto:ho modificato quello scritta sopra, perke ancora una volta ho invertito le parole pensando pero nella giusto senso!!!
spero che nn mi prendiate come un pazzo
SparkPlug ha scritto:si, sotto(ventre) la velocita dell'aria e' inferiore rispetto alla parte dorso!!!!!
di conseguenza la pressione che agisce sul profilo, e' maggiore sotto rispetto al dorso!!!!

giusto?

se nn fosse cosi mi dici dove ho sbagliato??? almeno correggo la mia idea!!! ma credo, anzi sono sicuro che sia cosi!!!!! ho dato l'esame di pof 4 mesi fa!!! ma tutto puo essere

aggiungo anche che deve essere per forza cosi perke i due filetti fluidi che si staccano al bordo d'attacco devono perforza ritrovarsi uguali al bordo d'uscita ed questo puo verificarsi solo nelle condizioni gia citate
ti correggo
i filetti fluidi distaccandosi e percorrendo l'intero profilo alare non si incontrano al bordo di uscita così come hanno "urtato" e lasciato il bordo di attacco:
il video è più eloquente
Figo, per quanto riguarda i strati più prossimi al profilo quello ventrale raggiunge il bordo d'attacco prima di quello dorsale. :mrgreen: Perchè?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

si in effetti,
mi scuso per la confusione creata....... ora anche le mie idee sono piu chiare!!!!
:oops:
Jhonny
zittozitto

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da zittozitto »

SparkPlug ha scritto:si in effetti,
mi scuso per la confusione creata....... ora anche le mie idee sono piu chiare!!!!
:oops:
non prenderla come una cazziata, Giova' ... questa è un'area tecnica con le sue regole ... se sai parli, se non sai chiedi.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da tartan »

Bordo d'attacco questo sconosciuto!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
SparkPlug
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 9 marzo 2010, 21:07

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da SparkPlug »

giustissimo, ma credimi, pensando in maniera sbagliata e avendo questa idea, mi sn presentato agli esami e perfortuna lo passato probabilmente perke nn cera nessuna domanda specifica sui filetti!!
staro attnto la prox volta
Jhonny
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da air.surfer »

SparkPlug ha scritto:giustissimo, ma credimi, pensando in maniera sbagliata e avendo questa idea, mi sn presentato agli esami e perfortuna lo passato probabilmente perke nn cera nessuna domanda specifica sui filetti!!
staro attnto la prox volta
Già che ci sei studiati pure il regolamento del forum. Ci troverai scritto che è vietato scrivere stile sms.
zittozitto

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da zittozitto »

SparkPlug ha scritto:giustissimo, ma credimi, pensando in maniera sbagliata e avendo questa idea, mi sn presentato agli esami e perfortuna lo passato probabilmente perke nn cera nessuna domanda specifica sui filetti!!
staro attnto la prox volta
è anche piacevole leggere il testo per esteso ed in italiano.
evita di scrivere come gli sms.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da FAS »

ci vogliamo soffermare sulla modellizzazione bidimensionale e su quella trimidensionale ed il relativo cross flow?


Alpha Sierra di sicuro ti saprà dire di più 8)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da b747-8 »

Io non sto rispondendo perchè voglio cercare di capire meglio...diciamo che con il vostro "dibattito tecnico" mi state incuriosendo, ma devo ancora cogliere l'attimo per capire come entrare nel merito della discussione. Anche perchè io ho solo fatto delle domande su winglets e superficie alare, ma mai avrei pensato che avreste legato il tutto anche ai flussi d'aria (che generano portanza) e alla resistenza indotta (che è quella che le winglets riducono, no?)
Domandina per il grande Tartan: il bordo d'attacco è quello "frontale" dell'ala, ovvero quello dove ci sono i motori sotto, e attaccati vi sono gli SLAT?
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
KrahS
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 137
Iscritto il: 25 marzo 2010, 14:41

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da KrahS »

Spero che non ti dispiaccia se ti rispondo io...
comunque, si il bordo d'attacco è quello frontale dell'ala, mentre quello posteriore è chiamato bordo d'uscita.
Tornando alle winglet, le ho studiate e so cosa sono, tuttavia, parlando una volta dopo la lezione con un prof (non era di aerodinamica però), mi ha lasciato qualche dubbio. Infatti secondo lui queste, è vero che in teoria sono molto utili, ma in pratica poichè l'ala si va assottigliando molto, non comportano un vantaggio così significativo tanto da sprecare soldi in ricerca... Lo so che per un discorso approfondito si dovrebbero fare un pò di calcoli per vedere di quanto effettivamente si guadagna, parlando di costi.
Secondo lui infatti era più vantaggioso per la pubblicità che presentava stampata sopra che per il guadagno aerodinamico... secondo voi???
jimi3500
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 293
Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da jimi3500 »

KrahS ha scritto:Spero che non ti dispiaccia se ti rispondo io...
comunque, si il bordo d'attacco è quello frontale dell'ala, mentre quello posteriore è chiamato bordo d'uscita.
Tornando alle winglet, le ho studiate e so cosa sono, tuttavia, parlando una volta dopo la lezione con un prof (non era di aerodinamica però), mi ha lasciato qualche dubbio. Infatti secondo lui queste, è vero che in teoria sono molto utili, ma in pratica poichè l'ala si va assottigliando molto, non comportano un vantaggio così significativo tanto da sprecare soldi in ricerca... Lo so che per un discorso approfondito si dovrebbero fare un pò di calcoli per vedere di quanto effettivamente si guadagna, parlando di costi.
Secondo lui infatti era più vantaggioso per la pubblicità che presentava stampata sopra che per il guadagno aerodinamico... secondo voi???
l'anno scorso,(se non ricordo male) è entrato in servizio il primo 767 (Austrian air) con winglet, primo modello per quel che riguarda i 767, ebbene durante i test in volo,il risultato è stato di 670Km in più sul range rispetto allo stesso modello sprovvisto di winglet.
il che potrebbe essere tradotto diversamente,cioè tenendo conto del carburante ora in eccesso è possibile occupare il peso che prima era egoisticamente dovuto al carburante, al carico pagante, non male direi... :mrgreen:
KrahS
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 137
Iscritto il: 25 marzo 2010, 14:41

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da KrahS »

é riuscito a guadagnare 670 km di autonomia??? Se è così è sorprendente... probabilmente ha detto una grande castroneria il prof... anche se ad occhio mi sembra un guadagno veramente elevato.. bah... comunque mi fido!!!
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Winglet e superficie alare

Messaggio da b747-8 »

Ok per il guadagno di autonomia, e ok anche per le delucidazioni sul bordo d'attacco e sul bordo d'uscita, nello specifico mi interessava sapere, come da apertura, se le winglets aumentano portanza e quindi superficie alare utile, e se queste ultime vengono considerate nel calcolo dei metri quadrati di superficie dell'ala stessa. Siccome qui qualcuno ha detto che per superficie alare si considera la pianta trapezoidale dell'ala in primis, devo dedurre che, ad esempio, sugli Airbus A320, essendoci una winglet verticale, quest'ultima non viene considerata nel calcolo e magari su un Boeing 777-300ER invece sì, poichè la rastremazione (che sostituisce la winglet) è orizzontale, cioè "continua" dopo quella che dovrebbe essere la pianta dell'ala se ci fosse una winglet.
Però entrambe le soluzioni (winglet e rastremazione), secondo me, contribuiscono a ridurre la resistenza indotta e quindi ad aumentare la portanza.
Indi, mi sento leggermente confuso, quindi potrei anche essermi sbagliato.
Fatemi sapere se ho sbagliato a dire qualcosa e illuminatemi che non ho pagato la bolletta (pardon, non ci ho capito ancora molto :mrgreen: !)
Thanks!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Rispondi