Minima VIS per il taxi?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Minima VIS per il taxi?

Messaggio da air.surfer »

Quesito tecnico.

Ma secondo voi, esiste una minima visibilità per il rullaggio?
Mi spiego.
Poniamo che la minima per il decollo sia RVR500 ed in pista la torre riporti proprio 500.
Nello stesso tempo pero', la visibilità generale riportata è 100 mt.
L'aeroporto in questione non ha LVP.
Si puo' rullare oppure no?


PS. Vi prego di postare solo se avete riferimenti certi da linkare.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da davymax »

Io credo che ogni aeroporto stabilisca le proprie procedure in caso di bassa visibilità. Faccio l'esempio di Alghero LIEA/AHO, che non è un aeroporto abilitato alle LVP ma che ogni tanto si trova in condizioni di bassa visibilità (dirottato a Cagliari 2 anni fa con 200 mt di RVR ad Alghero...l'unica volta che sarei potuto atterrare a casa mia...)

Questo quello che dice l'AIP Italia nella sezione AD (Aerodromi) su LIEA:

Procedure speciali applicabili agli aeromobili in condizioni di
bassa visibilità
Aircraft special procedures in low visibility conditions
Secondo quanto disposto dall’ordinanza ENAC DA di Alghero NR 1/
2007 del 25 gennaio 2007 si applica quanto segue:

1) RWY 20:
a) Le procedure di avvicinamento ed atterraggio strumentale
in CAT 1 sono consentite con RVR non inferiore a 800 m
b) Il rullaggio e il decollo sono consentiti con visibilità non
inferiore a 400 m e con RVR non inferiore a 550 m

2) RWY 02:
a) Il rullaggio e il decollo sono consentiti con visibilità non
inferiore a 550 m

3) RWY 20/02:

a) La procedura di valutazione della visibilità da parte del
pilota non è consentita, tranne dopo l’atterraggio


4) In condizioni di visibilità 2 (visibilità inferiore a 1500 m ma non
inferiore a 400 m), è permessa la circolazione di un solo
aeromobile o veicolo per volta sull’area di movimento

5) Con visibilità inferiore a 800 m, TWY E non è utilizzabile dal
traffico aereo generale

6) Con visibilità inferiore a 600 m non è permessa la presenza
sull’area di manovra di personale, veicoli ed equipaggiamenti

7) Con visibilità inferiore a 400 m, tutte le operazioni al suolo sono
sospese.


Ciapet
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da air.surfer »

davymax ha scritto: Questo quello che dice l'AIP Italia nella sezione AD (Aerodromi) su LIEA:
Mi serviva qualcosa di piu' generale. Le disposizioni locali non fanno testo...comunque grazie!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da davymax »

Non credo ci sia qualcosa di generale che riguardi il rullaggio; comunque poi ogni aeroporto ha le proprie procedure, però sarebbe interessante trovare qualcosa.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da MarcoBCN »

Anch'io, sinceramente, pensavo che fossero solo le disposizioni locali a dettare legge..non penso ci sia qualcosa di generico.
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da FAS »

Ref.:
AIM/FAR 2007
Von Charles F. Spence
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da FAS »

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da davymax »

Sì ma siamo sempre a livello "locale" anche se l'FAA copre una nazione grande più dell'europa :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da lorann »

air.surfer ha scritto:Quesito tecnico.

Ma secondo voi, esiste una minima visibilità per il rullaggio?
Mi spiego.
Poniamo che la minima per il decollo sia RVR500 ed in pista la torre riporti proprio 500.
Nello stesso tempo pero', la visibilità generale riportata è 100 mt.
L'aeroporto in questione non ha LVP.
Si puo' rullare oppure no?


PS. Vi prego di postare solo se avete riferimenti certi da linkare.

in italia non ci sono minime pubblicate,anche perchè l'unico valore di visibilità di riferimento sulle vie di rullaggio è la visibilità generale, che in condizioni LV non è così affidabile. All'estero non saprei, ma a occhio non credo che ci sia qualcuno che spende soldi per mettere trasmissometri per RVR sulle taxiways.La discrezionalità spetta come al solito al pilota,mentre per i CTA esistono tre condizioni operative diverse, la prima detta visibilita 1 è la condizione ordinaria in cui tutti vedono tutto, la condizione di visibiltà 2 si verifica quando la torre non vede il traffico ma i piloti sono in grado di vedersi tra di loro, questa condizione comporta una riduzione dei movimenti sull'area di manovra e altre procedure legate alla tipologia di aeroporto in cui si opera, visibilità 3 invece si verifica quando i piloti non sono più in grado di separarsi tra di loro, allora ci si muove solo con il follow me ed un numero molto ridotto di movimenti, in funzione anche della presenza o meno sull'aeroporto del surface movement radar (il celebre radar di terra). Buon rullaggio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5068
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da sardinian aviator »

Difficile argomento, venuto fuori dopo Linate 2001.
Aggiungo qualcosa anch'io a proposito degli ausili luminosi, RWY Guard lights e Stop bars.
Se non vado errato se non ci sono RGL non ci si puo muovere se la RVR scende sotto 1200 mt. Se non ci sono SB non puoi scendere sotto i 550.
Mi pare che tutto ciò portava ad aeroporti dove si poteva decollare ed atterrare, ma non rullare!
Però la materia deve essere disciplinata dall'ENAC a livello locale.
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Minima VIS per il taxi?

Messaggio da lorann »

sardinian aviator ha scritto:Difficile argomento, venuto fuori dopo Linate 2001.
Aggiungo qualcosa anch'io a proposito degli ausili luminosi, RWY Guard lights e Stop bars.
Se non vado errato se non ci sono RGL non ci si puo muovere se la RVR scende sotto 1200 mt. Se non ci sono SB non puoi scendere sotto i 550.
Mi pare che tutto ciò portava ad aeroporti dove si poteva decollare ed atterrare, ma non rullare!
Però la materia deve essere disciplinata dall'ENAC a livello locale.
esatto,quando la visibilità comincia a scendere diminuisce anche la capacità di gestione del traffico,ma questa varia in funzione delle dotazioni presenti sull'aeroporto
Rispondi