Gli ULM regolamentati da EASA
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Gli ULM regolamentati da EASA
La European Aviation Safety Agency (EASA) si prepara a estendere la propria attività di regolazione agli ultraleggeri ed ai velivoli sportivi sinora esclusi dal proprio perimetro di attività e lasciati all’autosorveglianza dei costruttori. Lo segnala AOPA, l’associazione dei proprietari e piloti dell’aviazione generale, che riferisce della creazione di una società in Gran Bretagna per fornire ad EASA supporto e consulenza su questo tema. Secondo AOPA l’agenzia avrebbe giustificato il proprio intervento con il timore di incidenti tra ULM e velivoli commerciali.
(Da Dedalonews)
(Da Dedalonews)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6566
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Ahiahiahi....sardinian aviator ha scritto:La European Aviation Safety Agency (EASA) si prepara a estendere la propria attività di regolazione agli ultraleggeri ed ai velivoli sportivi sinora esclusi dal proprio perimetro di attività e lasciati all’autosorveglianza dei costruttori. Lo segnala AOPA, l’associazione dei proprietari e piloti dell’aviazione generale, che riferisce della creazione di una società in Gran Bretagna per fornire ad EASA supporto e consulenza su questo tema. Secondo AOPA l’agenzia avrebbe giustificato il proprio intervento con il timore di incidenti tra ULM e velivoli commerciali.
(Da Dedalonews)

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
La ricreazione è finita




- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6566
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Mi piacerebbe sapere quanti incidenti o mancati incidenti ci sono stati tra ULM e velivoli commerciali... 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Probabilmente si contano sulle dita di una mano, come motivazione non sta in piedi.
Vediamo un pò se assisteremo ad un'integrazione ragionevole fra AG e VDS o se sarà l'ennesima normativa che crea più problemi di quanti ne risolve.
Vediamo un pò se assisteremo ad un'integrazione ragionevole fra AG e VDS o se sarà l'ennesima normativa che crea più problemi di quanti ne risolve.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6566
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Io Luke ci vedo piu' l'ennesimo tentativo di spillare soldi a chi vola..Luke3 ha scritto:Probabilmente si contano sulle dita di una mano, come motivazione non sta in piedi.
Vediamo un pò se assisteremo ad un'integrazione ragionevole fra AG e VDS o se sarà l'ennesima normativa che crea più problemi di quanti ne risolve.
Comunque saranno le autorita' nazionali (ENAC) eventualmente a normare...
Sperem ben..

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Esatto....così il VDS costerà come l'AG e finira' per "morire" come l'AG! Alla fine ora l'AG lo fa quasi solo chi vuole fare le licenze per diventare professionista....sigmet ha scritto:Io Luke ci vedo piu' l'ennesimo tentativo di spillare soldi a chi vola..
Comunque saranno le autorita' nazionali (ENAC) eventualmente a normare...
Sperem ben..
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20821
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Certo normare un pò il VDS può essere positivo. Ma renderlo un'altra AG non sarebbe proprio una cosa auspicabile.
Speriamo che facciano le cose per bene e che non sia, come detto giustamente da voi, un modo per uccidere anche il VDS.
Paolo
Speriamo che facciano le cose per bene e che non sia, come detto giustamente da voi, un modo per uccidere anche il VDS.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
E' positivo ma ha un prezzo. Vero è che il VDS di adesso non ha nulla a che vedere con il VDS di 10 anni fa...in realta' il problema , a mio parere, è se normeranno solo per quanto riguarda le "regole" o anche a livello di certificazioni....nel caso della seconda ipotesi e' la fine...JT8D ha scritto:Certo normare un pò il VDS può essere positivo. Ma renderlo un'altra AG non sarebbe proprio una cosa auspicabile.
Speriamo che facciano le cose per bene e che non sia, come detto giustamente da voi, un modo per uccidere anche il VDS.
Paolo
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6566
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Paolo ,siamo in italia,se non le hanno mai fatte in 70 anni...JT8D ha scritto:Speriamo che facciano le cose per bene e che non sia, come detto giustamente da voi, un modo per uccidere anche il VDS.
Paolo
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20821
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Eh sì, non posso certamente darti torto....sigmet ha scritto:Paolo ,siamo in italia,se non le hanno mai fatte in 70 anni...JT8D ha scritto:Speriamo che facciano le cose per bene e che non sia, come detto giustamente da voi, un modo per uccidere anche il VDS.
Paolo

Mah... vedremo cosa tireranno fuori !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Non aggiungo altro all'interessante discussione su un altro Tr che, se non ricordo male, si intitolava "Piantata motore, ora ho paura".
Le considerazioni (di tutti) fatte allora valgono a maggior ragione anche qui.
Invito a rileggerle.
Le considerazioni (di tutti) fatte allora valgono a maggior ragione anche qui.
Invito a rileggerle.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
si ma a questo punto alzassero anche la quota massima di crociera...che a 500ft è veramente troppo bassa e pericolosa
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
- Località: Bologna
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Se la alzassero dopo non sarebbero più ulm, volerebbero alla stessa quota di AG in vfr...dovrebbero parlare alla radio, avere un transponder almeno...ci sarebbero mille problemi....
Poi che quasi nessuno voli lo stesso a 500 piedi ma quasi tutti vicino ai 1000 allora è un altro discorso...io ne ho già fatti un paio di passaggi vicino a ulm senza radio e sconosciuti...non è piacevole..
Poi che quasi nessuno voli lo stesso a 500 piedi ma quasi tutti vicino ai 1000 allora è un altro discorso...io ne ho già fatti un paio di passaggi vicino a ulm senza radio e sconosciuti...non è piacevole..
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
???jack374 ha scritto:Se la alzassero dopo non sarebbero più ulm
Come se la quota dipendesse dal peso. Dovresti dirlo ai piloti di LSA all'estero

E sarebbe un problema? Cos'è, riesci ad vedere e separarti solo da mezzi volanti con le marche con le lettere?volerebbero alla stessa quota di AG in vfr...
Fuori dagli spazi controllati non devi parlare con nessuno.dovrebbero parlare alla radio
Io non ho transponder e volo alto, il più alto possibileavere un transponder almeno...

E chi pensa ai bambiniiii!?!?!ci sarebbero mille problemi....
Guarda fuori meglio, allora.Poi che quasi nessuno voli lo stesso a 500 piedi ma quasi tutti vicino ai 1000 allora è un altro discorso...io ne ho già fatti un paio di passaggi vicino a ulm senza radio e sconosciuti...non è piacevole..
Ciao,
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
jack374 ha scritto:Se la alzassero dopo non sarebbero più ulm, volerebbero alla stessa quota di AG in vfr...dovrebbero parlare alla radio, avere un transponder almeno...ci sarebbero mille problemi....
Poi che quasi nessuno voli lo stesso a 500 piedi ma quasi tutti vicino ai 1000 allora è un altro discorso...io ne ho già fatti un paio di passaggi vicino a ulm senza radio e sconosciuti...non è piacevole..
...come ha detto vihai non credo che la categoria dipenda dalla quota di volo...
il fatto è che ormai molti ULM sono a livello di prestazioni quasi uguali ai velivoli AG, e richiedono perciò anche spazi di manovra simili. Una piantata motore a 500ft comincia ad essere abbastanza problematica...ormai sia per gli ULM che per gli AG.
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
- Località: Bologna
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
è ovvio che la categoria non dipende dalla quota, ma se si mettessero alla stessa quota degli AG è come se diventassero come loro.Perchè potrebbero volare liberi senza parlare con nessuno, senza dire niente e alla stessa quota, mentre AG si devono sbattere con tutte quelle com????. Si, è vero che fuori dagli spazi aerei controllati puoi anche non parlare alla radio, ma io non ho mai visto nessuno farlo e non credo abbia senso non farlo. Anche se ti danno solo informazione la radio va tenuta accesa.Se poi voli in spazi aerei controllati(cosa che vds fa lo stesso e non a 500 piedi) a maggior ragione. Credi che guardando piu spesso fuori si risolverebbe il problema? Sinceramente non credo... Non sono l'unico che si lamenta di traffici ultraleggeri che ti passano vicino come se niente fosse.
Tu sei un aliantista? Ne conosco molti....e tanti di questi si lamentano di non avere qualche apparecchio a bordo per segnalare la propria posizione o per sapere quella degli altri.
Tu sei un aliantista? Ne conosco molti....e tanti di questi si lamentano di non avere qualche apparecchio a bordo per segnalare la propria posizione o per sapere quella degli altri.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Ripeto, dove sta scritto che un AG *deve* sbattersi a parlare alla radio?jack374 ha scritto:è ovvio che la categoria non dipende dalla quota, ma se si mettessero alla stessa quota degli AG è come se diventassero come loro.Perchè potrebbero volare liberi senza parlare con nessuno, senza dire niente e alla stessa quota, mentre AG si devono sbattere con tutte quelle com????
Allora ti do una notizia che spero non ti sconvolgerà: gli alianti non parlano con nessun FIS[1]Si, è vero che fuori dagli spazi aerei controllati puoi anche non parlare alla radio, ma io non ho mai visto nessuno farlo
Il fatto che tu non sia l'unico a lamentarsi non significa che sia giusto lamentarsi.Credi che guardando piu spesso fuori si risolverebbe il problema? Sinceramente non credo... Non sono l'unico che si lamenta di traffici ultraleggeri che ti passano vicino come se niente fosse.
Sei in VFR e devi guardare fuori per evitare qualunque cosa, dal VDS, all'AG che non ascolta legittimamente la radio, all'aliante che ascolta su un altra frequenza per le sue esigenze.
In aliante è consuetudine avere un FLARM che è un apparecchio nato per gli elicotteri che avvisa dei traffici vicini e di potenziali rotte di collisione. Purtroppo ha un protocollo tutto suo e non è interoperabile con TCAS, PCAS e altri sistemi.Tu sei un aliantista? Ne conosco molti....e tanti di questi si lamentano di non avere qualche apparecchio a bordo per segnalare la propria posizione o per sapere quella degli altri.
Non sostituisce il guardafuori ma dà un heads-up che ti fa guardare meglio.
Ciao,
[1] Qualche volta è capitato e la reazione è stata "Voi non dovreste nemmeno avere una radio"...

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
La radio è una questione di buon senso, aiuta moltissimo nell'individuazione dei traffiic perchè sai già dove guardare. Anche se non è obbligatorio in spazio Golf quasi tutti gli AG che ci volano mantengono il contatto radio: una ragione ci sarà no?
Io quando non riesco a stabilire il contatto con Roma Informazioni chiamo il controllore precedente e gli do la posizione, chiedendo di comunicarla a Roma con i relativi stimati dei prossimi punti di riporto. Almeno può dare il traffic information agli altri, poi mantengo l'ascolto attentamente. E' difficile conoscere a memoria la posizione di tutti i campi di volo della zona d'Italia che si sorvola, e spesso ci si ritrova con traffici ultraleggeri in posizioni scomode magari mentre tagliano il fondamentale di una pista o una rotta standard di ingresso/uscita. Almeno se lo comunicano uno lo sa ed evita. Anche perchè non parliamo più solamente di tubi e tela o autogiri, ma di macchine che molto spesso hanno prestazioni superiori a quelle dei più diffusi aerei AG.
Propongo quindi una lista di aggiustamenti alla normativa VDS che non costerebbero molto in termini di sacrifici agli ULMisti
1) Liberalizzazione delle quote di volo. Questo però deve venire con il rispetto delle zone proibite e regolamentate quando attive.
2) Obbligo di radio e transponder a bordo con relativo studio della fonia.
3) Un programma di studi per l'attestato simile a quello della "Sport Pilot" americana.
Poi certo occhi aperti e sguardo di fuori SEMPRE, ma avere una radio è un aiuto in più e tutti dovrebbero usarla.
Io quando non riesco a stabilire il contatto con Roma Informazioni chiamo il controllore precedente e gli do la posizione, chiedendo di comunicarla a Roma con i relativi stimati dei prossimi punti di riporto. Almeno può dare il traffic information agli altri, poi mantengo l'ascolto attentamente. E' difficile conoscere a memoria la posizione di tutti i campi di volo della zona d'Italia che si sorvola, e spesso ci si ritrova con traffici ultraleggeri in posizioni scomode magari mentre tagliano il fondamentale di una pista o una rotta standard di ingresso/uscita. Almeno se lo comunicano uno lo sa ed evita. Anche perchè non parliamo più solamente di tubi e tela o autogiri, ma di macchine che molto spesso hanno prestazioni superiori a quelle dei più diffusi aerei AG.
Propongo quindi una lista di aggiustamenti alla normativa VDS che non costerebbero molto in termini di sacrifici agli ULMisti
1) Liberalizzazione delle quote di volo. Questo però deve venire con il rispetto delle zone proibite e regolamentate quando attive.
2) Obbligo di radio e transponder a bordo con relativo studio della fonia.
3) Un programma di studi per l'attestato simile a quello della "Sport Pilot" americana.
Poi certo occhi aperti e sguardo di fuori SEMPRE, ma avere una radio è un aiuto in più e tutti dovrebbero usarla.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Certo, non dico che sia inutile, dico che non essendo obbligatoria è sbagliato fare affidamento sul fatto che TUTTI gli altri la stiano usando e stiano riportando la propria posizione.Luke3 ha scritto:La radio è una questione di buon senso, aiuta moltissimo nell'individuazione dei traffiic perchè sai già dove guardare. Anche se non è obbligatorio in spazio Golf quasi tutti gli AG che ci volano mantengono il contatto radio: una ragione ci sarà no?
C'è anche chi, come gli alianti, non potrebbe, avendo grande bisogno di comunicare con gli altri alianti.
Ciao,
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6566
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Premetto che ho la radio sul mio ULM e la uso tutte le volte che posso ma sinceramente non vedo come potrebbe migliorare la traffic avoidance con i mezzi di AG dato che volo comunque a quote piu' basse ,evitando i corridoi di entrata/uscita del VFR in prossimita' di aeroporti e che comunque l'unica regola che permette di evitare collisioni in VFR non controllato e' solo quella di guardare fuori.
Ieri volavo con un aereo di AG e su Morlupo ho incontrato nell'ordine :1 c150,1elicottero del 118,un Canadair della PC. All'arrivo all'urbe un elicottero dei CC attraversava il fondamentale a Nord del GRA .
Tutti questi mezzi pur provvisti di radio,non mi erano stati segnalati da Roma informazioni.
Ieri volavo con un aereo di AG e su Morlupo ho incontrato nell'ordine :1 c150,1elicottero del 118,un Canadair della PC. All'arrivo all'urbe un elicottero dei CC attraversava il fondamentale a Nord del GRA .
Tutti questi mezzi pur provvisti di radio,non mi erano stati segnalati da Roma informazioni.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Gli ULM regolamentati da EASA
Purtroppo in uscita/entrata dall'Urbe c'è sempre da tenere gli occhi aperti, perchè i cambi da Roma Informazioni a Urbe Torre e viceversa non sono coordinati, a volte avvengono sul punto di riporto esatto, a volte qualche miglio prima dall'una o l'altra parte. Specialmente a Passo Corese, dove spesso Roma ti rilascia al traverso del Soratte mentre Urbe rilascia proprio sul paesino. Così hai 2 aerei su 2 frequenze diverse in rotta opposta (magari uno rientrando a 2000 e uno uscendo a 1500 in salita) e non li senti.
E' il problema dei corridoi VFR. Comunque proprio sabato ho incontrato un C152 su Morlupo mentre stavo uscendo, io diretto verso Narni e lui proseguendo a sinistra verso Capranica. Probabilmente data la sua posizione l'avrei visto tranquillamente, ma il fatto che l'abbia chiamato mentre io anche mi trovavo li ha suscitato la mia attenzione e mi sono messo a cercare meglio, concentrandomi sulla mia destra visto che l'uscita la prendo leggermente larga per evitare di sorvolare il paese in caso di piantata motore.
Avere la radio ed usarla in se non risolve tutte le situazioni di conflitto di traffico, ma se in alcune situazioni è inutile, in altre può essere un ottimo ausilio. Certo è che male non fa, può solo migliorare la situational awareness e al limite lasciarla invariata
E' il problema dei corridoi VFR. Comunque proprio sabato ho incontrato un C152 su Morlupo mentre stavo uscendo, io diretto verso Narni e lui proseguendo a sinistra verso Capranica. Probabilmente data la sua posizione l'avrei visto tranquillamente, ma il fatto che l'abbia chiamato mentre io anche mi trovavo li ha suscitato la mia attenzione e mi sono messo a cercare meglio, concentrandomi sulla mia destra visto che l'uscita la prendo leggermente larga per evitare di sorvolare il paese in caso di piantata motore.
Avere la radio ed usarla in se non risolve tutte le situazioni di conflitto di traffico, ma se in alcune situazioni è inutile, in altre può essere un ottimo ausilio. Certo è che male non fa, può solo migliorare la situational awareness e al limite lasciarla invariata
