Carburante autoestinguente

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Carburante autoestinguente

Messaggio da Liuke »

Ciao stavo guardando un video relativo ad un incidente di un A320 Airfrance, il quale durante il decollo l'am non riesce a guadagnare quota inabissandosi pian piano in una foresta a fondo pista, trasformandosi poi in una palla di fuoco.

Ora facendo una considerazione, che la maggiorparte degli incidenti aerei non lascia superstiti proprio per il fatto che con tutto il carburante a bordo l'am s'incendia, e non sempre e non tutti gli aerei possono scaricarlo prima di tentare un atterraggio di fortuna.

Ora mi chiedo con tutti gli scenziati che non dormono la notte per inventarsi l'impossibile, non si può installare all'interno dei serbatoi un qualche tipo di estintore che a comando spruzzi una sostanza che renda inincendiabile il carburante o perlomeno ne riduca l'infiammabilità.

attendo i vs pareri.
ciax :roll:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Carburante autoestinguente

Messaggio da pippo682 »

In realtà non si tratta di un mancato decollo, ma di un passaggio sulla pista per una manifestazione, andato a finire male.... Mi sembra, ma sarà meglio che risponda qualche esperto, che quando il comandante diede motore per riprendere quota, per qualche motivo il motore non ne volle sapere. Così tirò la manetta completamente indietro e poi di nuovo avanti ed il motore reagi, ma troppo tardi... Qualcosa legato alla gestione dell'automanetta, forse?? Da qualche parte avevo letto l'intervista, ma non ricordo dove..
Ultima modifica di pippo682 il 30 dicembre 2005, 14:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Carburante autoestinguente

Messaggio da pippo682 »

Riguardo al carburante, mi sembra che ci fu quel famoso esperimento della NASA con un 707, forse, telecomandato, che si schiantò di proposito sulla pista, proprio per provare qualcosa legato alla combustione del carburante in caso di incidente. Qui il link http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Movie/CID/index.html
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

wow...impressionante, pecie la ripresa all'interno della cabina pax. wuria mai.
grazie pippo.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

re: Carburante autoestinguente

Messaggio da Liuke »

...oppure che so, isolare la cabina tipo scudo termico spaziale, con raffreddamento interno.

certo che di possibilità penso ce ne siano parecchie, ma per realizzarle costerebbe troppo e addio trasporti aerei.. :roll: :roll: :roll:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Carburante autoestinguente

Messaggio da Nicolino »

Non vorrei ricordare male....Vi prego non uccidetemi :lol:
L'aereo era configurato in un certo modo per effettuare un basso durante un Le Bourget di qualche anno fa....quando l'equipaggio ha ridato canna il computer non ne ha voluto sapere di restituire la potenza integralmente richiesta assieme all'assetto, perchè riteneva che l'aereo fosse configurato per l'atterraggio... Credo fosse un baco nel software (tipo quello descritto da davidemox qualche tempo fa...) pagato a prezzo salato, tra l'altro anche una brutta figura....mi pare fosse anche la presentazione della macchina. Non so se, all'epoca, fosse stato implementato un override del computer...sarebbe una bella fonte di discussione con gli informatici come Maurizio-Gozzzzzy. Che ne pensate?
Nicolino
Rispondi