Si.
Se comprimi un gas questo si scalda (funzionamento del motore diesel).
Se lo decomprimi, lo fai espandere, questo cede la temperatura che ha "preso" quando e' stato compresso (funzionamento del frigorifero o del condizionatore).
L'intercooler serve appunto a raffredare il gas.
Pensala cosi': gli atomi sono in movimeto se in un metro cubo ce ne sono 100, questi non si scontreranno molto spesso, pensa che quando si scotrano si sfregano e generano calore, come che ne so, quando ti sfreghi le mani. Se tu questi 100 atomi li spingi tutti assieme dentro un centimetro cubo, questi cozzeranno l'uno contro l'altro spessissimo e genereranno molto piu' calore.
Ho reso l'idea ?
Questi poi, piu' sfregano e piu' si agitano, in questo centimetro cubo c'e' una confusione pazzesca. Se tu li raffreddi molto, questi si calmano e se stanno ben in fila ordinati, nel centimetro cubo di atomi ce ne possono stare altrio 10-20.
Tra questi atomi ce n'e'il 20%, che sono Ossigeno, cio' che serve a te per la combustione. Piu' ce n'e' meglio e'.
In sostanza con il compressore (centrifugo a turbina in questo caso) tu butti nel motore piu' atomi di quanti ne entrerbbero solo per depressione, e con l'intercooler li raffreddi per ottimizzare lo spazio nei centimetri cubici e farcene stare ancora di piu.
E' chiaro ?????
