Riscaldamento motori

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Riscaldamento motori

Messaggio da luinev »

Salve a tutti,
pongo la mia domanda.
Ho notato che volando con Alitalia, trovavo l'aereo in pista coi motori accesi almeno mezz'ora prima del decollo.
Ryanair (ad esempio) invece, li accende pochissimi minuti prima del decollo.
Sono ignorante in materia di motori aeronautici ma mi chiedo: considerando che al decollo si chiede la max potenza, non è bene che i motori siano ben caldi? E' come se la mattina, accendessi la mia automobile e partissi a razzo. O forse i motori aeronautici non hanno bisogno di riscaldamento? O forse ancora visto che gli aerei ryanair arrivano e ripartono subito i motori sono già caldi?
Grazie per le risposte.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da dream »

luinev ha scritto:Salve a tutti,
pongo la mia domanda.
Ho notato che volando con Alitalia, trovavo l'aereo in pista coi motori accesi almeno mezz'ora prima del decollo.
Grazie per le risposte.
Sicuro che vai in pista a prendere l'aereo?
Forse il motore che senti è l'apu.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=10608
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=13426

"In genere" (permettetemi il termine) i motori degli aerei di linea si accendono dopo la chiusura delle porte, e gli aerei "in genere" non si trovano in pista ad attendere i passeggeri.

ciao
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da luinev »

dream ha scritto:Sicuro che vai in pista a prendere l'aereo?
dream ha scritto:gli aerei "in genere" non si trovano in pista ad attendere i passeggeri
Si, partendo da aeroporti tipo Brindisi o Treviso vedi gli aerei davanti a te a circa 50 metri prima di avere l'ok ad entrarvi e poi comunque ci vai a piedi, non passando dalla pista principale ma entri con i tuoi piedi nella zona di parcheggio.
dream ha scritto:Forse il motore che senti è l'apu.
Può darsi, non lo escludo, anche se a me sembravano i motori accesi (a vedere dal calore e leggero fumo che usciva); ma mi potrei essere sbagliato.
dream ha scritto:In genere" (permettetemi il termine) i motori degli aerei di linea si accendono dopo la chiusura delle porte
A tal proposito riformulo la domanda di prima: considerando che al decollo si chiede la max potenza, non è bene che i motori siano ben caldi? E' come se la mattina, accendessi la mia automobile e partissi a razzo. O forse i motori aeronautici non hanno bisogno di riscaldamento?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da dream »

luinev ha scritto:
dream ha scritto:Sicuro che vai in pista a prendere l'aereo?
dream ha scritto:gli aerei "in genere" non si trovano in pista ad attendere i passeggeri
Si, partendo da aeroporti tipo Brindisi o Treviso vedi gli aerei davanti a te a circa 50 metri prima di avere l'ok ad entrarvi e poi comunque ci vai a piedi, non passando dalla pista principale ma entri con i tuoi piedi nella zona di parcheggio.

Può darsi, non lo escludo, anche se a me sembravano i motori accesi (a vedere dal calore e leggero fumo che usciva); ma mi potrei essere sbagliato.
appunto, entri nella zona di parcheggio o piazzale, non nella pista, la pista serve per decolli e atterraggi e non per attendere i passeggeri, dal sito enac: http://www.enac.gov.it/Canale_di_serviz ... 67030.html

Piazzale (Apron) Un’area specifica nell’aeroporto adibita alla sosta degli aeromobili, per l’imbarco e lo sbarco di passeggeri, il carico e lo scarico delle merci e della posta, il rifornimento dei combustibili, il parcheggio e la manutenzione.

Pista (Runway) Un'area rettangolare definita su un aeroporto predisposta per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili.

Via di rullaggio (Taxiway) Un percorso definito destinato al rullaggio degli aeromobili,avente lo scopo di collegare differenti aree dell’aeroporto; esso include:

Qui trovi qualcos'altro sul fatto che i motori si accendono dopo l'imbarco
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... esi#p68848

questa affermazione potrebbe far discutere "considerando che al decollo si chiede la max potenza" :mrgreen:

per quanto riguarda il tempo minimo di riscaldamento di un motore aeronautico, è meglio che rispondano i tecnici del settore,

ciao
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Luke3 »

Max potenza non sempre, anzi molto spesso si decolla a potenza ridotta se le condizioni lo permettono per ridurre l'usura dei motori. Comunque che io sappia un motore a turbina non ha bisogno di una fase di riscaldamento poichè funziona in maniera molto diversa. Mi pare che nel forum ci fosse un topic a riguardo. Invece per quanto riguarda i motori aeronautici a pistoni allora si hai ragione, serve un periodo di riscaldamento: in inverno non si deve mai decollare se non sono passati almeno 10 minuti dall'accensione.
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Tony88 »

Luke3 ha scritto:Max potenza non sempre, anzi molto spesso si decolla a potenza ridotta se le condizioni lo permettono per ridurre l'usura dei motori. Comunque che io sappia un motore a turbina non ha bisogno di una fase di riscaldamento poichè funziona in maniera molto diversa. Mi pare che nel forum ci fosse un topic a riguardo. Invece per quanto riguarda i motori aeronautici a pistoni allora si hai ragione, serve un periodo di riscaldamento: in inverno non si deve mai decollare se non sono passati almeno 10 minuti dall'accensione.
neanche la prova motore puoi fare se il motore (in particolar modo l'olio) non ha raggiunto al corretta temperatura :)
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Luke3 »

Esatto, oil temperature che si sia almeno mossa dal fondoscala. Poi durante la prova se è montato un indicatore di EGT controlli che i parametri siano normali
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da dream »

Luke3 ha scritto:Max potenza non sempre, anzi molto spesso si decolla a potenza ridotta se le condizioni lo permettono per ridurre l'usura dei motori. Comunque che io sappia un motore a turbina non ha bisogno di una fase di riscaldamento poichè funziona in maniera molto diversa. Mi pare che nel forum ci fosse un topic a riguardo. Invece per quanto riguarda i motori aeronautici a pistoni allora si hai ragione, serve un periodo di riscaldamento: in inverno non si deve mai decollare se non sono passati almeno 10 minuti dall'accensione.
ENGINE WARM-UP PERIOD
After engine-start, and in order to avoid thermal shock of the engine, the engine
should be operated at idle or near idle before setting the
thrust lever to high power. The warm-up can include any taxi time at idle.

Immagine
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da luinev »

Ok grazie a tutti x le risposte.

Non immaginavo che i motori aeronautici non avessero bisogno di riscaldamento.

Ciaoooooooooooooo
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Superkick »

Mi ricordo che un anno fa, quando presi un ERJ 145 AZ, ero convinto che avessero acceso i motori :mrgreen: c'è da dire però che aveva un APU rumorosissimo, potete confermare o è solo una mia impressione? Qui su Airliners lo dicono anche altri
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Luke3 »

dream ha scritto:
Luke3 ha scritto:Max potenza non sempre, anzi molto spesso si decolla a potenza ridotta se le condizioni lo permettono per ridurre l'usura dei motori. Comunque che io sappia un motore a turbina non ha bisogno di una fase di riscaldamento poichè funziona in maniera molto diversa. Mi pare che nel forum ci fosse un topic a riguardo. Invece per quanto riguarda i motori aeronautici a pistoni allora si hai ragione, serve un periodo di riscaldamento: in inverno non si deve mai decollare se non sono passati almeno 10 minuti dall'accensione.
ENGINE WARM-UP PERIOD
After engine-start, and in order to avoid thermal shock of the engine, the engine
should be operated at idle or near idle before setting the
thrust lever to high power. The warm-up can include any taxi time at idle.

Immagine
Interessante, comunque sia quindi sono tempi che nella quasi totalità dei casi sono compresi nel taxi time. La mia conoscenza delle turbine è aumentata anche oggi :wink:
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da SIPRO1A »

Superkick ha scritto:Mi ricordo che un anno fa, quando presi un ERJ 145 AZ, ero convinto che avessero acceso i motori :mrgreen: c'è da dire però che aveva un APU rumorosissimo, potete confermare o è solo una mia impressione? Qui su Airliners lo dicono anche altri
Anche quello dell'MD-80 si fa sentire entrando da dietro! 8)
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da luinev »

Ah ok, allora diciamo che il riscaldamento "c'è ma non si vede" ovvero è compreso nelle fasi che comunque l'aereo dovrebbe compiere!
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da butterfly »

I motori necessitano di essere scaldati perche' tutto il sistema interno di sealing dei vari pozzetti olio e' garantito da tenute rotanti quindi se il motore non raggiunge una minima pressione olio (quindi un minimo numero di giri) non si garantisce la lubrificazione ai cuscinetti e la pressurizzazione dei pozzetti olio.
Tipicamente i cuscinetti non amano girare asciutti....sono parecchio permalosi loro :mrgreen:
Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da JT8D »

Come ti hanno già detto non sono i motori accesi mezz'ora prima, ma l'APU.

I motori a turbina non richiedono un riscaldamento lungo: il tempo trascorso durante il rullaggio è sufficiente la maggior parte delle volte.
Giusto per info, prendendo come esempio il 320, l'OM prescrive un tempo di almeno 2 minuti in idle prima di applicare potenze elevate. Il tempo di taxi in idle è naturalmente incluso nel periodo.

In condizioni di decollo normale comunque, ai motori non viene mai richiesta la massima potenza che possono esprimere.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da luinev »

Ok, grazie a tutti per le esaurienti risposte.

Oggi ho avuto conferma che quando dicevo di vedere l'aereo Alitalia con i motori accesi anche prima mi sono sbagliato perchè era l'APU. Probabilmente sono stato ingannato dal fatto che l'MD-80 ha i motori in coda e (se non sbaglio) anche l'APU è in coda (oggi ho guardato meglio e sembra che ha i tubi di scarico proprio dietro all'aereo).

Pensando a ciò mi è venuto in mente un altro quesito... apro un nuovo topic visto che non ho trovato risposte in altre discussioni e visto che siete così veloci e precisi nelle risposte!!!

Ciaoooooooooo
Rispondi