Ro60";p="63224 ha scritto:
- Di quota.
I voli VFR non possono essere condotti sopra il livello di volo 195.
- Di velocità.
I voli VFR non possono essere condotti a velocità transoniche e supersoniche.
Al di sopra di FL195 lo spazio aereo non è più A ma è C.
Se "autorizzati dall'appropriata autorità" si può svolgere sia il volo VFR al di sopra di FL195
che il volo VFR supersonico e transonico.
Ro60";p="63224 ha scritto:
FIR
- Comunicazioni
I piloti che desiderano usufruire del Servizio informazioni al Volo ed eventualmente del Servizio di Allarme e del Servizio di Ricerca e Soccorso, devono collegarsi con il FIC competente e fare i riporti di posizione ad intervalli di tempo non superiori ai 30 minuti.
In spazi aerei non controllati, se non ha compilato piano di volo può fare tutti i riporti che vuole, anche ogni minuto... ma per lui il servizio di allarme partirà soltanto insieme al suo ELT.
...oppure ovviamente se comunica di aver bisogno di aiuto...!
Ro60";p="63224 ha scritto:
- Regolazione degli altimetri
All'interno delle TMA la regolazione degli altimetri va cambiata dal QNH al QNE (1013) (volo per livelli) quando gli aerei in salita attraversano l'altitudine di transizione, e dal QNE al QNH (volo per altitudini) quando gli aerei in discesa attraversano il livello di transizione.
Non solo nelle TMA... in tutti gli spazi aerei.
Poi una precisazione... passando per l'altitudine di transizione, si cambia da QNH a REGOLAGGIO STANDARD ovvero 1013,2 (NON QNE).... e passando per il livello di transizione l'opposto, da REGOLAGGIO STANDARD a QNH.
Il QNE è l'altezza che intercorre, in atmosfera tipo, tra la pressione di un luogo e quella standard di 1013,2.
Il QNE si ottiene regolando un altimetro, posto al livello dell'aeroporto, sulla pressione 1013,2 e quindi leggere l'altezza indicata sulla scala altimetrica.
Ro60";p="63224 ha scritto:
- Uso del transponder
I piloti degli a/m che operano in VFR all'interno degli spazi aerei assistiti dalla copertura radar secondario di sorveglianza devono attivare il transponder sui modi A o C selezionando il codice 7000. Nei casi di emergenza, avaria radio o atti di pirateria a bordo attivare il transponder rispettivamente sui codici 7700, 7600 e 7500.
Il Transponder funzionante e attivo in modalità C con codice 7000 inserito se in volo VFR e se nessun altro codice è stato assegnato, E' OBBLIGATORIO in tutti gli spazi aerei, da A, a G inclusi!
Ro60";p="63224 ha scritto:
VFR SPECIALE
Le autorizzazione VFR Speciale vengono rilasciate dai Controlli di Avvicinamento (APP) quando le condizioni meteorologiche risultino inferiori ai limiti prescritti per la condotta dei voli a vista per consentire al traffico VFR di:
.entrare nella CTR con lo scopo di atterrare su un aeroporto in essa contenuto,
.decollare da un aeroporto contenuto nella CTR e uscire dalla stessa,
.operare localmente all'interno di una CTR.
.entrare in un CTR allo scopo di atterrare
.decollare allo scopo di:
-uscire dal CTR
-operare all'interno del CTR
.attraversare il CTR
Ro60";p="63224 ha scritto:
Il volo con un'autorizzazione di VFR Speciale è l'unica occasione per i piloti non abilitati all'IFR di usufruire del Servizio di Controllo.
Cosa significa?
Che se non sei abilitato IFR, non vedi più niente all'improvviso, e non è possibile rilasciare un'autorizzazione VFR speciale... sarai dimenticato e lasciato al tuo destino??
Io non credo. Anzi, al contrario sarai assistito al massimo e saresti considerato alla stregua di un'emergenza!!