Perchè il cronometro?
Moderatore: Staff md80.it
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Perchè il cronometro?
Ma come mai, appena cominciate il decollo, dovete avviare il cronometro?
Lo stoppate all'atterraggio?
Poi questa cosa l'ho notata solo sui video degli Airbus, mentre sui Boeing, non mi sembra che si faccia.
E' una procedura dell'aereo stesso, o politiche di compagnia?
E poi perchè si dovrebbe? Non ci sono altri modi per controllare, in un prossimo momento, la durata effettiva del volo?
Domande stupide, a cui non riesco a trovar risposta.
Grazie mille!
Lo stoppate all'atterraggio?
Poi questa cosa l'ho notata solo sui video degli Airbus, mentre sui Boeing, non mi sembra che si faccia.
E' una procedura dell'aereo stesso, o politiche di compagnia?
E poi perchè si dovrebbe? Non ci sono altri modi per controllare, in un prossimo momento, la durata effettiva del volo?
Domande stupide, a cui non riesco a trovar risposta.
Grazie mille!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perchè il cronometro?
Esiste un tempo massimo che devi rispettare utilizzando la spinta di decollo, è per quello che si fa partire il cronometro principalmente. Poi procedure di compagnia possono stabilire l'utilizzo anche per cronometrare la durata del flight time e del block time.

- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Perchè il cronometro?
tempo limitata e spinta di decollo?
Potresti spiegarmi meglio questa cosa?
Potresti spiegarmi meglio questa cosa?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
La spinta di decollo è limitata nel tempo, non la puoi tenere quanto vuoi.
Questa procedura non è esclusiva degli Airbus, si attua anche sugli altri aerei.
Ad es. sull'ottantone, quando il PF aziona l'A/T switch e attiva l'autothrottle, oppure, in caso di decollo senza A/T, quando il PF avanza le manette per raggiungere l'EPR di decollo, chiama "Take Off Thrust - Time". A questa chiamata si preme il bottone per attivare la funzione cronometro.
Paolo
Questa procedura non è esclusiva degli Airbus, si attua anche sugli altri aerei.
Ad es. sull'ottantone, quando il PF aziona l'A/T switch e attiva l'autothrottle, oppure, in caso di decollo senza A/T, quando il PF avanza le manette per raggiungere l'EPR di decollo, chiama "Take Off Thrust - Time". A questa chiamata si preme il bottone per attivare la funzione cronometro.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Perchè il cronometro?
ma il tempo è limitato per via dell'eccessivo sforzo che potrebbe subire il motore (con rischio di danneggiamento) se il tempo superasse una certa soglia....oppure è per via dell'eccessivo consumo di carburante che subirebbe il velivolo? 
...grazie a chiunque risponda ^____^

...grazie a chiunque risponda ^____^
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
- 00500 ft
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21 agosto 2009, 16:30
Re: Perchè il cronometro?
Semplicemente perchè la spinta di decollo non è stata certificata per essere utilizzata in modo continuativo. Per poter utilizzare una spinta massima continuativa è stata introdotta la MCT.
Su tutti gli aerei che ho volato, il tempo massimo di utilizzo della spinta di decollo è di 5 minuti in caso di all engine, esteso a 10 in caso di one engine out. Ovviamente non è che dopo 10 minuti e 1 secondo il motore scoppia, ma semplicemente non sto più rispettando la certificazione.
Saluti
Su tutti gli aerei che ho volato, il tempo massimo di utilizzo della spinta di decollo è di 5 minuti in caso di all engine, esteso a 10 in caso di one engine out. Ovviamente non è che dopo 10 minuti e 1 secondo il motore scoppia, ma semplicemente non sto più rispettando la certificazione.
Saluti
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Perchè il cronometro?
ho capito...grazie mille

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
artinop ha risposto giusto. Volevo solo aggiungere che fino a qualche anno fa la spinta di decollo poteva essere tenuta solo per 5 minuti anche in caso di avaria motore. Poi l'affidabilità sempre maggiore dei nuovi motori ha fatto si che si potesse usare la spinta per 10 minuti in caso di avaria motore, previa certificazione del costruttore del motore interessato. In seguito l'uso dei 10 minuti è stato inserito come optional da acquistare nei flight manual.
Airbus , a partire da A300, ha adottalo la spinta 10 minuti come standard di base. Daco e Boeing la tengono come optional (fino a quando c'ero io nell'ambiente in USA ancora si volava con 5 minuti).
Il DC9 AZ aveva solo i 5 minuti, mentre per MD80 facemmo inserire nel contratto di acquisto le performance con 10 minuti di spinta. Il primo aereo ad usare questo tempo fu il DC-10 e la Douglas fornì i dati a seguito delle pressioni esercitate da ATLAS.
La maggiore differenza nelle performance di decollo fra l'uso dei 5 minuti e quello dei 10 minuti consiste nella possibilità di avere quote di accelerazione molto più elevate (2000 ft contro 800 ft) nello studio delle contingency con la conseguenza di ottenere procedure molto più semplici e sicure.
Per spinta di decollo si intende sia quella usata in decollo che quella usata in riattaccata (go-around).
A proposito di cronometro, nel decollo del DC9 si usava anche controllare il tempo impiegato per raggiungere i 100 nodi, allo scopo di valutare se l'accelerazione fosse corretta. Poi, con l'avvento della spinta ridotta e a seguito di qualche interruzione di decollo non necessaria, il tempo ai 100 nodi non è stato più usato.
Airbus , a partire da A300, ha adottalo la spinta 10 minuti come standard di base. Daco e Boeing la tengono come optional (fino a quando c'ero io nell'ambiente in USA ancora si volava con 5 minuti).
Il DC9 AZ aveva solo i 5 minuti, mentre per MD80 facemmo inserire nel contratto di acquisto le performance con 10 minuti di spinta. Il primo aereo ad usare questo tempo fu il DC-10 e la Douglas fornì i dati a seguito delle pressioni esercitate da ATLAS.
La maggiore differenza nelle performance di decollo fra l'uso dei 5 minuti e quello dei 10 minuti consiste nella possibilità di avere quote di accelerazione molto più elevate (2000 ft contro 800 ft) nello studio delle contingency con la conseguenza di ottenere procedure molto più semplici e sicure.
Per spinta di decollo si intende sia quella usata in decollo che quella usata in riattaccata (go-around).
A proposito di cronometro, nel decollo del DC9 si usava anche controllare il tempo impiegato per raggiungere i 100 nodi, allo scopo di valutare se l'accelerazione fosse corretta. Poi, con l'avvento della spinta ridotta e a seguito di qualche interruzione di decollo non necessaria, il tempo ai 100 nodi non è stato più usato.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
Ma quindi dopo questo tempo che dovrebbe essere già previsto si passa in modalità CLB per esempio sugli Airbus?tartan ha scritto:artinop ha risposto giusto. Volevo solo aggiungere che fino a qualche anno fa la spinta di decollo poteva essere tenuta solo per 5 minuti anche in caso di avaria motore. Poi l'affidabilità sempre maggiore dei nuovi motori ha fatto si che si potesse usare la spinta per 10 minuti in caso di avaria motore, previa certificazione del costruttore del motore interessato. In seguito l'uso dei 10 minuti è stato inserito come optional da acquistare nei flight manual.
Airbus , a partire da A300, ha adottalo la spinta 10 minuti come standard di base. Daco e Boeing la tengono come optional (fino a quando c'ero io nell'ambiente in USA ancora si volava con 5 minuti).
Il DC9 AZ aveva solo i 5 minuti, mentre per MD80 facemmo inserire nel contratto di acquisto le performance con 10 minuti di spinta. Il primo aereo ad usare questo tempo fu il DC-10 e la Douglas fornì i dati a seguito delle pressioni esercitate da ATLAS.
La maggiore differenza nelle performance di decollo fra l'uso dei 5 minuti e quello dei 10 minuti consiste nella possibilità di avere quote di accelerazione molto più elevate (2000 ft contro 800 ft) nello studio delle contingency con la conseguenza di ottenere procedure molto più semplici e sicure.
Per spinta di decollo si intende sia quella usata in decollo che quella usata in riattaccata (go-around).
A proposito di cronometro, nel decollo del DC9 si usava anche controllare il tempo impiegato per raggiungere i 100 nodi, allo scopo di valutare se l'accelerazione fosse corretta. Poi, con l'avvento della spinta ridotta e a seguito di qualche interruzione di decollo non necessaria, il tempo ai 100 nodi non è stato più usato.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
Non si aspetta lo scadere del tempo per cambiare legge, si seguono le quote (1500 ft gnd di norma). Nei decolli normali non si usano mai tutti i 5 minuti di spinta di decollo. Solo in caso di avaria motore e solo nel caso che si stia decollando ai pesi massimi consentiti dalle performance e sia prevista la quota di accelerazione massima, allora si usano tutti i 10 minuti di spinta di decollo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perchè il cronometro?
JT8D e Ayrton hanno sbagliato invece..tartan ha scritto:artinop ha risposto giusto.

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
Non era necessario farlo notare perché ayrton e JT8D sono sempre nel giusto.
Si è sentito il rumore delle unghie sul vetro?
Si è sentito il rumore delle unghie sul vetro?

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perchè il cronometro?
tartan ha scritto:Non era necessario farlo notare perché ayrton e JT8D sono sempre nel giusto.
Si è sentito il rumore delle unghie sul vetro?




- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Perchè il cronometro?
Ah ecco! Ora si che ho capito con esatezza. Grazie mille a tutti.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
Magari JT8D fosse sempre nel giusto.... purtroppo nella vita sbaglia anche lui come tutti i cristiani ....
Comunque, per info, questi sono le limitazioni riguardo all'MD80 motorizzato JT8D-217A o -217C (AZ) :
Maximum Takeoff: 5 minuti, Maximum EGT 625°
2 minuti, Maximum EGT 630°
Normal Takeoff: 5 minuti, Maximum EGT 590°
2 minuti, Maximum EGT 595°
In caso di engine failure durante il decollo o go-around, è permesso elevare il limite ad un tempo complessivo di 10 minuti a Normal e/o Maximum Takeoff.
Per il 320 Family (CFM56, sempre AZ):
Takeoff e Go Around: 5 minuti con un EGT limit di 950° , elevati a 10 minuti solo in caso di engine failure.
Paolo

Comunque, per info, questi sono le limitazioni riguardo all'MD80 motorizzato JT8D-217A o -217C (AZ) :
Maximum Takeoff: 5 minuti, Maximum EGT 625°
2 minuti, Maximum EGT 630°
Normal Takeoff: 5 minuti, Maximum EGT 590°
2 minuti, Maximum EGT 595°
In caso di engine failure durante il decollo o go-around, è permesso elevare il limite ad un tempo complessivo di 10 minuti a Normal e/o Maximum Takeoff.
Per il 320 Family (CFM56, sempre AZ):
Takeoff e Go Around: 5 minuti con un EGT limit di 950° , elevati a 10 minuti solo in caso di engine failure.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Perchè il cronometro?
MCTciccioxx92 ha scritto: Ma quindi dopo questo tempo che dovrebbe essere già previsto si passa in modalità CLB per esempio sugli Airbus?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
JT8D ha detto il giusto
Volevo solo far notare che nel flight manual MD80 AZ le prestazioni valide con 5 minuti di uso della spinta massima in caso di engine failure sono passati dalla versione base all'appendice 32. In sostanza quello che era un optional è diventato per AZ la normalità e quello che era ed è ancora per i non AZ la normalità è passato optional. Cioè....
Anche ayrton disse il giusto
Bentornato zittozitto.

Volevo solo far notare che nel flight manual MD80 AZ le prestazioni valide con 5 minuti di uso della spinta massima in caso di engine failure sono passati dalla versione base all'appendice 32. In sostanza quello che era un optional è diventato per AZ la normalità e quello che era ed è ancora per i non AZ la normalità è passato optional. Cioè....

Anche ayrton disse il giusto

Bentornato zittozitto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perchè il cronometro?
tartan ha scritto:JT8D ha detto il giusto![]()
Volevo solo far notare che nel flight manual MD80 AZ le prestazioni valide con 5 minuti di uso della spinta massima in caso di engine failure sono passati dalla versione base all'appendice 32. In sostanza quello che era un optional è diventato per AZ la normalità e quello che era ed è ancora per i non AZ la normalità è passato optional. Cioè....
Anche ayrton disse il giusto
Bentornato zittozitto.


- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Perchè il cronometro?
ah ok! Grazie mille.zittozitto ha scritto:MCTciccioxx92 ha scritto: Ma quindi dopo questo tempo che dovrebbe essere già previsto si passa in modalità CLB per esempio sugli Airbus?