side stick e cloche

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

side stick e cloche

Messaggio da atene77 »

Ciao

e' differente pilotare con uno o l'altro sistema? (di come funzionano ne abbiamo gia' parlato...)ma chiedo..si "sente"in maniera molto differente la macchina?

Voi piloti, avete provato entrambi i sistemi?
(so che alcuni pilotano md80 o B777 e altri 321).. 8)

grazie ciaoo :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: side stick e cloche

Messaggio da Galaxy »

Qualche tempo fa Luke3 ha scritto questo:
Sull'80 il comando va direttamente al sistema idraulico il quale fa muovere l'alettone e credo che dia la senzazione di sforzo tramite un servo elettrico. Sugli Airbus invece il tutto è computerizzato, quindi anche quando si è in modalità diretta, lo sforzo sullo stick è nullo
Le informazioni sul sidestick sono un po' sparse in vari topic, ma la funzione Cerca le porta subito alla luce :wink:

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: side stick e cloche

Messaggio da Emanuele M »

Allora, le differenze sostanziali tra i due sistemi di pilotaggio, cloche e sidestick, sono praticamente due: con la cloche si ha praticamente la sensazione dell'indurimento aerodinamico e dei vari spostamenti indotti da vento o turbolenza per esempio; col sistema del sidestick invece, essendo trasmesso il movimento servendosi del sistema fly-by-wire ovvero ad impulsi elettrici, la sensazione di sforzo o di ritorno forze è praticamente nullo.
Infine un'altra differenza, seppur meno importante di quelle precedenti, è che all'inizio per un comandante destro sedersi a sinistra ed usare il sidestick con la mano sinistra viene un po difficile, ma con l'esercizio ovviamente ci si abitua. :wink:
brembo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 16 aprile 2005, 18:04
Località: LIVORNO

re: side stick e cloche

Messaggio da brembo »

..sempre a proposito di stick ho sempre avuto un dubbio non svelato.. a meno mi pare...nei vari topic.
Mi pare di aver letto da qualche parte...che il movimento delo stick disattiva l'AP.
Ora il fatto che vi sia un grilletto per attivare il microfono non può in qualche maniera portare a disattivamenti
incidentali dell'autopilota...????
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: side stick e cloche

Messaggio da Emanuele M »

brembo";p="62691 ha scritto:..sempre a proposito di stick ho sempre avuto un dubbio non svelato.. a meno mi pare...nei vari topic.
Mi pare di aver letto da qualche parte...che il movimento delo stick disattiva l'AP.
Ora il fatto che vi sia un grilletto per attivare il microfono non può in qualche maniera portare a disattivamenti
incidentali dell'autopilota...????
Nell'80 esiste un pulsantino, giallo, per disattivare l'autopilota... :wink:
brembo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 16 aprile 2005, 18:04
Località: LIVORNO

Messaggio da brembo »

...beh il pulsantino esiste anche sullo stick dell'airbus ed è rosso...ma il mio dubbio riguardava il fatto se anche il mivimento dello stick può disattivare l'ap. Se non erro sul boeing se si muove con una certa forza il volantino si disingaggia l'ap relativo alle superfici mobili che si muovono....
N757GF

re: side stick e cloche

Messaggio da N757GF »

Non so se parlando di come funzionano intendi quanto scrivo dopo. In tal caso mi scuso per la ripetizione.

Una differenza fra volantino e sidestick e` che il volantino e` "linearmente" collegato alle superfici di controllo. Quando ruoti il volantino di un certo angolo, controlli direttamente l'angolo di cui si muovono le superfici (piu` o meno, quali superfici di muovono dipende dalla velocita`).

Invece nei fly by wire lo spostamento laterale del sidestick imposta un rateo di rollio: a pari spostamento del sidestick, gli alettoni si muovono di piu` o di meno a seconda della velocita` per avere sempre la stessa velocita` angolare intorno all'asse longitudinale.


Ciao
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: side stick e cloche

Messaggio da Emanuele M »

Francesco C";p="62829 ha scritto:
Emanuele M.";p="62690 ha scritto:Allora, le differenze sostanziali tra i due sistemi di pilotaggio, cloche e sidestick, sono praticamente due: con la cloche si ha praticamente la sensazione dell'indurimento aerodinamico e dei vari spostamenti indotti da vento o turbolenza per esempio; col sistema del sidestick invece, essendo trasmesso il movimento servendosi del sistema fly-by-wire ovvero ad impulsi elettrici, la sensazione di sforzo o di ritorno forze è praticamente nullo.
Infine un'altra differenza, seppur meno importante di quelle precedenti, è che all'inizio per un comandante destro sedersi a sinistra ed usare il sidestick con la mano sinistra viene un po difficile, ma con l'esercizio ovviamente ci si abitua. :wink:
8)
Non è cosi,
lo stick del 320Family, ha all'interno un sistema di molle che progressivamente aumenta lo sforzo, avvicinandosi al fine corsa del comando!!
Per sforzo intendi indurimento aerodinamico?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: side stick e cloche

Messaggio da Nicolino »

Francesco C";p="62850 ha scritto:
Emanuele M.";p="62834 ha scritto:
Francesco C";p="62829 ha scritto:
Emanuele M.";p="62690 ha scritto:Allora, le differenze sostanziali tra i due sistemi di pilotaggio, cloche e sidestick, sono praticamente due: con la cloche si ha praticamente la sensazione dell'indurimento aerodinamico e dei vari spostamenti indotti da vento o turbolenza per esempio; col sistema del sidestick invece, essendo trasmesso il movimento servendosi del sistema fly-by-wire ovvero ad impulsi elettrici, la sensazione di sforzo o di ritorno forze è praticamente nullo.
Infine un'altra differenza, seppur meno importante di quelle precedenti, è che all'inizio per un comandante destro sedersi a sinistra ed usare il sidestick con la mano sinistra viene un po difficile, ma con l'esercizio ovviamente ci si abitua. :wink:
8)
Non è cosi,
lo stick del 320Family, ha all'interno un sistema di molle che progressivamente aumenta lo sforzo, avvicinandosi al fine corsa del comando!!
Per sforzo intendi indurimento aerodinamico?
No, x sforzo intendo la quantità di forza necessaria per spostare il comando, che progressivamente si indurisce man mano che ci si avvicina al fine corsa!!
Tutto qua!

Ciao
Frà...hanno un controllo in retroazione?
Come variano la k della molla?
Thanks, Nico
Nicolino
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: side stick e cloche

Messaggio da Emanuele M »

Francesco C";p="62850 ha scritto:
Emanuele M.";p="62834 ha scritto:
Francesco C";p="62829 ha scritto:
Emanuele M.";p="62690 ha scritto:Allora, le differenze sostanziali tra i due sistemi di pilotaggio, cloche e sidestick, sono praticamente due: con la cloche si ha praticamente la sensazione dell'indurimento aerodinamico e dei vari spostamenti indotti da vento o turbolenza per esempio; col sistema del sidestick invece, essendo trasmesso il movimento servendosi del sistema fly-by-wire ovvero ad impulsi elettrici, la sensazione di sforzo o di ritorno forze è praticamente nullo.
Infine un'altra differenza, seppur meno importante di quelle precedenti, è che all'inizio per un comandante destro sedersi a sinistra ed usare il sidestick con la mano sinistra viene un po difficile, ma con l'esercizio ovviamente ci si abitua. :wink:
8)
Non è cosi,
lo stick del 320Family, ha all'interno un sistema di molle che progressivamente aumenta lo sforzo, avvicinandosi al fine corsa del comando!!
Per sforzo intendi indurimento aerodinamico?
No, x sforzo intendo la quantità di forza necessaria per spostare il comando, che progressivamente si indurisce man mano che ci si avvicina al fine corsa!!
Tutto qua!

Ciao
Allora ci siamo capiti male entrambi, io per sforzo intendevo lo sforzo aerodinamico che da come mi è stato detto da un pilota di 80 nel sistema Fly-by-wire non è presente... :wink:
Rispondi