pilota automatico
Moderatore: Staff md80.it
pilota automatico
Ciao a tutti!!! Nuova domanda (forse un po sciocca ).....
il pilota automatico esiste veramente in un aereo?
e sopratutto in quali casi viene inserito?
sono troppo curiosa di sapere questa cosa.....
il pilota automatico esiste veramente in un aereo?
e sopratutto in quali casi viene inserito?
sono troppo curiosa di sapere questa cosa.....
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Re: pilota automatico
Certo che esisteOlanda";p="62883 ha scritto:Ciao a tutti!!! Nuova domanda (forse un po sciocca ).....
il pilota automatico esiste veramente in un aereo?
e sopratutto in quali casi viene inserito?
sono troppo curiosa di sapere questa cosa.....


re: pilota automatico
Esiste certo, viene attivato poco dopo il decollo e disattivato all'atterraggio, addirittura se si imposta l'autoland anche quest'ultima procedura viene eseguita dall'autopilota, fino al touchdown.
ciao
ciao
- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
Re: re: pilota automatico
puo' anche frenare fino a fermare l' a/m?collaudatore";p="62893 ha scritto:Esiste certo, viene attivato poco dopo il decollo e disattivato all'atterraggio, addirittura se si imposta l'autoland anche quest'ultima procedura viene eseguita dall'autopilota, fino al touchdown.
ciao

ciao grazie

I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Re: re: pilota automatico
Dipende dalle certificazioni dell'aereo.atene77";p="62901 ha scritto:puo' anche frenare fino a fermare l' a/m?collaudatore";p="62893 ha scritto:Esiste certo, viene attivato poco dopo il decollo e disattivato all'atterraggio, addirittura se si imposta l'autoland anche quest'ultima procedura viene eseguita dall'autopilota, fino al touchdown.
ciao![]()
ciao grazie
Per quanto riguarda l'80 appena si mette il ruotino giù, l'AT si deve disinserire, frena il pilota .

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Esatto, questo è il bello dell'80, ma su altri aerei come il B737 o gli A32x per fare degli esempi ( ma anche molti altri ) sono muniti di un dispositivo chiamato AutoBrake che una volta toccata terra applica il freno alle ruote automaticamente con un'intensità regolata dal pilota prima del decollo ( di solito 1, 2, 3 o Max ) e viene disinserito a mano una volta completata la frenata. Esiste inoltre l'AutoSpoiler che una volta armato fa uscire gli spoilers appena le ruote toccano terra. Entrambi per mezzo di appositi sensori. Anche l'80 ha questi sensori ma li usa anche per le luci stroboscopiche che una volta atterrati si spengono automaticamente e si accendono solo una volta in volo
.
L'autopilota in se è molto sicuro, calcolando che segue indicazioni date e programmate dal pilota prima e durante il volo, quindi non può fare di testa sua. In caso lo facesse ( ma non lo fa mai
) può intervenire il pilota 

L'autopilota in se è molto sicuro, calcolando che segue indicazioni date e programmate dal pilota prima e durante il volo, quindi non può fare di testa sua. In caso lo facesse ( ma non lo fa mai


-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: pilota automatico
A perte che con l'autopilota il sistema autobrake non ci combina niente, più che dalla certificazione dipende se il sistema è presente a bordo o no.collaudatore";p="62908 ha scritto:Dipende dalle certificazioni dell'aereo.atene77";p="62901 ha scritto:puo' anche frenare fino a fermare l' a/m?collaudatore";p="62893 ha scritto:Esiste certo, viene attivato poco dopo il decollo e disattivato all'atterraggio, addirittura se si imposta l'autoland anche quest'ultima procedura viene eseguita dall'autopilota, fino al touchdown.
ciao![]()
ciao grazie
Per quanto riguarda l'80 appena si mette il ruotino giù, l'AT si deve disinserire, frena il pilota .
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
proprio in questo momento sn atterrato a malpensa con flight simulator con il maddog, situazione meteo disastrosa, secondo me l'aereoporto andava chiuso, comunque, vista la situazione ho inserito l'auto land e l'aereo è atterrato perfettamente, ovviamente come dicevate prima, appena tocca terra è il pilota che deve intervenire per frenare l'aereo.
Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?
per me l'uso dei reverse è indispensabile altrimenti nn si ferma mai anche con gli spoilers alzati al max
Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?
per me l'uso dei reverse è indispensabile altrimenti nn si ferma mai anche con gli spoilers alzati al max
AIRBUS ALWAYS BEHIND


-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
infatti... una volta provai ad atterrare senza reverse e mi ritrovai in mezzo alla cittàEmanuele M.";p="63114 ha scritto:I freni non riuscirebbero a resistere per smaltire tutta quella forza...roma aviation";p="63113 ha scritto:Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?



AIRBUS ALWAYS BEHIND


-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Beh comunque nella realtà ti prenderebbe fuoco tutto....roma aviation";p="63118 ha scritto:infatti... una volta provai ad atterrare senza reverse e mi ritrovai in mezzo alla cittàEmanuele M.";p="63114 ha scritto:I freni non riuscirebbero a resistere per smaltire tutta quella forza...roma aviation";p="63113 ha scritto:Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?![]()
![]()


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
La LANDING FIELD LENGTH è calcolata senza l'uso dei reverse.Emanuele M.";p="63120 ha scritto:Beh comunque nella realtà ti prenderebbe fuoco tutto....roma aviation";p="63118 ha scritto:infatti... una volta provai ad atterrare senza reverse e mi ritrovai in mezzo alla cittàEmanuele M.";p="63114 ha scritto:I freni non riuscirebbero a resistere per smaltire tutta quella forza...roma aviation";p="63113 ha scritto:Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?![]()
![]()
![]()
L'80 senza reverse atterra benissimo, solo serve piu' pista.
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Si scusate, infatti ricordo che un giorno ad Elmas ho visto atterrare un 80 Meridiana senza reverse ed è arrivato a fine pista....miyomo";p="63131 ha scritto:La LANDING FIELD LENGTH è calcolata senza l'uso dei reverse.Emanuele M.";p="63120 ha scritto:Beh comunque nella realtà ti prenderebbe fuoco tutto....roma aviation";p="63118 ha scritto:infatti... una volta provai ad atterrare senza reverse e mi ritrovai in mezzo alla cittàEmanuele M.";p="63114 ha scritto:I freni non riuscirebbero a resistere per smaltire tutta quella forza...roma aviation";p="63113 ha scritto:Ma con l'80 è possibile atterrare e frenare senza usare i reverse?![]()
![]()
![]()
L'80 senza reverse atterra benissimo, solo serve piu' pista.

- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
I reverse vengono usati sempre, ma può capitare che siano in avaria, oppure in certi aeroporti dove la pista è molto lunga (in America) a volte non li usano....roma aviation";p="63160 ha scritto:appunto.. quindi perchè a volte non usano i reverse? meglio stare tranquilli usando i reverse no?
invece di arrivare sempre a fine pista

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: pilota automatico
Ricordo che gli spoilers servono solo in minima parte per rallentare l'aereo, la loro principale funzione è quella di far perdere portanza alle ali, ottenendo di conseguenza una maggiore aderenza alla pista...roma aviation";p="63113 ha scritto: per me l'uso dei reverse è indispensabile altrimenti non si ferma mai anche con gli spoilers alzati al max

Luca

- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20821
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
A parte l'uso o meno dei reverse in base alle varie condizioni che si possono trovare e alle varie procedure standard, mi sembra di ricordare che qualsiasi aereo, per essere certificato, deve dimostrare di essere in grado di fermarsi dopo l'atterraggio senza l'uso dei reverse ma usando solo i freni alle ruote.
Un salutone
Paolo
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
-
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15
re: pilota automatico
ciao a tutti!
l'autoland non é il bottone ILS che c'é sul pannello ?
ciao
l'autoland non é il bottone ILS che c'é sul pannello ?
ciao
CIAO,
Ale
Ale
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: pilota automatico
Per quanto ne sappia, non c'è un bottone ILS nel pilota automatico... forse ti riferisci al bottone APP, che serve appunto per seguire l'ILS... Quest'ultimo è in ogni caso diverso dall'autoland: esso infatti non è in grado di portare l'aereo fino a terra, come invece fa l'autoland...maverick2005";p="63279 ha scritto: ciao a tutti!
l'autoland non é il bottone ILS che c'é sul pannello ?
ciao
Spero di non aver detto baggianate...

PS: se fai una piccola ricerca nel forum ti accorgerai che abbiamo già abbondantemente parlato di questo argomento...
Luca

- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
l'autoland è un'altro pulsante...
allora l'ils serve per intercettare la frequenza e per eseguirlo devi settare il NAV1 sulla frequenza dell'ILS.
mentre per far si che l'autoland funzioni si deve settare la frequenza sempre dell'ILS della pista desiderata sul NAV2.
Entrambi NAV1 e NAV2 vanno attivati se no nn funziona niente..
allora l'ils serve per intercettare la frequenza e per eseguirlo devi settare il NAV1 sulla frequenza dell'ILS.
mentre per far si che l'autoland funzioni si deve settare la frequenza sempre dell'ILS della pista desiderata sul NAV2.
Entrambi NAV1 e NAV2 vanno attivati se no nn funziona niente..
AIRBUS ALWAYS BEHIND


- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
O NAV2 a seconda di dove sta l'ap.roma aviation";p="63298 ha scritto:l'autoland è un'altro pulsante...
allora l'ILS serve per intercettare la frequenza e per eseguirlo devi settare il NAV1 sulla frequenza dell'ILS.
Di solito è il NAV1..roma aviation";p="63298 ha scritto: mentre per far si che l'autoland funzioni si deve settare la frequenza sempre dell'ILS della pista desiderata sul NAV2.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Per far funzionare l'ILS basta mettere la frequenza sul NAV 1 e attivare la modalità ILS sull'MCP ( se parliamo di 80, su altri aerei come il 737 il tasto è APP ). Per l'autoland, si inserisce la frequenza sia su NAV 1 che su NAV 2 e si seleziona il tasto AutoLand sull'MCP una volta stabili sull'ILS. Chiedo conferma, sul Maddog per FS la procedura è questa, non so quanto sia realistica 

- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
re: pilota automatico
Anche solo sul NAV2 , come ha detto Miyomo....dipende (sull'MD80) dalla flight guidance sulla quale è "appoggiato" l'AP...se è il CM-2 che fa la tratta , per seguire l'ILS basterà che la frequenza sia sintonizzata sul NAV2.Per far funzionare l' basta mettere la frequenza sul NAV 1