Non è proprio così.sochmer ha scritto: se si trattava di fotomontaggio non venivano rilevati gli exif delle foto
Se osservi gli exif delle immagini originali vedrai che mostrano sì il modello della camera, ma mostrano anche una manipolazione a mezzo software photoshop (probabilmente usato solo per rimpicciolire la foto, non certo per taroccarla).
Siccome dunque photoshop è stato usato, nulla può impedire che venga usato per fare un fotomontaggio tipo questo:
http://s6.imagestime.com/out.php/i453763_162.jpg
Se salvi questa foto e guardi i dati exif vedrai che sono uguali a quelli della foto originale, stessa camera da presa Nikon, stesso obbiettivo, stesso tutto.
Solo che l'originale è originale perchè mi fido di FAS (e a buona ragione).
La mia invece è un tarocco basato su dati exif di una foto originale a cui, volendo, potrei anche togliere l'F18 e metterci un aliante, i dati exif rimangono uguali come prima.

A parte questo comunque, come dicevo, non avevo alcun pretesto di dubitare sull'autenticità di quelle foto che, ripeto, considero reali perchè mi fido di FAS.
L'intento era solo quello di spiegare alcune "presunte" anomalie, soprattutto nella luce che colpisce l'A380, e che sembra effettivamente "falsa", ossia dà quasi l'impressione che l'A380 provenga da un'altra foto e sia stato incollato su quello sfondo.
L'impressione è quella ed è molto ben evidente osservando la foto 1 e 2.
Ma è solo un'impressione!

La spiegazione è che quella strana luce è l'albedo provocato dai ghiacciai che ha avuto sufficiente forza luminante da schiarire la parte dell'A380 che teoricamente (data la posizione del Sole) avrebbe dovuto essere in ombra.
Questo è solo questo era il mio intento.
Spiegare il perchè di quel fenomeno che, se non lo si conosce, poteva far credere a qualcuno che quelle foto erano taroccate quando invece non lo sono.
