La mia ipotesi e' che serva in casi di eccezionale mancanza di consapevolezza in cabina,come un fallimento degli indicatori o eventi nefasti di questo tipo.Qualcuno mi puo chiarire?
coso che parla quando l'aereo atterra
Moderatore: Staff md80.it
- notv
- 10000 ft

- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:16
- Località: Torino/Verbania
coso che parla quando l'aereo atterra
In diversi video su youtube riguardanti l'atterraggio da cockpit si sente un dispositivo indicare quella che presumo sia la distanza dal suolo.Mi chiedo a che serva una indicazione cosi "relativa" quando i piloti hanno a disposizione il dato reale in diversi quadranti dei loro comandi.
La mia ipotesi e' che serva in casi di eccezionale mancanza di consapevolezza in cabina,come un fallimento degli indicatori o eventi nefasti di questo tipo.Qualcuno mi puo chiarire?
La mia ipotesi e' che serva in casi di eccezionale mancanza di consapevolezza in cabina,come un fallimento degli indicatori o eventi nefasti di questo tipo.Qualcuno mi puo chiarire?
Moriremo tutti.E le stelle si spegneranno poco a poco.
- rex91
- 05000 ft

- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Ti riferisci al GPWS, il Ground Proximity Warning System che, in atterraggio, chiama con una voce più o meno rauca la distanza dell'aereo dal suolo.
Le classiche chiamate sono 1 thousand, 5, 4, 3, 2, 1 hundred, fifty, fourty, thirty, twenty, ten... Sugli airbus pochi istanti prima del contatto con la pista c'è anche la voce "retard".
La sua utilità è molto chiara: fa in modo che i piloti non stacchino gli occhi dalla pista durante le fasi finali dell'avvicinamento per guardare continuamente la quota sul radio-altimetro.
Tutto ciò è atto a massimizzare l'efficienza e, al contempo, a ridurre le possibili distrazioni in uno dei momenti più critici dell'intero volo.
Le classiche chiamate sono 1 thousand, 5, 4, 3, 2, 1 hundred, fifty, fourty, thirty, twenty, ten... Sugli airbus pochi istanti prima del contatto con la pista c'è anche la voce "retard".
La sua utilità è molto chiara: fa in modo che i piloti non stacchino gli occhi dalla pista durante le fasi finali dell'avvicinamento per guardare continuamente la quota sul radio-altimetro.
Tutto ciò è atto a massimizzare l'efficienza e, al contempo, a ridurre le possibili distrazioni in uno dei momenti più critici dell'intero volo.
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- notv
- 10000 ft

- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:16
- Località: Torino/Verbania
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
grassie!
Moriremo tutti.E le stelle si spegneranno poco a poco.
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Certo che una voce un pò più sexy...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
anonymous12345
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Distrarrebbe i piloti durante (e cito) uno dei momenti più critici del volo ...AirGek ha scritto:Certo che una voce un pò più sexy...
Pensa se durante un avvicinamento CAT3 i piloti si mettono a fantasticare su una bella bionda seminuda ....
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!robygun82 ha scritto:Pensa se durante un avvicinamento CAT3 i piloti si mettono a fantasticare su una bella bionda seminuda ....![]()
- =Casio=
- 05000 ft

- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Continua a giocare con i soldatini, che è meglioAirGek ha scritto:Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
(scherzo, ma la battuta veniva bene)
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Tornate on topic.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Ah... si... ho capito... si tratta di una "variante"Paolo_61 ha scritto:Continua a giocare con i soldatini, che è meglioAirGek ha scritto:Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
(scherzo, ma la battuta veniva bene)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- notv
- 10000 ft

- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:16
- Località: Torino/Verbania
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
ragazzi a voi serve del bromuro,povere hostess
Moriremo tutti.E le stelle si spegneranno poco a poco.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Ok, a noi il bromuro ma per airgek che consigli?!
- sidew
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
A proposito di "voci" questa e' la tipa che ha dato la voce ai sistemi CAWS dei MD11 e MD80
- rex91
- 05000 ft

- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Ma è davvero lei? 
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Se è lei (e se non è lei lo fa comunque benissimo) la cosa che stupisce di più è la totale mancanza di intonazione, sembra davvero una voce artificiale. Guardate che non è facile.
- rex91
- 05000 ft

- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Mi fa quasi paura 
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- pasubio
- 10000 ft

- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Bellissimo il titolo di questa discussione
M'erano venute parecchie battute....ma non le dico, perchè se no slowly mi caccia
M'erano venute parecchie battute....ma non le dico, perchè se no slowly mi caccia
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Vedi che slow è cattivissimo, potrebbe cacciarti solo per averle pensate quelle cose lìpasubio ha scritto:Bellissimo il titolo di questa discussione![]()
M'erano venute parecchie battute....ma non le dico, perchè se no slowly mi caccia
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
E' giusto che una donna reciti in quel modo.
Gli "warning sounds" sono messaggi molto importanti, messaggi di attenzione, da prendersi sul serio, non da riderci sopra o da fantasticarci sopra.
E' giusto quindi che tali avvisi sonori siano assenti da inflessioni sensuali o roba del genere, ma assomiglino il più possibile a voci "fredde", robotizzate, senz'anima.
In quel modo i piloti prendono consapevolezza solo del senso e dell'importanza di quei messaggi, e la concentrazione non si sposta e non va a spaziare su altre strane fantasie.
Mettere in un GPWS una voce femminile con palesi inflessioni "sexy", se da un lato potrebbe sembrare appagante, potrebbe invece rivelarsi controproducente se non pericoloso.
Non bisogna infatti dimenticare che un uomo è un uomo, ha le sue debolezze psicologiche insite nelle sue fantasie relative all'altro sesso.
Una bella voce calda e sensuale di donna costituisce una formidabile arma capace di piegare anche l'uomo più duro (e le donne lo sanno bene, hanno molte "armi" da sfoderare per mettere ai loro piedi un uomo, e la voce rappresenta una di queste).
E necessario quindi che se una donna deve fare la "vocalist" per gli warning sound degli aeroplani metta da parte tutta la sua compenente femminile, e tra questa il potere più o meno forte di rendere sensuale la sua voce per far colpo.
Insomma donna sì, ma in quei casi specifici (per il bene dei piloti e della sicurezza) la donna deve diventare un freddo robot e mettere da parte tutto ciò che potrebbe far deconcentrare un uomo.
Per il pilota quella voce non deve più essere "una donna".
Deve essere solo un volgare Gpws, un robot, un freddo strumento, senza emozioni, senza cuore.
Ecco perchè quella tipa ha volontariamente recitato la parte del robot mettendo da parte il bello (che sicuramente ha) del suo lato femminile.
Perchè per la sicurezza aerea è giusto che lo faccia.
Gli "warning sounds" sono messaggi molto importanti, messaggi di attenzione, da prendersi sul serio, non da riderci sopra o da fantasticarci sopra.
E' giusto quindi che tali avvisi sonori siano assenti da inflessioni sensuali o roba del genere, ma assomiglino il più possibile a voci "fredde", robotizzate, senz'anima.
In quel modo i piloti prendono consapevolezza solo del senso e dell'importanza di quei messaggi, e la concentrazione non si sposta e non va a spaziare su altre strane fantasie.
Mettere in un GPWS una voce femminile con palesi inflessioni "sexy", se da un lato potrebbe sembrare appagante, potrebbe invece rivelarsi controproducente se non pericoloso.
Non bisogna infatti dimenticare che un uomo è un uomo, ha le sue debolezze psicologiche insite nelle sue fantasie relative all'altro sesso.
Una bella voce calda e sensuale di donna costituisce una formidabile arma capace di piegare anche l'uomo più duro (e le donne lo sanno bene, hanno molte "armi" da sfoderare per mettere ai loro piedi un uomo, e la voce rappresenta una di queste).
E necessario quindi che se una donna deve fare la "vocalist" per gli warning sound degli aeroplani metta da parte tutta la sua compenente femminile, e tra questa il potere più o meno forte di rendere sensuale la sua voce per far colpo.
Insomma donna sì, ma in quei casi specifici (per il bene dei piloti e della sicurezza) la donna deve diventare un freddo robot e mettere da parte tutto ciò che potrebbe far deconcentrare un uomo.
Per il pilota quella voce non deve più essere "una donna".
Deve essere solo un volgare Gpws, un robot, un freddo strumento, senza emozioni, senza cuore.
Ecco perchè quella tipa ha volontariamente recitato la parte del robot mettendo da parte il bello (che sicuramente ha) del suo lato femminile.
Perchè per la sicurezza aerea è giusto che lo faccia.
- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Ma è vero che in america la chiamano "Betty la Battona?"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bitching_Betty
Interessante questa riflessione:
Early human factors research in aircraft and other domains indicated that female voices were more authoritative to male pilots and crew members and were more likely to get their attention. A lot of this research was based on pilot experiences, particularly in combat situations, where the pilots were being guided by female air traffic controllers. They reported being able to most easily pick out the female voice from amid the flurry of radio chatter.
More recent research, however, carried out since more females have begun working in aviation as pilots and air traffic controllers, indicates that the previous hypothesis may be unreliable. General human factors wisdom now indicates largely that, either due to current culture or changing attitudes, an automated female voice is no more or less effective than the male voice.
Edworthy et al. (2003) at the University of Plymouth, UK, for example, found that both acoustic and non-acoustic differences between male and female speakers were negligible. Therefore, they recommended, the choice of speaker should depend on the overlap of noise and speech spectra. Female voices did, however, appear to have an advantage in that they could portray a greater range of urgencies because of their usually higher pitch and pitch range. They reported an experiment showing that knowledge about the sex of a speaker has no effect on judgments of perceived urgency, with acoustic variables accounting for such differences
http://en.wikipedia.org/wiki/Bitching_Betty
Interessante questa riflessione:
Early human factors research in aircraft and other domains indicated that female voices were more authoritative to male pilots and crew members and were more likely to get their attention. A lot of this research was based on pilot experiences, particularly in combat situations, where the pilots were being guided by female air traffic controllers. They reported being able to most easily pick out the female voice from amid the flurry of radio chatter.
More recent research, however, carried out since more females have begun working in aviation as pilots and air traffic controllers, indicates that the previous hypothesis may be unreliable. General human factors wisdom now indicates largely that, either due to current culture or changing attitudes, an automated female voice is no more or less effective than the male voice.
Edworthy et al. (2003) at the University of Plymouth, UK, for example, found that both acoustic and non-acoustic differences between male and female speakers were negligible. Therefore, they recommended, the choice of speaker should depend on the overlap of noise and speech spectra. Female voices did, however, appear to have an advantage in that they could portray a greater range of urgencies because of their usually higher pitch and pitch range. They reported an experiment showing that knowledge about the sex of a speaker has no effect on judgments of perceived urgency, with acoustic variables accounting for such differences
Swishhhhh! Faster than light! 
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).neutrinomu ha scritto:Ma è vero che in america la chiamano "Betty la Battona?"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bitching_Betty
Interessante questa riflessione:
Early human factors research in aircraft and other domains indicated that female voices were more authoritative to male pilots and crew members and were more likely to get their attention. A lot of this research was based on pilot experiences, particularly in combat situations, where the pilots were being guided by female air traffic controllers. They reported being able to most easily pick out the female voice from amid the flurry of radio chatter.
More recent research, however, carried out since more females have begun working in aviation as pilots and air traffic controllers, indicates that the previous hypothesis may be unreliable. General human factors wisdom now indicates largely that, either due to current culture or changing attitudes, an automated female voice is no more or less effective than the male voice.
Edworthy et al. (2003) at the University of Plymouth, UK, for example, found that both acoustic and non-acoustic differences between male and female speakers were negligible. Therefore, they recommended, the choice of speaker should depend on the overlap of noise and speech spectra. Female voices did, however, appear to have an advantage in that they could portray a greater range of urgencies because of their usually higher pitch and pitch range. They reported an experiment showing that knowledge about the sex of a speaker has no effect on judgments of perceived urgency, with acoustic variables accounting for such differences
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
A quanto pare sì.neutrinomu ha scritto: Ma è vero che in america la chiamano "Betty la Battona?"
Vedi... il problema è proprio questo... l'uomo.
Non dovrei fare certi discorsi dinnanzi alle nostre forumiste (le quali potrebbero prendere la palla al balzo per riderci addosso), ma l'uomo è sempre stato strano con le donne, per non dire alle volte debole.
Sui bombardieri della seconda guerra mondiale si vedevano spesso disegni di "pin up", di belle donne in costume o in pose provocanti.
Perchè?
Sinceramente non lo so.
Capisco se ai comandi di un bombardiere ci fosse una donna la quale, per farsi "coraggio", decide di pitturare sul suo aeroplano l'immagine di un uomo forzuto (chessò Superman!).
Psicologicamente un senso forse ce l'avrebbe.
Ma mettere una donna in costume da bagno che senso ha?
Non lo so.
E' come se per un uomo avere sul suo aereo una donna lo faccia sentire importante come "maschio" (della serie "io sono un macho, e questa tipa me la posso fare quando voglio").
Ma è solo una mia impressione.
La verità è che alcuni comportamenti maschili in relazione all'aeronautica non li comprendo appieno, non so che significano, e non so cosa creano nella testa di un pilota, di "quel" particolare pilota.
Rimane il fatto che nel caso della "Bitching Betty" l'uomo ha agito tirando fuori gli stessi stupidi pregiudizi: "sento una bella voce di donna? quella sicuramente chissà che batt... che è nella vita".
Ora bisognerebbe capire se tale affermazione trova spiegazione perchè quella voce era "sensuale" oppure se era talmente robotica e rompiballe da urtare l'uomo (il quale come sfogo di rabbia potrebbe considerarla una batt...).
In conclusione è come dicevo prima: l'uomo psicologicamente ha delle debolezze nei riguardi delle donne.
O ci vede sesso, o ci vede sensualità, o ci vede volgarità, o ci vede amore, e chi più ne ha più ne metta.
Una donna (anche solo la voce) susciterà sempre qualcosa di particolare nella psicologia maschile, e le reazioni possono cambiare da uomo ad uomo, ma ci sono sempre.
Ma è un discorso talmente complesso che credo non ne verremo mai a capo anche se ne parlassimo per 100 anni.
Se fosse per me, sugli aeroplani metterei rigorosamente solo voci robotizzate (voci sintetiche, create artificialmente tramite sintesi audio, senza personalità uomo o donna che sia).
Non per mancanza di rispetto nelle donne.
Proprio il contrario, per far sì che nessun uomo mentre vola possa mai "gioire" o "fantasticare" o "infierire" sull'immagine della donna.
La donna non esiste.
In aereo esistono solo gli strumenti.
Poi, una volta atterrati, c'è finalmente la donna che ci aspetta e che può fare veramente la sua parte di donna fino in fondo, quella che noi tutti, in cuor nostro, e solo per noi, vogliamo veramente, senza fingere, senza recitare, senza robotizzarsi.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Occhio che "bitching" non ha nulla a che fare con "battona".
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
Ultima modifica di Paolo_61 il 9 febbraio 2010, 15:54, modificato 1 volta in totale.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
io sapevo Betty la bisbeticaPaolo_61 ha scritto:Occhio che "bitching" non ha nulla a che fare la "battona".
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Anche. Il significato è quelloHartmann ha scritto:io sapevo Betty la bisbeticaPaolo_61 ha scritto:Occhio che "bitching" non ha nulla a che fare la "battona".
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
In aereo si pone attenzione a un sacco di cose che non avvengono nella guida in automobile.
Hai citato il navigatore satellitare e le sue "belle vocine" acquistabili online.
Io aggiungo un'ulteriore distrazione: la donna (vera) stessa!
Pensa alla psicologia di un conducente che sta guidando cercando di mantenere la concentrazione, e al suo fianco, seduta sul sedile, c'è una splendida femmina truccata, romanticamente profumata, tacchi a spillo, minigonna, gambe in mostra, decolletè, e voce suadente.
Povero uomo, alla faccia della sicurezza, è facile farsi andare il cervello in tilt!
E' vero, l'uomo ha le sue debolezze.
Ma alle volte sono anche ben motivate.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
No, quello è inverosimile. Le donne non sanno usare le cartineAldus ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
In aereo si pone attenzione a un sacco di cose che non avvengono nella guida in automobile.
Hai citato il navigatore satellitare e le sue "belle vocine" acquistabili online.
Io aggiungo un'ulteriore distrazione: la donna (vera) stessa!
Pensa alla psicologia di un conducente che sta guidando cercando di mantenere la concentrazione, e al suo fianco, seduta sul sedile, c'è una splendida femmina truccata, romanticamente profumata, tacchi a spillo, minigonna, gambe in mostra, decolletè, e voce suadente.
Povero uomo, alla faccia della sicurezza, è facile farsi andare il cervello in tilt!
E' vero, l'uomo ha le sue debolezze.
Ma alle volte sono anche ben motivate.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
O pensa quello stesso uomo dopo vent'anni che sta litigando con una moglie ingrassata, sciatta e che continua a urlargli nelle orecchieAldus ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
In aereo si pone attenzione a un sacco di cose che non avvengono nella guida in automobile.
Hai citato il navigatore satellitare e le sue "belle vocine" acquistabili online.
Io aggiungo un'ulteriore distrazione: la donna (vera) stessa!
Pensa alla psicologia di un conducente che sta guidando cercando di mantenere la concentrazione, e al suo fianco, seduta sul sedile, c'è una splendida femmina truccata, romanticamente profumata, tacchi a spillo, minigonna, gambe in mostra, decolletè, e voce suadente.
Povero uomo, alla faccia della sicurezza, è facile farsi andare il cervello in tilt!
E' vero, l'uomo ha le sue debolezze.
Ma alle volte sono anche ben motivate.
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Sicuramente altro buon motivo di distrazione.
Ma in quel caso è facile risolvere il problema: freccia, apro la porta, la faccio scendere.
Dopodichè torno a guidare ritrovando la mia concentrazione.
Ma in quel caso è facile risolvere il problema: freccia, apro la porta, la faccio scendere.
Dopodichè torno a guidare ritrovando la mia concentrazione.
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
E a darti indicazioni sbagliate continuando a ripetere "perchè non domandiamo?!"
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
In quel caso diviene una "Bitching Betty", ossia una rompi biiiip.
(uhei donne si fa per scherzare)
(uhei donne si fa per scherzare)
- notv
- 10000 ft

- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:16
- Località: Torino/Verbania
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
interessante,a volte da una banalità si apre un mondo.
Ma questo sistema c'e sempre stato?
E' una introduzione "recente"?
Ma questo sistema c'e sempre stato?
E' una introduzione "recente"?
Moriremo tutti.E le stelle si spegneranno poco a poco.
- Toeloop
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: coso che parla quando l'aereo atterra
Non vorrei dire una castroneria, ma quando non c'era la vocina automatica mi pare che ci fosse il pilota non volante che dava le altezze durante la fase di atterraggio.notv ha scritto:interessante,a volte da una banalità si apre un mondo.
Ma questo sistema c'e sempre stato?
E' una introduzione "recente"?
