La mia ipotesi e' che serva in casi di eccezionale mancanza di consapevolezza in cabina,come un fallimento degli indicatori o eventi nefasti di questo tipo.Qualcuno mi puo chiarire?

Moderatore: Staff md80.it
Distrarrebbe i piloti durante (e cito) uno dei momenti più critici del volo ...AirGek ha scritto:Certo che una voce un pò più sexy...
Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!robygun82 ha scritto:Pensa se durante un avvicinamento CAT3 i piloti si mettono a fantasticare su una bella bionda seminuda ....![]()
Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
Continua a giocare con i soldatini, che è meglioAirGek ha scritto:Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!
Ah... si... ho capito... si tratta di una "variante"Paolo_61 ha scritto:Continua a giocare con i soldatini, che è meglioAirGek ha scritto:Non l'ho capita=Casio= ha scritto:Hahahaha bellissima!!!Maxx ha scritto:Se poi ti dice retard uno è chiaro che si ingrifa!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
(scherzo, ma la battuta veniva bene)
Vedi che slow è cattivissimo, potrebbe cacciarti solo per averle pensate quelle cose lìpasubio ha scritto:Bellissimo il titolo di questa discussione![]()
M'erano venute parecchie battute....ma non le dico, perchè se no slowly mi caccia
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).neutrinomu ha scritto:Ma è vero che in america la chiamano "Betty la Battona?"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bitching_Betty
Interessante questa riflessione:
Early human factors research in aircraft and other domains indicated that female voices were more authoritative to male pilots and crew members and were more likely to get their attention. A lot of this research was based on pilot experiences, particularly in combat situations, where the pilots were being guided by female air traffic controllers. They reported being able to most easily pick out the female voice from amid the flurry of radio chatter.
More recent research, however, carried out since more females have begun working in aviation as pilots and air traffic controllers, indicates that the previous hypothesis may be unreliable. General human factors wisdom now indicates largely that, either due to current culture or changing attitudes, an automated female voice is no more or less effective than the male voice.
Edworthy et al. (2003) at the University of Plymouth, UK, for example, found that both acoustic and non-acoustic differences between male and female speakers were negligible. Therefore, they recommended, the choice of speaker should depend on the overlap of noise and speech spectra. Female voices did, however, appear to have an advantage in that they could portray a greater range of urgencies because of their usually higher pitch and pitch range. They reported an experiment showing that knowledge about the sex of a speaker has no effect on judgments of perceived urgency, with acoustic variables accounting for such differences
A quanto pare sì.neutrinomu ha scritto: Ma è vero che in america la chiamano "Betty la Battona?"
io sapevo Betty la bisbeticaPaolo_61 ha scritto:Occhio che "bitching" non ha nulla a che fare la "battona".
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
Anche. Il significato è quelloHartmann ha scritto:io sapevo Betty la bisbeticaPaolo_61 ha scritto:Occhio che "bitching" non ha nulla a che fare la "battona".
La traduzione più corretta (anche se non elegantissima) è "la rompicoXXoni", infatti "to bitch" è proprio il tipico stereotipo maschile (??) della donna petulante che ti dice cento volte le stesse cose, magari anche con un tono antipatico.
E se ci pensate come definizione non è poi così sbagliata.
Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
No, quello è inverosimile. Le donne non sanno usare le cartineAldus ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
In aereo si pone attenzione a un sacco di cose che non avvengono nella guida in automobile.
Hai citato il navigatore satellitare e le sue "belle vocine" acquistabili online.
Io aggiungo un'ulteriore distrazione: la donna (vera) stessa!
Pensa alla psicologia di un conducente che sta guidando cercando di mantenere la concentrazione, e al suo fianco, seduta sul sedile, c'è una splendida femmina truccata, romanticamente profumata, tacchi a spillo, minigonna, gambe in mostra, decolletè, e voce suadente.
Povero uomo, alla faccia della sicurezza, è facile farsi andare il cervello in tilt!
E' vero, l'uomo ha le sue debolezze.
Ma alle volte sono anche ben motivate.
O pensa quello stesso uomo dopo vent'anni che sta litigando con una moglie ingrassata, sciatta e che continua a urlargli nelle orecchieAldus ha scritto:Infatti.Paolo_61 ha scritto:
Questo post spiega perché l'aereo rappresenta in assoluto la migliore forma di trasporto in termini di sicurezza. Da una parte attenzione maniacale al dettaglio (voce maschile/femminile, attenzione al pitch per determinare quello che trasmette meglio l'urgenza ecc.). Dall'altro magari il mondo dell'automobile, con un navigatore satellitare appiccicato praticamente davanti agli occhi del conducente e che parla con improbabili accenti (avete presente le "voci" che si comprano su internet).
In aereo si pone attenzione a un sacco di cose che non avvengono nella guida in automobile.
Hai citato il navigatore satellitare e le sue "belle vocine" acquistabili online.
Io aggiungo un'ulteriore distrazione: la donna (vera) stessa!
Pensa alla psicologia di un conducente che sta guidando cercando di mantenere la concentrazione, e al suo fianco, seduta sul sedile, c'è una splendida femmina truccata, romanticamente profumata, tacchi a spillo, minigonna, gambe in mostra, decolletè, e voce suadente.
Povero uomo, alla faccia della sicurezza, è facile farsi andare il cervello in tilt!
E' vero, l'uomo ha le sue debolezze.
Ma alle volte sono anche ben motivate.
Non vorrei dire una castroneria, ma quando non c'era la vocina automatica mi pare che ci fosse il pilota non volante che dava le altezze durante la fase di atterraggio.notv ha scritto:interessante,a volte da una banalità si apre un mondo.
Ma questo sistema c'e sempre stato?
E' una introduzione "recente"?