Impressioni???

Moderatore: Staff md80.it
E tutto ciò, aerodinamicamente, può apprtare vantaggi in termini di portanza, anche se minimissimi...??FAS ha scritto:non sono impressioni!
ad esempio per il B767-300
la skin waviness che indichi si trova proprio nella sezione 46 nella zona tra le stazioni 1371 e 1417, (spazio di due frame bay), é dovuta alla diversa grandezza delle web delle frame. Serve per distribuire meglio il carico di torsione derivante dalle superfici di coda (piano verticale e paini orizzontali di coda) durante le manovre su tutta la struttura in combinazione con i carichi dovuti alla pressurizzazione che derivano dallo skin.
assolutamente no!Typhoon ha scritto:
E tutto ciò, aerodinamicamente, può apprtare vantaggi in termini di portanza, anche se minimissimi...??
ci arriviamo per gradi.....Aldus ha scritto:Volevo approfittare delle foto del topic, e del nostro Fas, per togliermi una vecchia curiosità.
Perchè la deriva dei 737 presenta l'attacco a doppio gomito (o a doppia freccia se così si vuol chiamare), e altri liner no?
E' per una questione strutturale, o aerodinamica?
O per ambedue i motivi?
Grazie.
Infatti qui volevo arrivare....bitstream ha scritto:Scusa Fas, sbaglio o il "restyling" della deriva è una conseguenza dei gravi problemi al timone riscontrati sulle prime versioni (la -100 e la-200) del 737?
Ah caspita avevi ragione.FAS ha scritto: ci arriviamo per gradi.....![]()
ti invito a comparare le due foto in allegato
la prima versione é quella del 737-100
poi si é arrivati alla configurazione di cui parli sul 737-300
Nemmeno io!Aldus ha scritto:
Sai che proprio non me lo ricordavo il 737-100?
Ciao FAS, grazie mille intanto per le info, premetto che anche io parlo da profano, ma tutto sto casino per un "pezzettino" di deriva in più?FAS ha scritto:Generalmente viene chiamata pinna dorsale….> dorsal fin
oltre a quello giá scritto da andrea 34, mi permetto di aggiungere qualche altro elemento.
Il velivolo presentava un problema di "Rudder Lock" dovuto principalmente ai seguenti fattori:
- (come detto da andrea34) lo stallo del VTP comportava bassa stabilitá direzionale ad elevati angoli di sideslip
- in piu c'éra un elevato momento sugli attacchi VTP-fusoliera causate dal sideslip ad elevati angoli si sideslip
- forte momento di YAW sulle cerniere del timone
Tutto ció provocava uno sforzo eccesivo da parte del pilota nel dare il comando (foot-pedal).
Quindi per risolvere il problema si é aumentata la stabilitá direzionale aggiungendo la pinna dorsale ed in piú il timone é stato dotato di idraulica.
Aldus ha scritto:Non ho ben compreso una cosa però, questa "pinna" è solidale a tutto il resto della deriva, oppure è "staccata" tra virgolette, ossia è solo un accorgimento aerodinamico posto davanti alla deriva?
In sostanza, deriva e pinna fanno parte di un'unico elemento strutturale, oppure sono due elementi distinti?