L'evoluzione della economy
Moderatore: Staff md80.it
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
L'evoluzione della economy
Proposta interessante da parte di Air New Zeland per i viaggi L/R.
Dal sito del Corriere della Sera:
"Dormire in aereo: ecco i «letti»
per chi viaggia in economy
Offerta di Air New Zealand: «Chi vuole riposare in volo può acquistare tre posti. Quello in mezzo è scontato»
I sedili-letto di Air New Zealand (Ap)MILANO - Volare diventa più confortevole: a partire dai prossimi mesi Air New Zealand offrirà ai suoi passeggeri dei «posti letto». «L'innovazione più importante degli ultimi vent'anni per chi vola in classe economica», spiega con certa enfasi la compagnia aerea neozelandese. I «letti», in verità, si estendono su tre posti a sedere - i primi due al prezzo standard, quello in mezzo costa la metà.
RIVOLUZIONE - La proposta di Air New Zeland è senz'altro una novità interessante per chi deve affrontare lunghi tragitti in aereo, soprattutto per le coppie e le piccole famiglie: se il passeggero intende dormire in volo dovrà acquistare tre posti a sedere, quello in mezzo è scontato. Nell'offerta è inclusa anche una coperta e un grande cuscino. «I tempi nei quali si desiderava semplicemente coricarsi nella classe economica sono passati», ha detto l'amministratore di Air New Zealand, Rob Fyfe. «Ora il sogno è diventato realtà. E lo si può persino condividere con un compagno di viaggio», ha aggiunto Fyfe. Unica premura: è consigliabile tenere addosso i vestiti. Complessivamente un quarto di tutti i posti della classe economica sui voli a lunga percorrenza verranno trasformati in cosiddette «Skycouch». Il prezzo: se una coppia acquista tre posti viene a spendere 5.400 dollari a testa per volare (andata e ritorno) da Auckland a Londra. Nella business class lo stesso posto costa quasi 7.140 dollari. I primi Skycouches sugli apparecchi Boeing 777-300 si potranno prenotare da aprile.
UNIFORMI E QUARANTENNI - Recentemente la compagnia aerea della Nuova Zelanda è stata al centro delle cronache per uno spot alquanto controverso: associazioni anti-stupro neozelandesi hanno infatti protestato per un video promozionale con protagoniste un gruppo di donne quarantenni, aggressive e a caccia di uomini, le cosidette «cougars». Lo spot promuove un'offerta rivolta alle donne over 35 «a caccia di pezzi di carne» e vede ragazzi giovani e impauriti davanti alle aggressive donne emancipate. Su YouTube il video è tra i più visti, con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Poche settimane prima, invece, nell'occhio del ciclone sono finite le nuove uniformi delle signorine New Zealand. Se generalmente le hostess nei cieli in giro per il mondo indossano delle classiche divise con rassicuranti colori scuri d'ordinanza, quelle scelte a bordo degli apparecchi neozelandesi si differenziano per essere assai più appariscenti: di colore rosa sgargiante su un disegno nero e delle calze scure. I primi a bocciare le uniformi sono stati proprio i membri dell'equipaggio: «Sembriamo delle drag-queen», aveva detto un'assistente di volo al quotidiano The Dominion Post."
Dal sito del Corriere della Sera:
"Dormire in aereo: ecco i «letti»
per chi viaggia in economy
Offerta di Air New Zealand: «Chi vuole riposare in volo può acquistare tre posti. Quello in mezzo è scontato»
I sedili-letto di Air New Zealand (Ap)MILANO - Volare diventa più confortevole: a partire dai prossimi mesi Air New Zealand offrirà ai suoi passeggeri dei «posti letto». «L'innovazione più importante degli ultimi vent'anni per chi vola in classe economica», spiega con certa enfasi la compagnia aerea neozelandese. I «letti», in verità, si estendono su tre posti a sedere - i primi due al prezzo standard, quello in mezzo costa la metà.
RIVOLUZIONE - La proposta di Air New Zeland è senz'altro una novità interessante per chi deve affrontare lunghi tragitti in aereo, soprattutto per le coppie e le piccole famiglie: se il passeggero intende dormire in volo dovrà acquistare tre posti a sedere, quello in mezzo è scontato. Nell'offerta è inclusa anche una coperta e un grande cuscino. «I tempi nei quali si desiderava semplicemente coricarsi nella classe economica sono passati», ha detto l'amministratore di Air New Zealand, Rob Fyfe. «Ora il sogno è diventato realtà. E lo si può persino condividere con un compagno di viaggio», ha aggiunto Fyfe. Unica premura: è consigliabile tenere addosso i vestiti. Complessivamente un quarto di tutti i posti della classe economica sui voli a lunga percorrenza verranno trasformati in cosiddette «Skycouch». Il prezzo: se una coppia acquista tre posti viene a spendere 5.400 dollari a testa per volare (andata e ritorno) da Auckland a Londra. Nella business class lo stesso posto costa quasi 7.140 dollari. I primi Skycouches sugli apparecchi Boeing 777-300 si potranno prenotare da aprile.
UNIFORMI E QUARANTENNI - Recentemente la compagnia aerea della Nuova Zelanda è stata al centro delle cronache per uno spot alquanto controverso: associazioni anti-stupro neozelandesi hanno infatti protestato per un video promozionale con protagoniste un gruppo di donne quarantenni, aggressive e a caccia di uomini, le cosidette «cougars». Lo spot promuove un'offerta rivolta alle donne over 35 «a caccia di pezzi di carne» e vede ragazzi giovani e impauriti davanti alle aggressive donne emancipate. Su YouTube il video è tra i più visti, con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Poche settimane prima, invece, nell'occhio del ciclone sono finite le nuove uniformi delle signorine New Zealand. Se generalmente le hostess nei cieli in giro per il mondo indossano delle classiche divise con rassicuranti colori scuri d'ordinanza, quelle scelte a bordo degli apparecchi neozelandesi si differenziano per essere assai più appariscenti: di colore rosa sgargiante su un disegno nero e delle calze scure. I primi a bocciare le uniformi sono stati proprio i membri dell'equipaggio: «Sembriamo delle drag-queen», aveva detto un'assistente di volo al quotidiano The Dominion Post."
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: L'evoluzione della economy
cominciamo da qua.Paolo_61 ha scritto:Proposta interessante da parte di Air New Zeland per i viaggi L/R.
Dal sito del Corriere della Sera:
"Dormire in aereo: ecco i «letti»
per chi viaggia in economy
Offerta di Air New Zealand: «Chi vuole riposare in volo può acquistare tre posti. Quello in mezzo è scontato»
RIVOLUZIONE - La proposta di Air New Zeland è senz'altro una novità interessante per chi deve affrontare lunghi tragitti in aereo, soprattutto per le coppie e le piccole famiglie: se il passeggero intende dormire in volo dovrà acquistare tre posti a sedere, quello in mezzo è scontato. Nell'offerta è inclusa anche una coperta e un grande cuscino.
a parte il fatto che l'articolo è scritto malissimo (cioè, se non acquisto 3 posti, mi obbligano a stare sveglio?

se sei solo può essere anche molto comodo, ma in 2 o 3..boh...
e la coperta non la danno già ora?


5400 dollari per uno pseudo letto.Il prezzo: se una coppia acquista tre posti viene a spendere 5.400 dollari a testa per volare (andata e ritorno) da Auckland a Londra. Nella business class lo stesso posto costa quasi 7.140 dollari.
conviene di più la business (o anche l'economy premium).
quindi, l'idea è senza dubbio bella e innovativa..ma direi poco conveniente

a me personalmente piacciono di più le uniformi colorateUNIFORMI E QUARANTENNI Se generalmente le hostess nei cieli in giro per il mondo indossano delle classiche divise con rassicuranti colori scuri d'ordinanza, quelle scelte a bordo degli apparecchi neozelandesi si differenziano per essere assai più appariscenti: di colore rosa sgargiante su un disegno nero e delle calze scure.

Ultima modifica di mormegil il 26 gennaio 2010, 17:25, modificato 1 volta in totale.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: L'evoluzione della economy
Mah, che dire? Personalmente è capitato a me e mia moglie di avere una serie di tre poltrone all'ultima fila di un Aeromexico da Lima a Mexico City.
Le poltrone non si potevano reclinare ma attraverso vari tentativi di trovare la posizione, con un cuscino sul finestrino ed una serie di incastri
si è riuscito a dormire in due per cinque ore. Comunque si è pagato per due posti in economy; io non tirerei fuori un cent in più per questo tipo di kamasutra minore 
Le poltrone non si potevano reclinare ma attraverso vari tentativi di trovare la posizione, con un cuscino sul finestrino ed una serie di incastri


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Dalla foto allegata all'articolo si vede che il sedile si "estende" creando una superficie orizzontale decisamente più ampia rispetto ai normali sedili di economy.
A questo punto il mile high club rischia di trovare un numero molto maggiore di adesioni.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: L'evoluzione della economy
(non avevo visto l'immaginePaolo_61 ha scritto:Dalla foto allegata all'articolo si vede che il sedile si "estende" creando una superficie orizzontale decisamente più ampia rispetto ai normali sedili di economy.

senza dubbio, ma quanto conviene paolo?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Purtroppo l'articolo è scritto talmente male che non si capisce molto bene come è strutturata la tariffazione. Però se ho capito bene paghi due biglietti eco più un terzo biglietto a metà prezzo e ti danno tutta la fila. In teoria ci si dorme in due comodamente, per cui a persona viene 1,25 rispetto al normale biglietto eco (in questo caso potrebbe essere conveniente)mormegil ha scritto:(non avevo visto l'immaginePaolo_61 ha scritto:Dalla foto allegata all'articolo si vede che il sedile si "estende" creando una superficie orizzontale decisamente più ampia rispetto ai normali sedili di economy.)
senza dubbio, ma quanto conviene paolo?
Ma non prendete per oro colato quello che ho scritto, perché non garantisco di aver compreso esattamente l'articolo.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: L'evoluzione della economy
Allora niente kamasutra?
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: L'evoluzione della economy
Buco nell'acqua.
Facciamo il costo di un intercontinentale standard: 750 €.
Se devo pagare 750 x 2,5 = 1.875 € prendo un biglietto di businness class.
Senza contare che se sei FF hai anche più miglia con un singolo posto in J che non con 3 posti in Y!
La vera invenzione l'aveva fatta la British con la Premium Economy!
Facciamo il costo di un intercontinentale standard: 750 €.
Se devo pagare 750 x 2,5 = 1.875 € prendo un biglietto di businness class.
Senza contare che se sei FF hai anche più miglia con un singolo posto in J che non con 3 posti in Y!
La vera invenzione l'aveva fatta la British con la Premium Economy!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Credo che il "trucco" funzioni per una coppia. Pago 2,5 biglietti per volare in due e occupare 3 sedili. Con il L/F bassi di questo periodo possono guadagnarci tutti.Fabri88 ha scritto:Buco nell'acqua.
Facciamo il costo di un intercontinentale standard: 750 €.
Se devo pagare 750 x 2,5 = 1.875 € prendo un biglietto di businness class.
Senza contare che se sei FF hai anche più miglia con un singolo posto in J che non con 3 posti in Y!
La vera invenzione l'aveva fatta la British con la Premium Economy!
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: L'evoluzione della economy
solo per le coppie peròPaolo_61 ha scritto:Credo che il "trucco" funzioni per una coppia. Pago 2,5 biglietti per volare in due e occupare 3 sedili. Con il L/F bassi di questo periodo possono guadagnarci tutti.Fabri88 ha scritto:Buco nell'acqua.
Facciamo il costo di un intercontinentale standard: 750 €.
Se devo pagare 750 x 2,5 = 1.875 € prendo un biglietto di businness class.
Senza contare che se sei FF hai anche più miglia con un singolo posto in J che non con 3 posti in Y!
La vera invenzione l'aveva fatta la British con la Premium Economy!

uno da solo, spende troppo per quel che riceve (come esemplificato da fabri, e come avevo già detto io più sopra) e
una famiglia (genitori più bimbo) starebbe già troppo alle strette.
- butterfly
- FL 300
- Messaggi: 3258
- Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
- Località: CVG
Re: L'evoluzione della economy
Avete mai dormito su una cosa del genere????
Io ho provato una cosa simile su un posto (non tre) sul pulmann e onestamente il sollievo e' davvero minimo!
Se proprio voglio star comoda me ne vado in business altrimenti faccio come ho sempre fatto (ovvero sperimento nuove posizioni non potete immaginare cosa si possa fare con le gambe
) e dormo uguale, magari l'indomani ho qualche dolore in piu' ma ho risparmiato un bel po'.
Secondo me non e' poi tutta questa grande miglioria.
E poi devo confessare che io sono una vecchia nostalgica dell'aviazione quindi non amo un granche' la visione nei transoceanici di scene da bivacco tipo festa hyppie
credo che un po di contegno lo si debba pur sempre mantenere 

Io ho provato una cosa simile su un posto (non tre) sul pulmann e onestamente il sollievo e' davvero minimo!

Se proprio voglio star comoda me ne vado in business altrimenti faccio come ho sempre fatto (ovvero sperimento nuove posizioni non potete immaginare cosa si possa fare con le gambe

Secondo me non e' poi tutta questa grande miglioria.
E poi devo confessare che io sono una vecchia nostalgica dell'aviazione quindi non amo un granche' la visione nei transoceanici di scene da bivacco tipo festa hyppie


La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: L'evoluzione della economy
butterfly ha scritto: non potete immaginare cosa si possa fare con le gambe)



...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: L'evoluzione della economy
ecco, lo stavo per quotare io, ma non volevo passare per la solita...87Nemesis87 ha scritto:butterfly ha scritto: non potete immaginare cosa si possa fare con le gambe)
![]()
...interessante! ....cosa si può fare?
![]()

dicci dicci farfallina..che si fa di interessante con le gambe?
Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Insomma, ditelo chiaramente che volete sapere se la nostra farfallina è entrata nel club (sì, sempre il solito, quale altro conta?)
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: L'evoluzione della economy
e chi ha mai avuto il dubbio?Paolo_61 ha scritto:Insomma, ditelo chiaramente che volete sapere se la nostra farfallina è entrata nel club (sì, sempre il solito, quale altro conta?)


Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Che fosse quella la vostra domanda o che la farfallina si è iscritta al club?mermaid ha scritto:e chi ha mai avuto il dubbio?Paolo_61 ha scritto:Insomma, ditelo chiaramente che volete sapere se la nostra farfallina è entrata nel club (sì, sempre il solito, quale altro conta?)![]()
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: L'evoluzione della economy
la seconda..Paolo_61 ha scritto:Che fosse quella la vostra domanda o che la farfallina si è iscritta al club?mermaid ha scritto:e chi ha mai avuto il dubbio?Paolo_61 ha scritto:Insomma, ditelo chiaramente che volete sapere se la nostra farfallina è entrata nel club (sì, sempre il solito, quale altro conta?)![]()
fino ot


Ti!
- butterfly
- FL 300
- Messaggi: 3258
- Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
- Località: CVG
Re: L'evoluzione della economy
Siete OT! O forse HOT?!?!?!?!?mermaid ha scritto:ecco, lo stavo per quotare io, ma non volevo passare per la solita...87Nemesis87 ha scritto:butterfly ha scritto: non potete immaginare cosa si possa fare con le gambe)
![]()
...interessante! ....cosa si può fare?
![]()
![]()
dicci dicci farfallina..che si fa di interessante con le gambe?
Comunque sia ritornando in argomento se io dovessi scegliere tra pagare 5000 euro circa per quella roba ne pagherei a quel punto 7000 circa per la business (posto che io sia disposta a spendere 5000 euro!!!!)
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: L'evoluzione della economy
Che carini.... ![love together [smilie=love together.gif]](./images/smilies/love%20together.gif)
![love together [smilie=love together.gif]](./images/smilies/love%20together.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: L'evoluzione della economy
Ovviamente si parla di dollari neozelandesi, fate un po' voi i conti considerato che 1 € = 2 DNZ.
Comunque mi piacerebbe provarlo in coppia, anche se non credo che sia granchè comodo...
Comunque mi piacerebbe provarlo in coppia, anche se non credo che sia granchè comodo...
Federico
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
io ci penserei. La biznez non me la voglio permettere, ma quando (?) tornero' su con consorte la prendero certamente in considerazione. Soprattutto perche' non riesco a chiudere occhio da seduto ed il viaggio e' LUUUUUNGO.
D'altronde poi Air NZ ha la "magrissima" concorrenza Emirates col 380 da battere, devono sudarsi i miei futuri biglietti!
D'altronde poi Air NZ ha la "magrissima" concorrenza Emirates col 380 da battere, devono sudarsi i miei futuri biglietti!
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: L'evoluzione della economy
gattovolante ha scritto:Che carini....
ciò conferma quanto detto più sopra: per una coppia va bene, ma se c'è pure un bimbo si sta alle strette

però spenderesti circa 6000 dollari per 3 posti?giangoo ha scritto:io ci penserei. La biznez non me la voglio permettere
molto meglio l'eco premium allora

-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: L'evoluzione della economy
Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?
Ciao
Massimo

Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?

Ciao
Massimo
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: L'evoluzione della economy
Non dirmelo, una volta mi sono fatto fregare dal fatto che la gente è così bestia da non fare la preallocazione del posto nel L/R. Due giorni prima di partire ricontrollo la situazione, l'a/m sembra mezzo vuoto e così mi sposto in una fila verso poppa tutta libera (747 AF). Azz, aereo bombato, il mio sogno di una fila da 4 tutta per me è andato a farsi benedire.Maxlanz ha scritto:Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.![]()
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?![]()
Ciao
Massimo
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: L'evoluzione della economy
Che ci vuoi fà. C'è chi viaggia tanto per viaggiare, c'è chi non gliene frega niente se gli assegnano giusto giusto la fila senza finestrino tra le decine con, c'è chi non gliene frega niente di guardar fuori, c'è chi non gliene frega niente di sapere su che aereo sta viaggiano, c'è chi non gliene frega niente di prescegliersi i posti migliori. Tsk, pagani.Paolo_61 ha scritto:Non dirmelo, una volta mi sono fatto fregare dal fatto che la gente è così bestia da non fare la preallocazione del posto nel L/R. Due giorni prima di partire ricontrollo la situazione, l'a/m sembra mezzo vuoto e così mi sposto in una fila verso poppa tutta libera (747 AF). Azz, aereo bombato, il mio sogno di una fila da 4 tutta per me è andato a farsi benedire.Maxlanz ha scritto:Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.![]()
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?![]()
Ciao
Massimo

Federico
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
mormegil ha scritto:gattovolante ha scritto:Che carini....
ciò conferma quanto detto più sopra: per una coppia va bene, ma se c'è pure un bimbo si sta alle strette
però spenderesti circa 6000 dollari per 3 posti?giangoo ha scritto:io ci penserei. La biznez non me la voglio permettere
molto meglio l'eco premium allora
in realta' se si viaggia in coppia si paga per due posti piu' mezzo, ed e' li che sta la convenienza. Quindi se sono 2000 a posto si pagherebbe 5000 per tre che diviso due sono 2500 a testa.
Solo che Ek viene 200 dollari meno, volo col 380, servizio EK e atterro a VCE.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
L'importante è che sia lei a levitare e non lui, peppiacere!giangoo ha scritto:mormegil ha scritto:gattovolante ha scritto:Che carini....
ciò conferma quanto detto più sopra: per una coppia va bene, ma se c'è pure un bimbo si sta alle strette
però spenderesti circa 6000 dollari per 3 posti?giangoo ha scritto:io ci penserei. La biznez non me la voglio permettere
molto meglio l'eco premium allora
in realta' se si viaggia in coppia si paga per due posti piu' mezzo, ed e' li che sta la convenienza. Quindi se sono 2000 a posto si pagherebbe 5000 per tre che diviso due sono 2500 a testa.
Solo che Ek viene 200 dollari meno, volo col 380, servizio EK e atterro a VCE.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
Io viaggiavo sempre in business e pure gratis, poi quando era ora andavo in economy e con noncuranza mi sceglievo i posti dove dormire. Al momento dei pasti tornavo in business e poi mi rimettevo a letto in economy. Che bei tempi!Paolo_61 ha scritto:Non dirmelo, una volta mi sono fatto fregare dal fatto che la gente è così bestia da non fare la preallocazione del posto nel L/R. Due giorni prima di partire ricontrollo la situazione, l'a/m sembra mezzo vuoto e così mi sposto in una fila verso poppa tutta libera (747 AF). Azz, aereo bombato, il mio sogno di una fila da 4 tutta per me è andato a farsi benedire.Maxlanz ha scritto:Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.![]()
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?![]()
Ciao
Massimo





La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
tartan ha scritto: L'importante è che sia lei a levitare e non lui, peppiacere!
bah.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: L'evoluzione della economy
Il mio intervento era legato alla errata convinzione che uno dei due occupanti fosse fuori della poltrona e quindi costretto a levitare. Nel tentativo di spiegare la mia battuta sono tornato indietro alla foto e, scorrendo gli interventi ho scoperto un'altra foto in cui si vede chiaramente che il sedile si allunga. A questo punto capisco il bah e ritiro la battuta, inopportuna. Grazie per l'attenzione e la pazienza.giangoo ha scritto:tartan ha scritto: L'importante è che sia lei a levitare e non lui, peppiacere!
bah.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: L'evoluzione della economy
Maxlanz ha scritto:Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.![]()
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?![]()
Ciao
Massimo
Com'è vero...!!

- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: L'evoluzione della economy
Eh eh... democratico che sei!!!tartan ha scritto:Io viaggiavo sempre in business e pure gratis, poi quando era ora andavo in economy e con noncuranza mi sceglievo i posti dove dormire. Al momento dei pasti tornavo in business e poi mi rimettevo a letto in economy. Che bei tempi!Paolo_61 ha scritto:Non dirmelo, una volta mi sono fatto fregare dal fatto che la gente è così bestia da non fare la preallocazione del posto nel L/R. Due giorni prima di partire ricontrollo la situazione, l'a/m sembra mezzo vuoto e così mi sposto in una fila verso poppa tutta libera (747 AF). Azz, aereo bombato, il mio sogno di una fila da 4 tutta per me è andato a farsi benedire.Maxlanz ha scritto:Paolo, una volta non c'era bisogno di pagare in più per trovare le file libere, mannaggia.![]()
Ora tutta 'sta gente che occupa l'aereo. Ma dove andate, state a casa no?![]()
Ciao
Massimo![]()
![]()
![]()
![]()


"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)