http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml
Alimentata a propulsione elettrica e silenziosissima, decolla in verticale e poi si posiziona come un aeroplano
MILANO - Volare. Come Icaro, come Superman o gli eroi dei cartoon. Un sogno? Forse, ma la Nasa ci sta lavorando. L'agenzia spaziale americana ha in cantiere un veicolo aereo personale, il cui concept viene presentato in questi giorni al meeting dell'American Helicopter Society di San Francisco. Si chiama Puffin - ovvero pulcinella di mare - ed è una navetta monoposto che ricorda da vicino quelle che sfrecciano nei film di fantascienza. Alimentato a propulsione elettrica, e quindi silenziosissimo, Puffin decolla in verticale, come lo Shuttle, ma poi si posiziona come un qualsiasi aeroplano, parallelo al suolo. Al suo interno c'è spazio per un solo passeggero, il pilota, che in volo sta disteso a pancia in giù.
VOLO DI 80 CHILOMETRI - Alto 3,7 metri e con un'apertura alare di poco più di 4, è interamente in fibra di carbonio e pesa 135 chili, cui vanno aggiunti i 45 chili di una batteria ricaricabile al fosfato di litio, la cui autonomia potrebbe, al momento, garantire un voto di 80 chilometri, ma si parla di arrivare a 320 entro il 2017. La velocità di crociera è di 240 km/h con un’accelerazione che può arrivare a 480. A coordinare il progetto è Mark Moore, un ingegnere aerospaziale al Langlay Research Center della Nasa, che spiega così la scelta del nome: «A terra la pulcinella di mare sembra goffa, e con ali troppo corte per poter volare, proprio come il nostro veicolo. Ma la pulcinella di mare è considerato anche un volatile amico dell'ambiente, perché ha cura di nascondere i suoi bisogni. Un po' come la nostra navetta, che è in pratica ad emissioni zero». Infine, Moore conclude: «La pulcinella di mare ama stare in solitudine, e Puffin è pensato per ospitare in cabina il solo pilota».
PROTOTIPO IN SCALA - Entro marzo gli ingegneri della Nasa realizzeranno un prototipo in scala, le cui dimensioni saranno un terzo rispetto all’originale. La silenziosità rende Puffin adatto a missioni militari, e in effetti è questo lo scopo per cui è stato pensato. Ma è chiaro che se la tecnologia dovesse funzionare, potrebbe essere applicata ai trasporti civili: Puffin potrebbe diventare una specie di motocicletta volante da tenere in garage.
In arrivo la navetta monoposto della Nasa
Moderatore: Staff md80.it
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
In arrivo la navetta monoposto della Nasa
Swishhhhh! Faster than light! 

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15669
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: In arrivo la navetta monoposto della Nasa
quando esce me ne compro una 

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: In arrivo la navetta monoposto della Nasa
Ma non si fa prima a comprare un Robinson? 
Perdonate il mio scetticismo, ma a me personalmente quel "coso" nonostante tutte le belle parole che ci sono scritte, mi sembra un tantino privo di senso.
In pratica fa quello che fa un normale elicottero, con lo svantaggio che può portare una sola persona, mentre un piccolo elicottero ne può portare almeno due, con maggiore automomia, e senza obbligare nessuno a stare "a pancia in giù" (provate voi a volare a pancia in giù per 1 ora, magari in giacca e cravatta, non credo sia proprio il massimo dell'ergonomia).
Si parla anche di possibili operazioni in ambito militare.
Operazioni di che tipo?
Cosa potrebbe fare quel coso in un'area di guerra?
Soccorrere qualcuno non se ne parla proprio (c'è posto solo per il pilota).
Rischio abbattimento c'è, come per qualunque elicottero.
Magari chessò si potrebbe pensare che un soldato prenda quel coso per andare a posizionarsi da qualche parte, ci sta come ipotesi.
Rimane il fatto che a causa della scarsa autonomia rischierebbe di trovarsi a terra a pile scariche, abbandonato sul campo, a meno che qualcuno non gli porti delle batterie di scorta per tornare indietro.
Per cui servirebbe un elicottero o un mezzo blindato per fargli assistenza.
Tanto vale mandarli subito in azione, no, non si fa prima?
Ma anche ammettendo tutto ciò (l'uso del "coso" in ambito militare) rimarrebbe il fatto che durante il volo il soldato non potrebbe sparare e difendersi: usando invece un normalissimo Robinson ci sarebbe spazio per un secondo soldato a bordo che imbraccia un'arma e che quindi potrebbe creare efficace copertura di difesa contro attacchi improvvisi (chessò durante l'atterraggio).
Nonchè rimarrebbe il fatto che con un solo volo di un Robinson si posizionerebbero 2 soldati sul campo, anzichè uno solo.
Nonchè che lo stesso Robinson permetterebbe di portare via un ferito qualora ce ne sia bisogno.
Etc etc.
Insomma per quanto cerco di vederci ottimismo in quel "coso", non trovo una reale utilità pratica, nè nel civile, nè nel militare.
Al contrario mi sembra poco più che un bel giocattolo per far divertire qualcuno, senza tante pretese, a mò di autogiro o di auto volante (il nome "Moller" vi dice niente?).
Ma potrei sbagliarmi.

Perdonate il mio scetticismo, ma a me personalmente quel "coso" nonostante tutte le belle parole che ci sono scritte, mi sembra un tantino privo di senso.
In pratica fa quello che fa un normale elicottero, con lo svantaggio che può portare una sola persona, mentre un piccolo elicottero ne può portare almeno due, con maggiore automomia, e senza obbligare nessuno a stare "a pancia in giù" (provate voi a volare a pancia in giù per 1 ora, magari in giacca e cravatta, non credo sia proprio il massimo dell'ergonomia).

Si parla anche di possibili operazioni in ambito militare.
Operazioni di che tipo?
Cosa potrebbe fare quel coso in un'area di guerra?
Soccorrere qualcuno non se ne parla proprio (c'è posto solo per il pilota).
Rischio abbattimento c'è, come per qualunque elicottero.
Magari chessò si potrebbe pensare che un soldato prenda quel coso per andare a posizionarsi da qualche parte, ci sta come ipotesi.
Rimane il fatto che a causa della scarsa autonomia rischierebbe di trovarsi a terra a pile scariche, abbandonato sul campo, a meno che qualcuno non gli porti delle batterie di scorta per tornare indietro.
Per cui servirebbe un elicottero o un mezzo blindato per fargli assistenza.
Tanto vale mandarli subito in azione, no, non si fa prima?
Ma anche ammettendo tutto ciò (l'uso del "coso" in ambito militare) rimarrebbe il fatto che durante il volo il soldato non potrebbe sparare e difendersi: usando invece un normalissimo Robinson ci sarebbe spazio per un secondo soldato a bordo che imbraccia un'arma e che quindi potrebbe creare efficace copertura di difesa contro attacchi improvvisi (chessò durante l'atterraggio).
Nonchè rimarrebbe il fatto che con un solo volo di un Robinson si posizionerebbero 2 soldati sul campo, anzichè uno solo.
Nonchè che lo stesso Robinson permetterebbe di portare via un ferito qualora ce ne sia bisogno.
Etc etc.
Insomma per quanto cerco di vederci ottimismo in quel "coso", non trovo una reale utilità pratica, nè nel civile, nè nel militare.
Al contrario mi sembra poco più che un bel giocattolo per far divertire qualcuno, senza tante pretese, a mò di autogiro o di auto volante (il nome "Moller" vi dice niente?).
Ma potrei sbagliarmi.
