Roma Urbe City Airport?

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Prendendo spunto dall'inaugarazione recente del nuovo terminal di Roma Urbe, chiedo:

- secondo voi, con il progetto (vedi sotto dal sito ENAC) di portare la pista a 1400 metri, è possibile che l'Urbe diventi un efficace City Airport?

INAUGURATO IL NUOVO TERMINAL DELL’AEROPORTO DI ROMA URBE, SCALO AL SERVIZIO DELLA CITTÀ E DELLA REGIONE PER ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI BUSINESS AVIATION

......
...Nel quadro degli interventi per l’Aeroporto di Roma Urbe, delineati nel Piano elaborato dall’Ente Nazionale Aviazione Civile, si inserisce anche la realizzazione del Nuovo Fabbricato Polifunzionale, in corso di costruzione, che consentirà di dotare l’aeroporto di maggiori spazi dedicati alla Direzione Aeroportuale ENAC e agli Enti di Stato, tra cui Vigili del Fuoco, Polizia, Guardia di Finanza.
I lavori sono in corso di realizzazione e dovrebbero essere ultimati entro la prossima estate. L’importo di queste opere a base d'asta ammonta a circa Euro 900.000,00.
Le opere realizzate e quelle in corso di completamento rientrano nello studio ENAC di prefattibilità per il Piano di Sviluppo dell’Aeroporto dell’Urbe, che prevede tre passaggi di interventi, le cui prime due fasi, finanziate direttamente da ENAC, sono concluse:
FASE 1:
Riqualifica delle infrastrutture di volo esistenti e realizzazione di un eliporto aperto 24 ore su 24, tale da consentire attività istituzionali, di soccorso e di protezione civile. I lavori, terminati nel 2009 e secondo i tempi previsti, sono stati ampliati rispetto al progetto originario prevedendo nuovi piazzali di sosta e una nuova via di rullaggio, anche per le esigenze manifestatesi in occasione dell’evento del G8 del luglio 2009, durante il quale lo scalo ha costituito punto di riferimento per i mezzi della delegazione americana. L’importo dei lavori è stato di circa Euro 2.300.000,00.
FASE 2.
Realizzazione di nuova aerostazione attraverso la ristrutturazione di un edificio esistente, nonché realizzazione ex novo di un fabbricato polifunzionale da adibire sia ad uffici per gli enti aeroportuali, sia ad attività di Cerimoniale di Stato. Tutta la progettazione esecutiva è stata sottoposta, con esito positivo, alla Conferenza di Servizi per la compatibilità urbanistica. L’importo dei lavori è ammontato a circa Euro 1.800.000,00. Contestualmente sono stati attivati lavori di bonifica e risistemazione di alcuni fabbricati fatiscenti ed inutilizzati con l’individuazione di nuovi spazi per parcheggi auto.
FASE 3:
La terza fase, da realizzare, prevede la rotazione della pista di volo in modo tale da consentire di disporre di una nuova pista di metri 1.400 x 23 idonea per essere utilizzata da velivoli tipo Falcon 900, Falcon 2000 e similari, solitamente utilizzati per voli di Stato e con un raggio di azione che copre dal Nord Europa al Nord Africa. Per questo progetto sono state effettuate verifiche di prefattibilità che hanno fornito sostanzialmente esito positivo.
L’ENAC ha verificato la compatibilità ambientale per gli aspetti del rumore, attraverso uno studio condotto da una società specializzata, che ha confermato la fattibilità dell’intervento. Con la rotazione della pista si ricollocherebbe l’area terminale, verso nord, permettendo la realizzazione delle necessarie infrastrutture adeguate alla nuova dimensione della pista di volo, nonché la costruzione di strutture per attività collaterali di valenza socio-economica come, ad esempio, spazi espositivi per manifestazioni di promozione dell’attività aeronautica, museo storico dell’aviazione, centro congressi, area commerciale, attività alberghiera e di ristorazione. Di questa terza fase sono in avanzato stato di realizzazione i progetti che riguardano la realizzazione sul lato ovest del sedime aeroportuale del nuovo deposito carburanti, del piazzale sosta aeromobili, delle bretelle di collegamento alla pista, di una serie di hangar finanziati da privati destinati ad accogliere le attività già oggi presenti sul lato est, nonché della adeguata viabilità perimetrale per l’accesso all’area.
Tutto ciò risulta organico con quanto individuato in via generale e proposto dal Comune di Roma circa la possibilità di realizzare una nuova viabilità di accesso all’aeroporto mediante il raddoppio della Via Salaria, oltre all’eventuale previsione di un sovrappasso sul fiume Tevere che potrebbe permettere anche il collegamento diretto fra Via Flaminia e Via Salaria, velocizzando così la connessione con la parte nord della città.
In definitiva, il futuro assetto dell’aeroporto si verrebbe a delineare secondo tre zone principali:
- le strutture esistenti già riqualificate e razionalizzate per un utilizzo dedicato all’eliporto, alle scuole di volo e agli uffici per enti di Stato;
- un’area ad ovest della nuova pista di volo da riservare alle attività di manutenzione e rimessaggio negli hangar dell’aviazione generale;
- l’area terminal principale, posta a nord-est della nuova pista, con l’aerostazione e gli spazi dedicati ad attività connesse.
Sull’argomento si sono tenute a suo tempo riunioni tecniche presso il Ministero degli Esteri, interessato per le attività istituzionali, finalizzate a definire un accordo fra gli Enti.
Si evidenzia che si sono tenute varie sedute della pre-conferenza di servizi sulla questione in oggetto convocate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dagli incontri è emerso che non sussistono opposizioni di principio da parte degli Enti coinvolti ed è stato stabilito di proseguire le attività di consultazione sul progetto con incontri bilaterali fra ENAC e ciascuna Amministrazione interessata, fino all’avvio ufficiale della conferenza di servizi.
Roma, 19-01-2010
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Ciao!
Avevo latto anch'io a proposito del nuovo terminal dello storico scalo Romano dell'urbe su JP4 e credo anche sul portale, ma pensavo che questo fosse rivolto solo ai voli d'affari, quest'estate a Giugno e poi ancora ad agosto sono passato e fervevano i lavori; in ogni caso se questo terminal venisse rivolto anche ad altri voli l'idea mi sembra buona.

Per il resto bisogna vedere, io personalmente non ho ben chiare le dimensioni del piazzale che potrebbe essere dedicato in futuro ai voli regionali di linea, e poi bisogna vedere bene su 1400 metri di pista quali di questi aerei possono operare, con quale fattore di carico e con quali eventali limitazioni.
Ricordo però l'operatività benché limitata a solo qualche mese di un Dash 7 con matricola italiana, del quale avevo forse già parlato e che credo ancora giaccia ormai semi cannibalizzato ancora sullo scalo dell'Urbe.
Ricordo anche però che il Dash 7 é un ottimo quadri turbo elica in grado di trasportare in alta densità anche 54 passeggieri ma é anche vero che grazie alle sue caratteristiche particolari (operatività STOL) può atterrare e decollare in piste inferiori ai 1000 mt di lunghezza, vedi per es. Courchevel.

Ora con i nuovi aerei non saprei proprio, bisogna fare una ricerca, in ogni caso se ciò fosse possibile, personalmente credo possa essere una cosa assolutamente positiva, sia per la particolare posizione centrale a Roma, ma anche per riqualificare in modo molto significativo questo aeroporto importante per la storia dell'aviazione civile e non solo italiana.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Ricordo ( :twisted: ) l'Ala Littoria, ma anche e soprattutto l'Alitalia, la L.A.T.I. e L'itavia che iniziarono ad operare proprio all'Urbe, la LAI invece partì subito da Ciampino (a proposito, non sapevo che la LAI avesse in ordine alcuni Super Constellation, che poi non arrivarono in seguito alla fusione con Alitalia, sarebbe stata una bella e interessante pagina della storia della nostra aviazione, indipendentemente dalla livrea che poi questi avrebbero "vestito").

Un'altra ciriosita: Al suo interno venne allestita anche una pista automobilistica, nota come autodromo del Littorio, l'8 dicembre 1931, si tenne nell'autodromo una sfida auto/aereo, in cui gareggiarono un'Alfa Romeo 8C 2300 guidata da Tazio Nuvolari ed un Caproni Ca.100 pilotato da Vittorio Suster.
Vinse Suster tagliando di misura il traguardo.
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Tra le altre cose, davanti all'aeroporto c'è un tunnel pedonale che conduce alla stazione Nuovo Salario (FS sulla direttrice Monterotondo-Fiumicino aeroporto). Ci sono collegamenti ogni 15 minuti che portano alla stazione Tiburtina dove c'è la Metro per il centro, oppure si puo' andare a Fiumicino.

Praticamente collegamenti già fatti.

London City ha una pista di poco piu' di 1300 metri, se non sbaglio, e fa piu' di 3 milioni di passeggeri.....basta andare a vedere quali aeromobili possono atterrare li...
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da tommy92 »

Ora dico una bestialità :mrgreen: : usarlo per la Roma-Milano converebbe?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Nonno Salt ha scritto:Tra le altre cose, davanti all'aeroporto c'è un tunnel pedonale che conduce alla stazione Nuovo Salario (FS sulla direttrice Monterotondo-Fiumicino aeroporto). Ci sono collegamenti ogni 15 minuti che portano alla stazione Tiburtina dove c'è la Metro per il centro, oppure si puo' andare a Fiumicino.

Praticamente collegamenti già fatti.

London City ha una pista di poco piu' di 1300 metri, se non sbaglio, e fa piu' di 3 milioni di passeggeri.....basta andare a vedere quali aeromobili possono atterrare li...
Wikipedia parla di 1508 mt per il Londra City, Firenze 1716 mt.

Prendo per riferimenti, più comodo e più vicino alle mie conoscenze lo scalo senese di Ampugnano con una pista di 1393 mt, potrebbero operare gli Avro Rj, gli ATR, i Dornier 328 e 328 jet e forse i Dash8, per un Embraer 170 o per un Crj 900 forse la pista é un pò troppo corta.
Nel caso degli Avro o dei Dash bisogna vedere se possono operare o meno a pieno carico e poi appunto bisogna vedere, io non le ho chiare, le dimensioni del piazzale.

Per il resto, come ho detto sopra, certamente é comodo e sarebbe una bella cosa, vedremo, per il resto, spostare sull'Urbe la Milano-Roma mi sembra eccessivo, per lo meno conoscendo i volumi di traffico che necessitano di aerei classe A320/321 e ancora gli MD80/82, se fosse possibile allungare la pista di altri 200 mt magari si potrebbe pensare all'A319.

Staremo a vedere.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Aggiungo un'altra cosa, quante compagnie italiane operano aerei fino a 100 posti?
Se si escludono i CRJ Air Dolomiti, i 2 o 3 Do328 Jet della Itali e forse ancora L'avro RJ Air one non ne rimangono poi così tanti, anzi, se la Air Vallée continua le operazioni ci sono i suoi DO328 Jet, ma per il resto?
Alitalia se avesse trattenuto gli EMB145 e rinnovato la flotta regionale degli ATR72.
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

i-daxi ha scritto: Wikipedia parla di 1508 mt per il Londra City, Firenze 1716 mt.

Nel caso degli Avro o dei Dash bisogna vedere se possono operare o meno a pieno carico e poi appunto bisogna vedere, io non le ho chiare, le dimensioni del piazzale.
At present runway length and weight restrictions at London City means BA CityFlyer can only carry a maximum of 60 passengers on longer routes such as Madrid and Milan in high temperatures. The new aircraft will be able to carry a maximum of 84 passengers on each flight....CUT..... new business with BA CityFlyer, especially as it reinforces the dominant role that the BAe 146/Avro RJ family enjoys at London City Airport....CUT

Poco piu' di 1300: http://www.ukaccs.info/profiles.htm

Con la rotazione della pista, si rende disponibile spazio (molto) per piazzali nell'area dell'attuale pista.
Lo vedrei bene per il traffico business in stile London City (immaginate Londra centro - Roma centro con l'Avro RJ?)

Non so invece se la collinetta di fronte (Nord-Ovest) sia alta a sufficienza da impedire l'avvicinamento o il decollo in direzione 32...
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Vedremo, sarebbe molto utile per tutta la città e alleggerirebbe un minimo gli altri due Fiumicino e Ciampino, differenziando il traffico.
Solo che oltre alle persone che viaggiano per lavoro, anche i turisti potrebbero trovare conveniente atterrare all'Urbe.
Magari Darwin con i suoi Saab 2000 potrebbe operare qualche rotta verso un pò come fà ora da Foggia.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Nonno Salt ha scritto:

At present runway length and weight restrictions at London City means BA CityFlyer can only carry a maximum of 60 passengers on longer routes such as Madrid and Milan in high temperatures. The new aircraft will be able to carry a maximum of 84 passengers on each flight....CUT..... new business with BA CityFlyer, especially as it reinforces the dominant role that the BAe 146/Avro RJ family enjoys at London City Airport....CUT
Quindi gli Avro a Londra non operano a pieno carico oppure la restrizione riguardava solo i Bae 146 più anziani?
Scusa ma pur conoscendo bene l'inglese e distrcretamente l'aeroporto in questione non capisco.

Ricordo anche i Fokker 70 al City Airport.
Air One ha operato fino ad un massimo di 2 Avro in coppia, uno in livrea, l'altro bianco con solo la scritta Air One e l'airone blu sulla coda bianca, presi proprio per operare da Milano Linate e da Fiumicino sul Londra City, ora credo ne abbia solo uno, almeno a Giugno scorso.
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Cosi' si capisce meglio....

Date: 18/10/2007
BA CityFlyer, the British Airways wholly owned subsidiary airline, is updating its fleet of regional jets with the acquisition of two Avro RJ85s from spring next year.

The airline has signed leases for the two aircraft with BAE Systems Regional Aircraft, to replace the two oldest RJ100s in the BA CityFlyer fleet of 10 aircraft.

The new, lighter aircraft means the airline will be able to carry more passengers on longer routes from London City Airport.

At present runway length and weight restrictions at London City means BA CityFlyer can only carry a maximum of 60 passengers on longer routes such as Madrid and Milan in high temperatures. The new aircraft will be able to carry a maximum of 84 passengers on each flight.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Chiarissimo ora, grazie! :D :mrgreen:
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Peccato non interessi ad alcuno questo thread.

Pensavo fosse interessante valutare se fosse tecnicamente possibile avere un city airport a Roma in stile Londra. Mi sarebbe piaciuto avere i pareri dei piloti sugli aspetti "avvicinamento" con la rotazione della pista e di qualche tecnico per la valutazione di possibili aiuti luminosi e radioassistenze, nonchè misure tecniche necessarie per la qualificazione ICAO dello scalo, tipo di aerombile utilizzabile ecc.

Vebbè, saluti
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da i-daxi »

Nonno Salt ha scritto:Peccato non interessi ad alcuno questo thread.

Pensavo fosse interessante valutare se fosse tecnicamente possibile avere un city airport a Roma in stile Londra. Mi sarebbe piaciuto avere i pareri dei piloti sugli aspetti "avvicinamento" con la rotazione della pista e di qualche tecnico per la valutazione di possibili aiuti luminosi e radioassistenze, nonchè misure tecniche necessarie per la qualificazione ICAO dello scalo, tipo di aerombile utilizzabile ecc.

Vebbè, saluti
Ciao! :D
Magari arrivano intanto il thread rimane aperto, anche a me interessa.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Maxx »

Penso che al primo Falcon che decolla sul quartiere Trieste si costituirebbero dodici comitati di cittadini in difesa della tranquillità e del silenzio (tipiche qualità della città in questione) violati dall'aeroporto.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Hartmann »

Li voglio vedere ad atterrare sulla 34 :-)

http://www.panoramio.com/photo/18377300
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Maxx »

Devono fare un avvicinamento tattico, altro che LCY.
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Hartmann ha scritto:Li voglio vedere ad atterrare sulla 34 :-)

http://www.panoramio.com/photo/18377300
Il problema rimane se atterrassero sulla 32 (lungo il corridoio dell'Aniene) o sulla 14, una volta realizzata la nuova pista da 1400 metri?
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da gattovolante »

Nel lontano '92 ho lavorato per alcuni mesi all'Urbe, dove un maresciallo della Guardia di Finanza, che era lì già da 15 anni, mi raccontò che il progetto per la rotazione e l'allungamento della pista, che sfruttava l'ansa del tevere, lo aveva visto tirar fuori molto spesso, ma altrettanto regolarmente lo aveva visto rimettere nel cassetto, sin dal giorno del suo arrivo.
Mi domando.... ce la faranno stavolta??!! :?
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Luke3 »

No, perchè c'è un palese problema di ostacoli. Già molti anni fa era saltata fuori l'idea, ma poco prima della sua approvazione è spuntato un palazzo (credo abusivo tra le altre cose) che intersecava la linea di avvicinamento di quella che sarebbe stata la nuova pista 32, palazzo che è ancora li. Finchè non si elimina questo ostacolo non si potrà mai procedere alla rotazione della pista.
Per il resto il piano di ampliamento mi pare molto interessante, se si riuscirà a portare a termine veramente. La nuova aerostazione è molto bella e spero per noi piloti sarà un miglioramento del servizio di terra offerto. Per questo intendo: spero ci siano una planning room, una zona dove prendere i dati meteo, un bar/tavola calda aperto tutti i giorni e un link diretto fra piazzale e strada interna, riducendo di qualche centinaio di metri il giro che si deve fare per andare agli aeroplani. Il massimo sarebbe la riapertura dell'ARO! Se fossero veramente furbi metterebbero un sistema di badge in tutte le porte interne e toglierebbero i sigilli, facilitando di molto la vita di piloti ed operatori FBO, che non hanno il lusso degli aerei al piazzale nord a pochi passi dall'ingresso.
Infine, resta il nodo dei collegamenti. Il tunnel che collega l'aeroporto e la stazione "Nuovo Salario" è chiuso da anni per "questioni di sicurezza" dopo che si sono verificate alcune aggressioni. Andrebbe riaperto e messo in sicurezza, magari con l'adozione di telecamere e colonnine SOS, visto che c'è la stazione di polizia dell'aeroporto dall'altra parte della strada. Altrimenti l'unico collegamento rimane un autobus che passa ogni 30 minuti che lo collega con la stazione Tiburtina, da cui servono 3 fermate di metro per arrivare alla stazione Termini, o un collegamento sempre semiorario con Piazza Vescovio, che logisticamente è inutile. Ci vorrebbe un collegamento diretto con la stazione Termini almeno, su gomma o su ferro, cosa alla fine non troppo difficile da fare.

C'è da lavorare, c'è molto da lavorare, ma se la volontà è buona e l'impegno presente, forse ce la potranno fare. Anche se ho l'impressione che avrò già la barba bianca quando si finirà il tutto :(
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Ciao Luca,
da quanto dici, ci sarebbe da lavorare di brutto. Purtroppo l'Urbe si trascina tutti i problemi di uno scalo caduto nel dimenticatoio per decenni, compreso le costruzioni in prossimità. Poi quando si riaccende l'interesse ci si ritrova a fare i conti con situazioni che spesso impediscono il recupero o l'ampliamento.

Per mia curiosità, pensi siano possibili l'avvicinamento e il decollo per la 14? Se non sbaglio da quel lato c'è una collinetta. Crea problemi?
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Luke3 ha scritto:No, perchè c'è un palese problema di ostacoli. Già molti anni fa era saltata fuori l'idea, ma poco prima della sua approvazione è spuntato un palazzo (credo abusivo tra le altre cose) che intersecava la linea di avvicinamento di quella che sarebbe stata la nuova pista 32, palazzo che è ancora li. Finchè non si elimina questo ostacolo non si potrà mai procedere alla rotazione della pista.
Luca, riferndosi alla mappa, riusciresti ad indicare il palazzo in questione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da pasubio »

Maxx ha scritto:Penso che al primo Falcon che decolla sul quartiere Trieste si costituirebbero dodici comitati di cittadini in difesa della tranquillità e del silenzio (tipiche qualità della città in questione) violati dall'aeroporto.
Lo penso anch'io.
Sarebbe un ostacolo in più, molto difficile da superare soprattutto se la protesta fosse a ridosso di una tornata elettorale amministrativa :roll: (oltre a quelli strutturali evidenziati da Luke3)
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Roma Urbe City Airport?

Messaggio da Nonno Salt »

Lo immagino.

Ma sono solo curioso di capire se è tecnicamente possibile e se ha un senso commerciale e un'utilità sociale.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Rispondi