1stAirbus ha scritto:Stavo per aprire un topic, ma visto che qui se ne parla... continuo.
Come mai tutta quella massa di ferro per i freni?
Cioè, e mi vorrei riallacciare al discorso di altro intervento fatto di recente sulle ruote dei liner: come mai non si cerca di ridurre le masse in rotazione, magari utilizzando un tipo di freno a tamburo (dove il tamburo monta il ferodo, più leggero, e più esterno) al posto del pacco di dischi?
oppure toglierli del tutto fare dei fori nella carlinga e frenare tipo i flintstone?
a parte le battute stupide penso che il potere frenante di un tamburo non sia lontanamente paragonabile a quello di una pila di freni a disco... se pensi solo alla superficie di attrito moltiplicata per le due facce di ogni disco rispetto a quella offerta dal tamburo, più la congenita tendenza a bloccare e al fading e la complessità meccanica oltre alla perdita di efficienza sul bagnato... temo che non sia applicabile una soluzione del genere.. attendo i tecnici
Mi sembra che ogni volta che posto un problema tecnico mi arrivino sempre delle risposte del tipo: - Ma non ti accorgi che è giusto così?
Certo che sarà meglio così, se si fa così. Mica son tutti stupidi i tecnici...
Il fatto è che a me piace capire perchè si arriva a una determinata soluzione, la tecnologia non è assiomatica, si basa solo sugli assiomi, ma se non ci fossero i dubbi e gli errori non si perfezionerebbe e tenderebbe a rimanere statica, non ti pare?
Il freno a tamburo, e questo accade anche in ambito automobilistico, è meno efficace di un freno a disco e subisce molto di più gli effetti del surriscaldamento, andando incontro a fenomeni di fading.
Su un aereo questo problema, dato le masse da frenare e le velocità in gioco, sarebbe decisamente più rilevante che su un auto.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
1stAirbus ha scritto:Mi sembra che ogni volta che posto un problema tecnico mi arrivino sempre delle risposte del tipo: - Ma non ti accorgi che è giusto così?
Certo che sarà meglio così, se si fa così. Mica son tutti stupidi i tecnici...
Il fatto è che a me piace capire perchè si arriva a una determinata soluzione, la tecnologia non è assiomatica, si basa solo sugli assiomi, ma se non ci fossero i dubbi e gli errori non si perfezionerebbe e tenderebbe a rimanere statica, non ti pare?
Parlo per me eh...ma forse e' per come poni la domanda....ogni volta che leggo una tua domanda tecnica....ad esempio questa...la mia chiave di lettura e' " Come mai quei patacca non si sono accorti che con il tamburo avrebbero alleggerito i pesi?" piuttosto che " Come mai si e' preferito i freni a disco rispetto a quelli a tamburo?" Per quanto riguarda la parte dei dubbi....vero...con i dubbi si prosegue nella ricerca...è pur vero che i TUOI dubbi forse sono stati trattati un bel po' di tempo fa quindi non metterei nello stesso piano i tuoi dubbi e lo sviluppo della tecnologia aeronautica...lo trovo un po' presuntuoso...direi che semplicemente vuoi colmare delle lacune che hai....il che e' cosa bella e buona e, forse, se poni la domanda come una tua carenza e non come una genialata le risposte saranno meno ironiche o del tipo che a te ha dato tanto fastidio!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?
Grazie.
ad aereo leggero ( AZ ha md80 con pesi certificati un po bassini ) con ilde si ha una normale taxi speed.
ovvio che i "corridori" ci sono sempre e i freni li conoscono bene.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
zittozitto, sono troppo curioso di sapere come.
..sicuramente lo sa anche flyingbrandon o air, ormai siete tutti rated sul flipper.
A proposito di ritardato sollevamento del carrello: l'estate scorsa da casa mia vidi un 319 LHI sollevare il carrello 1 minuto e mezzo dopo la rotazione.
1stAirbus ha scritto:Mi sembra che ogni volta che posto un problema tecnico mi arrivino sempre delle risposte del tipo: - Ma non ti accorgi che è giusto così?
Certo che sarà meglio così, se si fa così. Mica son tutti stupidi i tecnici...
Il fatto è che a me piace capire perchè si arriva a una determinata soluzione, la tecnologia non è assiomatica, si basa solo sugli assiomi, ma se non ci fossero i dubbi e gli errori non si perfezionerebbe e tenderebbe a rimanere statica, non ti pare?
Parlo per me eh...ma forse e' per come poni la domanda....ogni volta che leggo una tua domanda tecnica....ad esempio questa...la mia chiave di lettura e' " Come mai quei patacca non si sono accorti che con il tamburo avrebbero alleggerito i pesi?" piuttosto che " Come mai si e' preferito i freni a disco rispetto a quelli a tamburo?" Per quanto riguarda la parte dei dubbi....vero...con i dubbi si prosegue nella ricerca...è pur vero che i TUOI dubbi forse sono stati trattati un bel po' di tempo fa quindi non metterei nello stesso piano i tuoi dubbi e lo sviluppo della tecnologia aeronautica...lo trovo un po' presuntuoso...direi che semplicemente vuoi colmare delle lacune che hai....il che e' cosa bella e buona e, forse, se poni la domanda come una tua carenza e non come una genialata le risposte saranno meno ironiche o del tipo che a te ha dato tanto fastidio!
Ciao!
Mi dispiace che tu trova presuntuoso il mio modo di scrivere, probabilmente le domande che dovrei porre sono due: una è, per piacere, colmate la mia lacuna?
1stAirbus ha scritto:
Mi dispiace che tu trova presuntuoso il mio modo di scrivere, probabilmente le domande che dovrei porre sono due: una è, per piacere, colmate la mia lacuna?
Guarda...il problema è che ti sei lamentato , poco piu' sopra, di come ti avevano risposto...ti ho dato la MIA chiave di interpretazione. Se hai capito quello che volevo dirti....bene.....altrimenti bene lo stesso... Le domande falle come piu' preferisci e nel modo in cui preferisci...per me non ci sono problemi.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?
Grazie.
ad aereo leggero ( AZ ha md80 con pesi certificati un po bassini ) con ilde si ha una normale taxi speed.
ovvio che i "corridori" ci sono sempre e i freni li conoscono bene.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
zittozitto, sono troppo curioso di sapere come.
..sicuramente lo sa anche flyingbrandon o air, ormai siete tutti rated sul flipper.
L'OM del 320 Family riporta una max di 30 kts in "rettilineo" e 10 kts in curve strette.
Per non surriscaldare i freni non bisogna tenerli "tirati" per mantenere la velocità nei limiti. Se in idle si tende a superare i 30 kts, occorre frenare dolcemente fino a 10 kts, rilasciare i freni e lasciare accelerare l'aereo di nuovo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Ro60 ha scritto:A proposito Fabio, parlando del tua aereo, una volto che hai mosso dal finger con una spuntatina, con le manette in idle tieni la velocità di rullaggio?
Grazie.
ad aereo leggero ( AZ ha md80 con pesi certificati un po bassini ) con ilde si ha una normale taxi speed.
ovvio che i "corridori" ci sono sempre e i freni li conoscono bene.
macchine come il 320 con idle si ottengono delle velocità pure troppo alte per il rullaggio se sei leggero, tanto che si insegna come rallentare l'aero durante il rullaggio per non far scaldare i freni.
zittozitto, sono troppo curioso di sapere come.
..sicuramente lo sa anche flyingbrandon o air, ormai siete tutti rated sul flipper.
L'OM del 320 Family riporta una max di 30 kts in "rettilineo" e 10 kts in curve strette.
Per non surriscaldare i freni non bisogna tenerli "tirati" per mantenere la velocità nei limiti. Se in idle si tende a superare i 30 kts, occorre frenare dolcemente fino a 10 kts, rilasciare i freni e lasciare accelerare l'aereo di nuovo.