Voli notturni e visibilita
Moderatore: Staff md80.it
- PaoloB
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 dicembre 2005, 10:18
Voli notturni e visibilita
Innanzitutto complimenti al sito...e al lavoro di tutti i piloti di linea che leggo qui essere numerosi!
Sono un po' preoccupato perche' verso meta' di Gennaio ho un volo ed e' in partenza alle 9 di sera e l'arrivo a destinazione sara' a notte fonda,e' la prima volta che volo di notte.
Quindi il fattore-visivo sara' molto ridotto rispetto a voli di giorno dove la luce da' maggiore campo di visibilita' della pista.
La mia domanda e' la seguente:so che ad alte quote in pratica c'e' il pilota automatico...ma nella manovra di partenza e di arrivo,l'operazione viene eseguita manualmente dal comandante?
E in questo caso c'e' qualcosa di pericoloso nel fatto di non-vedere nel dettaglio la pista?
Sono un po' preoccupato perche' verso meta' di Gennaio ho un volo ed e' in partenza alle 9 di sera e l'arrivo a destinazione sara' a notte fonda,e' la prima volta che volo di notte.
Quindi il fattore-visivo sara' molto ridotto rispetto a voli di giorno dove la luce da' maggiore campo di visibilita' della pista.
La mia domanda e' la seguente:so che ad alte quote in pratica c'e' il pilota automatico...ma nella manovra di partenza e di arrivo,l'operazione viene eseguita manualmente dal comandante?
E in questo caso c'e' qualcosa di pericoloso nel fatto di non-vedere nel dettaglio la pista?
- MadForTheMD
- 02000 ft
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34
re: Voli notturni e visibilita
E' lo stesso problema che abbiamo noi "terrestri" quando guidiamo l'auto di notte. Solo che a terra ci sono tante radioassistenze che aiutano i piloti ad arrivare giusti a destinazione e correttamente allineati alla pista.
Inoltre ci sono anche i controllori di volo che assistono i piloti in aria.
Ho volato anche io di notte. L'unica cosa che mi è mancata è stata non potermi godere il panorama
Ciao
Maurizio
Inoltre ci sono anche i controllori di volo che assistono i piloti in aria.
Ho volato anche io di notte. L'unica cosa che mi è mancata è stata non potermi godere il panorama
Ciao
Maurizio
- PaoloB
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 dicembre 2005, 10:18
re: Voli notturni e visibilita
E' sicuramente una paura inconscia...in nessun caso non avrei un "controllo" sul veicolo e su quanto sta accadendo,ma quando sento una vibrazione e guardo fuori dal finestrino e riesco a vedere che tutto ok mi tranquillizza molto;
la mancanza di questa "facolta'" visuale mi inquieta un po'...
forse anche i piloti preferiscono decollare di giorno....
ma se tutto e' automatizzato dagli strumenti a terra allora c'e' poco spazio agli errori umani dovuti alla visualita' giusto?
la mancanza di questa "facolta'" visuale mi inquieta un po'...

forse anche i piloti preferiscono decollare di giorno....
ma se tutto e' automatizzato dagli strumenti a terra allora c'e' poco spazio agli errori umani dovuti alla visualita' giusto?
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Voli notturni e visibilita
Viene eseguita indifferentemente dal comandante o dal pilota.PaoloB";p="61212 ha scritto: La mia domanda e' la seguente:so che ad alte quote in pratica c'e' il pilota automatico...ma nella manovra di partenza e di arrivo,l'operazione viene eseguita manualmente dal comandante?
Di notte la pista si vede ancora meglio!PaoloB";p="61212 ha scritto: E in questo caso c'e' qualcosa di pericoloso nel fatto di non-vedere nel dettaglio la pista?
- MadForTheMD
- 02000 ft
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34
re: Voli notturni e visibilita
E poi i piloti hanno notoriamente la vista "lunga" 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 settembre 2005, 15:42
re: Voli notturni e visibilita
SALVE. A PROPOSITO DEL VOLO DI NOTTE. IO "VOLO" DA DIVERSI ANNI CON IL FLIGHT SIMULATOR, ATTUALMENTE CON IL 2004, IN PARTICOLARE PREFERISCO IL BOEING 737-400, MA GLI AVVICINAMENTI ILS A TUTT'OGGI NON SEMPRE
LI ESEGUO CON FACILITA'.
MI CHIEDO: NELLA REALTA' E' PARECCHIO DIFFICILE MANTENERE LìALLINEAMENTO ??
GRAZIE..
LI ESEGUO CON FACILITA'.
MI CHIEDO: NELLA REALTA' E' PARECCHIO DIFFICILE MANTENERE LìALLINEAMENTO ??
GRAZIE..
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 settembre 2005, 15:42
re: Voli notturni e visibilita
A PROPOSITO, RINGRAZIO LO STAFF PER GLI AUGURI DI COMPLEANNO!!!!!!!
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Ciao Boeing...
Spesso gli avvicinamenti ILS vengono gestiti dal pilota automatico.
Questo non vuol dire che i piloti fanno sempre atterraggi automatici, ma che lasciano all'AP i comandi per l'allineamento al sentiero ILS...
In seguito "sganciano" il pilota automatico e portano a terra l'aereo a mano.
Poi ogni aereo avrà la sua sensibilità, che non conosco....
Quindi parlando della difficoltà o meno a tenere il sentiero, lascio la parola a chi vola ogni giorno... 
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Se così non fosse... Fatemelo notare...
Ciao
Federico
Spesso gli avvicinamenti ILS vengono gestiti dal pilota automatico.
Questo non vuol dire che i piloti fanno sempre atterraggi automatici, ma che lasciano all'AP i comandi per l'allineamento al sentiero ILS...
In seguito "sganciano" il pilota automatico e portano a terra l'aereo a mano.

Poi ogni aereo avrà la sua sensibilità, che non conosco....


Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao
Federico
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 settembre 2005, 15:42
re: Voli notturni e visibilita
CIAO FEDERICO!! GRAZIE PER AVERMI RISPOSTO IN MANIERA ESAUSTIVA.
VOGLIO CHIEDERTI UN PARERE SUL FLIGHT SIMULATOR 2004, QUALORA HAI AVUTO MAI MODO DI
"VOLARCI"...
GRAZIE.
VOGLIO CHIEDERTI UN PARERE SUL FLIGHT SIMULATOR 2004, QUALORA HAI AVUTO MAI MODO DI
"VOLARCI"...
GRAZIE.
Boeing, vorrei segnalarti che in questo sito non trattiamo la simulazione, se non come punto di partenza per dubbi riguardanti l'aviazione reale (come per la tua domanda di prima). Se vuoi approfondire argomenti legati il volo virtuale puoi provare su http://www.meridianavirtual.it e restare con noi per trattare aviazione reale 

- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Un dettaglio... Potresti scrivere in minuscolo e non TUTTO IN MAIUSCOLO?
Grazie
Grazie


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: Voli notturni e visibilita
Di giorno o di notte che differenza fa?
Gli aa/mm commerciali seguono regole del volo strumentali... anche di giorno, è come se volassero con un telo nero sui vetri!!
Voglio dire, queste regole di volo non prevedono che il pilota si separi da altro traffico ne dal terreno e il volo viene effettuato in spazi aerei controllati, in aerovie, sid, star pubblicate o a quote minime garantite.
Poi è vero... di notte la pista si vede molto megli e credo si possa anche apprezzare meglio le indicazioni degli aiuti luminosi.
Gli aa/mm commerciali seguono regole del volo strumentali... anche di giorno, è come se volassero con un telo nero sui vetri!!
Voglio dire, queste regole di volo non prevedono che il pilota si separi da altro traffico ne dal terreno e il volo viene effettuato in spazi aerei controllati, in aerovie, sid, star pubblicate o a quote minime garantite.
Poi è vero... di notte la pista si vede molto megli e credo si possa anche apprezzare meglio le indicazioni degli aiuti luminosi.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: re: Voli notturni e visibilita
Una domanda su questo punto della separazione. E' vero che la separazione è fornita in condizioni di volo IFR dal Controllore, ma la responsabilità resta comunque condivisa con il Pilota o no?Echo";p="61819 ha scritto:Di giorno o di notte che differenza fa?
Gli aa/mm commerciali seguono regole del volo strumentali... anche di giorno, è come se volassero con un telo nero sui vetri!!
Voglio dire, queste regole di volo non prevedono che il pilota si separi da altro traffico ne dal terreno e il volo viene effettuato in spazi aerei controllati, in aerovie, SID, star pubblicate o a quote minime garantite.
Poi è vero... di notte la pista si vede molto megli e credo si possa anche apprezzare meglio le indicazioni degli aiuti luminosi.
Ad esempio, relativamente alla separazione da ostacoli mi sembra che in alcune condizioni venga assicurata da terra, mentre in altre, anche in IFR, sia comunque responsabilità del Pilota, o sbaglio?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: Voli notturni e visibilita
No, non sbagli del tutto...
Nel volo IFR condotto in spazi aerei controllati, la responsabilità della separazione da altro traffico è sempre del controllore.
Per quanto rigurada la separazione dal terreno ne è responsabile il pilota a meno che vettorato o autorizzato diretto a un punto... dove la responsabilità torna al controllore.
Comunque il volo si svolge sempre all'interno di sid, star, tma, rotte ats, aerovie ecc. che hanno minime pubblicate che garantiscono, se rispettate la separazione dal terreno.
Ovviamente nulla di tutto questo vale per il VFR... dove la responsabilità per la separazione dal terreno è SEMPRE del pilota (anche se vettorato) e la responsabilità per la separazione da altro traffico è SEMPRE del pilota tranne che in spazio aereo B (che in Italia però non esiste).
Nel volo IFR condotto in spazi aerei controllati, la responsabilità della separazione da altro traffico è sempre del controllore.
Per quanto rigurada la separazione dal terreno ne è responsabile il pilota a meno che vettorato o autorizzato diretto a un punto... dove la responsabilità torna al controllore.
Comunque il volo si svolge sempre all'interno di sid, star, tma, rotte ats, aerovie ecc. che hanno minime pubblicate che garantiscono, se rispettate la separazione dal terreno.
Ovviamente nulla di tutto questo vale per il VFR... dove la responsabilità per la separazione dal terreno è SEMPRE del pilota (anche se vettorato) e la responsabilità per la separazione da altro traffico è SEMPRE del pilota tranne che in spazio aereo B (che in Italia però non esiste).