Recentemente ho fatto una capatina su un MD-11 Cargoitalia ( Ex Alitalia Cargo)..
Ho notato che quella che io chiamo barriera ( non conosco il termine tecnico), ovvero quell'ostacolo tra i pallet nella zona cargo e la cabina, era costituita da un intreccio di cinghie (grandi ognuna come il mio braccio, ma sempre cinghie) invece che, come ho sempre immaginato, di solido e rigido metallo..
Partendo dal presupposto che se l'han fatta così vuol dire che funziona è così in tutti i Cargo a ponte singolo (escludendo quindi il 747) o è una caratteristica di quegli MD-11 in quanto convertiti?? o ci sono altre motivazioni per una scelta del genere??
Grazie siori..
Contenimento carico
Moderatore: Staff md80.it
Re: Contenimento carico
per quel che ho visto molti cargo sono così, e gli md11 mi pare che siano pure loro così, anche quelli che nacono già cargo
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
Re: Contenimento carico
scusa il ritardo nella risposta, ma ho visto il post solo ora.
Gli MD11 cargo hanno due opzioni per la divisione del compartimento cargo, e questo vale sia per gli aeroplani nati cargo che per quelli convertiti. Sono la "net barrier" e la paratia rigida.
La differenza sta nel peso, nel costo, e nell'effiacia.
La net barrier è ovviamente la più economica e per questo la più utilizzata, è composta da una rete resistente a un carico di 9g e da una paratia antifumo. L'inconveniente di questo sistema è che deve essere prevista una zona libera di 1,20 m davanti ala rete per consentire l'estensione della stessa in caso di impatto con un eventuale carico sganciato.
per cui entro questa zona non si possono mettere, sedili, toliettes o altro.
La paratia rigida è ovviamente immune da tuti questi problemi ma pesa e costa decisamente di più.
Gli MD11 cargo hanno due opzioni per la divisione del compartimento cargo, e questo vale sia per gli aeroplani nati cargo che per quelli convertiti. Sono la "net barrier" e la paratia rigida.
La differenza sta nel peso, nel costo, e nell'effiacia.
La net barrier è ovviamente la più economica e per questo la più utilizzata, è composta da una rete resistente a un carico di 9g e da una paratia antifumo. L'inconveniente di questo sistema è che deve essere prevista una zona libera di 1,20 m davanti ala rete per consentire l'estensione della stessa in caso di impatto con un eventuale carico sganciato.
per cui entro questa zona non si possono mettere, sedili, toliettes o altro.
La paratia rigida è ovviamente immune da tuti questi problemi ma pesa e costa decisamente di più.
dav.az 68