Altitudine

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
paura_di_cadere

Altitudine

Messaggio da paura_di_cadere »

Lo so che mi riderete dietro per queste domande... :roll:

1) Perchè gli aerei viaggiano così in alto (che poi manco so quanto è... :roll: )?
No perchè secondo me...se viaggiassero più in basso mi sentirei più tranquilla... :roll: :shock: :oops:

2) Gli assistenti di volo sono preparati (in caso venisse un colpo ai piloti, si a tutti e due, embe?) a pilotare un aereo? O almeno a farlo atterrare?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Bhe, gli aerei viaggiano così in alto principalmente per risparmiare carburante, infatti volando a quelle altitudini c'è meno resistenza dell'aria, meno ossigeno, insomma alla fine si risparmia notevolmente sul carburante. Altro fattore sono vabbè ovviamente i rilievi che vengono largamente evitati volando a queste altezze. Continuando, a queste altitudini troviamo forti venti che possono essere sfruttati a proprio favore per viaggiare più veloce e guadagnare diverse decine di minuti sul tempo di percorrenza. Sul nord atlantico per esempio ci sono le cosiddette "Jet Streams" che sono venti di oltre 130 chilometri orari, bhe, pensa se li hai in coda guadagni parecchio. Quando sono andato a New York avevo 155 chilometri orari di vento contrario che ci ha rallentato, ma al ritorno ce l'avevamo a favore, il risultato: All'andata ci si mette 9 ore, al ritorno 7 ore e 45 :wink:.
Gli assistenti di volo sono addestrati per eseguire un'emergenza, e credo per portarlo giù in qualche modo, ma su questo aspetto il parere dei piloti e degli Assistenti di Volo veri e proprio ( AviatorAZ la tua risposta quì è praticamente obbligatoria :D :wink: )
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

Gli aerei sub-sonici ( TUTTI GLI AEREI DI LINEA) Viaggiano tra una quota compresa tra 9000 e 12000 metri, gli aerei supersonici ( IL CONCORDE, I CACCIA ETC) devono viaggiare nella stratosfera per far si che l'aero possa superare la velocità del suono ( circa 1200 km/h) quindi raggiungono quota 18000 m

in caso di malessere dei piloti non credo che gli A/V siano preparati a pilotare un aereo quello che sogno io e di trovarmi in un aereo in cui l'Hostess mi chiede... C'è QUALCUNO CHE SA PILOTARE.... ED IO MI FACCIO AVANTI ( anche se lo ammetto IO SONO IL PRIMO AD AVERE PAURA!!!)

Sono come Soldini... mentre lui ha preso la decisione di attraversare l'oceano solo quando si è reso conto di farsela addosso io ho deciso di divetnare pilota di aerei quando mi sono reso conto di avere paura....

:D

La vertigine non è paura di Cadere, ma voglia di VOLARE!!

Carmine!!!
Ro60

re: Altitudine

Messaggio da Ro60 »

Gli aerei di linea, o LINER, così come gli altri, volano a quote dell'ordine dei 10.000 metri. E' una questione di rendimento dei propulsori e del velivolo in genere, perchè a quella quota essendovi una rarefazione maggiore dell'aria, la resistenza aerodinamica diminuisce considerevolmente e quindi l'avanzamento del velivolo richiede un consumo inferiore piuttosto che alla stessa velocità ma ad una quota inferiore. inoltre i motori hanno un rendimento superiore.

Per aerei da caccia supersonici od anche per il famoso CONCORDE, le velocità bi-soniche, cioè doppie del suono (MACH 2), sono possibili solo a quote elevate proprio per quanto sopra.

Non conosco bene le procedure di gestione dei liner, ma la possibilità che entrambi i piloti siano colti da malore penso sia eguale a quella di una piantata simultanea dei due motori dell'MD-80. Ed in ogni caso sicuramente steward e/o hostess non sono assolutamente capaci al pilotaggio di un velivolo tipo MD-80, per fare un esempio. Persino una persona in possesso di licenza PPL, se non guidato e coordinato da personale esperto da terra, avrebbe serie difficoltà a portare giù il velivolo.
Ro60

re: Altitudine

Messaggio da Ro60 »

Scusate, non volevo ripetere ma mentre scrivevo, nel giro di pochi minuti abbiamo risposto in tre...ed io sono arrivato ultimo...per ora! :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao. Ci ocnosciamo per caso? :P :*

I voli di linea volano alti per risparmiare carburante poichè incontrano aria più rareftta.

SONO IN RITARDISSIMO!

Scappo, bacetti.

:P
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Aussie_Pilot";p="61265 ha scritto:Gli aerei sub-sonici ( TUTTI GLI AEREI DI LINEA) Viaggiano tra una quota compresa tra 9000 e 12000 metri, gli aerei supersonici ( IL CONCORDE, I CACCIA ETC) devono viaggiare nella stratosfera per far si che l'aero possa superare la velocità del suono ( circa 1200 km/h) quindi raggiungono quota 18000 m

in caso di malessere dei piloti non credo che gli A/V siano preparati a pilotare un aereo quello che sogno io e di trovarmi in un aereo in cui l'Hostess mi chiede... C'è QUALCUNO CHE SA PILOTARE.... ED IO MI FACCIO AVANTI ( anche se lo ammetto IO SONO IL PRIMO AD AVERE PAURA!!!)

Sono come Soldini... mentre lui ha preso la decisione di attraversare l'oceano solo quando si è reso conto di farsela addosso io ho deciso di divetnare pilota di aerei quando mi sono reso conto di avere paura....

:D

La vertigine non è paura di Cadere, ma voglia di VOLARE!!

Carmine!!!
Piccola correzione: i caccia non hanno necessità di quote elevate per superare mach1, anzi i più la ottengono a quota pressocchè zero in condizioni di full AB. I moderni propulsori consentono sui caccia di ultima generazione, il volo a velocità supersonica anche in regime di MILTARY, cioè manetta al 100%.
paura_di_cadere

Messaggio da paura_di_cadere »

Aussie_Pilot";p="61265 ha scritto:quello che sogno io e di trovarmi in un aereo in cui l'Hostess mi chiede... C'è QUALCUNO CHE SA PILOTARE.... ED IO MI FACCIO AVANTI ( anche se lo ammetto IO SONO IL PRIMO AD AVERE PAURA!!!)
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Non è che mi potresti dare una mappa dettagliata dei tuoi spostamenti per i prossimi 50 anni???? No sai com'è non vorrei avere la fortuna di essere presente al momento della realizzazione del suo sogno :lol: :P

Grazie a tutti per le spiegazioni :)
Slollo sei sempre così esauriente e preciso :oops: :roll: :D
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

A proposito di entrambi i piloti che si sentono male, qualche anno fa un assistente di volo di Meridiana mi disse che i due piloti non possono mangiare le stesse cose, onde di diminuire i rischi di intossicazione simultanea. Mi disse anche che in caso di malaugurato malessere di entrambi i piloti, la prima cosa sarebbe chiedere se ci sia un pilota tra i passeggeri oppure qualcuno che capisca qualcosa di aviazione. E' vero quanto mi ha detto ?

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Non so quanto sia vero, ma io mi offrirei volontario subito!!! :D:D:D:D ( se vabbè, chi lo affida un aereo ad uno di 14 anni anche se vola sui sim da anni!!! :wink: ) Ma un tentativo lo farei sempre ( e quì si riapre il discorso: un pilota virtuale saprebbe pilotare un aereo vero, non riapriamolo grazie :wink: )
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="61272 ha scritto:
Aussie_Pilot";p="61265 ha scritto:Gli aerei sub-sonici ( TUTTI GLI AEREI DI LINEA) Viaggiano tra una quota compresa tra 9000 e 12000 metri, gli aerei supersonici ( IL CONCORDE, I CACCIA ETC) devono viaggiare nella stratosfera per far si che l'aero possa superare la velocità del suono ( circa 1200 km/h) quindi raggiungono quota 18000 m

in caso di malessere dei piloti non credo che gli A/V siano preparati a pilotare un aereo quello che sogno io e di trovarmi in un aereo in cui l'Hostess mi chiede... C'è QUALCUNO CHE SA PILOTARE.... ED IO MI FACCIO AVANTI ( anche se lo ammetto IO SONO IL PRIMO AD AVERE PAURA!!!)

Sono come Soldini... mentre lui ha preso la decisione di attraversare l'oceano solo quando si è reso conto di farsela addosso io ho deciso di divetnare pilota di aerei quando mi sono reso conto di avere paura....

:D

La vertigine non è paura di Cadere, ma voglia di VOLARE!!

Carmine!!!
Piccola correzione: i caccia non hanno necessità di quote elevate per superare mach1, anzi i più la ottengono a quota pressocchè zero in condizioni di full AB. I moderni propulsori consentono sui caccia di ultima generazione, il volo a velocità supersonica anche in regime di MILTARY, cioè manetta al 100%.

Ro...prova a spingere l'rb 199 mk 103 oltre i 20000...vedi se spinge come spinge pancia giù.......io lo amo quel motore......però.... :lol:
Nicolino
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Nicolino";p="61281 ha scritto:
Ro60";p="61272 ha scritto:
Aussie_Pilot";p="61265 ha scritto:Gli aerei sub-sonici ( TUTTI GLI AEREI DI LINEA) Viaggiano tra una quota compresa tra 9000 e 12000 metri, gli aerei supersonici ( IL CONCORDE, I CACCIA ETC) devono viaggiare nella stratosfera per far si che l'aero possa superare la velocità del suono ( circa 1200 km/h) quindi raggiungono quota 18000 m

in caso di malessere dei piloti non credo che gli A/V siano preparati a pilotare un aereo quello che sogno io e di trovarmi in un aereo in cui l'Hostess mi chiede... C'è QUALCUNO CHE SA PILOTARE.... ED IO MI FACCIO AVANTI ( anche se lo ammetto IO SONO IL PRIMO AD AVERE PAURA!!!)

Sono come Soldini... mentre lui ha preso la decisione di attraversare l'oceano solo quando si è reso conto di farsela addosso io ho deciso di divetnare pilota di aerei quando mi sono reso conto di avere paura....

:D

La vertigine non è paura di Cadere, ma voglia di VOLARE!!

Carmine!!!
Piccola correzione: i caccia non hanno necessità di quote elevate per superare mach1, anzi i più la ottengono a quota pressocchè zero in condizioni di full AB. I moderni propulsori consentono sui caccia di ultima generazione, il volo a velocità supersonica anche in regime di MILTARY, cioè manetta al 100%.

Ro...prova a spingere l'rb 199 mk 103 oltre i 20000...vedi se spinge come spinge pancia giù.......io lo amo quel motore......però.... :lol:
Tornado eh?! beh, certo che i mach 2 non li tiri pancia a terra ma almeno ai 10.000...io invece sono legato al J-79, al suo ululato, ha portato un aereo dal '57 agli anni 2000 e oltre!!!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Altitudine

Messaggio da Nicolino »

Sai come farmi crepare di invidia.... :lol:
Nicolino
Ro60

Re: re: Altitudine

Messaggio da Ro60 »

Nicolino";p="61285 ha scritto:Sai come farmi crepare di invidia.... :lol:
Andiamo o.t., ci fanno a pezzetti...il J-79 17 stadi di compressore, combustore anulare e turbina tri-stadio. 7.500 g/min. al 100%, ugello a geometria variabile, i primi 7 stadi con statori variabili. Un gioiello per l'epoca!

Fine o.t.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Altitudine

Messaggio da Nicolino »

Una volta ero su Ginosa Marina a circa 500 feet AMSL.... :oops: con Gioia App a conoscenza della mia quota e posizione (7000 on the box)... ad un tratto mi chiama il controllore:
- I-CI Gioia
-Gioia I-CI avanti
Ero di spalle al mare....vedo due traffici in avvicinamento a velocità pazzesca che si aprono, uno alla mia dx e l'altro alla mia sx, stessa quota...mi sono passati accanto come due proiettili
-I-CI Gioia, per informazioni 2 traffici appena decollati da Gioia inbound Roseto 500 feet mantengono alta velocità..
-m'hanno appena passato :cry:
Erano 2 IDS...col piffero mi avevano sul radar...ammazza che vista che c'hanno sti ragazzi....
Perchè non mi ci fate fare un giro...sono bravo pure io.... :lol:
Nicolino
Gozer

Re: Altitudine

Messaggio da Gozer »

paura_di_cadere";p="61259 ha scritto:No perchè secondo me...se viaggiassero più in basso mi sentirei più tranquilla... :roll: :shock: :oops:
Ti preoccupi del malore di DUE piloti, e invece trascuri la piantata dei DUE motori, che ha la stessa improbabilità :D Ti assicuro però che in entrambi i casi vorresti che l'aereo volasse più ALTO possibile :roll:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Altitudine

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="61291 ha scritto:
paura_di_cadere";p="61259 ha scritto:No perchè secondo me...se viaggiassero più in basso mi sentirei più tranquilla... :roll: :shock: :oops:
Ti preoccupi del malore di DUE piloti.....
AO'? E BASTA!!! IO STO UNA FAVOLA! CORRO, MI ALLENO... NON FUMO E NON BEVO!!!

SGRAAT!
Gozer

Re: Altitudine

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="61296 ha scritto:Ti preoccupi del malore di DUE piloti.....
AO'? E BASTA!!! IO STO UNA FAVOLA! CORRO, MI ALLENO... NON FUMO E NON BEVO!!!

SGRAAT![/quote]

Sì.. Bacco, Tabacco.........e Venere!! :P Devi sta' attento pure alle donne 8)
N757GF

re: Altitudine

Messaggio da N757GF »

Mi sembra che nessuno abbia citato il fatto che a quota elevata l'aereo puo` volare a velocita` maggiore rispetto a bassa quota: si consuma meno, e si va piu` veloci.

Ciao
Ro60

Re: re: Altitudine

Messaggio da Ro60 »

Nicolino";p="61289 ha scritto:Una volta ero su Ginosa Marina a circa 500 feet AMSL.... :oops: con Gioia App a conoscenza della mia quota e posizione (7000 on the box)... ad un tratto mi chiama il controllore:
- I-CI Gioia
-Gioia I-CI avanti
Ero di spalle al mare....vedo due traffici in avvicinamento a velocità pazzesca che si aprono, uno alla mia dx e l'altro alla mia sx, stessa quota...mi sono passati accanto come due proiettili
-I-CI Gioia, per informazioni 2 traffici appena decollati da Gioia inbound Roseto 500 feet mantengono alta velocità..
-m'hanno appena passato :cry:
Erano 2 IDS...col piffero mi avevano sul radar...ammazza che vista che c'hanno sti ragazzi....
Perchè non mi ci fate fare un giro...sono bravo pure io.... :lol:
Tranquillo che ti hanno visto sul radar! Quello strumento riesce a tracciare il volo di un piperozzo a 50 miglia...
E se volevano...FOX ONE!!! Non te ne accorgevi neppure... :twisted:
Ro60

Re: re: Altitudine

Messaggio da Ro60 »

N757GF";p="61310 ha scritto:Mi sembra che nessuno abbia citato il fatto che a quota elevata l'aereo puo` volare a velocita` maggiore rispetto a bassa quota: si consuma meno, e si va piu` veloci.

Ciao
Invece è stato scritto, leggere bene, please e dare accuso ricevuto.

Sottolineo che, per i liner, il vantaggio da sfruttare alla quota elevata non è certo la velocità, ma il minor consumo ed il maggior confort del volo per i passeggeri...

PDC: davvero vorresti volare più basso? Allora, a parte che la sicurezza di un volo a bassa quota è decisamente inferiore a quella di volo a quota di crociera, poi si sentono tutte le termiche ed i sobbalzi, a meno di non essere sul mare, sono tutti tuoi! Se ti piacciono le avventure...
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

re: Altitudine

Messaggio da Ghost »

State dimenticando un piccolissimo particolare... se diminuisce la resistenza diminuirà anche la portanza... morale a parità di peso per produrre la stessa portanza, quando l'aria è più rarefatta, o aumento l'incidenza oppure aumento la velocità riportando la resistenza al valore di prima...

Conviene volare più alti con i jet perché a parità di resistenza e quindi di fuel flow volerà a velocità più alte. Infatti non è vero che diminuiscono i consumi... quello che aumenta e lo SR (specific range)...

http://www.professionalpilot.ca/aerodyn ... ge_jet.htm
Ultima modifica di Ghost il 16 dicembre 2005, 9:51, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Altitudine

Messaggio da Nicolino »

Ro60";p="61313 ha scritto:
Nicolino";p="61289 ha scritto:Una volta ero su Ginosa Marina a circa 500 feet AMSL.... :oops: con Gioia App a conoscenza della mia quota e posizione (7000 on the box)... ad un tratto mi chiama il controllore:
- I-CI Gioia
-Gioia I-CI avanti
Ero di spalle al mare....vedo due traffici in avvicinamento a velocità pazzesca che si aprono, uno alla mia dx e l'altro alla mia sx, stessa quota...mi sono passati accanto come due proiettili
-I-CI Gioia, per informazioni 2 traffici appena decollati da Gioia inbound Roseto 500 feet mantengono alta velocità..
-m'hanno appena passato :cry:
Erano 2 IDS...col piffero mi avevano sul radar...ammazza che vista che c'hanno sti ragazzi....
Perchè non mi ci fate fare un giro...sono bravo pure io.... :lol:
Tranquillo che ti hanno visto sul radar! Quello strumento riesce a tracciare il volo di un piperozzo a 50 miglia...
E se volevano...FOX ONE!!! Non te ne accorgevi neppure... :twisted:
Ma anche gli IDS hanno il radar dell' ADV? :shock: Un'altra volta 2 su un ADV mi hanno chiesto di fare alcune manovre...loro erano sopra di me di circa 2000 feet...min..a come è impacciato a bassa velocità...però bravissimi..coprivano tutte le mie manovre ed ero sotto i 70 kts per sfotterli....loro erano sopra...sicuro non mi vedevano se non col radar e mi coprivano alla grande....poi mi sono venuti in ala lungo costa a dx poi tutta canna mi hanno passato tagliandomi a sx....bas..di.
Però bellissimo......sentivo il rumore in cabina....da paura.... :shock: allora per sfotterli ancora..visto che erano sulla VHF, ho detto:
-Non ci siete riusciti ad abbattermi
-Eri già abbattuto 3 secondi dopo il decollo
-Bas..di
-Ciao
-Ciao raga
-Duffy 03 Strale 21
-Go ahead sir..
-Stabilizza che ti veniamo a prendere....

Siete troppo forti..mannaggia alla mia miopia... :cry:
Ultima modifica di Nicolino il 16 dicembre 2005, 10:30, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Altitudine

Messaggio da pippo682 »

Un'altro motivo "banale" per preferire di volare alto, e mi sembra che non sia stato citato (verifichi RO60, please?), è la sicurezza. Qualunque cosa succeda, c'è un tempo maggiore per intervenire e recuperare la situazione. Difficile da far comprendere in modo istintivo, specialmente ai non addetti ai lavori.

Per questo "odio" i controllori che ti sbattono a 1000 piedi AGL, solo perchè sei un "paperozzo". Perchè ci obbligano a montare un transponedr "C", che trasmette anche la quota, se poi ti tengono comunque il più possibile fuori dai loro CTR o bassi, magari anche vicino alle montagne, vedi Bologna, che se devi passare gli Appennini per andare verso sud ti fanno salire quando sei già con le m ontagne di fronte....
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Altitudine

Messaggio da Nicolino »

pippo682";p="61334 ha scritto:Un'altro motivo "banale" per preferire di volare alto, e mi sembra che non sia stato citato (verifichi RO60, please?), è la sicurezza. Qualunque cosa succeda, c'è un tempo maggiore per intervenire e recuperare la situazione. Difficile da far comprendere in modo istintivo, specialmente ai non addetti ai lavori.

Per questo "odio" i controllori che ti sbattono a 1000 piedi AGL, solo perchè sei un "paperozzo". Perchè ci obbligano a montare un transponedr "C", che trasmette anche la quota, se poi ti tengono comunque il più possibile fuori dai loro CTR o bassi, magari anche vicino alle montagne, vedi Bologna, che se devi passare gli Appennini per andare verso sud ti fanno salire quando sei già con le m ontagne di fronte....
Hai ragione pippo.....da Forlì in poi (verso milano) sei bloccato max a 1500 feet...
Anche a me non piace volare basso sui rilievi montuosi.....in generale...comunque sei abbastanza tranquillo in pianura padana...il CFIT non è proprio un problema immediato da quelle parti
Comunque una volta provato il volo BBQ...hai sempre voglia :lol:
Ultima modifica di Nicolino il 16 dicembre 2005, 10:09, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

re: Altitudine

Messaggio da Ghost »

Da un punto di vista della sicurezza non ci piove che avere qualche migliaio di piedi in più faccia solo del bene. Dal punto di vista dei consumi se si parla di aerei con motore a pistoni non cambia nulla. Lo SR rimane pressochè costante al variare della quota.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Altitudine

Messaggio da darth.miyomo »

Ghost";p="61340 ha scritto:Da un punto di vista della sicurezza non ci piove che avere qualche migliaio di piedi in più faccia solo del bene.
Come al solito dipende.. ;-)
Se ti va
A) a fuoco un motore
B) ti se spressurizza l'aereo..
C) ti si sviluppa un incendio a bordo

piu basso sei (in B fai meno danni) e prima atterri...

AVE!
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Altitudine

Messaggio da Ghost »

miyomo";p="61348 ha scritto:piu basso sei (in B fai meno danni) e prima atterri...

AVE!
Sorry, non ho quotato e in effetti non si capiva... il mio "avere qualche migliaio di piedi in più" era riferito al fatto di volare con un aereo monomotore a 1000 ft AGL... Se ti pianta motore o ti prende fuoco è vero che atterri prima... ma atterri dove ti capita...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Altitudine

Messaggio da pippo682 »

Ghost";p="61340 ha scritto:Da un punto di vista della sicurezza non ci piove che avere qualche migliaio di piedi in più faccia solo del bene. Dal punto di vista dei consumi se si parla di aerei con motore a pistoni non cambia nulla. Lo SR rimane pressochè costante al variare della quota.
Non sono del tutto convinto. Se voli in quota con un monomotore a pistoni smagrisci molto la miscela, mantenendo inalterata la velocità. Poi è vero che i tempi di salita, con motore al massimo regime, comportano un consumo maggiore. Probabilmente il volo ad alta quota, diciamo sopra i 5/6000 piedi (non ridete voi, piloti di linea :evil: ) e fino al livello 130 per i non pressurizzati, conviene se il tragitto è abbastanza lungo, in modo da "ammortizzare" il consumo della salita. Guarderò meglio il manuale di volo del 172...

In ogni caso viaggiare alto, soprattutto in estate, espone in genere a meno turbolenza. E poi ti senti più "professional..." :D
idawa
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 21 settembre 2005, 14:57

re: Altitudine

Messaggio da idawa »

Gli AA/VV non sono addestrati al pilotaggio. So che esiste una procedura per cui in A/V può affiancare un pilota e manovrare sotto sue indicazioni...
Per il resto, confidiamo nei controlli periodici obbligatori da parte dell'Istituto di Medicina Legale.

Good day.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Altitudine

Messaggio da darth.miyomo »

pippo682";p="61376 ha scritto: Non sono del tutto convinto. [CUT]
In ogni caso viaggiare alto, soprattutto in estate, espone in genere a meno turbolenza. E poi ti senti più "professional..." :D
Per sentirsi un po' piu' "professional" bisognerebbe sapere che cosa è lo Specific Range, oltre che al Consumo Orario, Consumo kilometrico, MAO, MAK e relativi grafici al variare della quota e del peso per aerei a pistoni. Questo è "professional"

Salire lo saprebbe fare anche una scimmietta.

Senza offesa.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Altitudine

Messaggio da pippo682 »

miyomo";p="61400 ha scritto:
pippo682";p="61376 ha scritto: Non sono del tutto convinto. [CUT]
In ogni caso viaggiare alto, soprattutto in estate, espone in genere a meno turbolenza. E poi ti senti più "professional..." :D
Per sentirsi un po' piu' "professional" bisognerebbe sapere che cosa è lo Specific Range, oltre che al Consumo Orario, Consumo kilometrico, MAO, MAK e relativi grafici al variare della quota e del peso per aerei a pistoni. Questo è "professional"

Salire lo saprebbe fare anche una scimmietta.

Senza offesa.
Non sono offeso. In fondo mi definisco un pilota della domenica, anzi del sabato visto che generalmente vado in campo di sabato. E poi, mi riferivo al fatto che quasi tutti i voli lunghi che ho avuto modo di fare al di sopra dei classici 1000 piedi sono avvenuti sopra uno strato di cumuli, che mi hanno fatto assaporare, in piccolo, i voli di linea. Solo che il comandante ero io. Tutto qui.

La mia professione è un'altra e volo solo per hobby, conscio, spero, dei miei limiti....
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Altitudine

Messaggio da darth.miyomo »

pippo682";p="61406 ha scritto: Non sono offeso. In fondo mi definisco un pilota della domenica, anzi del sabato visto che generalmente vado in campo di sabato. E poi, mi riferivo al fatto che quasi tutti i voli lunghi che ho avuto modo di fare al di sopra dei classici 1000 piedi sono avvenuti sopra uno strato di cumuli, che mi hanno fatto assaporare, in piccolo, i voli di linea. Solo che il comandante ero io. Tutto qui.
La mia professione è un'altra e volo solo per hobby, conscio, spero, dei miei limiti....

Un pilota è un pilota. Anche la domenica.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Altitudine

Messaggio da pippo682 »

miyomo";p="61407 ha scritto:
Un pilota è un pilota. Anche la domenica.
Hai ragione. Essere un pilota di sabato o di domenica o durante la settimana comporta effettuare con serietà tale attività, pena il rischio di non arrivare alla pensione...

Quando mi chiamo "pilota della domenica", mi riferisco al fatto che chi come me vola per il 90 per cento delle volte per una o due ore su aerei che hanno autonomia di 4 ore, e sempre con il pieno, non ricorda a memoria i dati dei consumi alle varie quote, durante la fase di discesa o a seconda della temperatura.

Ma so comunque dove andare a leggerli, e come, durante la pianificazione di quel volo una o due volte all'anno in cui serve. In occasione del mio primo volo superiore alle tre ore, ho letto e riletto le tabelle del 172 e, anche se con semplicità qualcuno afferma che il 172 ha 4 ore di autonomia, ho chiaramente visto che durante quel volo, fatto ad 8500 piedi, compresi i consumi della salita (non valutando però i rullaggi) e la discesa avrei avuto 5 ore e 20 minuti di autonomia a 2350 giri (se non ricordo male). Potevo quindi fare una tratta diretta in tutta sicurezza senza fermarmi a metà strada e perdere tempo.

Mi dispiace di aver dato l'impressione di "faciloneria", proprio io che non sopporto l'informazione approssimativa di certi media italiani, su un forum destinato proprio a combattere tale disinformazione.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Altitudine

Messaggio da Ghost »

pippo682";p="61376 ha scritto:Non sono del tutto convinto. Se voli in quota con un monomotore a pistoni smagrisci molto la miscela, mantenendo inalterata la velocità.
Non è una questione di smagrimento.
All'aumentare della quota la potenza necessaria aumenta per cui devi dare più potenza per poter mantenere il volo livellato. E' anche vero che aumentando la quota hai anche un aumento di TAS, ma le due cose si compensano.
In poche parole la distanza massima che fai è sempre quella...

http://142.26.194.131/aerodynamics1/Per ... Page7.html
http://www.professionalpilot.ca/aerodyn ... e_prop.htm
Rispondi