Posto due ANSA riguardo sicurezza e body scanner

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Posto due ANSA riguardo sicurezza e body scanner

Messaggio da b747-8 »

Ansa riguardante un bagaglio incustodito a Ciampino:

Falso allarme a Ciampino. Evacuato terminal partenze
Un bagaglio sospetto perche' incustodito ha fatto attivare gli artificieri
07 gennaio, 13:35
ROMA - Falso allarme stamani all'aeroporto romano di Ciampino. A causa di un bagaglio sospetto perché incustodito il terminal delle partenze è stato sgomberato. Sono intervenuti gli artificieri della polizia che hanno appurato che la valigia conteneva solo effetti personali.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Posto due ANSA rigaurdo sicurezza e body scanner

Messaggio da b747-8 »

Ansa sui Body scanner:

Maroni: entro 3 mesi body scanner in tre scali
Negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa, Venezia
07 gennaio, 14:40

ROMA - Al massimo entro tre mesi sarà avviata la sperimentazione dei body scanner in tre aeroporti italiani: Fiumicino, Malpensa e Venezia. Lo hanno annunciato i ministri dell'Interno Roberto Maroni e delle Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli al termine di un vertice all'Enac.

"La linea condivisa da tutto il governo - ha spiegato Maroni - è che prima di qualunque altra cosa deve venire la sicurezza per chi vola. Il diritto alla vita é prioritario rispetto a qualsiasi altra questione". Il titolare del Viminale ha comunque ribadito che la sicurezza negli aeroporti italiani è "già stata rafforzata ed é ai massimi livelli". Quanto alla decisione di mettere il body scanner entro 2-3 mesi negli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Venezia è dipesa da fatto che, ha aggiunto Maroni "ci sono tratte che destano maggiore preoccupazione". "Se poi - ha concluso - valuteremo che vi siano altri problemi su linee diverse, approfondiremo le questioni".

L'Italia chiederà formalmente all'UE che tutti i paesi europei si dotino dei body scanner negli aeroporti. E' quanto ha detto, al termine del vertice all'Enac, il ministro degli Interni Roberto Maroni annunciando che il prossimo 21 gennaio, in occasione della riunione informale dei ministri dell'Interno europei a Toledo, lui stesso avanzerà la richiesta. "Pur trattandosi di un consiglio informale - dice il titolare del Viminale - porterò la forte determinazione del governo italiano affinché, anche se non vi fosse una decisione della Commissione europea di rendere obbligatori i body scanner, vi sia la condivisione da parte di tutti i paesi della linea italiana".

Sempre il 21 gennaio sarà deciso il modello di 'full body scanner' che l'Italia acquisterà, ha reso noto il presidente dell'Enac, Vito Riggio spiegando che é stato istituito un "comitato sperimentale ad alto livello" che il 21 gennaio riferirà al Cisa (comitato interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti) sulla garanzia della privacy e della salute. "La decisione dell'Italia è già assunta - ha ribadito Riggio in un incontro con i giornalisti - bisogna vedere quale modello e tipo acquistare". L'Enac (ente nazionale aviazione civile) ha " disposizione un fondo di due milioni di euro ed il costo degli scanner è fra 100 e 200 mila euro" quindi, al momento in attesa della scelta del modello, non è stata quantificata la spesa complessiva.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Posto due ANSA rigaurdo sicurezza e body scanner

Messaggio da albert »

b747-8 ha scritto:Ansa riguardante un bagaglio incustodito a Ciampino:

Falso allarme a Ciampino. Evacuato terminal partenze
Un bagaglio sospetto perche' incustodito ha fatto attivare gli artificieri
07 gennaio, 13:35
ROMA - Falso allarme stamani all'aeroporto romano di Ciampino. A causa di un bagaglio sospetto perché incustodito il terminal delle partenze è stato sgomberato. Sono intervenuti gli artificieri della polizia che hanno appurato che la valigia conteneva solo effetti personali.
E' dall' 11/9 che la polizia fa brillare bagagli abbandonati negli aeroporti, ogni tanto le notizie vengono anche riportate, solitamente quando c'è da soffiare sul fuoco dell'insicurezza.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Posto due ANSA rigaurdo sicurezza e body scanner

Messaggio da albert »

b747-8 ha scritto:Ansa sui Body scanner:

Maroni: entro 3 mesi body scanner in tre scali
Negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa, Venezia
07 gennaio, 14:40
...........................................
Sempre il 21 gennaio sarà deciso il modello di 'full body scanner' che l'Italia acquisterà.
L'Enac (ente nazionale aviazione civile) ha " disposizione un fondo di due milioni di euro ed il costo degli scanner è fra 100 e 200 mila euro" quindi, al momento in attesa della scelta del modello, non è stata quantificata la spesa complessiva.
OK, assumiamo un costo medio di 150K Euro.
Significa che con 2 milioni se ne possono acquistare 13.
Come saranno suddivisi? Probabilmente 3 a VCE, 4 a MXP e 6 a FCO.
Questo presumendo che inizialmente saranno utilizzati solamente per i voli verso gli Stati Uniti.
Poiché sono necessari dai 30 ai 40 secondi per una scansione completa più il tempo di ingresso ed uscita, significa che 6 scanner permetteranno di controllare circa 360 - 400 passeggeri/ora. :roll:
Penso che le compagnie consiglieranno molta pazienza, e, soprattutto per i voli verso gli States, di presentarsi ai check-in almeno 5/6 ore prima dell'orario previsto di partenza.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Posto due ANSA rigaurdo sicurezza e body scanner

Messaggio da b747-8 »

albert ha scritto:
b747-8 ha scritto:Ansa sui Body scanner:

Maroni: entro 3 mesi body scanner in tre scali
Negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa, Venezia
07 gennaio, 14:40
...........................................
Sempre il 21 gennaio sarà deciso il modello di 'full body scanner' che l'Italia acquisterà.
L'Enac (ente nazionale aviazione civile) ha " disposizione un fondo di due milioni di euro ed il costo degli scanner è fra 100 e 200 mila euro" quindi, al momento in attesa della scelta del modello, non è stata quantificata la spesa complessiva.
OK, assumiamo un costo medio di 150K Euro.
Significa che con 2 milioni se ne possono acquistare 13.
Come saranno suddivisi? Probabilmente 3 a VCE, 4 a MXP e 6 a FCO.
Questo presumendo che inizialmente saranno utilizzati solamente per i voli verso gli Stati Uniti.
Poiché sono necessari dai 30 ai 40 secondi per una scansione completa più il tempo di ingresso ed uscita, significa che 6 scanner permetteranno di controllare circa 360 - 400 passeggeri/ora. :roll:
Penso che le compagnie consiglieranno molta pazienza, e, soprattutto per i voli verso gli States, di presentarsi ai check-in almeno 5/6 ore prima dell'orario previsto di partenza.

ciao!
Ok, quindi se devo prendere un ipotetico volo che parte alle 8 di mattina da Fiumicino per Los Angeles, devo presentarmi in aeroporto alle due (se è chiuso mi faccio aprire da qualcuno...tra worf, zittozitto, e gli altri qualcuno lo trovo, no? 8) :oops: ) di notte, quindi devo partire alle 22 da dove mi trovo (sto più sull'adriatico che sul tirreno...abito due piani sopra i-disa! :P ) mi faccio un pisolino in area Vip SkyTeam, verso le 5 mi alzo perchè comincia la fila per il check-in e lo scanning, magari sorseggio un caffè che mi sarò portato da casa col thermos, e se tutto va bene per le otto sono in aereo, presumendo di aver fatto il biglietto elettronico. Recupero il sonno perduto in volo. E se mi trovano qualcosa al body-scanner che poi magari non sarà un esplosivo o materiale potenzialmente pericoloso, devo considerare anche il tempo perso e un altro reimbarco per quel volo, quindi fila e body-scanner di nuovo :evil: !
Ci ho scherzato un pò su, ma presentarsi 5/6 ore prima sarebbe alquanto stressante! :? O si tirano fuori altri soldini, così si passa dal trattare 360-400 passeggeri/ora se ne trattano magari 600-700, o altrimenti potremmo finire a vivere direttamente in aeroporto. Facciamo compagnia a Tom Hanks e (soprattutto) alla bella hostess che ogni tanto torna a trovarlo in "The Terminal". :mrgreen:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Posto due ANSA riguardo sicurezza e body scanner

Messaggio da albert »

eh, comunque questa notizia è del 28.12:
http://www.alitalia.com/IT_IT/footer/ne ... m:10-36361

"Misure di sicurezza supplementari per chi vola negli USA
In seguito alla richiesta delle autorità Americane, su tutti i voli diretti per gli USA sono state prese misure di sicurezza supplementari.

Per cercare di ridurre al minimo i disagi, Alitalia invita i passeggeri diretti negli Stati Uniti, ad arrivare in aeroporto almeno 3 ore prima della partenza del volo e a presentarsi per tempo alle uscite di imbarco.

Verranno inoltre intensificati i controlli sul bagaglio a mano, pertanto vi invitiamo a verificare le norme vigenti nella sezione del sito dedicata.
"

ciao
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
anonymous12345

Re: Posto due ANSA rigaurdo sicurezza e body scanner

Messaggio da anonymous12345 »

b747-8 ha scritto:
albert ha scritto:
b747-8 ha scritto:Ansa sui Body scanner:

Maroni: entro 3 mesi body scanner in tre scali
Negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa, Venezia
07 gennaio, 14:40
...........................................
Sempre il 21 gennaio sarà deciso il modello di 'full body scanner' che l'Italia acquisterà.
L'Enac (ente nazionale aviazione civile) ha " disposizione un fondo di due milioni di euro ed il costo degli scanner è fra 100 e 200 mila euro" quindi, al momento in attesa della scelta del modello, non è stata quantificata la spesa complessiva.
OK, assumiamo un costo medio di 150K Euro.
Significa che con 2 milioni se ne possono acquistare 13.
Come saranno suddivisi? Probabilmente 3 a VCE, 4 a MXP e 6 a FCO.
Questo presumendo che inizialmente saranno utilizzati solamente per i voli verso gli Stati Uniti.
Poiché sono necessari dai 30 ai 40 secondi per una scansione completa più il tempo di ingresso ed uscita, significa che 6 scanner permetteranno di controllare circa 360 - 400 passeggeri/ora. :roll:
Penso che le compagnie consiglieranno molta pazienza, e, soprattutto per i voli verso gli States, di presentarsi ai check-in almeno 5/6 ore prima dell'orario previsto di partenza.

ciao!
Ok, quindi se devo prendere un ipotetico volo che parte alle 8 di mattina da Fiumicino per Los Angeles, devo presentarmi in aeroporto alle due (se è chiuso mi faccio aprire da qualcuno...tra worf, zittozitto, e gli altri qualcuno lo trovo, no? 8) :oops: ) di notte, quindi devo partire alle 22 da dove mi trovo (sto più sull'adriatico che sul tirreno...abito due piani sopra i-disa! :P ) mi faccio un pisolino in area Vip SkyTeam, verso le 5 mi alzo perchè comincia la fila per il check-in e lo scanning, magari sorseggio un caffè che mi sarò portato da casa col thermos, e se tutto va bene per le otto sono in aereo, presumendo di aver fatto il biglietto elettronico. Recupero il sonno perduto in volo. E se mi trovano qualcosa al body-scanner che poi magari non sarà un esplosivo o materiale potenzialmente pericoloso, devo considerare anche il tempo perso e un altro reimbarco per quel volo, quindi fila e body-scanner di nuovo :evil: !
Ci ho scherzato un pò su, ma presentarsi 5/6 ore prima sarebbe alquanto stressante! :? O si tirano fuori altri soldini, così si passa dal trattare 360-400 passeggeri/ora se ne trattano magari 600-700, o altrimenti potremmo finire a vivere direttamente in aeroporto. Facciamo compagnia a Tom Hanks e (soprattutto) alla bella hostess che ogni tanto torna a trovarlo in "The Terminal". :mrgreen:
Sempre che il rinco coll'asciugamano in testa di turno non si accorga che è più facile ( e più "remunerativo2 fare Bum PRIMA del controllo, nel gruppo di pax in attesa...

Per me questi controlli dureranno un mese... magari due... poi gli scanner inizieranno a fare la muffa...
Rispondi