miyomo";p="61407 ha scritto:
Un pilota è un pilota. Anche la domenica.
Hai ragione. Essere un pilota di sabato o di domenica o durante la settimana comporta effettuare con serietà tale attività, pena il rischio di non arrivare alla pensione...
Quando mi chiamo "pilota della domenica", mi riferisco al fatto che chi come me vola per il 90 per cento delle volte per una o due ore su aerei che hanno autonomia di 4 ore, e sempre con il pieno, non ricorda a memoria i dati dei consumi alle varie quote, durante la fase di discesa o a seconda della temperatura.
Ma so comunque dove andare a leggerli, e come, durante la pianificazione di quel volo una o due volte all'anno in cui serve. In occasione del mio primo volo superiore alle tre ore, ho letto e riletto le tabelle del 172 e, anche se con semplicità qualcuno afferma che il 172 ha 4 ore di autonomia, ho chiaramente visto che durante quel volo, fatto ad 8500 piedi, compresi i consumi della salita (non valutando però i rullaggi) e la discesa avrei avuto 5 ore e 20 minuti di autonomia a 2350 giri (se non ricordo male). Potevo quindi fare una tratta diretta in tutta sicurezza senza fermarmi a metà strada e perdere tempo.
Mi dispiace di aver dato l'impressione di "faciloneria", proprio io che non sopporto l'informazione approssimativa di certi media italiani, su un forum destinato proprio a combattere tale disinformazione.