Piantata motore. Ora ho paura....

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

Kappa ha scritto:Beh allora se la metti così, volare sui liners è molto insicuro...
Comunque, in questo thread si sta solo sviluppando un flame su chi difende ULM e chi difende AG, ma questo non risolve la questione!
Che le teste di bip ci sono da entrambe le parti è sicuro, ma il dato di fatto che secondo me è insidacabile è che il VDS è quasi totalmente fuori controllo, questo unito anche ad una scarsa preparazione del pilota può avere effetti micidiali.
I liners non sono monomotori a pistoni di AG. Per quanto riguarda gli incidenti gravi nel VDS, considerando le ore volate, mi pare che non siano superiori a quelle dell'AG. Sei hai dati ufficiali che dicono il contrario fammeli avere.
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Kappa »

Non metto in dubbio queste benedette statistiche, però è anche vero che in pratica i VDS volano solo sabato e domenica...
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Aldus »

tartan ha scritto: Quella che segue è la chiusa del suo racconto. Non mi sembra che stia raccontando di uno sbaglio, proprio per niente, e non mi sembra neanche che ci stia informando che sta facendo indagini, proprio per niente.
..............
lo seguo e posso osservare i danni del "giocattolo" poverino... carrello anteriore castello motore squarcio nell'ala e altre cosette carine....
Ora ho paura.... Ho paura di aver segnato per sempre la vita di una persona che non voleva salire in aereo..... io.... volero' il giorno dopo.
Ma infatti l'utente non ci sta raccontando di uno sbaglio.
Ci sta raccontando una brutta disavventura che gli è capitata.
Se poi tale disavventura sia dovuta a un suo sbaglio diretto (es. non ha controllato bene il motore), o sia dovuta a un mera casualità (sfiga), questo al momento nessuno di noi lo sa.

La seconda frase invece a me da l'impressione di una persona responsabile dell'accaduto, non di un irresponsabile.
Un irresponsabile non confesserebbe le sue angoscie con parole come "ora ho paura", e "ho paura di aver segnato per sempre la vita di una persona che non voleva salire in aereo".

Il finale della frase "io volerò il giorno dopo" è chiaramente da non prendersi alla lettera.
E' chiaro che lui non volerà affatto il giorno dopo perchè ha il suo aereo semidistrutto, e finchè non verrà riparato se ne starà per forza a terra.
La frase va interpretata in un altro senso, ossia nonostante la terribile disavventura (che poteva costrargli la vita, sua, e del passeggero) la sua passione per il volo è tale che, comunque, lui continuerà a volare ancora.
E siccome ha provato paura, ha conosciuto cosa vuol dire avere una piantata motore, ha capito cosa significa, sono convinto che farà tesoro di quanto gli è stato detto e di quanto gli è stato fatto notare.
Quindi... lui un giorno volerà ancora, certamente ("volerò il giorno dopo"), ma lo farà con una grado di sicurezza ben maggiore di prima, stando attento a non sottovalutare più nulla.
Dalle brutte esperienze si può imparare molto, moltissimo.
L'augurio che personalmente gli faccio è che lui abbia imparato la lezione da questa esperienza, che dal dopo evento consideri la sicurezza una priorità assoluta, e che possa anche insegnare agli altri la giusta metodologia che gli è stata suggerita.
:wink:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

Condivido appieno Aldus.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6566
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da sigmet »

Kappa ha scritto:Non metto in dubbio queste benedette statistiche, però è anche vero che in pratica i VDS volano solo sabato e domenica...
No,volano anche i giorni feriali,cambia solo la quota:

DAL DPR 404:
"2. Salvo quanto previsto dal comma 3, l’attività è consentita fino ad una altezza massima di 500 piedi (150 metri circa) dal terreno, con separazione a vista degli ostacoli e comunque ad una distanza non inferiore a 5 chilometri dagli aeroporti non ubicati entro ATZ (Aerodrome traffic Zone). piedi
3. Nei giorni di sabato, domenica e nelle altre festività nazionali il limite di cui al comma 2 è di 1.000 piedi (300 metri circa). Lo stesso limite si applica nelle aree individuate con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro della difesa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale."

Per completare la statistica ti diro' che il rapporto di ore volate tra VDS e AG e' di 5 a 1 (fonte AeCI ma in realta' potrebbe essere ancora maggiore non essendo registrati tutti i movimenti VDS.)
ma il rateo di incidenti mortali non e' assolutamente di 5 volte superiore nel VDS anzi si attesta su di 1 ogni 1OO.OOO ore volate ed e' perfettamente in linea con quello di tutta l'AG americana!
Quindi dalle statistiche sembrerebbe che il volo piu' "pericoloso" sia quello di AG (e sarebbe interessante scoprire il perche'..)
Comunque la mia non vuole essere una difesa dell'uno o dell'altro (ripeto,io volo sia AG che VDS) ma solo una mia presa di posizione contro i luoghi comuni.
Che poi tutto sia perfettibile ,questo e' fuor di dubbio...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

sigmet ha scritto:Quindi dalle statistiche sembrerebbe che il volo piu' "pericoloso" sia quello di AG (e sarebbe interessante scoprire il perche'..)
Comunque la mia non vuole essere una difesa dell'uno o dell'altro (ripeto,io volo sia AG che VDS) ma solo una mia presa di posizione contro i luoghi comuni.
Che poi tutto sia perfettibile ,questo e' fuor di dubbio...
Quante volte ho preso la tua stessa posizione contro i luoghi comuni del VDS. Purtroppo anche l'aviazione ha i sui luoghi comuni. Spesso anche tra gli addetti ai lavori.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tartan »

Aldus ha scritto:
tartan ha scritto: Quella che segue è la chiusa del suo racconto. Non mi sembra che stia raccontando di uno sbaglio, proprio per niente, e non mi sembra neanche che ci stia informando che sta facendo indagini, proprio per niente.
..............
lo seguo e posso osservare i danni del "giocattolo" poverino... carrello anteriore castello motore squarcio nell'ala e altre cosette carine....
Ora ho paura.... Ho paura di aver segnato per sempre la vita di una persona che non voleva salire in aereo..... io.... volero' il giorno dopo.
Ma infatti l'utente non ci sta raccontando di uno sbaglio.
Ci sta raccontando una brutta disavventura che gli è capitata.
........
Il finale della frase "io volerò il giorno dopo" è chiaramente da non prendersi alla lettera.
E' chiaro che lui non volerà affatto il giorno dopo perchè ha il suo aereo semidistrutto, e finchè non verrà riparato se ne starà per forza a terra.

:wink:
Diciamo che mi piace essere capito e non mi piace essere frainteso.
Diciamo anche che di norma ognuno riceve quello che vuole ricevere e non quello che gli altri intendono trasmettere, ed io non mi tiro fuori.
Con queste premesse vorrei chiarire:
1) Non ho mai inteso dire che un tipo di volo è più o meno pericoloso di un altro tipo di volo. Non sono assolutamente interessato a fare di questi paragoni e neanche a seguire delle statistiche, di nessun tipo. (Sono proprio stanco di statistiche e di sondaggi).
2) Quando ho scritto che non mi sembrava che tizio stesse denunciando un suo errore non facevo altro che rispondere a quanto detto da Aldus nel suo intervento e che riporto fra virgolette.

"Sbagliare e raccontare lo sbaglio a tutti quanti come ha fatto lui, merita una stretta di mano secondo me."

3) Ho cercato di chiarire perché mi ero espresso così riportando le affermazioni di Riki82 che io avevo ricevuto in modo diverso da come le ha ricevute Aldus e cioè non che ora lui avesse paura di volare, ma che aveva paura di aver ottenuto l’effetto contrario a quello desiderato (il passeggero anziché innamorarsi del volo se ne era impaurito, lui). Riki82 non si era impaurito affatto, tanto è vero che il giorno dopo era intenzionato a volare ancora. E qui vorrei evidenziare che il solo sospetto che mi riferissi ad un volo con lo stesso aereo, come minimo offende la mia sensibilità di povero vecchio in disarmo (vecchio si, ma stupido ancora no).
Dal tipo di racconto di Riki82 non avevo avuto l’impressione che si stesse dando da fare per capire come fosse successo il fatto e cosa di dovesse eventualmente fare per evitare che si potesse ripetere. Non mi era sembrato neanche che si stesse preoccupando di capire se nel suo comportamento ci fosse stato qualcosa di non corretto da correggere per il futuro. (Per chiarire, non mi riferisco al suo comportamento durante l’emergenza, impeccabile stando al suo racconto, ma a come ha pianificato il volo e le varianti apportate all’impronta durante il volo stesso).
4) Ed ora cercherò di chiarire come la vedo, fermo restando che sono apertissimo al dialogo ed alle diverse vedute, purché siano espressione di volontà di miglioramento e non semplici enunciazioni di punti di vista diversi.

Cito Flyfree:

"Mi permetto di esprimere anche il mio giudizio generico sulla sicurezza del volo ULM e AG in quanto ritengo che la preparazione tecnica necessaria per volare in sicurezza su di un ULM deve essere necessariamente superiore a quella del pilota d’AG. Partendo da questo presupposto e considerando che un velivolo ULM ha una velocità minima e una massa minore rispetto ai valori classici d’AG, sono convinto che il VDS possa ritenersi relativamente più sicuro di quello d’AG. Per questo personalmente quando volavo assiduamente e costruivo stavo più tranquillo su di un ULM. Saluti."

Posso essere d’accordo sulla considerazione che quando si cura la parte tecnica (motore e manutenzione generale) da soli, si abbia maggiore certezza di aver operato bene (qualora si sappia operare bene!), mentre quando si delegano le manutenzioni ad altri non si sa mai se il lavoro sia stato fatto veramente e, se si, quanto accuratamente, però vogliamo ragionare su quanti possono essere quelli veramente bravi in grado di preparare il proprio motore e i freni e gli snodi e.. e..da soli senza nessuno che li controlli?

Inoltre per dare sicurezza al volo non è sufficiente curare la parte tecnica, Infatti nella seconda parte del suo intervento l’affermazione che aereo più leggero sia uguale a più sicurezza mi lascia quantomeno perplesso. Quanto influiscono le termiche o le raffiche improvvise su un piccolo aereo rispetto ad uno più pesante? E quanti sono quelli che lo hanno sperimentato e provato e provato e provato? Vogliamo anche ragionare su questo?

Attenzione, però! Non intendo parlare solo del VDS. Ogni tipo di attività di volo è pericolosa se non si affronta con competenza e questi avvenimenti dovrebbero servire ad aumentare la coscienza aeronautica. Ogni scampato pericolo che si può raccontare deve servire a tutti, non si deve aver paura di ammettere di aver sbagliato, la sola paura che si deve avere è quella di pensare di essere stati bravi.

Saluto anche io!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

tartan ha scritto:[Cito Flyfree:

"Mi permetto di esprimere anche il mio giudizio generico sulla sicurezza del volo ULM e AG in quanto ritengo che la preparazione tecnica necessaria per volare in sicurezza su di un ULM deve essere necessariamente superiore a quella del pilota d’AG. Partendo da questo presupposto e considerando che un velivolo ULM ha una velocità minima e una massa minore rispetto ai valori classici d’AG, sono convinto che il VDS possa ritenersi relativamente più sicuro di quello d’AG. Per questo personalmente quando volavo assiduamente e costruivo stavo più tranquillo su di un ULM. Saluti."

Inoltre per dare sicurezza al volo non è sufficiente curare la parte tecnica, Infatti nella seconda parte del suo intervento l’affermazione che aereo più leggero sia uguale a più sicurezza mi lascia quantomeno perplesso. Quanto influiscono le termiche o le raffiche improvvise su un piccolo aereo rispetto ad uno più pesante? E quanti sono quelli che lo hanno sperimentato e provato e provato e provato? Vogliamo anche ragionare su questo?

Saluto anche io!
Le raffiche e le termiche influiranno secondo i parametri stabiliti in fase di progetto e verificati dalle successive prove strutturali. E’ chiaro che il progettista calcoli la struttura considerando un fattore di contingenza e di sicurezza in base quanto contemplato ad esempio dalla FAR part 23 o dalla JAR-VLA o dalla certificazione tedesca LTF-UL.
Non capisco lo sconcerto.
Forse se le dico che il PA18 è un ULM che vola da decenni non sarebbe cosi stupito.

Per quanto riguarda un atterraggio di emergenza mi pare che la forza sia uguale al prodotto della massa per il quadrato della velocità. Mi sa che l’abbiano pensato pure i legislatori della L106/85.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

Comunque,comunque,comunque...Comunque l'articolo postato da Sardinian la racconta lunga senza "ma" e senza "se"!
sardinian aviator ha scritto:I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Quartu, hanno denunciato Fabio Ligas, 56 anni di Quartu dipendente dell'Enel, per aver violato il codice di navigazione aerea provocando grave pericolo all'incolumità pubblica

Ligas, intorno alle 10 di ieri mattina, alla guida di un deltaplano a motore, con a bordo il proprio figlio 14enne, è entrato nello spazio aereo dell'aeroporto di Elmas, invadendo il sentiero di avvicinamento degli aerei di linea. Segnalato il pericolo da parte della torre di controllo dell'aeroporto, il deltaplano' sprovvisto di radio - è stato intercettato da un equipaggio dell'undicesimo Nucleo Elicotteri carabinieri di Elmas, mentre volava a quota bassa sullo stadio Sant' Elia di Cagliari . E' stato fatto atterrare sul campo di volo a 'Su Staini', a pochi chilometri da Maracalagonis.

Giovedì 31 dicembre 2009 08.25
da L'Unione Sarda


E' questo il mondo VDS in Sardegna?
Ci si mettono anche i padri di famiglia?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

araial14 ha scritto:Comunque,comunque,comunque...Comunque l'articolo postato da Sardinian la racconta lunga senza "ma" e senza "se"!
sardinian aviator ha scritto:I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Quartu, hanno denunciato Fabio Ligas, 56 anni di Quartu dipendente dell'Enel, per aver violato il codice di navigazione aerea provocando grave pericolo all'incolumità pubblica

Ligas, intorno alle 10 di ieri mattina, alla guida di un deltaplano a motore, con a bordo il proprio figlio 14enne, è entrato nello spazio aereo dell'aeroporto di Elmas, invadendo il sentiero di avvicinamento degli aerei di linea. Segnalato il pericolo da parte della torre di controllo dell'aeroporto, il deltaplano' sprovvisto di radio - è stato intercettato da un equipaggio dell'undicesimo Nucleo Elicotteri carabinieri di Elmas, mentre volava a quota bassa sullo stadio Sant' Elia di Cagliari . E' stato fatto atterrare sul campo di volo a 'Su Staini', a pochi chilometri da Maracalagonis.

Giovedì 31 dicembre 2009 08.25
da L'Unione Sarda


E' questo il mondo VDS in Sardegna?
Ci si mettono anche i padri di famiglia?
Oltre a tutta una serie di inesattezze classiche dei cronisti, a me indica solo che il Signor L. ha commesso una gran ca.....a; per info lo stadio Sant'Elia è all’interno dell’ATZ di LIEE ma non invade il sentiero di avvicinamento.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

Flyfree ha scritto:
araial14 ha scritto:Comunque,comunque,comunque...Comunque l'articolo postato da Sardinian la racconta lunga senza "ma" e senza "se"!
sardinian aviator ha scritto:I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Quartu, hanno denunciato Fabio Ligas, 56 anni di Quartu dipendente dell'Enel, per aver violato il codice di navigazione aerea provocando grave pericolo all'incolumità pubblica

Ligas, intorno alle 10 di ieri mattina, alla guida di un deltaplano a motore, con a bordo il proprio figlio 14enne, è entrato nello spazio aereo dell'aeroporto di Elmas, invadendo il sentiero di avvicinamento degli aerei di linea. Segnalato il pericolo da parte della torre di controllo dell'aeroporto, il deltaplano' sprovvisto di radio - è stato intercettato da un equipaggio dell'undicesimo Nucleo Elicotteri carabinieri di Elmas, mentre volava a quota bassa sullo stadio Sant' Elia di Cagliari . E' stato fatto atterrare sul campo di volo a 'Su Staini', a pochi chilometri da Maracalagonis.

Giovedì 31 dicembre 2009 08.25
da L'Unione Sarda

E' questo il mondo VDS in Sardegna?
Ci si mettono anche i padri di famiglia?
Oltre a tutta una serie di inesattezze classiche dei cronisti, a me indica solo che il Signor L. ha commesso una gran ca.....a; per info lo stadio Sant'Elia è all’interno dell’ATZ di LIEE ma non invade il sentiero di avvicinamento.
A me basta ,e AVANZA, che abbia commesso una gran ca***ta
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Luke3 »

Citando le parole del Gen. Giovanni de Lorenzo, Head of Training dell'Aeroclub di Roma prima dell'assegnazione degli istruttori agli allievi del mio corso:
"non importa se pilotiate un 152, un delta a motore, un F-16 o un 747, dovete sempre essere dei professionisti"

I pirla stanno dappertutto, non si può generalizzare. Quello che si può fare però è creare un ambiente che diffonda la giusta cultura aeronautica, la buona airmanship come piace tanto dire agli americani e il culto della sicurezza, che include l'interessarsi del perchè è successo un incidente/inconveniente e prendere i giusti provvedimenti. Lo ammetto, non tutte le scuole in AG lo fanno, ma il settore è proiettato in quella direzione. Ora bisogna finalizzare questo cambiamento anche nel VDS, alcune scuole già lo fanno ma bisogna farlo diventare la maggiornza. Questo anche con l'aiuto delle istituzioni aeronautiche, con una regolamentazione giusta (una via di mezzo fra il fai come ti pare di adesso e l'eccessiva burocrazia dell'AG) e l'interessamento di organi come l'ANSV. Anche perchè alcuni ULM avanzati hanno prestazioni anche migliori degli addestratori basici AG
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da sardinian aviator »

Vorrei sommessamente ricordare che in base alla legge il volo VDS all'interno di spazi aerei controllati (ATZ, CTR...) è VIETATO.
Che poi non abbia intersecato il sentiero di discesa sarebbe un'attenuante?
Altrimenti staremmo qui a parlare di mancata collisione.
D'estate la spiaggia del Poetto sembra l'aeroporto di Fiumicino, ed è spazio aereo controllato. Mezza Sardegna è spazio aereo controllato.
E basta! Le regole non sono consigli che ciascuno interpreta ed applica a modo suo.

E mi sono pure rotto di tutti quelli che dicono, non solo a proposito di VDS, "è stata una ca...ta, una ragazzata, lo vogliamo rovinare?"; ecco il termine "ragazzata" applicata a fatti come questi (da un padre di famiglia, poi) o a gesti teppistici o ad atti vandalici ( quando i genitori del delinquentello si presentano dai Carabinieri) mi fa girare le eliche vorticosamente, ma questi genitori non assestano mai un paio di pedate nel posto giusto!!!

Perdonami Araial, comprendo che la mia pedagogia è un pò retrò.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

sardinian aviator ha scritto: Perdonami Araial, comprendo che la mia pedagogia è un pò retrò.
Aristotele non avrebbe saputo dir cose più esatte di quanto esattamente hai detto!
Fra gli amanti del VDS ci saranno sicuramente persone correttissime e saranno sicuramente la maggioranza ma non leggo correttezza e neppure professionalità nel sentire che quasi sempre tutto è giustificato con una bottarella sulla spalla!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

Non è un problema di VDS o PPL, neanche un problema dei corsi o di istruttori. Il problema è della serietà di ogni persona. Le regole, le poche regole a prova di idiota che servono per volare, le conoscono tutti. Cosa direbbe Arialla se avesse visto piloti di AG fare VFR notturno con il tucano, o viti con un RANS12, o cadere con un ULM autocostruito usando il cemento (per modo di dire), direbbe che il PPL non è una licenza seria?
Certi mondi bisogna viverli per conoscerli e giudicarli obbiettivamente. Tutto qui.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

Flyfree ha scritto: Certi mondi bisogna viverli per conoscerli e giudicarli obbiettivamente. Tutto qui.
E' proprio per obiettività,soprattutto chi vola con coscienza e professionalità (come del resto credo tu faccia),dovrebbe dissociarsi, denunciare,consigliare per il meglio e non "volarci sopra" come mi pare si tenda a fare.Obbiettivi mi pare sia dover essere soprattutto ipercritici e quando si tratta di volo ancor di più.Del resto ce lo insegnano dei veterani qui sul forum e in questo 3D, professionisti i quali ,mi pare, che per diletto non abbiano mai volato. E' un fenomeno molto italiano quello dell'alzata di scudi quando una "categoria" viene un attimo (anche per suoi pochi"federati" poco ligi alle regole)messa in discussione.Peccato, ci si perde in dialogo e conoscenza.
Volare "liberi" credo voglia dire tutt'altro che volare liberi di fare quel che accidenti si vuole.
Poi ognuno è libero di pensarla,con obbiettività, come meglio crede. Tutto qui.
Immagine
Immagine
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da MD82_Lover »

Flyfree ha scritto:Il problema è della serietà di ogni persona. Le regole, le poche regole a prova di idiota che servono per volare, le conoscono tutti.
E se le conoscono tutti come mai alcuni si fanno male ed altri no? La discriminante è solo la sfortuna?
Non è forse, più che un problema di serietà, un problema legato ad un certo tipo di mentalità che manca?

Penso che una persona possa possedere tutte le conoscenze tecniche di questo mondo ed avere grandissime abilità pratiche, ma se non raggiunge la consapevolezza dei rischi connessi all'attività che pratica, se non è sufficientemente formato in quanto all'aspetto "sicurezza", se non prende coscienza del fatto che un minimo di dubbio di fondo possa anche essere utile a non dare tutto per scontato, ha forse più probabilità di altri di incorrere nell'errore.

Io credo che la formazione abbia una grande responsabilità in tutto questo e debba avere, come obiettivo essenziale, quello di riuscire a far sviluppare una mentalità adeguata a ciò che si sta facendo, anche modificando aspetti del comportamento, se necessario.
Se chi ti istruisce non riesce a farti "appartenere" concetti essenziali, e quello della "sicurezza" deve essere il primo, per me non potrà mai dire di aver fatto un buon lavoro.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

MD82_Lover ha scritto: E se le conoscono tutti come mai alcuni si fanno male ed altri no? La discriminante è solo la sfortuna?
Non è forse, più che un problema di serietà, un problema legato ad un certo tipo di mentalità che manca?

Penso che una persona possa possedere tutte le conoscenze tecniche di questo mondo ed avere grandissime abilità pratiche, ma se non raggiunge la consapevolezza dei rischi connessi all'attività che pratica, se non è sufficientemente formato in quanto all'aspetto "sicurezza", se non prende coscienza del fatto che un minimo di dubbio di fondo possa anche essere utile a non dare tutto per scontato, ha forse più probabilità di altri di incorrere nell'errore.

Io credo che la formazione abbia una grande responsabilità in tutto questo e debba avere, come obiettivo essenziale, quello di riuscire a far sviluppare una mentalità adeguata a ciò che si sta facendo, anche modificando aspetti del comportamento, se necessario.
Se chi ti istruisce non riesce a farti "appartenere" concetti essenziali, e quello della "sicurezza" deve essere il primo, per me non potrà mai dire di aver fatto un buon lavoro.
Saggissima,chiara,diretta e ribadisco intelligente. Chapeau!
Immagine
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da AirGek »

MD82_Lover ha scritto: Se chi ti istruisce non riesce a farti "appartenere" concetti essenziali, e quello della "sicurezza" deve essere il primo, per me non potrà mai dire di aver fatto un buon lavoro.
Putroppo posso garantirti che alcuni (per fortuna pochi) individui che impersonano la figura adibita ad insegnarti tutto ciò non hanno questi concetti loro stessi in primis, figuriamoci insegnarli agli altri. Alla fine sempre di uomini si tratta, che siano istruttori, allievi o neo/esperti piloti. Io ho avuto entrambi gli individui e posso dirvi che inizialmente quello più "testa calda" era quello che mi andava più a genio, era quello con il quale mi divertivo di più. Solitamente con il passare degli anni si matura e cambiano i modi di vedere le cose, a me son bastati pochi mesi per non dico rimpiangere, ma provare un forte dispiacere nel non aver completato l'iter addestrativo maggiormente con l'individuo più professionale che non con la "testa calda", questo perchè forse (e dico forse) ci si diverte di più con la "testa calda" ma sicuramente (e dico sicuramente) si impara di più con l'individuo professionale. Ora io sono giovane, sia come persona che come pilota, ma penso di poter tirare le fila del tipo di pilota che è uscito fuori addestrandosi con entrambi i tipi di figure. Sarei un gran ipocrita (nonchè bugiardo) se dicessi che non ho mai infranto le regola dell'aria ma almeno ritengo di averlo fatto per cosi dire con criterio. La regola che ogni tanto "buco" è quella del limite dei 500ft AGL. Ora dove lo faccio? In aperta campagna (sempre nella stessa zona), dove non vi è anima viva ne infrastrutture di alcun tipo, tralicci, edifici, tranne una torretta dove lavora un parente. Come lo faccio? A tutta birra, in modo tale da garantirmi sufficiente energia da riprendere quota in caso di problemi. Quando lo faccio? Quando in caso di problemi l'unico a farsi male posso essere solo io. Quando porto passeggeri non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di fare qualsiasi cosa, neanche su richiesta dei passeggeri stessi. Anzi non faccio neanche cose legali che comportino un rischio anche leggermente superiore al minimo necessario per eseguire una determinata operazione. Ora con questo cosa voglio dire, le regole dell'aria esistono e sono state introdotte per la sicurezza delle operazioni di volo, sono da rispettare, ma se proprio le si vuole infrangere, il minimo sarebbe farlo con criterio. Non farlo sarebbe oltre che da inconscienti, da completi stupidi, come sarebbe a mio avviso rispettare le regole dell'aria senza criterio. Ad esempio volare lungo costa a 500ft (quindi nel rispetto delle quote minime) ma ad una distanza che in caso di avaria non mi consente di raggiungere la terra. Ecco, detto questo ciò che mi sento dire dal basso della mia inesperienza non è tanto rispettare rigorosamente le regole dell'aria ma piuttosto volare con criterio. Secondo me questa è la cosa più importante, perchè come detto prima volare nel rispetto delle regole dell'aria ma con scarso criterio sarebbe altrettanto stupido e pericolo di infrangerle.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tristar »

AirGek ha scritto: Ecco, detto questo ciò che mi sento dire dal basso della mia inesperienza non è tanto rispettare rigorosamente le regole dell'aria ma piuttosto volare con criterio. Secondo me questa è la cosa più importante, perchè come detto prima volare nel rispetto delle regole dell'aria ma con scarso criterio sarebbe altrettanto stupido e pericolo di infrangerle.
quoto, e non solo in aviazione.

p.s. trovo inutile e furviante postare fatti che non hanno nulla a che vedere con il thread solo per gettare discredito sulla più importante (attualmente) realtà aviatoria amatoriale italiana, e altrettanto stupido pretendere di fare con questi fatti di tutta l'erba un fascio. Sapeste quanti piloti imbecilli (oltre che tecnicamente incompetenti e pericolosi) ho conosciuto nell'ag, ma non per questo mi permetterei anche solo di insinuare che i piloti privati dell'ag siano tutti (o la maggioranza) ugualmente marci.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da araial14 »

tristar ha scritto:Sapeste quanti piloti imbecilli (oltre che tecnicamente incompetenti e pericolosi) ho conosciuto nell'ag, ma non per questo mi permetterei anche solo di insinuare che i piloti privati dell'ag siano tutti (o la maggioranza) ugualmente marci.
Mi pare in effetti che nessuno abbia scritto che tutta l'erba è un fascio. Come in ogni categoria c'è chi fa le cose con la testa e chi le fa usando solo mani e piedi.Soltanto un mentecatto potrebbe insinuare che per due imbecilli i restanti duemila lo sono.I millenovecentonovantotto che volano con la testa (oltre a mani e piedi)dovrebbero (come solitamente si dovrebbe fare negli ordini professionali) buttare fuori a calci nei fondelli quelli che le regole le infrangono, sputtanando (correndo ,si ,il rischio che si pensi che è regola imperante essere dei dementi) la categoria intera.Questo è un discorso generale che nulla ha a che vedere con colui che ha creato il post o... almeno spero.
Si parlava di obbietività? Ebbene, chi sbaglia ne paghi le conseguenze.Fa più vittime il condono che non la condanna.Anche questa è una questione di sicurezza.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

araial14 ha scritto:
tristar ha scritto:Sapeste quanti piloti imbecilli (oltre che tecnicamente incompetenti e pericolosi) ho conosciuto nell'ag, ma non per questo mi permetterei anche solo di insinuare che i piloti privati dell'ag siano tutti (o la maggioranza) ugualmente marci.
Mi pare in effetti che nessuno abbia scritto che tutta l'erba è un fascio.
araial14 ha scritto:Comunque,comunque,comunque...Comunque l'articolo postato da Sardinian la racconta lunga senza "ma" e senza "se"!
sardinian aviator ha scritto:I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Quartu, hanno denunciato Fabio Ligas, 56 anni di Quartu dipendente dell'Enel, per aver violato il codice di navigazione aerea provocando grave pericolo all'incolumità pubblica

Ligas, intorno alle 10 di ieri mattina, alla guida di un deltaplano a motore, con a bordo il proprio figlio 14enne, è entrato nello spazio aereo dell'aeroporto di Elmas, invadendo il sentiero di avvicinamento degli aerei di linea. Segnalato il pericolo da parte della torre di controllo dell'aeroporto, il deltaplano' sprovvisto di radio - è stato intercettato da un equipaggio dell'undicesimo Nucleo Elicotteri carabinieri di Elmas, mentre volava a quota bassa sullo stadio Sant' Elia di Cagliari . E' stato fatto atterrare sul campo di volo a 'Su Staini', a pochi chilometri da Maracalagonis.

Giovedì 31 dicembre 2009 08.25
da L'Unione Sarda


E' questo il mondo VDS in Sardegna?
Ci si mettono anche i padri di famiglia?
araial14 :?
Ultima modifica di Flyfree il 6 gennaio 2010, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Flyfree »

tristar ha scritto:
AirGek ha scritto: Ecco, detto questo ciò che mi sento dire dal basso della mia inesperienza non è tanto rispettare rigorosamente le regole dell'aria ma piuttosto volare con criterio. Secondo me questa è la cosa più importante, perchè come detto prima volare nel rispetto delle regole dell'aria ma con scarso criterio sarebbe altrettanto stupido e pericolo di infrangerle.
quoto, e non solo in aviazione.

p.s. trovo inutile e furviante postare fatti che non hanno nulla a che vedere con il thread solo per gettare discredito sulla più importante (attualmente) realtà aviatoria amatoriale italiana, e altrettanto stupido pretendere di fare con questi fatti di tutta l'erba un fascio. Sapeste quanti piloti imbecilli (oltre che tecnicamente incompetenti e pericolosi) ho conosciuto nell'ag, ma non per questo mi permetterei anche solo di insinuare che i piloti privati dell'ag siano tutti (o la maggioranza) ugualmente marci.
Bingo!! :wink:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da sardinian aviator »

"Ad esempio volare lungo costa a 500ft (quindi nel rispetto delle quote minime)" (da AirGek)

Ecco un'altra "perla".
Caro AirGek, l'art. 3 comma 2 del DPR 207/93, recita così: "Salvo quanto previsto dal comma 3 (attività nei giorni festivi) l'attività è consentita fino ad un'altezza MASSIMA di 500 ft. dal terreno ecc..."
Quante altre regole vengono violate perchè si confonde un massimo con un minimo ed in definitiva si fa quello che ci pare?
Vogliamo parlare del divieto di sorvolare centri abitati, agglomerati di case ed assembramenti di persone, caserme, depositi munizioni. porti militari, ...stazioni ferroviarie, ospedali, carceri ...autostrade, strade statali e linee ferroviarie ? Quanti lo rispettano?
Piaccia o no, il volo VDS era nato essenzialmente come giro campo in aperta campagna a razzolare; poi il concetto si è esteso e le macchine si sono perfezionate. Ora non solo non si rispettano le regole generali del volo, ma neppure quelle minime stabilite per questa categoria di macchine, che NON sono aeromobili.

Mi si lasci infine contestare il fatto che rispettare pedissequamente le regole senza criterio sia da considerarsi "da stupidi"; che vuol dire? Quale criterio, personale, arbitrario, legato all'umore della giornata? Le regole sono fatte proprio "idiot proof", sia per chi non ha "criterio" (saggezza? autocontrollo?) per non mettersi nei guai, sia per chi ritiene di averlo, per chi si reputa piuttosto bravo, e può permettersi di spingersi ai limiti.
Provate ad applicare questo ragionamento al codice penale: rubo, si, ma non faccio del male a nessuno perchè rubo ai ricchi, non i permetterei di rubare ai poveri, ho un certo "criterio" io, direi un'etica! Sarà per questo che quando li prendono si sentono perseguitati: ma io rubavo allo Stato!
Scusate la digressione.
Mi sa che modificherò il mio lay out nel forum con la vecchia massima, già più volte enunciata:
"Esistono piloti vecchi, esistono piloti indisciplinati , ma non esistono piloti vecchi e indisciplinati"
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da Kappa »

Airgek penso stesse parlando di AG, quindi parlava della quota MINIMA dei 500 AGL.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto:"Ad esempio volare lungo costa a 500ft (quindi nel rispetto delle quote minime)" (da AirGek)

Ecco un'altra "perla".
Caro AirGek, l'art. 3 comma 2 del DPR 207/93, recita così: "Salvo quanto previsto dal comma 3 (attività nei giorni festivi) l'attività è consentita fino ad un'altezza MASSIMA di 500 ft. dal terreno ecc..."
Quante altre regole vengono violate perchè si confonde un massimo con un minimo ed in definitiva si fa quello che ci pare?
Vogliamo parlare del divieto di sorvolare centri abitati, agglomerati di case ed assembramenti di persone, caserme, depositi munizioni. porti militari, ...stazioni ferroviarie, ospedali, carceri ...autostrade, strade statali e linee ferroviarie ? Quanti lo rispettano?
Piaccia o no, il volo VDS era nato essenzialmente come giro campo in aperta campagna a razzolare; poi il concetto si è esteso e le macchine si sono perfezionate. Ora non solo non si rispettano le regole generali del volo, ma neppure quelle minime stabilite per questa categoria di macchine, che NON sono aeromobili.

Mi si lasci infine contestare il fatto che rispettare pedissequamente le regole senza criterio sia da considerarsi "da stupidi"; che vuol dire? Quale criterio, personale, arbitrario, legato all'umore della giornata? Le regole sono fatte proprio "idiot proof", sia per chi non ha "criterio" (saggezza? autocontrollo?) per non mettersi nei guai, sia per chi ritiene di averlo, per chi si reputa piuttosto bravo, e può permettersi di spingersi ai limiti.
Provate ad applicare questo ragionamento al codice penale: rubo, si, ma non faccio del male a nessuno perchè rubo ai ricchi, non i permetterei di rubare ai poveri, ho un certo "criterio" io, direi un'etica! Sarà per questo che quando li prendono si sentono perseguitati: ma io rubavo allo Stato!
Scusate la digressione.
Mi sa che modificherò il mio lay out nel forum con la vecchia massima, già più volte enunciata:
"Esistono piloti vecchi, esistono piloti indisciplinati , ma non esistono piloti vecchi e indisciplinati"
Caro sardinian aviator (visto che siamo cosi affettuosi), io sono un pilota di AG non VDS, quindi per me 500ftAGL sono il limite minimo non quello massimo. Cerca di capire bene i post che leggi prima di definire "perle" parti di essi. Le regole che tu credi tanto "idiot proof" non lo sono affatto a mio avviso e un esempio perfetto è rappresentato dalle minime VMC. Le regole dell'aria mi consentono di decollare da un aeroporto ubicato all'interno di uno spazio aereo non controllato (quindi classe F o G) con una visibilità minima di 1500m a condizione che non superi i 140kts, tutto questo a completa discrezione del pilota. Lo stesso vale in spazi aerei controllati con la differenza che si necessita di una autorizzazione VFR speciale che viene rilasciata in base al traffico presente nel CTR (e non in base all'esperienza del pilota che la richiede, per intenderci il VFR speciale può essere autorizzato a chi ha 2000 ore come a chi ne ha 50). Ora nessun Cessna o Piper monomotore vanno a queste velocità durante le operazioni normali, ciò significa che da un aeroporto ubicato in spazio aereo G nessuno mi impedirebbe di partire LEGALMENTE (quindi nel rispetto delle regole "idiot proof") in VFR. Credimi VFR con 1500m di visibilità non è il massimo della sicurezza e questo te lo può confermare chiunque, dal pivello al veterano. L'infrangere una regola con criterio non è una giustificazione che ne motiva l'infrazione, bensì un modo di compiere un "crimine" limitando al massimo i possibili danni. Visto che sei tanto assiduo alle regole, suppongo che tu non abbia mai superato i limiti di velocità in macchina neanche di 5Km/h, sai anche quelle sono per la nostra sicurezza, ma qualcosa mi dice che ogni tanto li buchi...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da sardinian aviator »

Prendo atto, ma il contesto parlava di VDS, potevi anche spiegarti meglio.
L'esercizio di trovare incongruenze nelle norme, soprattutto tecniche, è piuttosto diffuso e facile da mettere in pratica. Molti dei divieti che ho citato sono incongrui o tendono a tutelare altre cose che non la sicurezza del volo. Per questo le regole superate, inutili, talvolta dannose, vanno eliminate e sostituite, ma attraverso i processi stabiliti e non in maniera unilaterale.
La normativa VDS, parliamo di questo in questo TR, risale al 1985, poi aggiornata nel 1993. Nel frattempo le macchine sono diventate aeroplani veri e propri, mentre per altri aspetti, l'uso della radio, per fare un esempio, sarebbe addirittura vietato. A mio parere, bisogna eliminare proprio la categoria (e le regole) degli ULM e riportare tutto alla categoria aeromobili, semmai con qualche correttivo o norma transitoria.

"L'infrangere una regola con criterio non è una giustificazione che ne motiva l'infrazione, bensì un modo di compiere un "crimine" limitando al massimo i possibili danni".
Questa è una teorizzazione pericolosa: chi decide qual'è il rischio accettabile, e accettabile per chi?

Infine non è per fare polemiche, ma per seguire il filo logico della discussione: dire "chi è senza peccato scagli la prima pietra", o "siamo tutti peccatori" non autorizza ad istituzionalizzare o a legalizzare le infrazioni.
Noto una larvata accusa di moralismo nelle tue parole, o come si dice, di giustizialismo: questo censore così rigido poi andrà anche lui a 70 km/h nei centri urbani, magari si mette le dita nel naso a tavola ed ha anche i calzini turchesi. E' quindi un ipocrita, uno che predica bene e razzola male.
Può darsi, ma questo non può autorizzare a violare le regole in nome del "così fan tutti".

PS Scusa per il "caro", non mi permetterò più simili confidenze.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto: Infine non è per fare polemiche, ma per seguire il filo logico della discussione: dire "chi è senza peccato scagli la prima pietra", o "siamo tutti peccatori" non autorizza ad istituzionalizzare o a legalizzare le infrazioni.
Noto una larvata accusa di moralismo nelle tue parole, o come si dice, di giustizialismo: questo censore così rigido poi andrà anche lui a 70 km/h nei centri urbani, magari si mette le dita nel naso a tavola ed ha anche i calzini turchesi. E' quindi un ipocrita, uno che predica bene e razzola male.
Può darsi, ma questo non può autorizzare a violare le regole in nome del "così fan tutti".

PS Scusa per il "caro", non mi permetterò più simili confidenze.
Guarda non è ciò che intendevo, il concetto dietro questo pezzo è che superare i limiti di velocità di 10-20Km/h in base al contesto nel quale ci si trova ad operare non è nulla di cosi pericoloso e criminale, e sottolineo in base al contesto. Ciò significa che se per strada extraurbana ho un limite di 110 e vado a 120-130 con le condizioni di traffico, dell'asfalto e quelle meteo che me lo consentono, non sto dimostrando che sono un pericolo per la società, cosi come non lo sono se svolazzo a 50ft dal suolo in aperta campagna, in una zona che conosco dove non vi sono ostacoli di alcun tipo. Da lì il criterio nell'infrangere le regole cosi come nel rispettarle.

Per quanto riguarda il caro, ora che ci siamo chiariti e che l'abbiamo usato entrambi possiamo passare a "bello mio" :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tartan »

Flyfree ha scritto:
tartan ha scritto:[Cito Flyfree:

"Mi permetto di esprimere anche il mio giudizio generico sulla sicurezza del volo ULM e AG in quanto ritengo che la preparazione tecnica necessaria per volare in sicurezza su di un ULM deve essere necessariamente superiore a quella del pilota d’AG. Partendo da questo presupposto e considerando che un velivolo ULM ha una velocità minima e una massa minore rispetto ai valori classici d’AG, sono convinto che il VDS possa ritenersi relativamente più sicuro di quello d’AG. Per questo personalmente quando volavo assiduamente e costruivo stavo più tranquillo su di un ULM. Saluti."

Inoltre per dare sicurezza al volo non è sufficiente curare la parte tecnica, Infatti nella seconda parte del suo intervento l’affermazione che aereo più leggero sia uguale a più sicurezza mi lascia quantomeno perplesso. Quanto influiscono le termiche o le raffiche improvvise su un piccolo aereo rispetto ad uno più pesante? E quanti sono quelli che lo hanno sperimentato e provato e provato e provato? Vogliamo anche ragionare su questo?

Saluto anche io!
Le raffiche e le termiche influiranno secondo i parametri stabiliti in fase di progetto e verificati dalle successive prove strutturali. E’ chiaro che il progettista calcoli la struttura considerando un fattore di contingenza e di sicurezza in base quanto contemplato ad esempio dalla FAR part 23 o dalla JAR-VLA o dalla certificazione tedesca LTF-UL.
Non capisco lo sconcerto.
Forse se le dico che il PA18 è un ULM che vola da decenni non sarebbe cosi stupito.

Per quanto riguarda un atterraggio di emergenza mi pare che la forza sia uguale al prodotto della massa per il quadrato della velocità. Mi sa che l’abbiano pensato pure i legislatori della L106/85.
Come al solito mi riesce difficile spiegarmi, anche se mi sembrava di essere stato chiaro. La parte tecnica la avevo esclusa e nel mio commento sulle raffiche intendevo riferirmi al controllo del volo da parte dei piloti e non ai parametri di sicurezza usati dai costruttori e su questo volevo confrontarmi, non e ripeto non sulla parte tecnica. Saluti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tartan »

Al momento del precedente intervento non avevo ancora letto tutti i successivi a quello che lo ha provocato. Ora che ho letto tutto volevo complimentarmi con sardinian aviator per la lucidità e la competenza dei suoi interventi che approvo in toto.
Poi, non ricordo chi lo abbia scritto, forse una donna :mrgreen: , è importantissimo "creare" e implementare la cultura aeronautica, in tutti i reparti interessati, anche nel settore che chiamate liner. Per far questo occorrerebbe affiancare a tutte quelle iniziative indirizzate alla "educazione stradale" analoghe iniziative per l'"educazione al volo", a partire dalle scuole, proprio perché ormai il volo, grazie soprattutto allo sviluppo del VDS, è alla portata di tutti.
Che poi in alcuni casi le regole vengano eluse è alla conoscenza di tutti, anche di quelli che dovrebbero farle rispettare, però se le elude chi conosce bene a cosa va incontro forse si corrono meno pericoli e in ogni caso queste elusioni non dovrebbero essere pubblicamente giustificate, specialmente da chi si ritiene un esperto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tristar »

sardinian aviator ha scritto:
Mi si lasci infine contestare il fatto che rispettare pedissequamente le regole senza criterio sia da considerarsi "da stupidi"; che vuol dire? Quale criterio, personale, arbitrario, legato all'umore della giornata? Le regole sono fatte proprio "idiot proof", sia per chi non ha "criterio" (saggezza? autocontrollo?) per non mettersi nei guai, sia per chi ritiene di averlo, per chi si reputa piuttosto bravo, e può permettersi di spingersi ai limiti.
mi dispiace, ma devo nuovamente quotare quanto detto prima da airgek. Se si mettono le regole (che, beninteso, nella norma vanno rispettate) davanti alla testa, si possono rischiare grossi casini. In aviazione, le regole non sono idiot proof, non so dove tu abbia letto ciò. Ti faccio un esempio banale: prova a sorvolare gli appennini con un ultraleggero e poi dimmi se è tanto idiot proof rimanere costantemente sotto i 500 piedi agl nei giorni feriali (se non sbaglio ne sono già morti parecchi per questo motivo). Questo non significa certo che ci si debba sentire giustificati a trasgredire per piacimento personale, ma davanti alle regole c'è un criterio più importante che si chiama buon senso. Non oso immaginare per esempio cosa succederebbe per strada se tutti osservassimo alla lettera il codice della strada senza usare il buon senso. Non per nulla non si diventa comandanti al conseguimento del brevetto (quando si è freschi di teoria e si conoscono a menadito i manuali molto meglio di piloti più anziani), ma solo quando si è dimostrato (fra le altre cose) di saper prendere delle decisioni che possono talvolta anche violare le regole scritte ma che si rivelano all'atto pratico le più sicure. E qui ti riporto un altro esempio: anni fa, mentre ancora mi piaceva ascoltare in frequenza, in una perfetta giornata invernale, un 738 si apprestava ad atterrare quando improvvisamente il controllore lo avvisava che un precedente traffico della stessa compagnia aveva dirottato poichè non c'era il papi disponibile, andato fuori funzione solo venti minuti prima, e le regole di compagnia non consentivano l'atterraggio. Il comandante rispose allora che preferiva atterrare comunque a destinazione assumendosi la responsabilità, perchè la visibilità era ottima, vento assente, luci di pista funzionanti (tranne appunto il papi), e che quindi sarebbe stato molto più impegnativo e rischioso dirottare su altri aeroporti diminuendo i margini i carburante e potendo trovare spiacevoli sorprese. Questa è la differenza tra osservare le regole "a prescindere" pensando che siano idiot proof, e usare la testa, andando talora anche contro regole scritte.

Poi è logico che la mela marcia c'è, ma c'è da ambo le parti e trovo pregiudizievole prendere un caso eclatante nel vds per abissarne l'immagine. Potrei prenderne a decine nell'ag, ma con quale fine, quello di dire che i piloti privati sono degli scellerati?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tartan »

tristar ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
Mi si lasci infine contestare il fatto che rispettare pedissequamente le regole senza criterio sia da considerarsi "da stupidi"; che vuol dire? Quale criterio, personale, arbitrario, legato all'umore della giornata? Le regole sono fatte proprio "idiot proof", sia per chi non ha "criterio" (saggezza? autocontrollo?) per non mettersi nei guai, sia per chi ritiene di averlo, per chi si reputa piuttosto bravo, e può permettersi di spingersi ai limiti.
mi dispiace, ma devo nuovamente quotare quanto detto prima da airgek. Se si mettono le regole (che, beninteso, nella norma vanno rispettate) davanti alla testa, si possono rischiare grossi casini. In aviazione, le regole non sono idiot proof, non so dove tu abbia letto ciò. Ti faccio un esempio banale: prova a sorvolare gli appennini con un ultraleggero e poi dimmi se è tanto idiot proof rimanere costantemente sotto i 500 piedi agl nei giorni feriali (se non sbaglio ne sono già morti parecchi per questo motivo). Questo non significa certo che ci si debba sentire giustificati a trasgredire per piacimento personale, ma davanti alle regole c'è un criterio più importante che si chiama buon senso. Non oso immaginare per esempio cosa succederebbe per strada se tutti osservassimo alla lettera il codice della strada senza usare il buon senso. Non per nulla non si diventa comandanti al conseguimento del brevetto (quando si è freschi di teoria e si conoscono a menadito i manuali molto meglio di piloti più anziani), ma solo quando si è dimostrato (fra le altre cose) di saper prendere delle decisioni che possono talvolta anche violare le regole scritte ma che si rivelano all'atto pratico le più sicure. E qui ti riporto un altro esempio: anni fa, mentre ancora mi piaceva ascoltare in frequenza, in una perfetta giornata invernale, un 738 si apprestava ad atterrare quando improvvisamente il controllore lo avvisava che un precedente traffico della stessa compagnia aveva dirottato poichè non c'era il papi disponibile, andato fuori funzione solo venti minuti prima, e le regole di compagnia non consentivano l'atterraggio. Il comandante rispose allora che preferiva atterrare comunque a destinazione assumendosi la responsabilità, perchè la visibilità era ottima, vento assente, luci di pista funzionanti (tranne appunto il papi), e che quindi sarebbe stato molto più impegnativo e rischioso dirottare su altri aeroporti diminuendo i margini i carburante e potendo trovare spiacevoli sorprese. Questa è la differenza tra osservare le regole "a prescindere" pensando che siano idiot proof, e usare la testa, andando talora anche contro regole scritte.

Poi è logico che la mela marcia c'è, ma c'è da ambo le parti e trovo pregiudizievole prendere un caso eclatante nel vds per abissarne l'immagine. Potrei prenderne a decine nell'ag, ma con quale fine, quello di dire che i piloti privati sono degli scellerati?
Posso sapere quale è la quota minima MEA per il sorvolo degli appennini con un VDS e su che basi viene decisa e calcolata? Esistono delle rotte riservate al VDS? Oppure è lasciata al libero arbitrio del pilota?
In quanto alle decine che dici nella AG i piloti non sono scellerati, sono scellerati quelli che dovrebbero controllare.
Tutti ladri nessuno ladro è una filosofia che non mi compete. Con questo non dico che io non sia un ladro, anzi sono un ladrone, ma non cerco giustificazioni!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tristar »

tartan ha scritto: Posso sapere quale è la quota minima MEA per il sorvolo degli appennini con un VDS e su che basi viene decisa e calcolata? Esistono delle rotte riservate al VDS? Oppure è lasciata al libero arbitrio del pilota?
In quanto alle decine che dici nella AG i piloti non sono scellerati, sono scellerati quelli che dovrebbero controllare.
Tutti ladri nessuno ladro è una filosofia che non mi compete. Con questo non dico che io non sia un ladro, anzi sono un ladrone, ma non cerco giustificazioni!
non mi sembra stia scritto da nessuna parte cche un vds non può attraversare gli appennini. Stanno però scritti i limiti di quota. Ergo, siccome rispondevo a sardinian aviator, facevo notare che attraversare gli appennini rispettando le regole non è poi cosi tanto idiot proof, anche se non si infrange nessuna legge.

Non ho poi capito cosa intendi con la frase "tutti ladri nessun ladro..." evidentemente mi sono spiegato male, (o forse vuoi mettermi in bocca parole non dette), visto che non ho mai giustificato nessun comportamento idiota (che, ripeto, sta da ambo le parti), il mio post puntava a ben altro, prova a rileggere.
tartan ha scritto: In quanto alle decine che dici nella AG i piloti non sono scellerati, sono scellerati quelli che dovrebbero controllare.


cioè se lo fa un vds è scellerato, se lo fa un ag lo è chi lo dovrebbe controllare? :shock:

e chi è che dovrebbe controllare quando un idiota fa evoluzioni a bassa quota sopra la mia abitazione fuori copertura radar, a prescindere poi che sia ag o vds? Con quale scellerato di controllore te la stai prendendo?

vedo poche idee, ma ben confuse :lol:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da tartan »

tristar ha scritto:
tartan ha scritto: Posso sapere quale è la quota minima MEA per il sorvolo degli appennini con un VDS e su che basi viene decisa e calcolata? Esistono delle rotte riservate al VDS? Oppure è lasciata al libero arbitrio del pilota?
In quanto alle decine che dici nella AG i piloti non sono scellerati, sono scellerati quelli che dovrebbero controllare.
Tutti ladri nessuno ladro è una filosofia che non mi compete. Con questo non dico che io non sia un ladro, anzi sono un ladrone, ma non cerco giustificazioni!
non mi sembra stia scritto da nessuna parte cche un vds non può attraversare gli appennini. Stanno però scritti i limiti di quota. Ergo, siccome rispondevo a sardinian aviator, facevo notare che attraversare gli appennini rispettando le regole non è poi cosi tanto idiot proof, anche se non si infrange nessuna legge.

Non ho poi capito cosa intendi con la frase "tutti ladri nessun ladro..." evidentemente mi sono spiegato male, (o forse vuoi mettermi in bocca parole non dette), visto che non ho mai giustificato nessun comportamento idiota (che, ripeto, sta da ambo le parti), il mio post puntava a ben altro, prova a rileggere.
tartan ha scritto: In quanto alle decine che dici nella AG i piloti non sono scellerati, sono scellerati quelli che dovrebbero controllare.


cioè se lo fa un vds è scellerato, se lo fa un ag lo è chi lo dovrebbe controllare? :shock:

e chi è che dovrebbe controllare quando un idiota fa evoluzioni a bassa quota sopra la mia abitazione fuori copertura radar, a prescindere poi che sia ag o vds? Con quale scellerato di controllore te la stai prendendo?

vedo poche idee, ma ben confuse :lol:
Come al solito si capisce quello che si vuol capire.
Sei tu che hai parlato di appennini, non io. Io mi sono agganciato a quello che hai detto tu. Se poi non sai cosa dici non posso farci niente.
Sei tu che hai detto che i piloti privati sono scellerati, io mi sono agganciato alle tue di idee. Se c'è consfusione non è nella mia testa.
Se qualcuno fa delle evoluzioni sulla tua casa con o senza copertura radar che non centra niente con le evoluzioni, dimmelo tu chi dovrebbe controllarlo, vediamo se lo sai. Io non credo che con copertura radar sia consentito fare delle evoluzioni sulla tua casa. Se mi sbaglio dimostramelo.
Non ho capito a cosa puntava il tuo post, ma è colpa mia.
Quella che segue fra virgolette è una tua frase da cui capisco che è meglio non dire niente di quello che succede. E' da qui che deriva tutti ladri nessun ladro.
"Poi è logico che la mela marcia c'è, ma c'è da ambo le parti e trovo pregiudizievole prendere un caso eclatante nel vds per abissarne l'immagine. Potrei prenderne a decine nell'ag, ma con quale fine, quello di dire che i piloti privati sono degli scellerati?"
Sei tu che conosci tanti in AG che si comportano da scellerati (parole tue). Se non capisci quello che dici che ci posso fare?
Comunque non voglio entrare in discussioni a due, non mi interessa. Quello che mi interessa veramente è che si cominci a pensare sul serio a diffondere educazione al volo, dal VDS alla AG alle compagnie aeree, ai passeggeri, al comune uomo e donna della strada in modo che possano denunciare quelli che non si comportano bene (tipo evoluzioni sui tetti altrui) visto che non lo fa chi se ne intende e lascia al "buon senso" (anche queste parole tue) la decisione se seguire le regole oppure no.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Piantata motore. Ora ho paura....

Messaggio da albert »

Premetto che le seguenti considerazioni sono di ordine generale, non necessariamente connesse all'episodio in questione.
Le regole si seguono, non si contravvengono. Punto.
All'interno delle regole vi è sempre un margine di interpretazione, voluto, per permetterne l'applicazione in totale sicurezza.
Se le regole creano dei problemi, oggettivi e non soggettivi, si fa presente a chi le ha stabilite, sì da cambiarle.
Sostenere che il buon senso possa andare contro le regole e debba prevalere, è quantomeno poco prudente, oltre che indice di scarsa sicurezza.
Questo in qualsiasi ambito, non solamente quello aeronautico.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Rispondi