Configurazione d'atterraggio..

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Skycruiser »

Ciao ragazzi,ho una curiosità..ho sempre creduto che l'aeromobile in fase d'atterragio fosse in configurazione landing (velocità d'atterraggio già impostata e raggiunta,flap estesi,carrelli giù) prima di "imboccare" il sentiero ils e la finale..
l'altro giorno di ritorno con un volo ryanair da parigi a treviso però,mi sono accorto che i flap sono stati posizionati a 40° con il relativo rallentamento che si avverte molto bene pochissimo tempo prima di toccare la pista..forse solo qualche decina di secondi..può essere che stando seduti dietro e non vedendo la pista tutti i riferimenti spazio-temporali si sfasino e sembri di essere molto vicini anche se in realtà non lo si è?
Quel volo era molto in ritardo,quindi può essere che l'equipaggio di condotta abbia deciso di agire così per tagliare un pò i tempi oppure è una procedura standard e io non c'avevo mai fatto caso????

Grazie a tutti,ammiro la vostra pazienza nei miei confronti!!!! :oops:
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Poker »

mmm non conosco le loro procedure... comunque di solito bisogna essere in configurazione di atterraggio e stabilizzati non oltre l'Outer Marker... o al massimo 1000' AGL(Above Ground Level, al di sopra del suolo... oppure semplicemente... di altezza :wink: )... secondo me sono arrivati un pochetto veloci... così a naso... magari mi sbaglio... :roll:
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Poker posso farti una domanda? Quanti nodi sotto la velocità massima a cui estendere i flaps li estendete? Quanti nodi sotto la vmax di estensione carrello lo estendete?
Thanks
ps naturalmente per i flaps mi riferisco alla prima tacca
Nicolino
Ro60

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Ro60 »

Per quello che sò io, questi dati variano, ovviamente, con il tipo di aeromobile. ma non solo: dal peso all'atterraggio, dalla configurazione e condimeteo. Ad esempio, con F-104 (scusate, conosco bene questo velivolo 8) !), la velocità di retrazione od estensione del carrello dipendeva dalla velocità e/o quota, la velocità di avvicinamento dipendeva dai carichi alari (tips, razziere, SW, ecc.) e così anche per l'estensione dei flap che in ogni caso, anche con velivolo pulito, venivano posizionati su LAND, per l'aiuto del BLC.

Insomma, si sporca l'aereo seguendo i parametri dettati dal m.d.v. dell'aereo stesso.

Bye!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Grazie per la risposta Ro....mi interessa sapere quale è l'approccio che hanno i piloti della linea nella gestione delle velocità di estensione in fase di atterraggio ed in base alla configurazione. Certo tutto cambia a seconda del peso dell'aeromobile del c.g. etc. etc. però ci sarà una linea guida ideale magari non scritta ma di buon senso....tipo per i "tampichi" la vmax estensione flap è 95 Kts però a nessuno viene in mente di dare una tacca (10°) a 95 kts, spero. Solitamente lo facciamo tra gli 85-90 Kts anche se preferibilmente non troppo vicino ai 90 Kts. Qualche giorno fa ho notato qualcosa che non mi è piaciuta molto a bordo di un velivolo (privato non di linea, eeeh) e non essendo io un Com a 4 botti e na stella....non mi sono permesso, però.....
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Ghost »

Nicolino";p="59772 ha scritto:tipo per i "tampichi" la vmax estensione flaps è 95 KTS però a nessuno viene in mente di dare una tacca (10°) a 95 KTS, spero.
Quando mai il tampico supera i 90 kts? Manco in discesa perché gli va fuori giri l'elica e bisogna ridurre motore :D :D :D
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Ghost";p="59776 ha scritto:
Nicolino";p="59772 ha scritto:tipo per i "tampichi" la vmax estensione flaps è 95 KTS però a nessuno viene in mente di dare una tacca (10°) a 95 KTS, spero.
Quando mai il tampico supera i 90 KTS? Manco in discesa perché gli va fuori giri l'elica e bisogna ridurre motore :D :D :D
Allora ti stupisco: LIRU-LIBD 2h05m.....114 di GS, 105 di indicata, 2500 RPM, 7500feet, a/m s/n 1261
LIAP-LIBD 1h41m....105 di indicata, 2500 RPM, 5500 feet, a/m s/n 1220
a/m s/n 1417, al termine di ispezione delle 100h volo officina senza mai superare i 2600 RPM 140 Kts di indicata in affondata come richiesto dal MM EADS per la verifica delle tenute della capottatura motore
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino";p="59772 ha scritto:Grazie per la risposta Ro....mi interessa sapere quale è l'approccio che hanno i piloti della linea nella gestione delle velocità di estensione in fase di atterraggio ed in base alla configurazione.
Per le variazioni di configurazioni esistono 2 velocità PLACARD e OPERATIVA.

La placard è quella massima garantita dal costruttore, l'operativa è quella usata per non stressare le superfici.

Per l'MD80 (i valori tra le parentesi sono le placard)

0/EXT 250 (280)
15/EXT 210 (240)
28/EXT 180 (200)
40/EXT 160 (195)

Se è necessario è possibile anche usare le placard, ma nelle operazioni normali si devono usare le normal.
Se si oltrepassano le placard, va fatta una segnalazione sull' ATL (Libro di ferro)

Ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Grazie Com...è evidente che mantenete un margine medio di 25 nodi sulle placard speeds....immagino sia lo stesso con le velocità di estrazione-retrazione carrello....Secondo Lei è possibile, non dispongo del manuale, che 200 kts sia una placard speed per 15° di flap per un Cessna 501? E 180 una placard speed per l'estrazione carello? Se trovassi un manuale..... :? del vecchio :) 501 SP....
Comunque grazie...ha confermato una mia ipotesi...
Nicolino
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Poker »

Nicolino";p="60865 ha scritto:...immagino sia lo stesso con le velocità di estrazione-retrazione carrello....
diciamo che per il carrello la mitica AZ ha reputato non necessario imporre un limite operativo inferiore a quello riportato della Douglas... quindi:
per l'estrazione del carrello la max è di 300KIAS (o M.70) uguale alla max velocità con lo stesso esteso.
per la retrazione invece è 250KIAS...(o M.70) e a seconda della situazione anche 230KIAS
Secondo Lei è possibile, non dispongo del manuale, che 200 KTS sia una placard speed per 15° di flaps per un Cessna 501? E 180 una placard speed per l'estrazione carello? Se trovassi un manuale..... :? del vecchio :) 501 SP....
Comunque grazie...ha confermato una mia ipotesi...
Appena torno a roma do un'occhiata e ti faccio sape... :wink:

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Grazie anche a Te poker :D
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da darth.miyomo »

Poker";p="60869 ha scritto: diciamo che per il carrello la mitica AZ ha reputato non necessario imporre un limite operativo inferiore a quello riportato della Douglas... quindi:
per l'estrazione del carrello la max è di 300KIAS (o M.70) uguale alla max velocità con lo stesso esteso.
Corretto. Dato che le rote, si tirano giu dopo il flap a 15 (sotto 210kt) , è evidente che non serviva mettere una velocità operativa.
Poker";p="60869 ha scritto: per la retrazione invece è 250KIAS...(o M.70) e a
Vedi sopra... positive climb. Gear Up!

Poker";p="60869 ha scritto: seconda della situazione anche 230KIAS
Eh eh.... non la fare troppo difficile! ;-)

Per il Cesna non saprei. Non possiedo l'abilitazione! (A nico, se mi dai del lei mi fai sentire vecchio! ;-) )

AVE!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

miyomo";p="60911 ha scritto:
Poker";p="60869 ha scritto: diciamo che per il carrello la mitica AZ ha reputato non necessario imporre un limite operativo inferiore a quello riportato della Douglas... quindi:
per l'estrazione del carrello la max è di 300KIAS (o M.70) uguale alla max velocità con lo stesso esteso.
Corretto. Dato che le rote, si tirano giu dopo il flaps a 15 (sotto 210kt) , è evidente che non serviva mettere una velocità operativa.
Poker";p="60869 ha scritto: per la retrazione invece è 250KIAS...(o M.70) e a
Vedi sopra... positive climb. Gear Up!

Poker";p="60869 ha scritto: seconda della situazione anche 230KIAS
Eh eh.... non la fare troppo difficile! ;-)

Per il Cesna non saprei. Non possiedo l'abilitazione! (A nico, se mi dai del lei mi fai sentire vecchio! ;-) )

AVE!
Questione di rispetto...Lei è giovanissimo ed è già com......

Ave!
Nicolino
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da plunio »

Posto qui la mia domanda perchè penso sia pertinente all'argomento:
ieri sera, rientrando da Roma su un Airbus 321 ho notato un particolare che nel viaggio di andata, effettuato con l'amato MD82, non avevo visto.
Nella fase che precede l'ingresso sull'ILS, sull'A321, in configurazione di discesa ma senza che i flaps fossero ancora estratti, ho notato che si azionavano gli speedbrakes. Sull'MD82 invece non li ho visti muoversi per tutta la fase di discesa fino al tocco delle ruote.
La mia domanda è: gli speedbrakes sull'A321 vengono gestiti dall'autopilota, in combinazione con il throttle, per gestire la velocità impostata?
E sull'MD80? E' la stessa cosa e sono io a non aver notato una loro attivazione?
Grazie mille per le risposte....
Gozer

Messaggio da Gozer »

CHE IO SAPPIA (doverosa premessa in ossequio alle regole dell'area :roll: ) no, gli aerofreni non vengono gestiti/utilizzati dall'autopilota, credo che siano stati utilizzati nella particolare occasione (in effetti l'ho notato anch'io ma solo a volte) per velocizzare la frenata o controllare la velocità accelerando la discesa, attendiamo conferme in merito ;)
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da plunio »

A questo proposito aggiungo che, apparentemente, ma posso tranquillamente sbagliarmi, non sembrava che l'aereo decellerasse in maniera molto vistosa.... mha......
Gozer

Messaggio da Gozer »

Cosa che fa propendere per la seconda ipotesi (aumentare il rateo di discesa)...
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da costanzo_roberto »

Ma quando si e sul GLIDE in avvicinamento ILS bisogna gia essere in configurazione di LAND :?:

Quindi gia con i Flaps a 28° Speed 160/170 e Gear Down oppure quando sei Su Om :?:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da darth.miyomo »

costanzo_roberto";p="61234 ha scritto:Ma quando si e sul GLIDE in avvicinamento ILS bisogna gia essere in configurazione di LAND :?:

Quindi gia con i flaps a 28° Speed 160/170 e Gear Down oppure quando sei Su Om :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da plunio »

Comunque la mia segnalazione si riferiva ai minuti precedenti l'ingresso nel sentiero ILS, almeno credo visto che di fare il viaggio in cabina non se ne parla ahahahahahaha. Bho. Miyomo tu hai risposte sulla mia segnalazione? Grazie. Ciao a tutti
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da darth.miyomo »

plunio";p="61249 ha scritto:Comunque la mia segnalazione si riferiva ai minuti precedenti l'ingresso nel sentiero ILS, almeno credo visto che di fare il viaggio in cabina non se ne parla ahahahahahaha. Bho. Miyomo tu hai risposte sulla mia segnalazione? Grazie. Ciao a tutti
Se ti riferisci agli speedbrakes, ti ha risposto Gozer, anche se al posto del termine "frenata" userei "decelerazione".
A Gozer, un aereo mica è una Panda! :-D Sei popio daa Lazzio...
Gozer

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="61257 ha scritto:A Gozer, un aereo mica è una Panda! :-D Sei popio daa Lazzio...
C'hai ragione, è digitale, è 'na Tipo, la Panda è quella con la vecchia strumentazione analogica ;)
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da plunio »

Ah ok, perfetto.
Quindi vengono attivati manualmente dal pilota se c'è la necessità di decellerare o perdere quota più rapidamente.
Grazie mille per le risposte.
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Poker »

Secondo Lei è possibile, non dispongo del manuale, che 200 KTS sia una placard speed per 15° di flaps per un Cessna 501? E 180 una placard speed per l'estrazione carello? Se trovassi un manuale..... del vecchio 501 SP....

Allora Nicoli' ci sei andato vicino...

Ecco spero ti siano di aiuto, valgono per il Citation, Citation I, CI-SP, Citation II e CII-SP:

LIMITATIONS:

Flaps -15° (T/O & APP pos) 202KIAS
Flaps -40° (LAND pos) 176KIAS
Landing Gear Operating Speed (VLO) 176KIAS
Landing Gear Extended Speed (VLE) 176KIAS
Maximum Tire Ground Speed 165KIAS
Maximum Operating Altitude 41.000ft

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Configurazione d'atterraggio..

Messaggio da Nicolino »

Poker";p="61791 ha scritto:
Secondo Lei è possibile, non dispongo del manuale, che 200 KTS sia una placard speed per 15° di flaps per un Cessna 501? E 180 una placard speed per l'estrazione carello? Se trovassi un manuale..... del vecchio 501 SP....

Allora Nicoli' ci sei andato vicino...

Ecco spero ti siano di aiuto, valgono per il Citation, Citation I, CI-SP, Citation II e CII-SP:

LIMITATIONS:

flaps -15° (T/O & APP pos) 202KIAS
flaps -40° (LAND pos) 176KIAS
Landing Gear Operating Speed (VLO) 176KIAS
Landing Gear Extended Speed (VLE) 176KIAS
Maximum Tire Ground Speed 165KIAS
Maximum Operating Altitude 41.000ft

cià
Grazie Poker...un buon gradiente di protezione per quelle velocità? Cioè per non stressare troppo macchina e componenti quale velocità useresti per i 15° di flap e per l'estrazione carrello?
Nicolino
Rispondi