737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da tartan »

sigmet ha scritto:
tartan ha scritto: Avianova? Alisarda? ATI? Forse ci siamo pure conosciuti.

Proud to be a Beagle Boy!

Immagine


Bei tempi! :(
Ahhhhh! Banda Bassotti! :) Hai conosciuto Dal Pozzo! Un grande amico.
Chiedo scusa per l'OT.
Ultima modifica di tartan il 4 gennaio 2010, 22:44, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da tartan »

=Casio= ha scritto:
N176CM ha scritto:Immaginavo che tutto quel liquido appiccicato sull'ala potesse avere un peso tale da dover essere considerato soprattutto se non va via interamente prima della Vr.
Io credo che forse piu che il peso conti il fatto che se rimane appiccicato modifica il profilo alare e la portanza generata sarà quindi inferiore a quella necessaria durante la rotazione, motivo per cui va "smaltito" prima della Vr. Sbaglio?
Quando ho tempo mi vado a cercare la vecchia documentazione. Non era un fatto aerodinamico, ma si indurivano i comandi di volo. Infatti la V1 era presa uguale alla VR e la V2 era la minima possibile, a conferma che non si trattava di problemi aerodinamici. Il maggiore sforzo rallentava la rotazione e rendeva la pista utilizzata più lunga. Per questo motivo la VR e la V2 erano il più vicine possibile, il tutto a scapito del peso massimo di decollo. Intervenivano poi altri problemi di calcolo delle velocità che siccome non me li ricordo bene non ve li dico per non fare brutta figura. Se trovo i pezzi di carta, ve lo racconterò in seguito, promesso (come al solito vi dico pure che è probabile che me lo dimentico) :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da sigmet »

tartan ha scritto: Quando ho tempo mi vado a cercare la vecchia documentazione. Non era un fatto aerodinamico, ma si indurivano i comandi di volo. Infatti la V1 era presa uguale alla VR e la V2 era la minima possibile, a conferma che non si trattava di problemi aerodinamici. Il maggiore sforzo rallentava la rotazione e rendeva la pista utilizzata più lunga. Per questo motivo la VR e la V2 erano il più vicine possibile, il tutto a scapito del peso massimo di decollo.
Fossero stati solo quelli i problemi... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da =Casio= »

tartan ha scritto:
=Casio= ha scritto:
N176CM ha scritto:Immaginavo che tutto quel liquido appiccicato sull'ala potesse avere un peso tale da dover essere considerato soprattutto se non va via interamente prima della Vr.
Io credo che forse piu che il peso conti il fatto che se rimane appiccicato modifica il profilo alare e la portanza generata sarà quindi inferiore a quella necessaria durante la rotazione, motivo per cui va "smaltito" prima della Vr. Sbaglio?
Quando ho tempo mi vado a cercare la vecchia documentazione. Non era un fatto aerodinamico, ma si indurivano i comandi di volo. Infatti la V1 era presa uguale alla VR e la V2 era la minima possibile, a conferma che non si trattava di problemi aerodinamici. Il maggiore sforzo rallentava la rotazione e rendeva la pista utilizzata più lunga. Per questo motivo la VR e la V2 erano il più vicine possibile, il tutto a scapito del peso massimo di decollo. Intervenivano poi altri problemi di calcolo delle velocità che siccome non me li ricordo bene non ve li dico per non fare brutta figura. Se trovo i pezzi di carta, ve lo racconterò in seguito, promesso (come al solito vi dico pure che è probabile che me lo dimentico) :mrgreen:
Grazie mille Tartan, se trovi i pezzi di carta io son qui assetato di sapere! :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da tartan »

Qualcosa ho trovato.
D) TAKEOFF AFTER USE OF FLUIDS TYPE II/IV
When Type II/IV fluids are used for these operations, a thicker liquid wetting film forms on extemal aircraft
surfaces. During takeoff, as airflow increases, the fluid is spread through the elevator gap and over the lower
surface of the elevator.
Depending on the brand of the fluid and the OAT, this phenomenon may temporarily change the trim
characteristics of the elevator by partially obstructing the elevator gap. This may lead to a considerable increase
in control forces necessary to rotate and then to a modification of takeoff performance. This effect is most
pronounced when center of gravity is forward.
Therefore, the performances in O.M. Vol. 2, Chapter 9 are applicable with the addition of the following for the
takeoff computations:
• Determine VR for the lowest available V2.
• Assume Vl = VR.
• Increase TOR, TOD and ASD by 20%.
To take into account these penalties, a new set of Runway Limitation Tables has been produced and must be
used. They are printed on colored paper and are identified as "TO BE USED AFTER DE-ICING WITH TYPE II
OR TYPE IV FLUID" (refer to O.M. Vol. 2, Chapter 16 for further information).
NOT FOR OPERATIONAL USE
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da =Casio= »

Molto interessante. Quindi l'unico modo per risolvere la cosa è allungare la corsa di decollo per consentire al liquido di scivolare via?
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da Zortan »

ci saranno 5 cm di neve sulla capottatura del motore che viene spazzata via non appena la velocità è sufficiente. Mi chiedo se un blocco di neve bagnata (magari anche da vecchio liquido di deicing) si incastra in un sensore che succede.
Se si fa il deicing giusto prima del decollo, bufera fin che vuoi ma un accumulo simile non si forma.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da tartan »

=Casio= ha scritto:Molto interessante. Quindi l'unico modo per risolvere la cosa è allungare la corsa di decollo per consentire al liquido di scivolare via?
No, non è che si allunga la corsa di decollo per far scivolare via il liquido, la corsa di decollo si allunga da sola per effetto del ridotto rateo di rotazione. L'allungamento è una conseguenza. Per tenre conto di questa conseguenza, il peso massimo di decollo si calcola come se si avesse a disposizione meno pista che, poi, aumentata del 20% torna ad essere uguale a quella disponibile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: 737 Air Berlin fuori pista dopo decollo abortito ad EDLW

Messaggio da =Casio= »

tartan ha scritto:
=Casio= ha scritto:Molto interessante. Quindi l'unico modo per risolvere la cosa è allungare la corsa di decollo per consentire al liquido di scivolare via?
No, non è che si allunga la corsa di decollo per far scivolare via il liquido, la corsa di decollo si allunga da sola per effetto del ridotto rateo di rotazione. L'allungamento è una conseguenza. Per tenre conto di questa conseguenza, il peso massimo di decollo si calcola come se si avesse a disposizione meno pista che, poi, aumentata del 20% torna ad essere uguale a quella disponibile.
Grazie tutto chiaro!
Rispondi