Due domande sul volo depressurizzato

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da MadForTheMD »

Pongo due veloci domanda su questo tipo di volo:

1) Che quota e velocità massima si mantengono, dipende dal tipo di aereo o è uguale per tutti?
2) Piloti e tecnici a bordo devono indossare le maschere dell'ossigeno?
2 Bis) Ci sono altre procedure tecniche da adottare e quali sono?

Ciao e grazie

Maurizio :)
N757GF

re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da N757GF »

Fino a 12500 ft si puo` stare per tempo illimitato. Fra 12500 e 14000 ft l'equipaggio puo` stare al massimo 30 mimuti senza ossigeno supplementare, poi lo deve usare.

Dai 14000 ft in su invece deve essere usato di comtinuo. Per i passeggeri l'obbligo dell'ossigeno e` da 15000 ft in su.

Da notare che anche a 10000 ft di notte la visione nottura viene abbastanza compromessa, anche se legalmente si puo` volare senaz ossigeno.

Ciao
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da MadForTheMD »

Per curiosità, qualcuno di voi piloti e/o tecnici ne ha mai fatto uno?

Ciao
Maurizio
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da davidemox »

MadForTheMD";p="60052 ha scritto:Per curiosità, qualcuno di voi piloti e/o tecnici ne ha mai fatto uno?

Ciao
Maurizio
quando voli con il cessnino per fare lezioni in IFR spesso sali a 10000 o 12000 ft e l'ossigeno a 99.9% non c'e' :shock:
Davide
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da MadForTheMD »

Ma la quota massima alla quale si porta un liner è la stessa che si utilizza per un normale volo commerciale o si cerca di stare più bassi (nuvole e altri traffici permettendo), visto che si sta portando a casa un mezzo "danneggiato"?

E la velocità massima consentita? dipende dal tipo di "danno" e/o guasto?

Ciao e grazie ancora per le risposte :)

Maurizio
N757GF

Re: re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da N757GF »

[quote="Francesco C";p="60067Ciao,
a 15.000 piedi le maschere ossigeno sono uscite da un pezzo!!!
Tralasciando i vari avvisi,sirene e male alle orecchie!!![/quote]

Certo, quelle indicate sono le massime ammissibili per 14 CFR 91.211. Per voli commerciali i limiti sono diversi: per aerei a turbina depressurrizzati, i limiti sono sopra i 10000ft per più di 30 minuti e sopra i 12000ft di continuo per l'equipaggio. Per i passeggeri le regole cambiano (14 CFR 121.333).

Mi sembrava che la domanda fosse per un aereo volontariamente non pressurrizzato, non una failure di sistema. In caso di failure, gli allarmi suonano ben prima, credo dalle parti di 8000-9000 ft. L'uscita delle maschere non so a che PA avvenga, ma sicuramente ben sotto i 15000 ft

Ciao, grazie
Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

re: Due domande sul volo depressurizzato

Messaggio da MadForTheMD »

Infatti la mia domanda era mal posta, chiedo venia, mi riferivo ad un caso generico del tipo illustrato da Francesco C.

Ciao
Maurizio
Rispondi