Funzione IAS/MACH su MD80 e operatività dell'AP

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Funzione IAS/MACH su MD80 e operatività dell'AP

Messaggio da costanzo_roberto »

Vorrei sapere cosa serve la Funzione IAS/MACH, quando si usa e come si usa, in un Velivolo della Classe MD80.

Con L'occasione Porgo i Miei auguri Di buone feste a Tuttii componeti di MD80.it
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Emanuele M »

Che io sappia si usa sia per il mantenimento di una velocità selezionata nel pilota automatico, sia essa in IAS o MACH, e sia per effettuare la discesa in modalità CLAMP, in pratica ti selezioni la IAS che vuoi mantenere effettuando la discesa in questo modo ti aumenta o diminuisce il rateo a seconda della velocità che hai scelto di mantenere... Ovviamente aspettati risposte più precise e magari più corrette delle mie dai piloti REAL :lol: :wink:
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

Se parli dell'autopilota, serve per istruire l'automanetta a mantenere una certa velocità indicata (IAS). L'indicazione IAS (in nodi) viene sostituita con MACH a partire da una certa quota (FL260) in quanto il numero di Mach (rapporto velocità indicata/velocità del suono) è più significativo dal punto di vista aerodinamico in certe condizioni di volo.
... grossomodo...
ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="61101 ha scritto:Se parli dell'autopilota, serve per istruire l'automanetta a mantenere una certa velocità indicata (IAS). L'indicazione IAS (in nodi) viene sostituita con MACH a partire da una certa quota (FL260) in quanto il numero di Mach (rapporto velocità indicata/velocità del suono) è più significativo dal punto di vista aerodinamico in certe condizioni di volo.
... grossomodo...
ciao
Non è proprio esatto , ma ci sei andato vicino.

Ciao!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61112 ha scritto:
heron";p="61101 ha scritto:Se parli dell'autopilota, serve per istruire l'automanetta a mantenere una certa velocità indicata (IAS). L'indicazione IAS (in nodi) viene sostituita con MACH a partire da una certa quota (FL260) in quanto il numero di Mach (rapporto velocità indicata/velocità del suono) è più significativo dal punto di vista aerodinamico in certe condizioni di volo.
... grossomodo...
ciao
Non è proprio esatto , ma ci sei andato vicino.

Ciao!
wow, arigatò miyomo san! vabbè ho cercato di semplificare :oops: e poi siccome la domanda era specifica per l'MD80 alzo le mani :idea: ehm... correggo il refuso sulla definizione di numero di Mach = TAS/Velocità del suono :oops: :oops: :oops:
ciao grazie
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="61136 ha scritto: wow, arigatò miyomo san! vabbè ho cercato di semplificare :oops: e poi siccome la domanda era specifica per l'MD80 alzo le mani :idea:
ciao grazie
La funzione IAS/MACH è relativa al canale pitch dell'autopilota. In pratica quando si seleziona tale funzione, si noterà che l'automanetta va in CLAMP ossia non è piu comandata dall'ap e la velocità è regolata solo con l'assetto.

Le sezioni dell FMA si chiamano Throttle Arm Roll Pitch ossia TARP. Se si seleziona IAS la sezione Throttle va in CLMP mentre la sezione Pitch va in IAS..

Ciao!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61138 ha scritto:
heron";p="61136 ha scritto: wow, arigatò miyomo san! vabbè ho cercato di semplificare :oops: e poi siccome la domanda era specifica per l'MD80 alzo le mani :idea:
ciao grazie
La funzione IAS/MACH è relativa al canale pitch dell'autopilota. In pratica quando si seleziona tale funzione, si noterà che l'automanetta va in CLAMP ossia non è piu comandata dall'ap e la velocità è regolata solo con l'assetto.

Le sezioni dell FMA si chiamano Throttle Arm Roll Pitch ossia TARP. Se si seleziona IAS la sezione Throttle va in CLMP mentre la sezione Pitch va in IAS..

Ciao!
TARP, CLAMP, GULP, SOB.... scherzo!... grazie davvero per la spiegazione. Tutto chiaro.
Ciao
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da pippo682 »

Cha casino! Volate col Piper Super Cub, che è più semplice (magari un po' più lento...).

Quindi se seleziono la IAS sull'AP devo stare attento che l'aereo non assuma assetti "esagerati" nel tentativo di controllare la velocità con la manetta in posizioni "strane"...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

pippo682";p="61153 ha scritto:Cha casino! Volate col Piper Super Cub, che è più semplice (magari un po' più lento...).

Quindi se seleziono la IAS sull'AP devo stare attento che l'aereo non assuma assetti "esagerati" nel tentativo di controllare la velocità con la manetta in posizioni "strane"...
La manetta, nella funzione IAS, non c'e'. Tale funzione si chiama CLAMP (CLMP sull'fma).
Il dato primario per l'autopilota, è appunto la IAS e lui cercherà di mantenerla con l'assetto.
In genere si scende sempre cosi fino a 10000 ft e poi si passa in VERTSPD. Questo perchè nella funzione VERT SPD l'automanetta *E'* comandata dall'autopilota per mantenere la velocità e c'e' la protezione ALPHA SPD se si seleziona una velocità al di sotto della manovra consentita per quella configurazione.

Ci sono 2 svantaggi nell'usare queste due funzioni.
IAS)-> Non c'e' protezione sulla velocità. Se selezionate una velocita al di sotto della minima di sicurezza l'autopilota vi ci porterà...
VERTSPD) Non c'e' protezione per l'overspd. Ossia Se mettete 6000 piedi di variometro, l'autopilota vi vi porterà anche se questo vi portera ad avere eccessi di velocita'.

Quando si è nella funzione IAS, per regolare la discesa (variometro) è sufficiente avanzare o diminuire manualmente la manetta... La velocita rimarrà la stessa ma il variometro aumenterà/diminuirà.

Aggiungo che l'FMA, ossia il pannellino di funzionamento dell'autopilota, è uno degli strumenti piu' importanti che ci siano a bordo. Questo è tanto piu' vero quanto piu' l'aereo è sofisticato. Va guardato in ogni momento.
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61159 ha scritto:
pippo682";p="61153 ha scritto:Cha casino! Volate col Piper Super Cub, che è più semplice (magari un po' più lento...).

Quindi se seleziono la IAS sull'AP devo stare attento che l'aereo non assuma assetti "esagerati" nel tentativo di controllare la velocità con la manetta in posizioni "strane"...
La manetta, nella funzione IAS, non c'e'. Tale funzione si chiama CLAMP (CLMP sull'fma).
Il dato primario per l'autopilota, è appunto la IAS e lui cercherà di mantenerla con l'assetto.
In genere si scende sempre cosi fino a 10000 ft e poi si passa in VERTSPD. Questo perchè nella funzione VERT SPD l'automanetta *E'* comandata dall'autopilota per mantenere la velocità e c'e' la protezione ALPHA SPD se si seleziona una velocità al di sotto della manovra consentita per quella configurazione.

Ci sono 2 svantaggi nell'usare queste due funzioni.
IAS)-> Non c'e' protezione sulla velocità. Se selezionate una velocita al di sotto della minima di sicurezza l'autopilota vi ci porterà...
VERTSPD) Non c'e' protezione per l'overspd. Ossia Se mettete 6000 piedi di variometro, l'autopilota vi vi porterà anche se questo vi portera ad avere eccessi di velocita'.

Quando si è nella funzione IAS, per regolare la discesa (variometro) è sufficiente avanzare o diminuire manualmente la manetta... La velocita rimarrà la stessa ma il variometro aumenterà/diminuirà.

Aggiungo che l'FMA, ossia il pannellino di funzionamento dell'autopilota, è uno degli strumenti piu' importanti che ci siano a bordo. Questo è tanto piu' vero quanto piu' l'aereo è sofisticato. Va guardato in ogni momento.
Si d'accordo miyomo, ma mi confermi che questo vale per le macchine che avete in linea voi e che ci possono essere anche altri sistemi? per esempio gli MD80 di SK mi pare siano dotati diversamente (ma mi informerò meglio, la faccenda adesso mi interessa!).
Grazie ciao
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da costanzo_roberto »

Vediamo se ho ben capito.

Siamo ha un Livello di Volo Fl320, il pilota si prepara per la configurazione di Discesa seguendo la formula Classica.

FL320-Fl180*3
-------------------- = 42 Nm
10

Quandi ci si trova a 42 Nm prima di arrivare al punto desiderato e al livello di volo calcolato si dovrebbe premere VERT/SPD e si imposta un Profilo di -1000 Ft/min fiano ad un Livello di Fl290, raggiunti il Livello Fl290 si preme il tasto IAS/MACH.

Perche bisogna aspettare un Livello di Volo Pari o Inferiore di FL290n per attivare la Modalita IAS/MACH :?:

Il Nostro bel Md80 si posiziona sul Pannello FMA in CLIMB e IAS e sul Pallello FGCP compare HDG 320 5 290 .

Considerando che 320 e la direzione HDG e 290 e la velocita IAS selezionata

Cosa significa il numero 5 che si pone tra HDG e la velocita :?:

E riconosciuto che un Md 80 ha un profilo massimo di -3000 Ft/min ma in modalita IAS/MACH non c'e il rischio di superarla, come ci si basa quandando lo strumento VERTICAL SPEED INDICATOR che non superi un angolo di -3000 Ft/min :?:

Arrivati a un Livello di Volo di FL100 e piu utile usare la funzione VERT/SPD o scendere ancora con IAS/MACH impostando 250 :?:

Per finire e mi scuso con tutti,

Ho notato che L' Md80 a tre modalita sia per la salita che per la discesa e coreggetemi se sbaglio
La prima salita o discesa in modalita F NAV, la seconda VERT/SPD e La terza IAS/MACH, Ma i veri piloti o le procedure delle vere compagnie cosa prevedono :?:

Scusate la mia curiosita' e che sto leggendodei manuali del Md80 la quale riporta alcune spiegazioni tecniche a me incomprensibili, ma so che qua ci sono delle stupende persone che sanno dare risposte hai mie dubbi. :cry:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

costanzo_roberto";p="61204 ha scritto:Vediamo se ho ben capito.

Siamo ha un Livello di Volo Fl320, il pilota si prepara per la configurazione di Discesa seguendo la formula Classica.

FL320-Fl180*3
-------------------- = 42 Nm
10
Qui non ho capito io. Per calcolare l'inizio discesa basta moltiplicare la quota da perdere per 3. Es. 320 = 96NM prima..
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Quandi ci si trova a 42 Nm prima di arrivare al punto desiderato e al livello di volo calcolato si dovrebbe premere VERT/SPD e si imposta un Profilo di -1000 Ft/min fiano ad un Livello di Fl290, raggiunti il Livello Fl290 si preme il tasto IAS/MACH.
No. Arrivati al punto di inizio discesa si preme IAS e si arretrano le manette a mano. Quando l'aereo inizia a scendere si imposta la velocita (.75 o 290) sull'autopilota. Se poi si vuole pensare anche al confort dei passeggeri allora si imposta prima 1000 ft sul variometro e .75 o 290 sulla SPD. Poi gradualmente si aumenta il variometro di 500 in 500. Quando le manette vanno a Low Limit.. allora si preme IAS e si arretrano del tutto le manette.
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Perche bisogna aspettare un Livello di Volo Pari o Inferiore di FL290n per attivare la Modalita IAS/MACH :?:
Se cominci la discesa a 320 di livello, avrai un M .75 ed una IAS di molto inferiore a 290..
Scendendo la IAS aumenta. Quando arriva a 290 nodi allora si preme IAS. Questo avviene *intorno* a 27000 piedi
In salita è la stessa cosa... Il Mach aumenta e quando arriva a 72 (mach di salita) si preme MACH
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Il Nostro bel Md80 si posiziona sul Pannello FMA in CLIMB e IAS e sul Pallello FGCP compare HDG 320 5 290 .
Considerando che 320 e la direzione HDG e 290 e la velocita IAS selezionata
Cosa significa il numero 5 che si pone tra HDG e la velocita :?:
Non ho capito dove ti appare 5.
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: E riconosciuto che un Md 80 ha un profilo massimo di -3000 Ft/min
E chi lo ha detto? ;-) Non devi superare la VMO.. questo si. Ma il variometro puo' arrivare anche a -5/6000ft
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Arrivati a un Livello di Volo di FL100 e piu utile usare la funzione VERT/SPD o scendere ancora con IAS/MACH impostando 250 :?:
Non è piu' utile, è piu' sicuro dal momento che in VERT SPD l'automanetta è controllata dall'autopilota e quindi non è possibile selezionare una velocità al di sotto di quella di "sicurezza" per la configurazione corrente.
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Ho notato che L' Md80 a tre modalita sia per la salita che per la discesa e coreggetemi se sbaglio
La prima salita o discesa in modalita F NAV, la seconda VERT/SPD e La terza IAS/MACH, Ma i veri piloti o le procedure delle vere compagnie cosa prevedono
Si usano a seconda della situazione. Per i modelli AZ, che hanno la funzione VNAV, si puo' utilizzare anche VNAV per scendere... Ma qualcuno preferisce non farlo perche' qualche volta non è molto preciso. Percio', in quei casi, oppure in aree terminali dove ti serve un controllo maggiore sul profilo di discesa, si usano le funzioni base dell'ap.
In generale.. si comincia con VNAV e e poi, nelle ultima fasi si passa al controllo basico.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="61168 ha scritto: Si d'accordo miyomo, ma mi confermi che questo vale per le macchine che avete in linea voi e che ci possono essere anche altri sistemi? per esempio gli MD80 di SK mi pare siano dotati diversamente (ma mi informerò meglio, la faccenda adesso mi interessa!).
Grazie ciao
Mah, che io sappia le funzioni base dell'autopilota sono le stesse. Poi ci possono essere altri sistemi per il controllo del profilo di discesa, tipo PMS o FMS...
Gozer

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="61215 ha scritto:
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto:Vediamo se ho ben capito.

Siamo ha un Livello di Volo Fl320, il pilota si prepara per la configurazione di Discesa seguendo la formula Classica.

FL320-Fl180*3
-------------------- = 42 Nm
10
Qui non ho capito io. Per calcolare l'inizio discesa basta moltiplicare la quota da perdere per 3. Es. 320 = 96NM prima..
Sì, ma lui non voleva andare chiappe a terra, voleva solo scendere a fl180, ha ragione lui :lol:
miyomo";p="61215 ha scritto:
costanzo_roberto";p="61204 ha scritto: Il Nostro bel Md80 si posiziona sul Pannello FMA in CLIMB e IAS e sul Pallello FGCP compare HDG 320 5 290 .
Considerando che 320 e la direzione HDG e 290 e la velocita IAS selezionata
Cosa significa il numero 5 che si pone tra HDG e la velocita :?:
Non ho capito dove ti appare 5.
Non vorrei che fosse una ESSE :roll:
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da costanzo_roberto »

I effetti qul 5 e un simbolo di S che dovrebbe indicare Set o Setting.

A volte bisogna leggere bene i manuali :shock:

Comunque razie per le risposte e molto chiaro L'argomento, Grazie per le risposte :D
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="61223 ha scritto: Non vorrei che fosse una ESSE :roll:
Eh si. Ho dato uno sguardo al pannello, è una S! :-)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da pippo682 »

AIUTO!!!! Confermo, volate col Super Cub. Il massimo dell'autopilita è il trim a manovella posto sulla sx del sedile... il nostro non ha neanche i flaps...

Grazie Miyomo
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61216 ha scritto:
heron";p="61168 ha scritto: Si d'accordo miyomo, ma mi confermi che questo vale per le macchine che avete in linea voi e che ci possono essere anche altri sistemi? per esempio gli MD80 di SK mi pare siano dotati diversamente (ma mi informerò meglio, la faccenda adesso mi interessa!).
Grazie ciao
Mah, che io sappia le funzioni base dell'autopilota sono le stesse. Poi ci possono essere altri sistemi per il controllo del profilo di discesa, tipo PMS o FMS...
Mi sono informato. Ho tirato giù dal letto un amico FO di Scandinavian e dopo una serie di maledizioni (in danese per fortuna, orecchio non sente cuore non duole :roll: ) mi ha parlato di FGCP - FLIGHT GUIDANCE CONTROL SYSTEM - un attrezzo che mi è sembrato subito più familiare a parte alcuni dettagli operativi. Solo che alla fine del discorso mi è sorto un dubbio: non è che in questo topic stiamo parlando della stessa cosa? :idea:

grazie a chi mi illumina e ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="61290 ha scritto: Mi sono informato. Ho tirato giù dal letto un amico FO di Scandinavian e dopo una serie di maledizioni (in danese per fortuna, orecchio non sente cuore non duole :roll: ) mi ha parlato di FGCP - FLIGHT GUIDANCE CONTROL SYSTEM - un attrezzo che mi è sembrato subito più familiare a parte alcuni dettagli operativi. Solo che alla fine del discorso mi è sorto un dubbio: non è che in questo topic stiamo parlando della stessa cosa? :idea:

grazie a chi mi illumina e ciao
Certo che si! Stessa menata!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61293 ha scritto:
heron";p="61290 ha scritto: Mi sono informato. Ho tirato giù dal letto un amico FO di Scandinavian e dopo una serie di maledizioni (in danese per fortuna, orecchio non sente cuore non duole :roll: ) mi ha parlato di FGCP - FLIGHT GUIDANCE CONTROL SYSTEM - un attrezzo che mi è sembrato subito più familiare a parte alcuni dettagli operativi. Solo che alla fine del discorso mi è sorto un dubbio: non è che in questo topic stiamo parlando della stessa cosa? :idea:

grazie a chi mi illumina e ciao
Certo che si! Stessa menata!
Incluso il Digital Flight Guidance Computers (DFGC)?
(oddio che stress che sono)
ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da darth.miyomo »

heron";p="61295 ha scritto: Incluso il Digital Flight Guidance Computers (DFGC)?
(oddio che stress che sono)
ciao
Allora il DFGC (ce ne sono due) sono i computers dell'autopilota, il pannello che comanda le loro funzioni (quello dove c'e' la rotella VS ecc ecc) si chiama FGCPanel..
Credo che questi siano uguali in tutti gli 80...
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da heron »

miyomo";p="61297 ha scritto:
heron";p="61295 ha scritto: Incluso il Digital Flight Guidance Computers (DFGC)?
(oddio che stress che sono)
ciao
Allora il DFGC (ce ne sono due) sono i computers dell'autopilota, il pannello che comanda le loro funzioni (quello dove c'e' la rotella VS ecc ecc) si chiama FGCPanel..
Credo che questi siano uguali in tutti gli 80...
Grazie... in effetti volevo solo sapere se il DFGS è standard su tutti gli 80 oppure se esistono versioni diverse più o meno sofisticate.
ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

:scratch:

pilotare a mano no eh???

:scratch:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Slowly";p="61380 ha scritto::scratch:

pilotare a mano no eh???

:scratch:
Troppa fatica.... e poi come fai a provarci con la hostess? :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

...............con la coda dell'occhio. 8)

Si, troppo faticoso, scehrzavo........è che io non sono capace di usare quegli struemtni! :crybaby:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da pippo682 »

In effetti la mia è solo invidia. Per alcuni voli lunghi che ho fatto (non molti, in realtà), mi sarei accontentato anche solo dell'AP sul direzionale....
Gozer

Messaggio da Gozer »

Slowly";p="61386 ha scritto:...............con la coda dell'occhio. 8)

Si, troppo faticoso, scehrzavo........è che io non sono capace di usare quegli struemtni! :crybaby:
E invece manualmente piloti anche con gli occhi chiusi e mani e piedi legati!!!! :lol: :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Quanto sarebbe possibile e preciso fare completamente un volo con un 80 A MANO???

:scratch:

lascinado perdere rischi, fatica etc etc, sarebbe possibile? Come cavolo pilotavano il Clipper allora? Mica ci sarann ostati dei fermi meccanici sul volantino e manetta affinchè no nsi nmuovesse.

Insomma, oggi c'è questo e quello, ieri?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ma io infatti parlavo di te in particolare, Sloppo .P ... HO BISOGNO DI UNA VACANZA!! :| (Scusate, la pianto quì con l'off topic)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Slowly";p="61394 ha scritto:Quanto sarebbe possibile e preciso fare completamente un volo con un 80 A MANO???
E' possibile ed alcune volte (AP inop) si fa.

Ciao!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: COSA SERVE LA FUNZIONE IAS/MACH IN UN MD80 ?

Messaggio da pippo682 »

Anni fa, volando in aliante sull'aviosuperifice di Rivoli di Osoppo, ho conosciuto un pilota di linea in pensione, che faceva il trainatore e stava prendendo il brevetto di volo a vela (non è mai troppo tardi) che mi ha raccontato che una delle esperienze più stressanti è stato un volo transtlantico con L'AP inoperativo. Si davano il cambio ogni mezz'ora con il primo ufficiale perchè il livello di attenzione doveva essere talmente alto da rendere il volo veramente impegnativo.
Gozer

Messaggio da Gozer »

miyomo";p="61397 ha scritto:
Slowly";p="61394 ha scritto:Quanto sarebbe possibile e preciso fare completamente un volo con un 80 A MANO???
E' possibile ed alcune volte (AP inop) si fa.

Ciao!
Scusa, forse sono un po' stordito oggi, ma intendi forse dire che l'AP inoperativo non è in generale una condizione ostativa all'effettuazione di un volo di linea?
Non funge l'AP e si parte ugualmente?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="61402 ha scritto: Scusa, forse sono un po' stordito oggi, ma intendi forse dire che l'AP inoperativo non è in generale una condizione ostativa all'effettuazione di un volo di linea?
Non funge l'AP e si parte ugualmente?
Of course. (De corsa)
Gozer

Messaggio da Gozer »

Per carità, lungi da me mettere in dubbio la capacità o la possibilità di effettuare un volo intero in manuale, siete lì apposta, ma ritenevo che oggigiorno (turni massacranti a parte, MA airbus docet...) la cultura dell'abbassamento del carico di lavoro come ricaduta positiva sulla sicurezza aerea fosse consolidata al punto da considerare l'AP inoperativo LADDOVE invece dovrebbe essere operativo un problema importante di manutenzione.
Nel senso : ovviamente se si guasta in volo all'improvviso sono sicuro che la sicurezza NON diminuisce, perché come ripeto voi siete lì apposta e addestrati apposta, MA la tranquillità di partire con l'AP disponibile e quindi con il carico di lavoro ridotto di conseguenza avrei voluto che fosse ormai un must :| Anche perché non credo che costituisca un'agevolazione per la quale dopo detto volo senza AP il turno si accorcia :? Quindi alla fine influisce, se non sulla sicurezza di QUEL volo, di quelli successivi... immagino che se un pilota è troppo stanco possa dichiararlo ed essere sostituito... e questa è un'affermazione alla quale scommetto che non mi darai una risposta diretta :D
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="61408 ha scritto:Per carità, lungi da me mettere in dubbio la capacità o la possibilità di effettuare un volo intero in manuale, siete lì apposta, ma ritenevo che oggigiorno (turni massacranti a parte, MA airbus docet...) la cultura dell'abbassamento del carico di lavoro come ricaduta positiva sulla sicurezza aerea fosse consolidata al punto da considerare l'AP inoperativo LADDOVE invece dovrebbe essere operativo un problema importante di manutenzione.
Nel senso : ovviamente se si guasta in volo all'improvviso sono sicuro che la sicurezza NON diminuisce, perché come ripeto voi siete lì apposta e addestrati apposta, MA la tranquillità di partire con l'AP disponibile e quindi con il carico di lavoro ridotto di conseguenza avrei voluto che fosse ormai un must :| Anche perché non credo che costituisca un'agevolazione per la quale dopo detto volo senza AP il turno si accorcia :? Quindi alla fine influisce, se non sulla sicurezza di QUEL volo, di quelli successivi... immagino che se un pilota è troppo stanco possa dichiararlo ed essere sostituito... e questa è un'affermazione alla quale scommetto che non mi darai una risposta diretta :D
Gozer.. io te l'ho semplificata. Comunque partire con 2 autopiloti inop è possibile ma ci sono alcune condizioni da rispettare (sono scritte sui MEL). In questo caso, per esempio, non si puo' entrare in RVSM.

Il pilota stanco *ha l'obbligo* di farsi sostituire. E' scritto da tutte le parti.
Rispondi