Percentuale componente frenante

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Percentuale componente frenante

Messaggio da aviation »

E' una domanda un po' tecnica e potrei dire castronerie... ma provo a formularla lo stesso.

Una volta toccato il suolo un aereo ha diversi sistemi frenanti su cui agire. In condizioni di tempo sereno in percentuale qual'è l'impiego dei vari componenti frenanti? Immagino che possa essere diverso da pista a pista e da aereo ad aereo ma nella norma per frenare in che percentuale si usano:

- Reverse
- Freni
- Flap

:roll:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da davymax »

Che vuol dire "in che percentuale si usano"? :roll:

Intendi la loro efficacia in percentuale dell'uno rispetto all'altro oppure noi piloti quale di questi dispositivi usiamo, se prima uno, poi l'altro o tutti assieme?

Chiarisci un po :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
7°94
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da 7°94 »

ma credo intendesse quanto in percentuale frenino carrello revers e flap dal momento che tocca al tax...credo èè :roll:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da davymax »

7°94 ha scritto:ma credo intendesse quanto in percentuale frenino carrello revers e flap dal momento che tocca al tax...credo èè :roll:
Questa frase non è che lo dia così per scontato:
in percentuale qual'è l'impiego dei vari componenti frenanti?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da tartan »

aviation ha scritto:E' una domanda un po' tecnica e potrei dire castronerie... ma provo a formularla lo stesso.

Una volta toccato il suolo un aereo ha diversi sistemi frenanti su cui agire. In condizioni di tempo sereno in percentuale qual'è l'impiego dei vari componenti frenanti? Immagino che possa essere diverso da pista a pista e da aereo ad aereo ma nella norma per frenare in che percentuale si usano:

- Reverse
- Freni
- Flap

:roll:
Dare valori di percentuale senza riferirsi alla velocità è impossibile.
Restando in ambiente sereno e pista asciutta, i freni rappresentano la percentuale più alta e sono aiutati dalla resistenza del flap alle alte velocità e dall'uso del reverse, quando ammesso. Dico quando ammesso perché in alcuni aeroporti, specialmente di notte, l'uso del reverse in frenata è vietato per motivi di rumore.
Poi c'è da considerare la lunghezza della pista (su piste lunghe si può rallentare anche senza toccare i freni e usando solo gli aerodinamici e il reverse), la posizione delle uscite, ecc.
In genere si può dire che quando il carburante costa poco si consiglia di usare il reverse risparmiando i freni, quando il carburatnte aumenta di prezzo si consiglia l'inverso.
Per atterraggi su piste contaminate, più è ridotta l'azione frenante maggiore è l'efficacia dei reverse nei confronti dei freni. Il massimo dell'efficacia del reverse si ha su piste ghiacciate o in presenza di acquaplanning (attenzione però che la spinta sia simmetrica, sennò ti saluto effetto frenante).
Quanto sopra per le operazioni normali. Nella fase di certificazione, quella che porta poi alla definizione delle prestazioni in atterraggio, l'uso del reverse non è considerato e si usano solo i freni (e gli aerodinamici), sia su pista asciutta che bagnata. Su pista allagata o contaminata si conteggia anche il reverse, ma quella è un'altra storia.
Ultima modifica di tartan il 29 dicembre 2009, 16:33, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
7°94
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da 7°94 »

grande tartan...è appunto quello che intendovo :P o almeno quello che chideva il nostro simpatico amico :)
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da aviation »

Avete ragione, non sono stato chiaro. La domanda mi è venuta dalle varie esperienze personali. Ci sono volte in cui sento che i piloti inchiodano più con i freni (Ryanair) altri (Alitalia) sono più dolci sui freni, parzializzano, dando colpetti e non frenando bruscamente. Così mi è venuta la domanda. Immagino non ci sia una regola generale, ma capire in percentuale cosa frena l'aereo. Per dire... 40% freni 40% reverse e 20% flap

Forse per assurdo è un calcolo che non si può fare perchè condizionato da troppi aspetti. Tutto qui...

Grazie... :)
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da aviation »

tartan ha scritto:
aviation ha scritto:E' una domanda un po' tecnica e potrei dire castronerie... ma provo a formularla lo stesso.

Una volta toccato il suolo un aereo ha diversi sistemi frenanti su cui agire. In condizioni di tempo sereno in percentuale qual'è l'impiego dei vari componenti frenanti? Immagino che possa essere diverso da pista a pista e da aereo ad aereo ma nella norma per frenare in che percentuale si usano:

- Reverse
- Freni
- Flap

:roll:
Dare valori di percentuale senza riferirsi alla velocità è impossibile.
Restando in ambiente sereno e pista asciutta, i freni rappresentano la percentuale più alta e sono aiutati dalla resistenza del flap alle alte velocità e dall'uso del reverse, quando ammesso. Dico quando ammesso perché in alcuni aeroporti, specialmente di notte, l'uso del reverse in frenata è vietato per motivi di rumore.
Poi c'è da considerare la lunghezza della pista (su piste lunghe si può rallentare anche senza toccare i freni e usando solo gli aerodinamici e il reverse), la posizione delle uscite, ecc.
In genere si può dire che quando il carburante costa poco si consiglia di usare il reverse risparmiando i freni, quando il carburatnte aumenta di prezzo si consiglia l'inverso.
Per atterraggi su piste contaminate, più è ridotta l'azione frenante maggiore è l'efficacia dei reverse nei confronti dei freni. Il massimo dell'efficacia del reverse si ha su piste ghiacciate o in presenza di acquaplanning (attenzione però che la spinta sia simmetrica, sennò ti saluto effetto frenante).
Quanto sopra per le operazioni normali. Nella fase di certificazione, quella che porta poi alla definizione delle prestazioni in atterraggio, l'uso del reverse non è considerato e si usano solo i freni (e gli aerodinamici), sia su pista asciutta che bagnata. Su pista allagata o contaminata si conteggia anche il reverse, ma quella è un'altra storia.
Comunque grazie Pino... hai spiegato tutti i fattori che entrano in gioco...
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da tartan »

Prego, è stato un piacere. Quando ci vedremo ti spiego meglio a voce. Ciao e salutami Chiara se e quando la vedi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da aviation »

tartan ha scritto:Prego, è stato un piacere. Quando ci vedremo ti spiego meglio a voce. Ciao e salutami Chiara se e quando la vedi.
Ricambio il saluto (presenterò a Chiara) e l'augurio di un felice 2010 a te e famiglia. Inoltre ci prenotiamo insieme a mia moglie, con l'arrivo della bella stagione, per un giro in mongolfiera... :) Speriamo di beccarci prima in occasione di un raduno spottata. 8)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6572
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Percentuale componente frenante

Messaggio da sigmet »

In termini di spinta per il reverser la percentuale e' di circa il 30%-40% a seconda del disegno delle conchiglie.
tartan ha scritto: Per atterraggi su piste contaminate, più è ridotta l'azione frenante maggiore è l'efficacia dei reverse nei confronti dei freni. .
Si ma se ne puo' dare di meno.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi