Sull'aereo-un Dc9 della compagnia nigeriana "sosoliso airlines"- c'erano 110 persone, delle quali 103 sono decedute e 7 sono sopravvissute. PURTROPPO tra i 103 passeggerei ci sono anche 75 studenti di una scuola media...



Moderatore: Staff md80.it
Hai ragione..... ora provvedo a cambiarloBacione";p="60328 ha scritto:Forse sarebbe il caso di cambiare il sottotitolo del topic.
Chiamare il DC-9 "nonnetto dell'MD-80" è corretto; ma usare questa espressione simpatica per parlare di una tragedia forse non è il modo più opportuno.
Buona giornata a tutti. Certo, cominciata con le notizie da Londra...se vi interessa, c'è la diretta sul sito della BBC (http://www.bbc.co.uk).
Una considerazione veramente profonda. Mi associo.Lelebus";p="60331 ha scritto:Ciò che più mi addolora di questa tragedia, oltre alla morte dei passeggeri, è il fatto che questa come miriadi di altre piccole compagnie di quello che noi chiamiamo, a torto o ragione, "terzo mondo", cercano di crescere, di portare avanti un progetto di sviluppo in paesi con enormi difficoltà sotto ogni punto di vista, e questi eventi, purtroppo, sono mazzate che lasciano il segno per molto tempo e che forse possono portare alla chiusura totale di una piccola compagnia come questa che con enormi sforzi cerca di crescere e di dare il suo piccolo contributo allo sviluppo della sua nazione.
Inoltre, non appena lo sciopero sarà finito, arriverà qualche giornalista del mondo ricco a dire che la colpa è da attribuirsi a mezzi vecchi, compagnie poco sicure, errore umano, scarsa preparazione dei piloti,ecc.,ecc.....senza chiedersi invece cosa facciamo, o cosa potremmo fare noi per aiutarli.
Una preghiera per tutte le vittime e per i loro cari......
Lele
Ricordo che la Nigeria è il settimo produttore mondiale di petrolio.pippo682";p="60510 ha scritto:Una considerazione veramente profonda. Mi associo.Lelebus";p="60331 ha scritto:Ciò che più mi addolora di questa tragedia, oltre alla morte dei passeggeri, è il fatto che questa come miriadi di altre piccole compagnie di quello che noi chiamiamo, a torto o ragione, "terzo mondo", cercano di crescere, di portare avanti un progetto di sviluppo in paesi con enormi difficoltà sotto ogni punto di vista, e questi eventi, purtroppo, sono mazzate che lasciano il segno per molto tempo e che forse possono portare alla chiusura totale di una piccola compagnia come questa che con enormi sforzi cerca di crescere e di dare il suo piccolo contributo allo sviluppo della sua nazione.
Inoltre, non appena lo sciopero sarà finito, arriverà qualche giornalista del mondo ricco a dire che la colpa è da attribuirsi a mezzi vecchi, compagnie poco sicure, errore umano, scarsa preparazione dei piloti,ecc.,ecc.....senza chiedersi invece cosa facciamo, o cosa potremmo fare noi per aiutarli.
Una preghiera per tutte le vittime e per i loro cari......
Lele
Bravo Lele.
Mi chiedo allora come mai questa compagnia aerea avesse un DC-9 e non un fiammante Boeing 7E7...Ma non è certo questo il Paese a cui mancano le risorse economiche già disponibili in contanti
Riquoto. L'Africa è ricchissima di risorse, ma a chi vanno i denari? Se è vero che un amico mi raccontava che lo stile di vita africano è differente dal nostro (ma forse per questo sbagliato?), ovvero che quando l'africano medio (che brutto, ma passatemi il termine, che non vuole essere razzista o denigratorio) ha guadagnato a sufficienza per un giorno, non si preoccupa di quello successivo, chi nel passato, ed anche ora, se ne sta approfittando? Ma stiamo andando off topic... sono morti dei bambini...nelsonwilbury";p="60693 ha scritto:E' universalmente noto che l'Africa è il paese più ricco del mondo dal punto di vista delle risorse: diamanti, petrolio, metalli preziosi...
Ma come dicevano i cosiddetti "nativi", gli indiani d'America, "Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo pesce sarà stato pescato e l'ultimo fiume sarà stato deviato ci accorgeremo che non si possono mangiare i soldi!".
A buon intenditor...
Anch'io mi associo, considerazione impeccabile e puntuale.pippo682";p="60510 ha scritto:Una considerazione veramente profonda. Mi associo.Lelebus";p="60331 ha scritto:Ciò che più mi addolora di questa tragedia, oltre alla morte dei passeggeri, è il fatto che questa come miriadi di altre piccole compagnie di quello che noi chiamiamo, a torto o ragione, "terzo mondo", cercano di crescere, di portare avanti un progetto di sviluppo in paesi con enormi difficoltà sotto ogni punto di vista, e questi eventi, purtroppo, sono mazzate che lasciano il segno per molto tempo e che forse possono portare alla chiusura totale di una piccola compagnia come questa che con enormi sforzi cerca di crescere e di dare il suo piccolo contributo allo sviluppo della sua nazione.
Inoltre, non appena lo sciopero sarà finito, arriverà qualche giornalista del mondo ricco a dire che la colpa è da attribuirsi a mezzi vecchi, compagnie poco sicure, errore umano, scarsa preparazione dei piloti,ecc.,ecc.....senza chiedersi invece cosa facciamo, o cosa potremmo fare noi per aiutarli.
Una preghiera per tutte le vittime e per i loro cari......
Lele
Bravo Lele.