atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Maxx »

teozena ha scritto:
worf359 ha scritto:senza contare il fatto chè è imbottito di atrazina...
Scusate l'ignoranza, ma perchè è imbottito di atrazina???
Perchè l'F-16 è usato per la deforestazione dei campi. :shock:

Atrazina

L'atrazina è un principio attivo ad azione erbicida appartenente alla classe delle clorotriazine, nel più esteso gruppo delle triazine. L'atrazina, come tutte le clorotriazine, è un erbicida ad assorbimento radicale e in misura minore fogliare, usato in pre-emergenza e in post-emergenza, trasportato per via apoplastica (xilematica); agisce a livello del fotosistema II, è prevalentemente dicotiledonicida, si adatta al diserbo principalmente di mais, sorgo e canna da zucchero.

La solubilità in acqua è di 28 mg/L a 20 °C. Di per sé non elevatissima, questa da sola non spiega le ragioni della problematica ambientale posta dall'uso dell'atrazina: l'elevata persistenza ambientale con conseguente rinvenimento nelle acque superficiali e di falda. Se consideriamo però le dosi d'impiego piuttosto elevate (1,5-2 Kg/ha per applicazione), si capisce come anche una solubilità apparentemente esigua diventi considerevole; il legame abbastanza saldo con i colloidi del terreno, specialmente quelli organici, è poi motivo di persistenza nell'ambiente e quindi di rilascio continuato, prolungato nel tempo, di principio attivo dal terreno verso le acque. Ad accrescere la durevolezza nell'ambiente dell'atrazina come di altre clorotriazine contribuisce la scarsità di biodecompositori in grado di metabolizzare completamente queste sostanze per la difficoltà che questi incontrano nell'utilizzarle. A ciò è dovuta la pessima “fama” conquistata dall'atrazina a partire dagli anni Ottanta, per cui tanto possiamo trovare sull'argomento in letteratura scientifica e non solo. Ne è proibita l'utilizzazione in alcuni paesi europei tra cui l'Italia (definitivamente dal 1992, dopo numerose restrizioni susseguitesi a partire dal 1990; alcuni enti locali hanno provveduto prima a vietarne l'impiego), ma nel mondo continua ad essere uno dei principi attivi ad azione erbicida più usati, con 38 milioni di kg venduti ogni anno. Gli studi sull'atrazina hanno alternativamente confermato e smentito la cancerogenicità del composto e ad oggi non è classificato come cancerogeno certo, è tuttavia temuto per i suoi effetti di “hormonal disruptor”. Studi sugli anfibi (da Nature: 18/04/02 vol. 416 – 31/10/02 vol. 419) sembrerebbero confermare l'interferenza dell'atrazina sull'equilibrio degli ormoni sessuali di questi animali anche a bassissime concentrazioni, causando una femminizzazione dei soggetti maschi.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da davymax »

Uno dei due era al punto attesa della 25 circa mezzora fa pronto alla partenza di fianco ad un easyjet.

Ora che riparto per torino vedo se si muove l'altro.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Paolo_61 »

davymax ha scritto:Uno dei due era al punto attesa della 25 circa mezzora fa pronto alla partenza di fianco ad un easyjet.

Ora che riparto per torino vedo se si muove l'altro.
Il sogno di ogni spotter a bordo del volo Easy
anonymous12345

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da anonymous12345 »

teozena ha scritto:
worf359 ha scritto:senza contare il fatto chè è imbottito di atrazina...
Scusate l'ignoranza, ma perchè è imbottito di atrazina???
Penso intendesse l'idrazina... sull'F-16 viene usata per alimentare l'EPU, un piccolo motore che genera corrente e pressione idraulica..
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da JT8D »

L'atrazina è un diserbante, famoso per aver inquinato alcune falde negli anni scorsi. Penso che con l'F16 non ci sia molta attinenza :mrgreen:
Qualcuno si è sbagliato e ha confuso: sull'F16 è impiegata l'Idrazina, appunto impiegata per alimentare l'EPU del velivolo.
E' fondamentalmente un composto dell'azoto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Maxx »

davymax ha scritto:Uno dei due era al punto attesa della 25 circa mezzora fa pronto alla partenza di fianco ad un easyjet.

Ora che riparto per torino vedo se si muove l'altro.
Come decolla un caccia in questa situazione? Voglio dire: immagino che dovrà seguire tutte le procedure di un normale decollo commerciale, con limiti di velocità e rateo di salita, no? E fino a dove?
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Almost Blue »

Hartmann ha scritto:
worf359 ha scritto:....l'uccellino aveva con sè un paio di sidewinder attaccati alle alucce...
Bianchi o blu?
Ho guardato con più calma le foto che ci sono in giro. Gli F-16C (block 50/52?) a Fiumicino dovrebbero essere una coppia di aerei USAF. Codici di deriva 444 e 709 (ultime tre cifre del serial number dell'aereo). Entrambi con il codice letterale AV, che nell Air Force indica la Base di provenienza, in questo caso dovrebbe essere Aviano, Italy.
Entrambi gli aerei mostrano di portare su un pilone dell'ala destra, dovrebbe essere la stazione più esterna prima della rotaia di estremità alare, un pod AN/APX-95, molto simile ad un AIM-9, ma come si vede senza alette e con un'antennina che esce in avanti. E' un pod che fa parte del siatema integrato ACMI* per la simulazione e l'apprendimento delle tecniche di combattimento aereo simulato, che anche l' AM italiana dovrebbe avere a Decimomannu. Come la mitica Top Gun della NAS Miramar (poi spostata alla NAS Fallon?), che però era della US-NAVY.
Sul lato destro della bocca della presa d'aria degli aerei si nota anche il punto d'aggancio per altri sensori ACMI. A me pare un AN/ALR-69, ma io sono rimasto all'F-16N della Top Gun, quindi non so che nuove diavolerie si sono inventati.
Non mi stupirei se all'altro pilone, sotto l'ala sinistra ci fosse un CATM** -AIM-9 privato di ali (terza e quarta foto) e di testata esplosiva, ma con solo la testa cercante all'infrarosso per il duello simulato nell'ambito di un ACMI.
I due AMRAAM quindi mi paiono anche loro da esercitazione, con le strisce blu invece che gielle e arancio come sulle armi vere e infatti si tratta secondo me, di due CATM-120 AMRAAM-D, versione da addestramento operativo dello stesso missile, integrata nel sistema ACMI.

[ * ACMI: air - combat - maneuvering - instrumentation]
[ ** CATM: captive-carry - air - training - missile]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Almost Blue il 19 dicembre 2009, 10:55, modificato 3 volte in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Hartmann »

Più preciso di così....:-)

Grazie
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Almost Blue »

Notare che l'F-16 con il CATM bianco e azzurro all'ala destra della quarta foto porta le coccarde italiane!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da worf359 »

Appena trainato in piazzola i cc dovevano ancora arrivare questo è il massimo chè sono riuscito ad avvicinarmi senza destare sospetti toccata e fuga comunque a tutt'oggi è ancora in piazzola il secondo come ha detto David è ripartito ieri sera.
Immagine
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Almost Blue »

Bella foto, grazie, si vede tutto.
Altro che AN/ALR-69! Al pilone a destra della presa d'aria mi pare ci sia quello che sembra un pod ATP.
http://www.lockheedmartin.com/products/ ... index.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da worf359 »

Piccolo aggiornamento oggi è arrivato il motore di ricambio e gli specialisti oltre a montare il tendone per il lavoro mi sono fatto una chiacchierata con loro simpatici veramente comunque è un block 40.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da FAS »

anonimo in rete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Riki82
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 novembre 2009, 22:06

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da Riki82 »

AirGek ha scritto:
Barone Rosso ha scritto:link del corriere pieno di boiate... comunque problemi al motore

http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 4528.shtml
:mrgreen:
ma sei basato a elmas?
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: atterraggio d'emergenza di un F16 USAF a Fiumicino

Messaggio da b747-8 »

Maxx ha scritto:La Stilo 1.1 diesel dei CC fa la sua porca figura!!
OT: la stilo dei CC di solito è 1.9 JTD, c'è almeno una parvenza di motore su. Male che va, ci mettono quello che è rimasto sull'F16 tanto consuma uguale (ROTFLLLLLL!) :mrgreen:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Rispondi