uso dei pedali

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

uso dei pedali

Messaggio da blackbird »

ciao a tutti e complimenti per il sito.
sono un appassionato di aerei e pilota di Flight Simulator e vorrei sottoporre una domanda:
se non ho capito male l'uso dei pedali su un aereo serve sia per il controllo del timone che per quello dei freni... domanda:se durante la fase del decollo diciamo a circa 100 nodi dovessi correggere la direzione per tenere l'areo in pista usando il timone non rischierei di azionare i freni usando i pedali? e in fase di atterraggio senza usare gli autobrakes come posso controllare la direzione in pista e contemporaneamente frenare?
spero di essermi spiegato
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: uso dei pedali

Messaggio da Emanuele M »

Ciao e benvenuto... :wink:

Allora per quanto riguarda i pedali non si rischia ditoccare accidentalmente i freni perchè i freni li comandi con le punte dei piedi avendo il piede completamente appoggiato con tuttal la pianta del piede sul pedale, mentre per correggere la direzione e quindi usare il timone si mettono i talloni a terra e spingi nella parte inferiore del pedale senza cosi attivare i freni; spero di essermi spiegato... 8)
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da blackbird »

Emanuele M.";p="56820 ha scritto:Ciao e benvenuto... :wink:

Allora per quanto riguarda i pedali non si rischia ditoccare accidentalmente i freni perchè i freni li comandi con le punte dei piedi avendo il piede completamente appoggiato con tuttal la pianta del piede sul pedale, mentre per correggere la direzione e quindi usare il timone si mettono i talloni a terra e spingi nella parte inferiore del pedale senza cosi attivare i freni; spero di essermi spiegato... 8)

OK quindi in atterraggio senza autobrakes tengo premute le punte (un po' come il freno della macchina) e do la direzione con i talloni....ma non è un po' scomodo?
grazie
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Emanuele M »

blackbird";p="57041 ha scritto:
Emanuele M.";p="56820 ha scritto:Ciao e benvenuto... :wink:

Allora per quanto riguarda i pedali non si rischia ditoccare accidentalmente i freni perchè i freni li comandi con le punte dei piedi avendo il piede completamente appoggiato con tuttal la pianta del piede sul pedale, mentre per correggere la direzione e quindi usare il timone si mettono i talloni a terra e spingi nella parte inferiore del pedale senza cosi attivare i freni; spero di essermi spiegato... 8)

OK quindi in atterraggio senza autobrakes tengo premute le punte (un po' come il freno della macchina) e do la direzione con i talloni....ma non è un po' scomodo?
grazie
Vabbè in atterraggio mica freni subito? E poi dipende dall'aeromobile... :roll:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da darth.miyomo »

blackbird";p="57041 ha scritto:
OK quindi in atterraggio senza autobrakes tengo premute le punte (un po' come il freno della macchina) e do la direzione con i talloni....ma non è un po' scomodo?
grazie
No. :-)
c182
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 dicembre 2005, 17:16

re: uso dei pedali

Messaggio da c182 »

Ciao a tutti,

I freni comandati dai pedali sono indipendenti, ovvero il pedale destro comanda il freno della ruota destra e vice versa.
Questo fa si che se freni solo con un piede controlli anche la direzione. Avete provato a bloccare una ruota con il piede del carrello del supermercato? bhe! accade la stessa cosa la parte non frenata continua ad andare mentre quella frenara percorre meno strada di conseguenza l'effetto e' quello di curvare. Se poi la ruota viene bloccata la curva e' brusca ma questo non avviene mai altrimenti si rovescierebbe l'aereo.

Inoltre la pedaliera di un Aereo a terra controlla anche il ruotino di direzione oltre che il timone. Quindi subito dopo l'atterraggio o nelle vie di rullaggio, i controlli sulla direzione si effettuano con la pedaliera ed in qualche caso dando dei piccoli colpetti sui freni. Questo dipende molto dai tipi di aerei, alcuni aerei non hanno il controllo diretto del tuotino ma questo viene comandato con delle molle che lo spostano solo se in movimento e non bruscamente.

In atterraggio e' molto importante far diventare l'aereo da macchina di volo a macchina di terra il piu' rapidamente possibile. Infatti la stabilita' di un aereo a terra e' veramente ridotta e per affrontare i cambi di direzione prima deve essere smaltita tutta la velocia' acquistata per volare. :-)

In volo invece la storia e' ben diversa perche' i pedali comandano il timone che serve per calibrare la deriva dell'aereo e contrastare le componenti di vento a traverso, comandando gli sbandamenti e permetterndo al pilota di far viaggiare l'aereo perfettamente allineato. Il pilota controlla questo effetto con il virosbandometro. Questo strumento e' facilmente riconoscibile perche' ha una pallina ed un aereoplanino, bene quella pallina deve essere sempre al centro durante la navigazione.

Un momento particolare e molto importante dell'uso della pedaliera assieme all'azione del volantino e immediatamnte prima dell'atterraggo con la componente significativa del vento a traverso dx vs. sx o vice versa. In questo caso il pilota deve agire sulla pedaliera e contrastare la forza del vento per addrizzare l'aereo prima che tocchi terra ma immediatamente dopo aver toccato terra, prima che il ruotino tocchi, deve rilasciare i pedali, afinche' l'aereo continui ad andare dritto ma non tocca il volantino anzi, accentua giranto tutto il volantino a favore del vento.
Il pilota capisce da dove proviene il vento controllando la manica a vento o ricordando la posizione da comunicazioni via radio della torre che indica la direzione e la forza.

Un vento significativo in atterraggio puo' essere dai 7, 8 nodi in su.

Ciao e buoni voli a tutti.
N757GF

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da N757GF »

c182";p="59132 ha scritto:
In volo invece la storia e' ben diversa perche' i pedali comandano il timone che serve per calibrare la deriva dell'aereo e contrastare le componenti di vento a traverso,
Ciao! Detto cosi` e` sbagliato: se te lo hanno insegnato nella scuola di volo, chiedi indietro i soldi :D

Quella che hai detto e` la tecnica di pilotaggio che usavano alcuni dei piloti postali statunitensi all'inizio de secolo scorso. Poi si sono accorti che era un errore bello e buono, e si e` capito che per volare con vento al traverso si deve volare con i comandi coordinati, mettendo la prua controvento di un angolo tale da cancellare la deriva.

Le cose che interessano durante il volo, sono stare coordinati, per ottimizzare il consumo di carburante, e la rotta percorsa, per arrivare a destinazione. Come debba essere messa la prua, non interessa, purche' la traccia sul suolo percorsa dal velivo (=rotta) arrivi a destinazione. E quindi si vola coordinati con la prua necessaria a seguire la rotta.

In atterraggio invece il discorso e` diverso, perche' oltre a seguire una rotta (finale sul prolungamento del centropista), e` necessario anche che l'asse dell'aereo sia parallelo all'asse pista al momento in cui si tocca, per non avere troppe sollecitazioni laterali sul carrello (ci sono delle eccezioni, ma al momento le tralascio).

Era da un po' che non sentivo questa "leggenda urbana" che in volo il vento laterale lo si contrasta con il timone. Diciamo che fa il pari con l'altra leggenda che l'aria sopra l'ala va piu` veloce di quella di sotto, perche' deve fare piu` strada e deve arrivare insieme con quella che e` passata di sotto :).

Ciao, se possibile evita di dire cose troppo sbagliate!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Colgo l'occasione per ricordare a tutti, come periodicamente è d'uopo, che quest'area è regolamentata in modo più rigido : si raccomanda e si richiede che prima di dare risposte ai quesiti posti si controllino meticolosamente le informazioni che si stanno fornendo. Se invece si esibisce cultura personale, occorre essere qualificati sull'argomento trattato, ad esempio in questo caso, tecnici o meglio piloti - non di deltaplano - in esercizio o comunque con conoscenze aggiornate.
Grazie :)
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Confermo quanto detto da Gozer, e aggiungo che l'ammonizione (cartellino giallo) scatterà nel caso in cui si risponda in modo palesemente errato.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Nicolino »

N757GF";p="59266 ha scritto:
c182";p="59132 ha scritto:
In volo invece la storia e' ben diversa perche' i pedali comandano il timone che serve per calibrare la deriva dell'aereo e contrastare le componenti di vento a traverso,
Ciao! Detto cosi` e` sbagliato: se te lo hanno insegnato nella scuola di volo, chiedi indietro i soldi :D

Quella che hai detto e` la tecnica di pilotaggio che usavano alcuni dei piloti postali statunitensi all'inizio de secolo scorso. Poi si sono accorti che era un errore bello e buono, e si e` capito che per volare con vento al traverso si deve volare con i comandi coordinati, mettendo la prua controvento di un angolo tale da cancellare la deriva.

Le cose che interessano durante il volo, sono stare coordinati, per ottimizzare il consumo di carburante, e la rotta percorsa, per arrivare a destinazione. Come debba essere messa la prua, non interessa, purche' la traccia sul suolo percorsa dal velivo (=rotta) arrivi a destinazione. E quindi si vola coordinati con la prua necessaria a seguire la rotta.

In atterraggio invece il discorso e` diverso, perche' oltre a seguire una rotta (finale sul prolungamento del centropista), e` necessario anche che l'asse dell'aereo sia parallelo all'asse pista al momento in cui si tocca, per non avere troppe sollecitazioni laterali sul carrello (ci sono delle eccezioni, ma al momento le tralascio).

Era da un po' che non sentivo questa "leggenda urbana" che in volo il vento laterale lo si contrasta con il timone. Diciamo che fa il pari con l'altra leggenda che l'aria sopra l'ala va piu` veloce di quella di sotto, perche' deve fare piu` strada e deve arrivare insieme con quella che e` passata di sotto :).

Ciao, se possibile evita di dire cose troppo sbagliate!
Siamo daccordo sul fatto che evitare di dire cose errate debba essere un obiettivo fondamentale per chi cerca di dare delle informazioni, però la cosa più grave credo sia quando si afferma che con vento al traverso si da volantino a favore di vento.....se fai così garantito al limone che ti ribalti.... :lol:
Poi anche N757GF: se vuoi dire che l'ipotesi di continuità della portata attraverso una sezione sia una cretinata possiamo anche discuterne.....che sia una approssimazione nulla da dire ma se dici che è una cretinata, bhè credimi non lo è completamente....anzi
Nicolino
N757GF

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da N757GF »

Nicolino";p="59338 ha scritto:
la cosa più grave credo sia quando si afferma che con vento al traverso si da volantino a favore di vento.....se fai così garantito al limone che ti ribalti.... :lol:
Poi anche N757GF: se vuoi dire che l'ipotesi di continuità della portata attraverso una sezione sia una cretinata possiamo anche discuterne.....che sia una approssimazione nulla da dire ma se dici che è una cretinata, bhè credimi non lo è completamente....anzi
A favore di vento l'avevo interpretato come se il vento arriva da destra, gira il volantino verso destra, ma probabilmente lo si puo` capire anche al contrario, con i risultati che dici :).

L'ipotesi della continuita` certamente vale. Se pero` stai dicendo che se l'estradosso e` il 10% piu` lungo dell'infradosso, l'aria sopra l'ala ha una velocita` maggiore del 10%, questo non e` corretto.

Quello che avevo detto, ma era solo un esempio di legenda urbana aeronautica che ci sta portando fuori tema, e` che le due "particelle d'aria" che si separano davanti all'ala non arrivano contemporaneamente sul bordo di uscita, come talvolta si trova scritto in giro. Quella che passa di sopra arriva ben prima (se l'ala sviluppa portanza).

Ciao, grazie
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

re: uso dei pedali

Messaggio da Ghost »

Per una bella e corretta descrizione della tecnica di atterraggio con vento al traverso (con tanto di disegnini) consiglio di scaricare i capitoli 7-9 da qui http://www.faa.gov/library/manuals/airc ... _handbook/ e consultare il capitolo 8 da pagina 13.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Nicolino »

N757GF";p="59396 ha scritto:
Nicolino";p="59338 ha scritto:
la cosa più grave credo sia quando si afferma che con vento al traverso si da volantino a favore di vento.....se fai così garantito al limone che ti ribalti.... :lol:
Poi anche N757GF: se vuoi dire che l'ipotesi di continuità della portata attraverso una sezione sia una cretinata possiamo anche discuterne.....che sia una approssimazione nulla da dire ma se dici che è una cretinata, bhè credimi non lo è completamente....anzi
A favore di vento l'avevo interpretato come se il vento arriva da destra, gira il volantino verso destra, ma probabilmente lo si puo` capire anche al contrario, con i risultati che dici :).

L'ipotesi della continuita` certamente vale. Se pero` stai dicendo che se l'estradosso e` il 10% piu` lungo dell'infradosso, l'aria sopra l'ala ha una velocita` maggiore del 10%, questo non e` corretto.

Quello che avevo detto, ma era solo un esempio di legenda urbana aeronautica che ci sta portando fuori tema, e` che le due "particelle d'aria" che si separano davanti all'ala non arrivano contemporaneamente sul bordo di uscita, come talvolta si trova scritto in giro. Quella che passa di sopra arriva ben prima (se l'ala sviluppa portanza).

Ciao, grazie
Non credo di aver scritto quello che dici...ho solo detto quello che ho scritto...stop
Ciao, prego :lol: :lol:
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

re: uso dei pedali

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer, sono con il cellulare e non riesco a trovare il 3ad che avevo scritto sul vento al traverso che, garantito al limone, è un sunto delle raccomandazioni del costruttore per la corretta tecnica dell atterraggio con il vento al traverso. puoi postare il link per me?
Ave!
Peppe

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Peppe »

miyomo";p="59963 ha scritto:Gozer, sono con il cellulare e non riesco a trovare il 3ad che avevo scritto sul vento al traverso che, garantito al limone, è un sunto delle raccomandazioni del costruttore per la corretta tecnica dell atterraggio con il vento al traverso. puoi postare il link per me?
Ave!
Ma perche' lo chiedi a Gozer ? :crybaby:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... o+traverso
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Messaggio da Ghost »

Gozer

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Gozer »

Peppe";p="59967 ha scritto:Ma perche' lo chiedi a Gozer ? :crybaby:
Ho Hoooo... si comincia a capire chi conta davvero quì dentro :roll: ...oppure miyomo è innamorato di me??? :shock:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer";p="59977 ha scritto:
Ho Hoooo... si comincia a capire chi conta davvero quì dentro :roll: ...oppure miyomo è innamorato di me??? :shock:
non mi permetterei mai, lo so che tu e Slo siete fidanzati.. :-D
Avatar utente
Nicola Fiorillo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 agosto 2005, 11:21
Località: Roma

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Nicola Fiorillo »

Ghost";p="59404 ha scritto:Per una bella e corretta descrizione della tecnica di atterraggio con vento al traverso (con tanto di disegnini) consiglio di scaricare i capitoli 7-9 da qui http://www.faa.gov/library/manuals/airc ... _handbook/ e consultare il capitolo 8 da pagina 13.
Io direi che un video vale più di mille corsi a scuola:

http://djay.myftp.org/div/flightsim/Pousos.wmv
Peppe

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Peppe »

Nicola Fiorillo";p="60041 ha scritto:
Ghost";p="59404 ha scritto:Per una bella e corretta descrizione della tecnica di atterraggio con vento al traverso (con tanto di disegnini) consiglio di scaricare i capitoli 7-9 da qui http://www.faa.gov/library/manuals/airc ... _handbook/ e consultare il capitolo 8 da pagina 13.
Io direi che un video vale più di mille corsi a scuola:

http://djay.myftp.org/div/flightsim/Pousos.wmv
le sequenze sono molto belle, alcuni degli aerei atterrano praticamente di lato ...ma e' la pubblicita' di un aeroclub portoghese (o brasiliano ) ?
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da dega90 »

Nicola Fiorillo";p="60041 ha scritto:
Io direi che un video vale più di mille corsi a scuola:

http://djay.myftp.org/div/flightsim/Pousos.wmv
Bellissimo il video :!: 8) 8)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da darth.miyomo »

Nicola Fiorillo";p="60041 ha scritto:
Ghost";p="59404 ha scritto:Per una bella e corretta descrizione della tecnica di atterraggio con vento al traverso (con tanto di disegnini) consiglio di scaricare i capitoli 7-9 da qui http://www.faa.gov/library/manuals/airc ... _handbook/ e consultare il capitolo 8 da pagina 13.
Io direi che un video vale più di mille corsi a scuola:

http://djay.myftp.org/div/flightsim/Pousos.wmv

Io direi che se uno atterra cosi' con il vento al traverso, da scuola lo cacciano... :-)
Avatar utente
Nicola Fiorillo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 agosto 2005, 11:21
Località: Roma

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da Nicola Fiorillo »

miyomo";p="60278 ha scritto: Io direi che se uno atterra cosi' con il vento al traverso, da scuola lo cacciano... :-)
E perchè? A me sembra che il risultato sia stato comunque ottenuto e per di più senza alcun danno all'aereo.....
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: uso dei pedali

Messaggio da darth.miyomo »

Nicola Fiorillo";p="60289 ha scritto:
miyomo";p="60278 ha scritto: Io direi che se uno atterra cosi' con il vento al traverso, da scuola lo cacciano... :-)
E perchè? A me sembra che il risultato sia stato comunque ottenuto e per di più senza alcun danno all'aereo.....
Credo che siano test della boeing per dimostrare la resistenza del carrello alle toccate senza decrab. Tutti gli aeromobili possono atterrare con un certo angolo di disallinamento con la pista senza che il carrello si danneggi.
Per l'MD80 tale angolo è 4°.

Leggi cosa dice il costruttore per quanto riguarda la tecnica corretta di atterraggio con il vento al traverso. Hanno postato il link sopra..

Ciao!
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

re: uso dei pedali

Messaggio da heron »

a proposito di vento e pedali, guardate come sculetta questo A321

http://www.flightlevel350.com/viewer.php?id=116
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

re: uso dei pedali

Messaggio da dega90 »

:shock: :shock: Impressionante :!: :shock: :shock:
Ci credo che alla fine ha fatto un missed approach... :lol:

bye Luca 8)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Il PF ci ha pensato un po' troppo, secondo me, per decidere se proseguire l'atterraggio o meno... :oops:

Io non giudico, ma per la mia pelle avrei dato piena potenza moolto prima :cool:

Cià
Fede
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi