Quota in caso di spegnimento motore

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da pasubio »

Ciao,
mi è parso di capire, leggendo il forum, che la corretta procedura in caso di spegnimento di un motore, almeno per gli aerei ad elica, sia quella di scendere dalla quota in esercizio.
Ciò, suppongo, al fine di aiutare il motore al riavviamento.

Non riesco a trovare una logica in questa procedura, per cui, dal momento che sicuramente ci sarà in quanto (fortunatamente) le procedure non vengono sparate a casaccio, chiedo a voi un aiuto.
Nel caso, per esempio, della tragedia del volo Bari-Djerba, il non perdere quota avrebbe probabilmente permesso al velivolo di raggiungere la costa :cry:

Se è vero che quota= sicurezza, perchè cavolo proprio nel momento in cui si ha un potenziale problema occorre andare, come prima cosa, a mangiarsi la quota?
Se la procedura è per agevolare la riaccensione in volo, (ripeto se è questo il motivo), non sarebbe meglio che le procedure autorizzassero a continuare il volo fino al primo aeroporto utile?
Che bisogno c'è di riaccendere? Se si è spento un motore fuori dalla volontà dell'equipaggio, a mio parere, significa che sussiste un problema.
E pertanto l'aereo non deve contunuare il volo, a prescindere da una ipotetica riaccensione (che potrebbe essere seguita da un ulteriore spegnimento, magari in una fase più delicata).

Insomma, perchè scendere? :shock:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da neutrinomu »

Credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che ad alta quota la carenza di ossigeno rende più difficoltosa la riaccensione dei motori (specialmente se hanno qualche problema), per questo bisogna scendere. Comunque parola agli esperti!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12051
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da flyingbrandon »

pasubio ha scritto:Ciao,
mi è parso di capire, leggendo il forum, che la corretta procedura in caso di spegnimento di un motore, almeno per gli aerei ad elica, sia quella di scendere dalla quota in esercizio.
Ciò, suppongo, al fine di aiutare il motore al riavviamento.

Non riesco a trovare una logica in questa procedura, per cui, dal momento che sicuramente ci sarà in quanto (fortunatamente) le procedure non vengono sparate a casaccio, chiedo a voi un aiuto.
Nel caso, per esempio, della tragedia del volo Bari-Djerba, il non perdere quota avrebbe probabilmente permesso al velivolo di raggiungere la costa :cry:

Se è vero che quota= sicurezza, perchè cavolo proprio nel momento in cui si ha un potenziale problema occorre andare, come prima cosa, a mangiarsi la quota?
Se la procedura è per agevolare la riaccensione in volo, (ripeto se è questo il motivo), non sarebbe meglio che le procedure autorizzassero a continuare il volo fino al primo aeroporto utile?
Che bisogno c'è di riaccendere? Se si è spento un motore fuori dalla volontà dell'equipaggio, a mio parere, significa che sussiste un problema.
E pertanto l'aereo non deve contunuare il volo, a prescindere da una ipotetica riaccensione (che potrebbe essere seguita da un ulteriore spegnimento, magari in una fase più delicata).

Insomma, perchè scendere? :shock:
L'esempio che hai fatto tu non è corretto in quanto hanno piantato entrambi i motori...se ci riferiamo allo stesso evento. Il fatto di scendere e' semplicemente perche' non si riesce a rimanere alla stessa quota, quindi si scende alla quota in cui si riesce a stare con un motore. ( e non per riaccenderlo )
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da pasubio »

flyingbrandon ha scritto:L'esempio che hai fatto tu non è corretto in quanto hanno piantato entrambi i motori...se ci riferiamo allo stesso evento.
:oops: Chiedo venia. Mi sembrava di ricordare che si spense prima un motore, dopo qualche minuto l'altro.
Solo che allo spegnimento del secondo, la quota persa non consentiva il raggiungimento della pista di Punta Raisi.
Da lì, l'origine della mia domanda.
E comunque:
flyingbrandon ha scritto:Il fatto di scendere e' semplicemente perche' non si riesce a rimanere alla stessa quota, quindi si scende alla quota in cui si riesce a stare con un motore.
come mai avviene questo? Perchè non si può volare al medesimo FL anche con un solo motore?
Provo a rispondermi dicendo che (forse) le prestazioni non sono le medesime.
Tuttavia, mi controbatto :drunken: che, segnalata al controllo la situazione e la nuova velocità operativa, potrebbero comunque essere garantite le separazioni.
Col vantaggio di tenere la quota, o comunque "di mantenersi belli alto"
O no? :drunken:

Ehm :P si è capito che non voglio scendere se ho un solo motore? :D

Grazie della risposta, comunque :)
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da Tiennetti »

Una cosa é perdere i due motori, un altra perderne uno
Praticamente tutti gli aerei "grandi", quando sono al suo livello di crociera, non sono in grado di mantenere la stessa altitudine con un solo motore
Per questa ragione bisogna scendere

Questo procedimento si chiama Drift Down
David
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9520
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da air.surfer »

Alor, da quello che mi ricordo io (perchè in un'altra vita ho fatto il pilota)
quando ti pianta un motore in crociera, possono succedere 2 cose.

1) Quota e peso ti consentono di rimanere in volo livellato.
2) Quota o peso non ti consentono di volare in volo livellato.

Nel secondo caso è ovvio che per mantenere la quota l'assetto dovrà aumentare e la velocità diminuirà.
Fino a quanto? Fino ad una velocità di minima resistenza per le condizioni attuali, altresi' chiamata Drift Down Speed.
A quel punto l'aereo dovrà cominciare a scendere fino a quando la combinazione di quota ed il peso (in discesa l'altro motore consuma) non permetterà di volare di nuovo livellati.

Quello che è stato contestato al Comandante marocchino, quando gli ha piantato il primo motore (non hanno piantato tutti e due nello stesso momento), è proprio quello di non aver aspettato la DDS ma di essere subito sceso di quota. E' stato infatti dimostrato al simulatore che, se avesse volato livellato fino alla DDS, avrebbe volato alcune miglia in piu', sufficienti per arrivare a Raisi.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da tartan »

Quando si perde un motore, specialmente per i bimotori, l'a/m scende, non mantiene la quota a meno che non stia già volando alla quota massima che compete alle prestazioni con un solo motore. Solo in questo caso non scenderebbe. Però a quella quota non ci vola nessuno perché troppo bassa e a volte, secondo il peso , è anche più bassa delle quote minime di aerovia MEA (Minimum enroute altitude).
Per questo motivo è fatto obbligo di verificare, per tutte le rotte previste, il sorvolo ostacoli durate la discesa (drift down) con un margine di almeno 2000 ft e tutti gli ostacoli presenti alla quota di ristabilimento con un margine di 1000 Ft. In particolare quando si sorvolano zone montagnose, vedi le alpi, viene definito un punto di non ritorno o decision point. Se il motore pianta prima di quel punto si è obbligati a tornare indietro se pianta dopo si è obbligati ad andare avanti. Vengono anche fornite agli requipaggi informazioni che consentono di evitare questa procedura se si pesa abbastanza poco da mantenere quote in sicurezza.
Il tutto semplificando al massimo il problema.

Confermo l'esposto di Air surfer che da solo sarebbe bastato, ma siccome che avevo già scritto e non mi va di affaticarmi per niente, posto lo stesso.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9520
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto:Confermo l'esposto di Air surfer che da solo sarebbe bastato, ma siccome che avevo già scritto e non mi va di affaticarmi per niente, posto lo stesso.
Bè non ho parlato di certificazione per non complicare le cose.
( e comunque ti sei dimenticato dell'1 e 1.) :mrgreen:

e comunque rimpiccolisci la foto in firma.. non è che posso comprarmi un video proiettore con schermo panoramico per leggermi i tuoi post. :mrgreen:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da neutrinomu »

Ma sta storia dell'ossigeno che ho detto all'inizio è una boiata totale o ha un fondo di verità? PS: non me la sono inventata, l'ho sentita in un documentario della serie Air Crash Investigation....
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da tartan »

air.surfer ha scritto:
tartan ha scritto:Confermo l'esposto di Air surfer che da solo sarebbe bastato, ma siccome che avevo già scritto e non mi va di affaticarmi per niente, posto lo stesso.
Bè non ho parlato di certificazione per non complicare le cose.
( e comunque ti sei dimenticato dell'1 e 1.) :mrgreen:

e comunque rimpiccolisci la foto in firma.. non è che posso comprarmi un video proiettore con schermo panoramico per leggermi i tuoi post. :mrgreen:
Obbedisco.:thefinger:
Non ho dimenticato 1e1, non ho inserito la netta per non complicare le cose.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da pasubio »

Anzitutto, grazie per le risposte chiarificatrici.
Solo un piccolo dubbio:
tartan ha scritto:Quando si perde un motore, specialmente per i bimotori, l'a/m scende, non mantiene la quota a meno che non stia già volando alla quota massima che compete alle prestazioni con un solo motore. Solo in questo caso non scenderebbe.
ciò si verifica anche aumentando il regime del motore rimasto? Cioè, l'aereo scende "a prescindere" :D ?
No perchè mi sembrava di avere capito, nel corso degli anni in cui ho frequentato il forum da lettore, che l'AM può compiere tutte le manovre (tutte?) anche con un solo motore. Questa l'ho sentita in "paura di volare" :mrgreen:

Naturalmente, se il carburante è sufficiente
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9520
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: No perchè mi sembrava di avere capito, nel corso degli anni in cui ho frequentato il forum da lettore, che l'AM può compiere tutte le manovre (tutte?) anche con un solo motore. Questa l'ho sentita in "paura di volare" :mrgreen:
Naturalmente, se il carburante è sufficiente
Un bimotore commerciale vola pure con un motore e ci decolla pure. Solo che non vola alto! :mrgreen:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20964
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da JT8D »

Tutto correttissimo ciò che è stato detto. Aggiungo solo una piccola cosa, puramente motoristica.
Ipotizzando che si vuole riavviare il motore che si è fermato, il riavvio è possibile in maniera soddisfacente all'interno di quello che viene definito "relight envelope", o inviluppo di riaccensione.
E' un grafico che riporta in ascissa l'air speed e in ordinata la quota; su di esso è tracciato questo inviluppo, al cui interno è assicurata una soddisfacente riaccensione, perchè il flusso d'aria che attraversa il motore permette di far ruotare il compressore ad una velocità idonea alla riaccensione stessa.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da Il Giallo »

Pasubio, secondo me hai ragione!!!!
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quota in caso di spegnimento motore

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: No perchè mi sembrava di avere capito, nel corso degli anni in cui ho frequentato il forum da lettore, che l'AM può compiere tutte le manovre (tutte?) anche con un solo motore. Questa l'ho sentita in "paura di volare" :mrgreen:
Naturalmente, se il carburante è sufficiente
Un bimotore commerciale vola pure con un motore e ci decolla pure. Solo che non vola alto! :mrgreen:
Comandante, non mi fucilare.... potresti spiegarmi, se ne hai voglia, il "perchè" non può volare alto? Ho capito che c'entra il peso, ma aumentando il regime del motore operativo, si potrebbe mantenere la quota?
PS ti auguro di cuore di tornare a svolgere la tua professione.
Il Giallo ha scritto:Pasubio, secondo me hai ragione!!!!
:mrgreen:
Però non ho capito su cosa avrei ragione :shock: Avevo solo posto dei quesiti.... :P
Rispondi