joint-venture o scopiazzata con ciliegina???

Moderatore: Staff md80.it
albert ha scritto:Joint venture non direi proprio, ma quando chi comanda la progettazione è l'aerodinamica e la ricerca della massima efficienza, i risultati del progetto non possono che essere similari.![]()
ciao!
PS: comunque dovrebbe volare prima del 787....
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 51#p592924
ehmm...sai com'è...sul mio monitor da 15.4 mi sembrava quella US...albert ha scritto:Ah, ho visto: non è la bandiera USA, ma quella della Malesia..... sono le bandiere dei paesi che hanno ordinato degli esemplari dell'aereo.
![]()
ciao!
airbus military produce i seguenti modelli: A310 MRTT · A330 MRTT · A400M87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
grazie ^___^povvo ha scritto:airbus military produce i seguenti modelli: A310 MRTT · A330 MRTT · A400M87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
e sta sviluppando il KC-45, tanker sviluppato dal 330mrtt![]()
povvo ha scritto:airbus military produce i seguenti modelli: A310 MRTT · A330 MRTT · A400M87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
e sta sviluppando il KC-45, tanker sviluppato dal 330mrtt![]()
le prime parti struturali (appartenenti alla fusoliera centrale) del Tifone (l'aeroplanino che hai come avatar /le prime 100 macchine circa) sono state prodotte proprio negli stabilimenti di Airbus Bremen.87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
Almost Blue ha scritto:La somiglianza estetica c’è eccome, ma forse i punti in comune con il C-17 si fermano qua. Si somigliano probabilmente perché gli ingegneri devono essere partiti da un concetto simile e sono arrivati alle stesse soluzioni.
FAS ha scritto:le prime parti struturali (appartenenti alla fusoliera centrale) del Tifone (l'aeroplanino che hai come avatar /le prime 100 macchine circa) sono state prodotte proprio negli stabilimenti di Airbus Bremen.87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
Benearrivato!!! Meglio tardi che mai!!!87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
http://www.airbusmilitary.com/87Nemesis87 ha scritto:non sapevo che l'airbus facesse anche velivoli militare...interessante scoperta!![]()
Quoto al 100%JT8D ha scritto:No, su queste cose non si scherza, perchè si rischia di passare un informazione sbagliata a chi legge e non se ne intende. Le turboventole sono una cosa, le turboeliche un'altra, e chi non è del mestiere può non capire l'eventuale "scherzo" e farsi appunto idee tecnicamente sbagliate.
Paolo
chiedo venia...turboelicacontrorotantatostruzzovolante ha scritto:Bè, più che turboventolato direi turboelicato o turboalberato... è il C17 che è turboventolato
Typhoon ha scritto:chiedo venia...turboelicacontrorotantatostruzzovolante ha scritto:Bè, più che turboventolato direi turboelicato o turboalberato... è il C17 che è turboventolato
FAS ha scritto:Almost Blue ha scritto:La somiglianza estetica c’è eccome, ma forse i punti in comune con il C-17 si fermano qua. Si somigliano probabilmente perché gli ingegneri devono essere partiti da un concetto simile e sono arrivati alle stesse soluzioni.
Per ottenere un cargo militare devi necessariamente avere coda a T molto alta, ala alta con motori molto distanti dal suolo e rampa per imbarco mezzi gommati e uso di muletti....
Quindi´la configurazione doveva essere necessariamente simile a quella di altri velivoli da trasporto militare.
Del resto succede lo stesso con le macchine civili, avete mai visto un liner con i motori sotto le ali con le cargo door a sinistra invece che a destra e la coda a T....
Guardate cosa succede nell'automotive....le station wagon han tutte le stesse forme, cosí le berlina cosi le due volumi....
FAS ha scritto:Almost Blue ha scritto:La somiglianza estetica c’è eccome, ma forse i punti in comune con il C-17 si fermano qua. Si somigliano probabilmente perché gli ingegneri devono essere partiti da un concetto simile e sono arrivati alle stesse soluzioni.
Per ottenere un cargo militare devi necessariamente avere coda a T molto alta, ala alta con motori molto distanti dal suolo e rampa per imbarco mezzi gommati e uso di muletti....
Quindi´la configurazione doveva essere necessariamente simile a quella di altri velivoli da trasporto militare.
Del resto succede lo stesso con le macchine civili, avete mai visto un liner con i motori sotto le ali con le cargo door a sinistra invece che a destra e la coda a T....
Guardate cosa succede nell'automotive....le station wagon han tutte le stesse forme, cosí le berlina cosi le due volumi....
l'avrà corretta qualche moderatore...io non di certo...me ne sono accorto ora (vedi tu quanto so fuso..Almost Blue ha scritto:Penso che un aereo venga progettato come un tutt'uno. Gli "impennaggi" non è che stanno lì perchè gli piace, stanno lì per un motivo. Motivo che a me di sicuro sfugge, ma azzardando ipotesi direi che primo gli stabilizzatori li hanno messi in alto forse per aumentare il braccio (lungo tutta la deriva) di forza con cui lavorano (svitare un bullone con una chiave inglese di 20 cm è più faticoso che svitarlo con una chiave lunga 90 cm) e secondo, gli impennaggi stanno lassù probabilmente anche perchè hanno dovuto toglierli dai vortici creati dall'ala, dai flaps e dalle eliche. Questi aerei dovrebbero avere grandi flaps fatti apposta per decolli e atterraggi ai limiti dell' "anormale", che sfruttano anche la corrente dei motori in fessure fatte apposta. Dietro di loro l'aria sarà probabilmente vorticosa e con una direzione (magari verso il basso) che non va bene per gli stabilizzatori, nè tanto meno per gli equilibratori. Magari gli equilibratori non funzionavano se li avessero messi alla radice della deriva, oppure non funzionavano a flap aperti o avrebbero dovuto essere lunghi venti metri per funzionare lì, o cose così.
Sfruttando poi tutta la lunghezza (altezza) della deriva, gli equilibratori magari sono più piccoli di quel che avrebbero dovuto essere se messi alla base dellla deriva e quindi è anche tutto peso e resistenza in meno.
(E poi perchè hai cambiato titolo? Per me andava, bastava metterci a fianco e tra parentesi una postilla: "questa è una battuta, tenerlo a mente PRIMA di leggere", così tutti, ma proprio tutti, potevano arrivarci, perfino quelli che si devono legare il fieno su un braccio e la paglia sull'altro per ricordarsi qual'è la destra e quale la sinistra).
Typhoon ha scritto:
si, ma c'è modo e modo di fare una coda a T, così come l'intero aspetto...ci sono anche gli impennaggi tipo C-130...