Annuncio della compagnia EasyJet: potrebbe succedere nel collegamento tra Malpensa e Napoli Capodichino
MILANO - «Signore e signure benvenute a tutte quante 'ncopp'a 'stu volo 'e l'easyJet». «Sciuri e sciure, benvegn a bord de chel vul chi easyJet». Potrebbero suonare così, in un futuro prossimo, gli annunci di bordo nei voli italiani della compagnia low cost inglese. Che, cavalcando la polemica sull'introduzione dei dialetti a scuola e nelle amministrazioni pubbliche, sta valutando di introdurre le parlate locali delle città di partenza e di destinazione negli annunci.
MILANESE E NAPOLETANO - EasyJet fa sapere in un comunicato che, come «terzo vettore per quota di mercato nel trasporto passeggeri in Italia», sta prendendo «in seria considerazione la possibilità di sdoganare e valorizzare i principali idiomi regionali introducendoli sulle tratte domestiche durante le istruzioni di sicurezza che vengono fornite prima del decollo. Così sul collegamento tra Milano Malpensa e Napoli Capodichino l'italiano e l'inglese potrebbero in futuro essere affiancati dal lumbard e dal nnapulitano».
COME ESSERE A CASA - «Il nostro interesse per l'uso dei dialetti a bordo nasce dalla volontà di essere sempre più vicini alla quotidianità dei nostri passeggeri e di dare loro un segno tangibile del fatto che sentiamo l'Italia come la nostra seconda casa - spiega Thomas Meister, marketing manager -. Inoltre ci sembra bello far riassaporare ai nostri passeggeri l'emozione di trovarsi a casa già dal momento in cui salgono a bordo di un aereo». Nel comunicato, la compagnia scrive il testo dell'annuncio in italiano e come sarebbe su un volo Malpensa-Capodichino, in milanese e napoletano
L'annuncio in milanese
Sciuri e sciure, benvegnü a bord de chel vul chi easyJet. Per resün de sicüresa se cunsiglia de sistemà la valis sura de vi alter e sota la pultrona in facia a vi alter. Ve pregum de fa atensiün nel dervì l’antina sura i test nel caso qui cos el burlà giò. Ve pregum de acumudas ai vostri post e lacià la cintüra de sicüresa. Per vostra infurmasiün, su chel aeroplano chi, se po minga fumà.
L'annuncio in napoletano
Signore e Signure benvenute a tutte quante ‘ncopp’a ’stu volo ‘e l’easyJet. Pe’ questione ‘e sicurezza v’arraccumannammo ‘e mettere ‘e bagaglie a mano int’agli armadietti ‘ncapa a vuie o sott’a pultrona annanze a vuie. V’arraccumannammo ‘e ve sta accorte quanno arapite ‘e cappelliere casomaie care quaccosa. V’arraccumannammo ‘e v’assettà ‘o posto vuosto e v’attaccà ‘a cintura ‘e sicurezza. A titolo di informazione ‘ncopp’a st’aereo nun se po’ fumà.
Uè cumbà, sctì sop a lu vol pa la Piscar. Allaccit li cindur de sicurezz sennò ti fi nu zomb ca t spacc la cocc contr lu finesdrine. T vulev dic ca tra poc s facem nu gir pì l'airplan p datt 'na birr o dù patatin fritt. Penz d'atterrà a la Piscar tra n'or, se tutt ve bbon. Lu temb pì strad par bell, s'avessa vedè tutt lu mar nosctr e li mundagn dell'Abruzz intern: lu Gran Sass, la Majell. E sennò fatt na bella dormut si 'n te ne freg nient. Ciavessa sctà 'na frega di vend p ll'aria, quindi si t sind mal pè piacer usa quillu sacchett ca trov ind a quella tasca nnanz a te. Tand salut, cumbà!!
Signori e Signore, binvinuti a boiddo di 'stu volu di l'Isigetti, fattu cu un Eirbassi Tricenturiciannovi, 'n serviziu di n'Palemmo a Malano Maippensa. Pi' favure attintàte st'annunciu di sicurezza. Pi' quistioni di sicurezza vi raccumannàmo di métteri 'i vostri valiggi e bursuna dintra 'i stipetti n'capo di viatre, ma sinnò sutta a puittruna davante. Pi' favure, state attento ca' mentre rapìte i stipetti, i cose 'un si catafùtteno n'terra. Vi raccumannàmo di assittàreve 'o vostro posto e di attaccàreve a cinta di sicurezza. A titolo d'informazioni, n'capo a st'apparecchio 'un si pò fumari. Si coccheruno vene piscato a fumari dintra 'e bagne, sarà cunsignato all'autorità e ci virrà cumminata 'na rran contravvinzioni.
Risposta in coro da parte di tutti i pescaresi presenti sul volo: "Frech'te cumpa'!"
Yessss!!!!!
Ti faccio altresì presente che se un pescarese sentisse dire nient' (chietino) al posto di nint' (pescarese) non la prenderebbe troppo bene LOL Tra Pescara e Chieti, come si suol dire, non si sparano per la polvere LOL
araial14 ha scritto:Ripeto anche qui: era bello quando si volava e BASTA!!!!! Ma che palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mah, mah, mah...qui si parla di lingue locali, mica di trombette e bazar a FL350!
Pienamente d'accordo su questa cosa, anche da accanito sostenitore delle culture e dei dialetti.
Un grosso complimento ad easyJet!
Se gli incentivi e le carinerie che mi aspettano a bordo sono questi,beh, sai che ti/vi dico? Ma chi se ne frega!La cultura dialettale quando manca in generale una cultura (del volo poi non parliamone) mi pare un'amenità inutile.Che poi i dialetti e le usanze locali debbano essere salvaguardate,sacrosanto, ma da svilupparsi in ben altri ambiti e sedi.Ne sa qualcosa LHItalia quando ha provato a fare una pubblicità in barese (per nulla ironica od offensiva)e sbagliando un verbo si è ritrovata a subire le ire dei puristi della splendida città pugliese.U2 è una compagnia seria e spero che si ravveda prima di iniziare o continuare questo show che non solo lascia il tempo che trova ma che se ha un'utilità la si trova solo nella pubblicità fine a se stessa.
87Nemesis87 ha scritto:
....non ci ho mai fatto caso...hanno una cadenza romana?
Non sempre, lo ammetto, ma spesso mi è capitato di pensare, ad esempio, dopo un atterraggio a New York, che il capo crew si rivolgesse ai suoi colleghi, dopo aver dato il messaggio di benvenuto a nome di Alitalia e della alleanza Sky Team, dicendo "'nnamose a fa' 'ddu spaghi!"
87Nemesis87 ha scritto:
....non ci ho mai fatto caso...hanno una cadenza romana?
Non sempre, lo ammetto, ma spesso mi è capitato di pensare, ad esempio, dopo un atterraggio a New York, che il capo crew si rivolgesse ai suoi colleghi, dopo aver dato il messaggio di benvenuto a nome di Alitalia e della alleanza Sky Team, dicendo "'nnamose a fa' 'ddu spaghi!"
....che è più o meno quello che dico io....però riguardo al caffè
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 13 novembre 2009, 9:21, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Volo MIA - FCO (tanti anni fa, ancora con il 742), forti venti in coda hanno ridotto il tempo di volo, per cui il servizio per la colazione in eco era un po' strettino.
Un assistente di volo al collega:
"Aho, movemose, se no non je ah famo ..."
Un mito.
si ma non si può mettere un pilota straniero a parlare un qualsiasi dialetto italiano!
ne uscirebbe solo una cosa buffa secondo me
araial14 ha scritto:Che poi i dialetti e le usanze locali debbano essere salvaguardate,sacrosanto, ma da svilupparsi in ben altri ambiti e sedi.
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
sisi, certo!!
ma già molti italiani fanno fatica a parlare un dialetto diverso dal loro (penso soprattutto a bresciani e bergamaschi che secondo me hanno uno tra gli accenti più brutti d'italia..e io sono bresciano eh )..e quindi immaginavo cosa potesse saltare fuori con uno straniero
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
Si, ma non c'è niente di peggio che sentire il romanglese: "Chebbin crue priper for teicoffe"!
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
sisi, certo!!
ma già molti italiani fanno fatica a parlare un dialetto diverso dal loro (penso soprattutto a bresciani e bergamaschi che secondo me hanno uno tra gli accenti più brutti d'italia..e io sono bresciano eh )..e quindi immaginavo cosa potesse saltare fuori con uno straniero
O gnaro! Guarda che sono bresciano anch'io! E il mio accento lo adoro!
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
Si, ma non c'è niente di peggio che sentire il romanglese: "Chebbin crue priper for teicoffe"!
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
sisi, certo!!
ma già molti italiani fanno fatica a parlare un dialetto diverso dal loro (penso soprattutto a bresciani e bergamaschi che secondo me hanno uno tra gli accenti più brutti d'italia..e io sono bresciano eh )..e quindi immaginavo cosa potesse saltare fuori con uno straniero
O gnaro! Guarda che sono bresciano anch'io! E il mio accento lo adoro!
Paolo_61 ha scritto:
mauro1975 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Perché, scusa, non sono buffi certi piloti (mi vengono in mente francesi e in parte tedeschi) quando fanno gli annunci in inglese. Sembra sempre che gli si sia impastata la lingua.
Si, ma non c'è niente di peggio che sentire il romanglese: "Chebbin crue priper for teicoffe"!
uhauhauhauha
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Beh, guardate che anche un annuncio in bresciano (o in bergamasco, ma non ditelo forte, non ci possiamo vedere) sarebbe bello divertente. E inizierebbe certamente con un "pota, gnari ..."
Chissà come continuerebbero le informazioni di sicurezza:
"Facienn 'è scongiuri e preganno a San Gennare, casomai perdiessimo 'a pressione, mettietev'a maschera e fiatate 'bbouono 'bbuono. Pure se 'o sacchetto non se gonfia non vi mittiete scuorno che la maschera funziona ' 'o stesso, eh? Pensati primma a vuoj e poi a chilli stru**i che stanno a fianco a vuoj"
Paolo_61 ha scritto:Beh, guardate che anche un annuncio in bresciano (o in bergamasco, ma non ditelo forte, non ci possiamo vedere) sarebbe bello divertente. E inizierebbe certamente con un "pota, gnari ..."
Ok, dai, anche se non approvo l'iniziativa di Easyjet ci scherzo sopra pure io!
Hai ragione Paolo, inizierebbe con un bel "pota gnari" e continuerebbe con "en se che che speta chel controlur el me dih de empeha i mutur e dopo partom!" E il FO in sottofondo che parla con la torre:"Alura? Nom o stom?"
Paolo_61 ha scritto:Beh, guardate che anche un annuncio in bresciano (o in bergamasco, ma non ditelo forte, non ci possiamo vedere) sarebbe bello divertente. E inizierebbe certamente con un "pota, gnari ..."
Ok, dai, anche se non approvo l'iniziativa di Easyjet ci scherzo sopra pure io!
Hai ragione Paolo, inizierebbe con un bel "pota gnari" e continuerebbe con "en se che che speta chel controlur el me dih de empeha i mutur e dopo partom!" E il FO in sottofondo che parla con la torre:"Alura? Nom o stom?"
Il F/O potrebbe anche dire "Alura, nom o chi?"
(ho studiato al Calini, diciamo che un po' di queste espressioni le conosco bene)
mauro1975 ha scritto: E il FO in sottofondo che parla con la torre:"Alura? Nom o stom?"
uhauhauhauhauha
oddio, me lo stavo immaginando ahahahah
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla