Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Alexander »

Quanto costa il kerosene mediamente ad una compagnia aerea nella unita di misura base tipo il kg o il Litro , ancora quanto costa mediamente un volo roma milano con un 737-800 oppure un Airbus 319 ristetto ad un md 80.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da FAS »

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Alexander »

Grazie FAS per la risposta , è stata molto utile , da li si desume che costa circa 1,40 $ al litro circa 0,94 euro , quindi secondo me un volo roma milano con un 737-800 dovrebbe costare circa 3000,00 di carburante in basa alle specifiche della boeing. :mrgreen:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da neutrinomu »

Alexander ha scritto:Quanto costa il kerosene mediamente ad una compagnia aerea nella unita di misura base tipo il kg o il Litro , ancora quanto costa mediamente un volo roma milano con un 737-800 oppure un Airbus 319 ristetto ad un md 80.
Questione interessante! Ma come funziona in aviazione? C'è un prezzo politico per i carburanti? Bisogna pagare le accise allo stato?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Viaggiatore »

Scusate ma non costa molto meno: 2 dollari circa per un gallone fanno poco più di 50 cent litro. O si tratta di altre unità di misura?
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Alexander »

Io ho desunto il prezzo dal sito che mi ha suggerito FAS nella sua risposta , se hai caro Viaggiatore altre fonti ne sarei grado se me le illustrassi , visto he è un argomento che mi appassiona. grazie e ciao :mrgreen:
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Viaggiatore »

Forse ho guardato male la pagina corrispondente al link, ma mi pareva facesse riferimento a circa 200 cent di dollaro per un gallone, quindi poco più di 50 cent litro.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da davymax »

Dal sito linkato da FAS, sono 84 Dollari a barile. 1 Barile sono 115 litri circa. 84/115 sono circa 0,73 dollari al litro che sono 0,48 Euro al litro (tasso di cambio odierno 1 Euro = 1,50 Dollari).

Un 737-300 a circa 50 tons consuma circa 2400 Kg per fare Torino - Roma. Metti una densità del fuel di circa 0,8 fa circa 3000 litri di fuel; il costo del volo per quanto riguarda il solo carburante sarà quindi di circa 1440 Euro (0,48 x 3000).
Il costo comunque indicato nel sito è quello pagato alla raffineria, credo ovviamente che le società fornitrici alle compagnie lo venderanno a un prezzo più alto.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da AirGek »

E perchè l'AVGAS lo danno a più di 2 euri al litro? :evil:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Luke3 »

All'Urbe è più vicino a 3 :evil:
Ma le tasse sul Jet A1 sono le stesse di quelle sull'Avgas? Qualcuno sa più o meno una media dell prezzo al dettaglio del Jet A1? Da quel che so dovrebbe costare meno dell'Avgas
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Alexander »

grazie a tutti voi per le delucidazioni date . :alien:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:E perchè l'AVGAS lo danno a più di 2 euri al litro? :evil:
per l' avgas il fattore che incide maggiormente sul costo è la sua bassa reperibilità e, naturalmente, le tasse

poi si potrebbe dire che effetivamente l' avgas costa di più, anche al produttore

costa di più dal punto di vista della resa, dato che dal topping del greggio si ricava meno benzina che kerosene (in particolare le benzine in percentuale minore al 15 % mentre i cheroseni in generale sono attorno al 18 %) ma anche perché la benzina aeronautica - anche la 100ll (blu) - contiene oltre ai vari solventi il piombo tetraetile, che ha un costo notevole…

Anche il kerosene per uso aeronautico (Jet a1 e b) è un prodotto raffinato per ottenere caratteristiche ben precise; in genere si aggiungono vari solventi; antiossidanti, agenti contro la corrosione e prodotti per aumentare la conducibilità elettrica e limitare l’ accumulo di cariche elettrostatiche (anche altro, ma non ricordo)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Ashaman »

Beh, visto che costa di meno, e parecchio, se si vola molto con un GA si potrebbe convertirlo, se possibile e conveniente, a motorizzazione diesel. Ultima moda, a quanto mi è dato di sentire, soprattutto negli USA, dove parecchi aeroporti hanno smesso di approvvigionarsi di Avgas (anche se per motivi non legati al prezzo di questo).
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da AirGek »

Ashaman ha scritto:Beh, visto che costa di meno, e parecchio, se si vola molto con un GA si potrebbe convertirlo, se possibile e conveniente, a motorizzazione diesel. Ultima moda, a quanto mi è dato di sentire, soprattutto negli USA, dove parecchi aeroporti hanno smesso di approvvigionarsi di Avgas (anche se per motivi non legati al prezzo di questo).
Mi dissero tanto tempo fa che il diesel non è abbastanza affidabile per un proficuo impiego aeronautico.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da Luke3 »

Beh la Diamond sta avendo molto successo con i diesel Thialert a Jet A1
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da IVWP »

I motori diesel avranno probabilmente un grande sviluppo, e ciò è auspicabile dato che il grande problema dell’ Avgas non sta solo nel costo, ma anche nell’ impatto ambientale che provoca il suo utilizzo !

l’ EPA (quella del film dei Simpson) ha condotto studi sull’ impatto ambientale delle benzine con piombo, identificando proprio l’ Avgas come una delle principali fonti d’ inquinamento da piombo
anche per questo, la National Air Transportation Association ha auspicato un graduale abbandono di questo combustibile…

in futuro la disponibilità della 100ll (la più usata) andrà via via diminuendo, e sono anche in discussione norme per la restrizione delle emissioni di piombo e, quindi, una possibile messa al bando delle benzine contenenti TEL: Continental ha annunciato la progettazione di motori per benzine senza piombo (es la 94UL) ed anche la progettazione di motori diesel proprio per andare incontro agli inevitabili cambiamenti del mercato

del resto c’è da dire che le motorizzazioni diesel hanno avuto grandi sviluppi, e che in pratica oggi sono disponibili propulsori affidabili e dalle ottime prestazioni

l’ Avgas rimane però ancora il combustibile più usato in AG
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20964
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Costo del kerosene utilizzato in aviazione

Messaggio da JT8D »

Come ha detto giustamente Luca, i motori a ciclo Diesel sono ormai una realtà in AG.
E si prevede un notevole sviluppo nel loro utilizzo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi