Decollo con autopilota

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
angelino

Decollo con autopilota

Messaggio da angelino »

Pilotoni del sito scusate la domanda un pò banale ma volevo sapere se la V1,VR,V2 possono essere effetuate con la manetta comandata dal pilota automatico limitando il pilota ad alzare la prua?
Lo stesso in atterraggio. :oops:
I-SBIR

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da I-SBIR »

angelino ha scritto:Pilotoni del sito scusate la domanda un pò banale ma volevo sapere se la V1,VR,V2 possono essere effetuate con la manetta comandata dal pilota automatico limitando il pilota ad alzare la prua?
Lo stesso in atterraggio. :oops:
Alzare la prua!?
eh???
Beh...il decollo normale è proprio con l'autothrottle inserita e il pilota che effettua la rotazione.....è la routine.
Si inserisce l'autopilota sopra una quota minima data dal sistema...che può essere 1000ft e anche meno su aerei più moderni...
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

angelino ha scritto:Pilotoni del sito scusate la domanda un pò banale ma volevo sapere se la V1,VR,V2 possono essere effetuate con la manetta comandata dal pilota automatico limitando il pilota ad alzare la prua?
Lo stesso in atterraggio. :oops:
precisiamo. :mrgreen:

l'autopilota ( pilota automatico ) non controlla la spinta, invece questo lo fa l'autothrust o autothrottle ( dipende dagli aerei ).
l'autothrottle si inserisce appena iniziata la corsa di decollo ed è attiva praticamente da subito ( sull'80 a 1.4EPR la inserisci e a 60kts va il "CLAMP" ), l'autothrust si inserisce anche questo da subito con diverse modalità di funzionamento nei diversi aerei ( sull'A320 da subito il sistema genstisce il valore di spinta ma è comunque in MAN TOGA oppre MAN FLEX a seconda, ma è comunque non è attivo ma ARMED, invece quando si passa in CLIMB allora diventa attivo. )

il decollo è effettuato con la spinta gestita automaticamente e i comandi di volo li muove il pilota, anche se fossimo in condizioni di bassa visibilità. ( ricordiamo che solo il pilota può effettuare un reject takeoff !!!! )
una volta in volo si può inserire anche l'A/P con un minimo di quota che dipende da aereo ad aereo.

in atterraggio è diverso.
se stiamo effettuando un autoland è necessario per forza autopilota e autothrust inserito.
se invece stiamo completando l'atterraggio a mano ( quasi sempre ) allora si disconnette l'autopilota e l'autothrust si può lasciare inserito oppure lo si disconnette.
su alcuni aerei è consigliato e su altri è invece proprio previsto disconnettere anche l'autothrust ( auto throttle ) se viene disconnesso l'autopilota.
c'è da ricordare che certi aerei con l'autothrust si ha anche una funzione di correzione del vento longitudinale che si andrebbe a perdere se venisse disconnessa. ( vedi B767 e 777 oppure Airbus )
ciao
I-SBIR

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da I-SBIR »

Mi sa che sei andato oltre la sua domanda....l'hai bombardato e messo al tappeto :mrgreen:
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

I-SBIR ha scritto:Mi sa che sei andato oltre la sua domanda....l'hai bombardato e messo al tappeto :mrgreen:
questa parte del forum funziona così.
si parte da una curiosità e si generano delle spiegazioni tecniche.
so bene di essere andato oltre la sua domanda e probailmente oltre la sua preparazione, ma questi non sono PM e quindi servono a tutti gli utenti.
se qualcun'altro ha bisogno di charimenti non fa altro che domandare.
è una zona tecnica del forum e se siamo eccessivamente "semplici" andiamo a diminuire lo scopo dell'area.
spiegazioni da due soldi le trovi su qualsiasi scatola di biscotti. :wink:
chiuso l'OT.
e visto che voli su 737 dicci magari bene come funziona su quella macchina.
ciao
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: e visto che voli su 737 dicci magari bene come funziona su quella macchina.
ciao
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da flyingbrandon »

air.surfer ha scritto:
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
Beh...non e' completa la descrizione così....manca...tanto rumore case piccole...poco rumore case grosse..... :mrgreen: :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
I-SBIR

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da I-SBIR »

Capisco che è un'area tecnica....però se la domanda non è "tecnica" non vedo il motivo per cui borbardare un neofita di info che fatica a capire...rischiando di ritrovarsi con più dubbi che certezze...credo che la risposta corretta è quella che tocca tutti i punti della domanda ed è commisurata ad essa.
boh,questo è il mio punto vista, mi sbaglierò...non è polemica la mia.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da dream »

Cito: c'è da ricordare che certi aerei con l'autothrust si ha anche una funzione di correzione del vento longitudinale che si andrebbe a perdere se venisse disconnessa. ( vedi B767 e 777 oppure Airbus )

Ovvero? I motori spingono assimetricamente per contrastare l'imbardata?

E' vero che ci sono aerei che possono fare un atterraggio senza DH, in questo caso non è necessario avere la pista in vista fino a terra?


O.T.
I-SBIR ha scritto:Capisco che è un'area tecnica....però se la domanda non è "tecnica" non vedo il motivo per cui borbardare un neofita di info che fatica a capire...rischiando di ritrovarsi con più dubbi che certezze...credo che la risposta corretta è quella che tocca tutti i punti della domanda ed è commisurata ad essa.
boh,questo è il mio punto vista, mi sbaglierò...non è polemica la mia.
se capisci che l'area è tecnica ma la domanda non è tecnica, il problema al limite è la domanda non la risposta, visto che questa è un area tecnica.

Anche io volevo rispondere a questo post, ma è giusto che lo faccia chi ha competenze reali, non solo chi sa qualcosa,senza offesa ma una risposta così si poteva evitare, "Spinta toga e via col vento..." (scusa Pasquale).
La risposta di zittozitto allieta i non neofiti e da spunto ai neofiti di crescere e approfondire.

Però, questo è il mio punto vista, non è polemica la mia.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da flyingbrandon »

dream ha scritto:Cito: c'è da ricordare che certi aerei con l'autothrust si ha anche una funzione di correzione del vento longitudinale che si andrebbe a perdere se venisse disconnessa. ( vedi B767 e 777 oppure Airbus )

Ovvero? I motori spingono assimetricamente per contrastare l'imbardata?
No...il vento longitudinale.....quindi la componente Head/Tail :)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: e visto che voli su 737 dicci magari bene come funziona su quella macchina.
ciao
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
in primo regime. :mrgreen:
flyingbrandon ha scritto:
air.surfer ha scritto:
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
Beh...non e' completa la descrizione così....manca...tanto rumore case piccole...poco rumore case grosse..... :mrgreen: :mrgreen:
non è il contrario ? :mrgreen:
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

Pasquale ha scritto:
dream ha scritto:Anche io volevo rispondere a questo post, ma è giusto che lo faccia chi ha competenze reali, non solo chi sa qualcosa,senza offesa ma una risposta così si poteva evitare, "Spinta toga e via col vento..." (scusa Pasquale).
La risposta di zittozitto allieta i non neofiti e da spunto ai neofiti di crescere e approfondire.
Però, questo è il mio punto vista, non è polemica la mia.
Ciao.Cosa cè di errato nella mia risposta a parte via col vento? :D
Questa era la domanda iniziale...
"Pilotoni del sito scusate la domanda un pò banale ma volevo sapere se la V1,VR,V2 possono essere effetuate con la manetta comandata dal pilota automatico limitando il pilota ad alzare la prua?
Lo stesso in atterraggio"
...ed io ho risposto semplicemente che si usa la funzione TOGA "Takeoff-Go around".
Non conosci la funzione e hai pensato ai cioccolatini? :D
Scherzo naturalmente,ciao :wink:
TOGA non è una funzione.
non si usa spesso in decollo e altrettanto poco in atterraggio.
è una banalità e basta.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da dream »

flyingbrandon ha scritto:
dream ha scritto:Cito: c'è da ricordare che certi aerei con l'autothrust si ha anche una funzione di correzione del vento longitudinale che si andrebbe a perdere se venisse disconnessa. ( vedi B767 e 777 oppure Airbus )

Ovvero? I motori spingono assimetricamente per contrastare l'imbardata?
No...il vento longitudinale.....quindi la componente Head/Tail :)
Ciao!
chiedevo, perchè mi ha sempre incuriosito questa foto del sempre grande e mitico alimages :D
a fl330 le manette non sono allineate e N1 ha una piccola differenza e sull'ND sembra ci sia vento laterale da destra, come si commenta quetsa foto?
Grazie
http://www.alimages.it/report/2007b/nov2/2nov12.jpg

tutto il report http://www.alimages.it/report/2007b/nov2/novembre2.html

fonte della foto http://www.alimages.it/report/report.html


OT
Scusa Pasquale ma se togli via col vento suona così:
domanda: "Pilotoni ......... ecc. ecc.............. alzare la prua? Lo stesso in atterraggio"
risposta: TOGA (ammesso che sia giusto)
e il povero angelino cosa capisce? :)
ciao
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da flyingbrandon »

dream ha scritto:
chiedevo, perchè mi ha sempre incuriosito questa foto del sempre grande e mitico alimages :D
a fl330 le manette non sono allineate e N1 ha una piccola differenza e sull'ND sembra ci sia vento laterale da destra, come si commenta quetsa foto?
ciao
Al momento non posso vedere la foto....comunque sicuramente non viene corretto un vento con la spinta assimetrica dei motori...perche' mai si dovrebbe farlo? Correggi la Heading in modo da tenere la track che desideri...no? :)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

Pasquale ha scritto:Se non è una funzione come viene definita allora?
grazie :wink:
TOGA è un Rating di Spinta ed equivale alla massima di decollo e di atterraggio.
un computer la calcola in funzione delle variabili del caso, vedi temperatura e pressure altitude ( la density altitude insomma ) e l'autothrust la utilizza quando richiesta.
ciao
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
dream ha scritto:Cito: c'è da ricordare che certi aerei con l'autothrust si ha anche una funzione di correzione del vento longitudinale che si andrebbe a perdere se venisse disconnessa. ( vedi B767 e 777 oppure Airbus )

Ovvero? I motori spingono assimetricamente per contrastare l'imbardata?
No...il vento longitudinale.....quindi la componente Head/Tail :)
Ciao!
chiedevo, perchè mi ha sempre incuriosito questa foto del sempre grande e mitico alimages :D
a fl330 le manette non sono allineate e N1 ha una piccola differenza e sull'ND sembra ci sia vento laterale da destra, come si commenta quetsa foto?
Grazie
http://www.alimages.it/report/2007b/nov2/2nov12.jpg

tutto il report http://www.alimages.it/report/2007b/nov2/novembre2.html

fonte della foto http://www.alimages.it/report/report.html


OT
Scusa Pasquale ma se togli via col vento suona così:
domanda: "Pilotoni ......... ecc. ecc.............. alzare la prua? Lo stesso in atterraggio"
risposta: TOGA (ammesso che sia giusto)
e il povero angelino cosa capisce? :)
ciao
il atterraggio il vento a traverso non si corregge con la spinta asimmetrica.
più volte abbiamo parlato di CRAB e comandi incrociati.

il gust protection o la GS MINI function sono funzioni che hanno alcuni autothrust o autothrottle.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da dream »

Ma nella foto non sono in avvicinamento, sono a FL 330.
E quindi quando entra in funzione la spinta asimmetrica?
Come mai le manette della foto non sono pari?

grazie
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto: Come mai le manette della foto non sono pari?
grazie
A volte il servomotore della manetta non funziona a dovere e capita che lasci le manette leggermente disallineate.
Se non sbaglio è tollerato fino ad un pomello di distanza l'una dall'altra. Poi va segnato sull ATL.
In genere, invece di fare le foto, il pilota allinea gli epr con la manina.
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:Ma nella foto non sono in avvicinamento, sono a FL 330.
E quindi quando entra in funzione la spinta asimmetrica?
Come mai le manette della foto non sono pari?

grazie
quando la spinta asimmetrica ? in avaria motore. :wink:

come mai le manette sono fuori posto ? bisognerebbe chiederlo a loro.
leggendo la foto ( ho guardato solo la foto ) vedo EPR diversi e anche i valori N1 e il resto.
non credo sia per il vento sai.

cia'
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da dream »

grazie a tutti, buon weekend.
Avatar utente
PIC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 24 aprile 2008, 2:46
Località: OLB LIEO

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da PIC »

Salve a tutti ho un a domanda per i piloti di Airbus, normalmente quando si vuole effettuare l'avvicinamento manualmente dal momento che si sgancia l'AP bisognerebbe sganciare anche anche l'autothrst, o in un Airbus a differenza dei 737 ( dove ho letto che e' fortemente sconsigliato volare in manual con autothrottle on ) e consigliabile tenere l'autothrust inserita anche se si vola manualmente ? e se la risposta e si normalmente fino a che altezza si tiene l'autothrst on ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da flyingbrandon »

PIC ha scritto: e consigliabile tenere l'autothrust inserita anche se si vola manualmente ? e se la risposta e si normalmente fino a che altezza si tiene l'autothrst on ?
Airbus consiglia di lasciare inserito ATH e lo stacchi durante la flare.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da air.surfer »

PIC ha scritto: e consigliabile tenere l'autothrust inserita anche se si vola manualmente ? e se la risposta e si normalmente fino a che altezza si tiene l'autothrst on ?
L'athr si lascia sempre. Se si ha intenzione di non usarla, si stacca a 1000 ft.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da bruno »

Comunque se si potesse correggere il vento laterale con la spinta, sull'md80 non funzionerebbe, dato che i motori sono talmente vicini che il momento imbardante che genererebbe sarebbe molto piccolo.

E poi non si usa la funzione TOGA, ma la funzione TO FLEX o D-TO, ossia spinta ridotta.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da 87Nemesis87 »

PIC ha scritto: a differenza dei 737 ( dove ho letto che e' fortemente sconsigliato volare in manual con autothrottle on )
perchè è fortemente sconsigliato? :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
alainvolo

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da IVWP »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: e visto che voli su 737 dicci magari bene come funziona su quella macchina.
ciao
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
o meglio, se tiri sale e se spingi scende, ma se continui a tirare scende...e scende anche più veloce :mrgreen:
saglimbeni antonio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 16:41

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da saglimbeni antonio »

ma il pilota automatico non si mette dopo che decolli?
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da SIPRO1A »

saglimbeni antonio ha scritto:ma il pilota automatico non si mette dopo che decolli?
Si ad un'altitudine che varia in base all'aereo.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
zittozitto

Re: Decollo con autopilota

Messaggio da zittozitto »

IVWP ha scritto:
air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: e visto che voli su 737 dicci magari bene come funziona su quella macchina.
ciao
tiri sale, spingi scende. :mrgreen:
o meglio, se tiri sale e se spingi scende, ma se continui a tirare scende...e scende anche più veloce :mrgreen:
e pure questo n'è mica vero.
Rispondi