Il saluto militare
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Il saluto militare
Obama è stato ripreso mentre fa il saluto militare alle bare di soldati statunitensi rientrati in patria. Sul Corriere c'è una gallery di capi di stato e di governo che fanno il saluto militare in varie circostanze: non commenterei le foto di Berlusconi in quella posa, che anche a me, che voto per lui, sembrano indecenti. Tutte queste persone sono, ovviamente, civili. A me risulta che i civili non devono mai fare il saluto militare: almeno, a me questo è stato sempre detto da mio padre, che di cose militari ne sa abbastanza. E' davvero così? Quando mi è capitato di essere salutato o accolto da un militare, per esempio quando andavo a trovare lo zio al SG Difesa, non ho mai risposto con il saluto militare perchè mi sembrava inadeguato, ma solo con un sorriso e una stretta di mano.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Il saluto militare
Nella tradizione USA il saluto dei "civili" è con la mano destra sul cuore, tradizione ormai recepita anche da noi.
Un militare non saluterebbe mai "alla visiera" senza essere in divisa (e non essendo armato di fucile a spall'arm, nel qual caso il saluto è diverso).
Insomma, un civile che saluta così non ha la minia idea di ciò che sta facendo (non avendo fatto il servizio militare, è normale che sia così).
Un militare non saluterebbe mai "alla visiera" senza essere in divisa (e non essendo armato di fucile a spall'arm, nel qual caso il saluto è diverso).
Insomma, un civile che saluta così non ha la minia idea di ciò che sta facendo (non avendo fatto il servizio militare, è normale che sia così).
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il saluto militare
Molto bene. Quindi il saluto come normalmente inteso, cioè con la mano alla visiera, va fatto esclusivamente da un militare e solo se in divisa, in quanto questa comprende il copricapo? Che Bush padre e Bush figlio, comandanti in capo delle Forze Armate, entrambi ex piloti militari, non sappiano una cosa del genere mi sembra allucinante. Sorvolerei su Berlusconi, và.Paolo_61 ha scritto:Nella tradizione USA il saluto dei "civili" è con la mano destra sul cuore, tradizione ormai recepita anche da noi.
Un militare non saluterebbe mai "alla visiera" senza essere in divisa (e non essendo armato di fucile a spall'arm, nel qual caso il saluto è diverso).
Insomma, un civile che saluta così non ha la minia idea di ciò che sta facendo (non avendo fatto il servizio militare, è normale che sia così).
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Il saluto militare
In realtà molti ex militari salutano alla visiera anche solo con il copricapo della propria arma (in primis gli Alpini e i Carabinieri), è un modo per dire Alpino (o Carabiniere) un giorno, Alpino tutta la vita.Maxx ha scritto:Molto bene. Quindi il saluto come normalmente inteso, cioè con la mano alla visiera, va fatto esclusivamente da un militare e solo se in divisa, in quanto questa comprende il copricapo? Che Bush padre e Bush figlio, comandanti in capo delle Forze Armate, entrambi ex piloti militari, non sappiano una cosa del genere mi sembra allucinante. Sorvolerei su Berlusconi, và.Paolo_61 ha scritto:Nella tradizione USA il saluto dei "civili" è con la mano destra sul cuore, tradizione ormai recepita anche da noi.
Un militare non saluterebbe mai "alla visiera" senza essere in divisa (e non essendo armato di fucile a spall'arm, nel qual caso il saluto è diverso).
Insomma, un civile che saluta così non ha la minia idea di ciò che sta facendo (non avendo fatto il servizio militare, è normale che sia così).
Diverso il discorso di Obama, che non ha mai servito nelle forze armate.
(per finire, nota personale, io saluto l'inno nazionale stando ritto - posizione simile all'attenti ma meno "tesa" - senza neanche portare la mano al cuore).
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il saluto militare
Il tuo mi sembra un atteggiamento consono e adatto alla condizione di civile. Io stesso ho tanta ammirazione per il mondo militare e rimpiango il non farne parte, ma non mi sognerei di assumere un atteggiamento diverso. Al massimo vado alla Giornata Azzurra con il cappellino con scritto "Aeronautica Militare"!!
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Il saluto militare
Nella legislazione statunitense, di cui so meno che una cicca, il Presidente degli Stati Uniti è (tra le altre cose) anche il Comandante in Capo di tutte le Forze Armate statunitensi sparse in giro per il globo e nello spazio, quindi, quando riveste tale ruolo, non solo è militare a tutti gli effetti e scopi, anche se in borghese, ma è il primo soldato del suo paese.
Siccome poi raramente un Presidente se ne va a spasso con un berretto o un elmetto, tranne che nei films, saluta anche a capo scoperto.
Siccome poi raramente un Presidente se ne va a spasso con un berretto o un elmetto, tranne che nei films, saluta anche a capo scoperto.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il saluto militare
Questa cosa è interessante. Stai dicendo che il presidente degli Stati Uniti, per il solo fatto di esserlo, è un militare? E la stessa cosa, quindi, il presidente della Repubblica italiana?Almost Blue ha scritto:Nella legislazione statunitense, di cui so meno che una cicca, il Presidente degli Stati Uniti è (tra le altre cose) anche il Comandante in Capo di tutte le Forze Armate statunitensi sparse in giro per il globo e nello spazio, quindi, quando riveste tale ruolo, non solo è militare a tutti gli effetti e scopi, anche se in borghese, ma è il primo soldato del suo paese.
Siccome poi raramente un Presidente se ne va a spasso con un berretto o un elmetto, tranne che nei films, saluta anche a capo scoperto.
- havequick
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ottobre 2009, 9:28
Re: Il saluto militare
riquardo il saluto militare,il regolamento prevede che si saluti con la mano alla fronte solamente se si indossa la divisa (non importa se ordinaria o da lavoro) e rigorosamente solo se di ha il berretto in testa.Questo comporta che all'interno di una struttura, dove usualmente il berretto non si porta,alla presenza di un superiore ci si mette sull'attenti 

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il saluto militare
Quindi stiamo comunque parlando di militari! Quello che volevo accertare con questo post è l'incompatibilità tra il saluto militare e lo status di civile! Mi sembra però che un militare possa salutare così un civile, soprattutto se di grande riguardo (un capo di Stato o, appunto, ... me!!!havequick ha scritto:riquardo il saluto militare,il regolamento prevede che si saluti con la mano alla fronte solamente se si indossa la divisa (non importa se ordinaria o da lavoro) e rigorosamente solo se di ha il berretto in testa.Questo comporta che all'interno di una struttura, dove usualmente il berretto non si porta,alla presenza di un superiore ci si mette sull'attenti

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Il saluto militare
Si: è il primo militare di tutte le FFAA statunitensi ed è il primo militare del suo Paese. Se tutti i Militari americani svanissero come di botto, il Presidente comanderebbe la Guardia Nazionale, se anche questa sparisse, comanderebbe ogni cittadino rimasto degli Stati Uniti d'America. Ovunque va, il Presidente degli Stati Uniti è sempre il più alto in grado. Se monta su un aereo qualunque, quell'aereo diventa volente o nolente "Air Force-1".maxx ha scritto: Questa cosa è interessante. Stai dicendo che il presidente degli Stati Uniti, per il solo fatto di esserlo, è un militare?
Questa cosa NON va confusa con il potere legislativo: il Presidente degli Stati Uniti credo che sia anche e completamente un militare a tutti gli effetti e quindi ha potere esecutivo, ma non è che può dichiarare guerra a qualcuno tutto da solo, sarebbe illegale. Per questo deve sentire il Congresso degli Stati Uniti d'America, ma non mi chiedere i meccanismi di pesi e contrappesi tra quest'ultimo e il Presidente perchè non li so. Tuttavia, una volta che il Congresso abbia dichiarato guerra a qualcuno, il Presidente degli Stati Uniti, come ho già detto, è il soldato più alto in grado del suo Paese, con tutto ciò che ne deriva. Quindi se piombasse di notte nel tuo accampamento mentre dormi al caldo e ti ordinasse di alzarti e di andare a preparare il caffè come piace a Lui, tu, anche se tu fossi il generale comandante in capo di tutti gli Stati Maggiori Riuniti, scatti sull' attenti, sbatti i calcagni nudi due o tre volte, saluti (badando bene a usare la mano destra) e poi corri in cucina (cosa questa che ha comunque anche dei vantaggi).
In Italia è diverso, NON siamo una Repubblica Presidenziale, ma da noi mi pare che sia il Consiglio Superiore della Difesa a decidere. Esso dovrebbe essere presieduto dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da un sacco di altre cariche dello Stato. Si dovrebbero mettere tutti d'accordo. E' una cosa intelligente secondo me: una guerra finirebbe prima che Loro siano arrivati a una decisione univoca e quindi le perdite sarebbero enormemente limitate, parlo sul serio.
Ultima modifica di Almost Blue il 30 ottobre 2009, 16:36, modificato 1 volta in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- havequick
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ottobre 2009, 9:28
Re: Il saluto militare
Si,il regolamento si applica solamente per il personale militare in servizio attivo ma questo riguarda l'ordinamento giuridico italiano,per quello americano non ne ho idea.Il saluto militare verso un civile si fa solo in presenza di personalità rappresentanti dello Stato....se dovessimo incontrarci ti saluterei con una stretta di mano (a meno che tu non sia un rappresentante dello Stato)Maxx ha scritto:Quindi stiamo comunque parlando di militari! Quello che volevo accertare con questo post è l'incompatibilità tra il saluto militare e lo status di civile! Mi sembra però che un militare possa salutare così un civile, soprattutto se di grande riguardo (un capo di Stato o, appunto, ... me!!!havequick ha scritto:riquardo il saluto militare,il regolamento prevede che si saluti con la mano alla fronte solamente se si indossa la divisa (non importa se ordinaria o da lavoro) e rigorosamente solo se di ha il berretto in testa.Questo comporta che all'interno di una struttura, dove usualmente il berretto non si porta,alla presenza di un superiore ci si mette sull'attenti)

-
- Rullaggio
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 14:16
Re: Il saluto militare
Obama e' la national command authority, cioè il capo delle FFAA.
Gli usi e costumi delle FFAA non sono necessariamente come le nostre ad esempio dò per certo che nell'USAF si saluta anche senza berretto (almeno alla graduation!).
Parliamo di personaggi che hanno degli uffici protocollo infiniti che preparano ogni gesto di un'apparizione pubblica.
Gli usi e costumi delle FFAA non sono necessariamente come le nostre ad esempio dò per certo che nell'USAF si saluta anche senza berretto (almeno alla graduation!).
Parliamo di personaggi che hanno degli uffici protocollo infiniti che preparano ogni gesto di un'apparizione pubblica.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Il saluto militare
Scusa, ma quando montavo da sottufficiale e dovevo cacciare quelli che cercavano di parcheggiare lungo il muro del Distretto, salutavo militarmente (non sull'attenti, però) prima di dire buongiorno. Ammetto che era anche un modo per metterli un filo a disagio (prima di comunicare che se non si spostavano immediatamente avrei chiamato un carro attrezzi dell'esercito).havequick ha scritto:Si,il regolamento si applica solamente per il personale militare in servizio attivo ma questo riguarda l'ordinamento giuridico italiano,per quello americano non ne ho idea.Il saluto militare verso un civile si fa solo in presenza di personalità rappresentanti dello Stato....se dovessimo incontrarci ti saluterei con una stretta di mano (a meno che tu non sia un rappresentante dello Stato)Maxx ha scritto:Quindi stiamo comunque parlando di militari! Quello che volevo accertare con questo post è l'incompatibilità tra il saluto militare e lo status di civile! Mi sembra però che un militare possa salutare così un civile, soprattutto se di grande riguardo (un capo di Stato o, appunto, ... me!!!havequick ha scritto:riquardo il saluto militare,il regolamento prevede che si saluti con la mano alla fronte solamente se si indossa la divisa (non importa se ordinaria o da lavoro) e rigorosamente solo se di ha il berretto in testa.Questo comporta che all'interno di una struttura, dove usualmente il berretto non si porta,alla presenza di un superiore ci si mette sull'attenti)
- havequick
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ottobre 2009, 9:28
Re: Il saluto militare
Beh la cosa sicuramente fa scena ma il regolamento comunque non lo prevede (tranquillo lo faccio spesso anch'io,sorpattutto durante gli open dayPaolo_61 ha scritto:Scusa, ma quando montavo da sottufficiale e dovevo cacciare quelli che cercavano di parcheggiare lungo il muro del Distretto, salutavo militarmente (non sull'attenti, però) prima di dire buongiorno. Ammetto che era anche un modo per metterli un filo a disagio (prima di comunicare che se non si spostavano immediatamente avrei chiamato un carro attrezzi dell'esercito).havequick ha scritto:Si,il regolamento si applica solamente per il personale militare in servizio attivo ma questo riguarda l'ordinamento giuridico italiano,per quello americano non ne ho idea.Il saluto militare verso un civile si fa solo in presenza di personalità rappresentanti dello Stato....se dovessimo incontrarci ti saluterei con una stretta di mano (a meno che tu non sia un rappresentante dello Stato)Maxx ha scritto:Quindi stiamo comunque parlando di militari! Quello che volevo accertare con questo post è l'incompatibilità tra il saluto militare e lo status di civile! Mi sembra però che un militare possa salutare così un civile, soprattutto se di grande riguardo (un capo di Stato o, appunto, ... me!!!havequick ha scritto:riquardo il saluto militare,il regolamento prevede che si saluti con la mano alla fronte solamente se si indossa la divisa (non importa se ordinaria o da lavoro) e rigorosamente solo se di ha il berretto in testa.Questo comporta che all'interno di una struttura, dove usualmente il berretto non si porta,alla presenza di un superiore ci si mette sull'attenti)

- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Il saluto militare
ma inftti anche a me hanno sempre insegnato di salutare alla visiera solo con la divisa ed il cappello.
In america invece basta la divisa. Inoltre il saluto va scambiato con le autorità dello stato e persino con i reduci ed i riservisti che manifestano la volontà di salutare militarmente. Vanno salutati anche i militi ignoti ed i monumenti ai caduti più un'altra serie di cose che ora non mi ricordo.
Comunque si parla di tradizioni diverse, quella militare in america fa molto audience ed ovviamente i presidenti non perdono occasione per tributare onori ai vari corpi militari.
In italia è leggermente diverso
In america invece basta la divisa. Inoltre il saluto va scambiato con le autorità dello stato e persino con i reduci ed i riservisti che manifestano la volontà di salutare militarmente. Vanno salutati anche i militi ignoti ed i monumenti ai caduti più un'altra serie di cose che ora non mi ricordo.
Comunque si parla di tradizioni diverse, quella militare in america fa molto audience ed ovviamente i presidenti non perdono occasione per tributare onori ai vari corpi militari.
In italia è leggermente diverso
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Il saluto militare
In Italia non è diverso. Da noi il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio Superiore della dDifesa in qualità di comandante in capo delle forze armateAlmost Blue ha scritto:Si: è il primo militare di tutte le FFAA statunitensi ed è il primo militare del suo Paese. Se tutti i Militari americani svanissero come di botto, il Presidente comanderebbe la Guardia Nazionale, se anche questa sparisse, comanderebbe ogni cittadino rimasto degli Stati Uniti d'America. Ovunque va, il Presidente degli Stati Uniti è sempre il più alto in grado. Se monta su un aereo qualunque, quell'aereo diventa volente o nolente "Air Force-1".maxx ha scritto: Questa cosa è interessante. Stai dicendo che il presidente degli Stati Uniti, per il solo fatto di esserlo, è un militare?
Questa cosa NON va confusa con il potere legislativo: il Presidente degli Stati Uniti credo che sia anche e completamente un militare a tutti gli effetti e quindi ha potere esecutivo, ma non è che può dichiarare guerra a qualcuno tutto da solo, sarebbe illegale. Per questo deve sentire il Congresso degli Stati Uniti d'America, ma non mi chiedere i meccanismi di pesi e contrappesi tra quest'ultimo e il Presidente perchè non li so. Tuttavia, una volta che il Congresso abbia dichiarato guerra a qualcuno, il Presidente degli Stati Uniti, come ho già detto, è il soldato più alto in grado del suo Paese, con tutto ciò che ne deriva. Quindi se piombasse di notte nel tuo accampamento mentre dormi al caldo e ti ordinasse di alzarti e di andare a preparare il caffè come piace a Lui, tu, anche se tu fossi il generale comandante in capo di tutti gli Stati Maggiori Riuniti, scatti sull' attenti, sbatti i calcagni nudi due o tre volte, saluti (badando bene a usare la mano destra) e poi corri in cucina (cosa questa che ha comunque anche dei vantaggi).
In Italia è diverso, NON siamo una Repubblica Presidenziale, ma da noi mi pare che sia il Consiglio Superiore della Difesa a decidere. Esso dovrebbe essere presieduto dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da un sacco di altre cariche dello Stato. Si dovrebbero mettere tutti d'accordo. E' una cosa intelligente secondo me: una guerra finirebbe prima che Loro siano arrivati a una decisione univoca e quindi le perdite sarebbero enormemente limitate, parlo sul serio.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Il saluto militare
Ricordo, molto vagamente, una diatriba fra Cossiga (all'epoca Presidente della Repubblica) e, credo Craxi (all'epoca Presidente del Consiglio) su chi fosse in realtà il comandante in capo in caso di guerra. Alla fine, se ricordo bene, costituzione alla mano si giunse alla conclusione che tale ruolo spetti appunto al Capo dello Stato.Hartmann ha scritto:
In Italia non è diverso. Da noi il Presidente della Repubblica presiede il Consiglio Superiore della dDifesa in qualità di comandante in capo delle forze armate
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Il saluto militare
Si, ottima memoria. Fu una dlle prime "picconate" di Cossiga. E' l'articolo 87 della Costituzione:
[...]
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
[...]
[...]
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
[...]
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Il saluto militare
... e ho preso 30 e lode in Diritto Costituzionale. Bel vuoto di memoria, grazie per la citazione esatta.Hartmann ha scritto:Si, ottima memoria. Fu una dlle prime "picconate" di Cossiga. E' l'articolo 87 della Costituzione:
[...]
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
[...]
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Il saluto militare
Amico mio, google è un ottimo sostituto della memoria 
