Pressurizzazione
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 14 novembre 2005, 12:05
Pressurizzazione
Vorrei chiedere ai piloti se ci sono differenze sostanziali nei sistemi di pressurizzazione e depressurizzazione tra gli arei a corto/medio raggio della Boing (md, 737 etc.) e gli airbus 319/320 etc.
questo perchè ho notato diverse volte difficoltà con dolore alle orecchie in fase di discesa sugli airbus; cosa che non ho mai avvertito sull'md 80 o sui 737
Grazie per le risposte eventuali
Martino
questo perchè ho notato diverse volte difficoltà con dolore alle orecchie in fase di discesa sugli airbus; cosa che non ho mai avvertito sull'md 80 o sui 737
Grazie per le risposte eventuali
Martino
... grazie per aver volato ... con noi!
Beh, intanto aggiungo che a me invece capita sempre anche sugli 80... ovviamente dipenderà dalla sensibilità dell'orecchio interno che sarà diversa da persona a persona... infatti le prime volte compensavo comprimendo a mia volta, ma è una pratica da compiere con molta attenzione o meglio per niente, e poi ho imparato a sbadigliare a comando, cosa che risolve subito il problema ripressurizzando l'orecchio, e che non è poi difficile, almeno per me, in quanto normalmente quando volo o mi sono alzato all'alba e/o è già passata tutta una giornata orrenda e sono stanchissimo 

- Max-Liea
- 05000 ft
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
- Località: itaGlia
re: Pressurizzazione
..differenze tecnicamente ci sono, ma alla fine lo scopo e gli effetti sono +/- uguali, il fatto che alle volte si percepisca più fastidio puo essere dovuta a rapide discese e quindi variazioni più veloci della pressurizzazione....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Mauri hai mai provato a masticare un chewing gum....?funziona molto beneGozer";p="58059 ha scritto:Beh, intanto aggiungo che a me invece capita sempre anche sugli 80... ovviamente dipenderà dalla sensibilità dell'orecchio interno che sarà diversa da persona a persona... infatti le prime volte compensavo comprimendo a mia volta, ma è una pratica da compiere con molta attenzione o meglio per niente, e poi ho imparato a sbadigliare a comando, cosa che risolve subito il problema ripressurizzando l'orecchio, e che non è poi difficile, almeno per me, in quanto normalmente quando volo o mi sono alzato all'alba e/o è già passata tutta una giornata orrenda e sono stanchissimo
Nicolino
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- patata
- 02000 ft
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
- Località: san josè¨ costa rica
- Contatta:
re: Pressurizzazione
strano perche in genere A320 è molto più preciso nella pressurizzazione rispetto all'80
comunque qualche differenza negli impianti c'è.
Quello del 320 è più avanzato come gestione, richiede meno controllo da parte dei piloti ha meno parti meccaniche in movimento.
( almeno rispetto all'80 quello del 737 non lo conosco )
comunque qualche differenza negli impianti c'è.
Quello del 320 è più avanzato come gestione, richiede meno controllo da parte dei piloti ha meno parti meccaniche in movimento.
( almeno rispetto all'80 quello del 737 non lo conosco )
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Pressurizzazione
Io ho un vero e prorpio problema all'orecchio sinistro che non "compensa", tende a farlo tutto d'un botto, e ovvimanete resto piegato tuttop i lgiorno.MARTI.CAMPA";p="58048 ha scritto:Vorrei chiedere ai piloti se ci sono differenze sostanziali nei sistemi di pressurizzazione e depressurizzazione tra gli arei a corto/medio raggio della Boing (md, 737 etc.) e gli airbus 319/320 etc.
questo perchè ho notato diverse volte difficoltà con dolore alle orecchie in fase di discesa sugli airbus; cosa che non ho mai avvertito sull'md 80 o sui 737
Grazie per le risposte eventuali
Martino
Se vedo che inizia a farmi male, (leggi, l'aereo scende piuttosto velocemente, tipo a Napoli....), faccio la manovra del tipo deglutire col naso tappato poi spingere fuori l'aria sempre col naso tappato.
Aiuta.
Nei casi peggiori mi hanno dato le gocce da mettere nell'orecchio, che dilata il tubicino preposto artificiosamente.
Ma non le ho mai prese.
Quindi io penso non sia un problema d'aereo, ma un impercettibile disturbo nostro, a volte constatabile sono in situzioni di nicchia, come l'essere a bordo di un a ereo con un accentuato rateo di discesa.
Acnhe perchè se mi guardo intorno mentre a me fa un male cane l'orecchio.......aggli altri non sta accadendo nulla............no nposso che essere io..............

P.S.: Si loso.............le ho tutte io!!!!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!