aerei d'epoca

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
cianto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 dicembre 2005, 10:01

aerei d'epoca

Messaggio da cianto »

Sono un traduttore e sto traducendo dall'inglese all'italiano il sito internet di un'azienda che produce fra l'altro modelli di aeroplani d'epoca. In uno dei miei testi si descrivono le operazioni di accensione e decollo dei biplani degli anni '20. Innanzitutto: come si chiamava la persona che avviava l'elica da terra (io in inglese ho "crewman"). Che frase si dicevano il pilota e questo crewman prima di avviare il motore? Io ho: "And set!" e "Set contact!".
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

"VIA DALL'ELICAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!"

Ciao e benvenuto, interessantissimo sito si direbbe, ci dai il link quando hai finito la traduzione? :oops:

Per i lresto attendiamo ci conosce meglio le terminologie, vedrai, è questione di attendere poco.

Ciao!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: aerei d'epoca

Messaggio da pippo682 »

cianto";p="58412 ha scritto:Sono un traduttore e sto traducendo dall'inglese all'italiano il sito internet di un'azienda che produce fra l'altro modelli di aeroplani d'epoca. In uno dei miei testi si descrivono le operazioni di accensione e decollo dei biplani degli anni '20. Innanzitutto: come si chiamava la persona che avviava l'elica da terra (io in inglese ho "crewman"). Che frase si dicevano il pilota e questo crewman prima di avviare il motore? Io ho: "And set!" e "Set contact!".
Letteralmente crewman dovrebbe essere l'uomo d'equipaggio, ma io credo che potrebbe essere tradotto con motorista, specialista o più facilmente, vista l'epoca, meccanico, che di solito si prende la priga di girare, o lanciare, l'elica, per l'avviamento a mano. Mi è capitato qualche volta con il nostro PA-18. L'operazione, un po' delicata da parte di chi lancia l'elica (io non lo farei mai!), è fatta dai nostri specialisti, ovvero meccanici. Nel nostro caso, dopo che il meccanico ha fatto fare all'elica alcuni giri, in modo da portare l'olio nei cilindri, dice al pilota "Contatto", il pilota risponde "Contatto", ovvero da corrente ai magneti (posizione la chiavetta o il selettore su "both") ed ai prossimi giri dell'elica questo comporta l'avviamento del motore.
Spero sia utile.

Benvenuto nel sito e tienici informati!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Grazie Pippo per aver aiutato il nostro nuovo amico.

Sei sempre molto gentile e rpeciso.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: aerei d'epoca

Messaggio da pippo682 »

Grazie Slo, quando posso.... :confused5:
cianto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 dicembre 2005, 10:01

re: aerei d'epoca

Messaggio da cianto »

grazie 1000 Pippo! Mi hai dato informazioni molto precise. Non appena disponibile, ti darò l'indirizzo del sito. Ciao
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

scusate la domanda Sciocchina..ma questa pratica "manuale" si usa ancora?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: aerei d'epoca

Messaggio da pippo682 »

Dipende dall'aereo. Ho avuto la fortuna di andare su una aviosuperfice dalle parti di Nervesa della Battaglia dove il proprietario, tra le altre cose, ha un bellissimo biplano Tiger Moth giallo, che va in moto rogorosamente in questo modo. La procedura di accensione, che fa da solo, è meravigliosa...

- tacchi sotto le ruote
- qualche giro d'elica per l'olio
- in cabina per i contatti con manetta al minimo
- lancio dell'elica e accensione
- in cabina per regolare la manetta
- rimozione dei tacchi con lunga fune
- in cabina e VIA

Qui c'è l'aviosuperfice con una foto della messa in moto con lancio dell'elica http://www.gajnervesa.it/zanardo.html

Sul PA-18 lo abbiamo fatto perchè la batteria era bassa e non riusciva a fornire lo spunto per la messa in moto.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: aerei d'epoca

Messaggio da pippo682 »

Ho fatto una ulteriore indagine, tanto per non scrivere sciocchezze. Il fatto di girare l'elica del PA-18 senza i contatti inseriti ha due scopi. Quello di fare girare l'olio nei cilindri, e quindi allungare la vita del motore (so che si faceva tantissimi anni fa anche nella macchine di formula 1 prima di accendere il motore), ed anche quello di fare il "cicchetto". Come molti di voi sanno, nei motori a benzina, con motore freddo e temperatura bassa, si usa dare due o tre smanettate con motore spento e contatti non inseriti per mandare un po' di benzina nel carburatore e facilitare la messa in moto. Nel PA-18, la manetta non è in grado di funzionare come una pompa, e spingere la benzina. I giri a vuoto dell'elica, con manetta avanti, assolve anche allo scopo del "cicchetto".
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

re: aerei d'epoca

Messaggio da libelle »

I vecchi piloti hanno anche l'abitudine di dare qualche giro all'elica (naturalmente con i contatti staccati) non solo per spalmare l'olio sulle canne dei cilindri, ma anche per spurgare le valvole.
La messa in moto a mano comunque si esegue solo su aerei vecchi (in genere su quelli anteguerra) che non hanno il motorino per l'avviamento. I motori a pistoni di oggi sono dutti dotti di starter e hanno anche sei cilindri con delle compressioni maggiori. Far girare l'elica per la messa in moto manuale è sempre possibile, ma sicuramente molto più difficile in quanto bisogna vincere la pressione nei cilindri.
La messa in moto a mano è sempre una cosa delicata che presuppone una perfetta cooperazione tra il pilota e l'assistente che gira l'elica. Non conosco nei dettagli la pratica di accensione, ma quando il pilota conferma i contatti inseriti occorre dare un colpo secco, nel punto esatto e per la giusta intensità in modo da provocare la rotazione dei magneti e conseguente scintilla che avvia il motore. Una procedura che può essere pericolosa se non è fatta da gente che sa cosa fare e come mettere le mani.
cianto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 dicembre 2005, 10:01

Sito

Messaggio da cianto »

To whom it may concern:
Come promesso, vi do l'indirizzo del sito che ho tradotto: www.authenticmodels.com
La parte che probabilmente vi interessa è "Primi voli"; c'è poi un'intera sezione che, per motivi tecnici, verrà pubblicata solo fra qualche mese, anche se io le mie traduzioni le ho pronte :) Lì c'era fra l'altro il testo su cui vi ho chiesto consiglio.
Rispondi